
21 Dicembre 2020
Aggiornamento 27/12:
Black Mirror: Bandersnatch sarà disponibile a partire da domani 28 dicembre 2018 su Netflix. Ad annunciarlo è la stessa piattaforma di streaming che ha rilasciato il trailer ufficiale su Facebook.
Articolo originale - 21/12
Bandersnatch è il nome del film di Black Mirror presto (si spera) in arrivo su Netflix. Il colosso dello streaming ha già caricato la pagina dedicata sul proprio sito (link in fondo all'articolo, voce FONTE), anche se ancora non è disponibile per la visione. A meno di un colossale e grossolano errore, quindi, possiamo essere piuttosto certi che il film di Black Mirror arriverà, anche se non si sa quando.
La pagina non include alcuna informazione aggiuntiva - niente cast, niente sinossi, niente di niente - a parte l'immagine che vedete qui sopra. Engadget dice che la durata del filmato è di oltre 5 ore, e ammesso che sia corretto potrebbe quindi trattarsi di un film interattivo "a bivi"; ci sono riscontri a livello di indiscrezioni su un progetto del genere.
Non si sa bene di che cosa parlerà Bandersnatch, ma è possibile che sarà ambientato nella Londra del 1984. Quell'anno, un editore di videogiochi pubblicizzò moltissimo un titolo per ZX Spectrum proprio con questo nome, definendolo un "mega-game", ma andò in bancarotta e il gioco non fu mai rilasciato. Dalle ceneri di quella software house nacque poi Psygnosis. Bandersnatch, originariamente, è un personaggio di Alice nel paese delle meraviglie.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Squall02 easy
Dov'è la libertà di scelta se poi devo selezionare quello che vogliono loro? L'ho fatto durare meno di un trailer. PESSIMO!
Bah.... pessimo!!
Peccato, perché l'idea dell'interattività offre un sacco di possibili applicazioni e apre la strada ad un nuovo concetto di intrattenimento domestico, ma dal punto di vista cinematografico Black Mirror ha realizzato un pessimo episodio: la storia è minima e noiosa, il protagonista totalmente privo di carisma, le scelte possibili quasi sempre poco differenti l'una dall'altra e con conseguenze del tutto discutibili.
Spero utilizzino tale tecnologia per confezionare qualcosa di carino, perché altrimenti mi faranno passar la voglia di continuare a pagare l'abbonamento a Netflix.
20541 i numeri vengono detti poco prima della sequenza
Lo avranno fatto per donargli un minimo di dignità
"esperienziale"... un finale tragico, uno fantascientifico... uno che ti riporta alla scelta precedente. Sicuramente qualcosa di diverso (e nuovo), strano ma molto figo!
Ma hai letto seriamente quello che era scritto o cosi per caso? Parlano di limitazioni personali sulla base del giudizio degli altri
disqus_yxEJvgkOLn more
Per me non è né una cosa nuova, ne una cosa strana.
La gente già ora lo fa, perfino le aziende prima di assumere...e non solo in cina
Se per te è una cosa normale....
Cercato
Quale sarebbe il problema? Nulla di più di ciò che già succede
che non hai cercato e risposto a caso -_-
ripeto cerca cina voto social
Non ha tempo per l'ironia ...
Eh mama, stavo scherzando, pensavo fosse chiara l'ironia..
Si vede allora che non hai un ca22o da fare, mi spiace
No film ce ne sono pochi e spesso devi cercarteli che non sono molto visivbili. E molti sono anche delle boiate, qualche cosa di bello si trova però
Ma davvero oh ahahah ora lo riguardo 10 volte
Qualcuno ha visto il film? Era il famoso episodio interattivo di cui si sentiva parlare?
vero, il finale sembrerebbe avere un lieto fine, ma se ci pensi, il risvolto è anche negativo: si tratta comunque di una realtà, quella in cui si muovono i due protagonisti alla fine, finta e creata artificialmente dalla tecnologia stessa.
il bello di quella puntata comunque è la maniera in cui è stata raccontata e sviluppata
vedi il commento sopra
Semplicemente perchè San junipero è una puntanta che non rispecchia le intenzioni della serie. Se ci fai caso su black mirror si parla di utilizzo della tecnologia arrivato all'esasperazione, e che comunque provocano danni. su san junipero alla fine è il contrario. La tecnologia in quel caso viene utilizzata per migliorare una condizione (in quel caso se non ricordo male le tipe erano in coma o stavano morendo boh) e ha portato al lieto fine.
SI non è male
Giusto per informazione : Netflix è possibile ricaricarlo anche dal tabaccaio , senza rompersi le balle ad andare per supermercati o centri commerciali
Ciao a tutti . Vorrei sapere se su Netflix ci sono altri film nella versione full visto che adesso ho la versione di prova cioè quella del primo mese , grazie. Mi sembrano tutti dei film vecchiotti e veramente pochi titoli seri . Grazie
Disdico per protesta
A me la 2 e la 3 sono piaciute un sacco, della prima mi è piaciuta solo l'ultima.
Perché così parte dalle stagioni meno valide alle più belle
Eh????????????!!!!!!!?????????!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!???????? San Junipero è uno degli episodi più belli della serie :O
Perché?
Peccato perché come base filmica non sarebbe nemmeno male , ma approfindisce meno di zero
Allora fai stagioni 4 , speciale natalizio, 1 3 e 2
No e sono curiosissimo.
Ne parlano praticamente tutti.
è bello come libro?
Quello in bianco e nero, "Metalhead"
Lo metto al pari di Bianco Natale
Oddio quale episodio è ?
San junipero è la più bella della terza serie
No 15 25 50
Ancora mai vista ?
Confermo.
Ma io vado di 25€ per volta.
Perchè pensi che san junipero sia una brutta puntata?
Ahaha
L'iperbole però la trovo funzionale solo quando prende in esame una corretta direzione, alcuni episodi li ho trovati addirittura dimenticabile (tantoché non riesco neanche a farti esempi) altri semplicemente stupidi, altri ancora semplicemente sbagliati
Il minimo è 15 euro
Ma infatti non dico che sia tutto pessimo, solo che sono molte poche le "perle" o anche solo gli episodi che non mi provochino quel riflesso...
Figa, ma Vote for Waldo per me rimane imbattibile :)
Comunque quella della esagerazione è un'ottima strategia argomentativa: le iperboli funzionano per esprimere bene i concetti
"Ho mangiato fino a scoppiare!" è stato vero solo nel film "La grande abbuffata" :)