Windows 10 Insider 19H1: ultima build dell'anno con tante novità | 18305

20 Dicembre 2018 35

La build 18305 di Windows 10 19H1 è disponibile per gli Insider nel Fast Ring, ed è l'ultima del 2018. Ha diverse novità, tra cui la Windows Sandbox, che permette di eseguire software non sicuro in un ambiente protetto senza rischio di fare danni al sistema (per maggiori informazioni, vi rimandiamo al nostro articolo dedicato). C'è poi qualche ritocco al layout di Start, che ora è più semplice e pulito, ma solo per nuovi dispositivi, nuovi account e installazioni pulite.


In Windows Security è stata riprogettata la pagina della cronologia protezione, basandosi sul feedback degli Insider. Mostra informazioni più dettagliate e al tempo stesso più comprensibili sulle minacce rilevate ed eliminate in precedenza. Vengono mostrati anche tutte le Cartelle Protette impostate, le eventuali regole manuali impostate con Attack Surface Reduction, e i risultati delle scansioni offline di Windows Defender.


C'è un nuovo tool di sicurezza che protegge l'utente da eventuali tentativi di manomissione di Windows, impedendo modifiche a parti fondamentali del sistema che non siano effettuate da Windows Security.


Il pannello degli emoji (WIN+.) include ora due nuove schede: una dedicata ai simboli (finalmente un sistema comodo per inserire le lettere accentate maiuscole per chi non si ricorda i codici) e una ai Kaomoji, che sono gli emoji fatti con i caratteri testuali (¯\_(ツ)_/¯ è una delle più famose, per esempio). Per ora la ricerca funziona solo con gli emoji. La funzione era già disponibile a qualche Insider dalle precedenti build, ora è per tutti.


l'interfaccia della clipboard universale è stata rivisitata ed è ora più compatta.


Ora è possibile creare un nuovo account Microsoft senza bisogno di inserire una password: durante la creazione dell'account si può optare per la verifica tramite codice SMS inviato al proprio telefono. Una volta completata la configurazione dell'account, l'utente ha poi a disposizione i soliti vari sistemi di sblocco, come Windows Hello o un PIN. Per il momento è disponibile solo nelle edizioni Home di WIndows 10.


Microsoft ha anche semplificato la procedura per resettare il PIN. La grafica è analoga a quella della procedura di autenticazione sul Web. Anche questa funzione si trova solo in Win10 Home, per ora.

La funzione di troubleshooting consigliato è ora completamente funzionante, anche se era iniziata ad apparire già in precedenti build. È una serie di suggerimenti automatici per risolvere eventuali crash, incompatibilità tra impostazioni e applicazioni e molto altro. Se Windows si accorge che c'è qualcosa da fare per rendere il sistema più stabile o meglio funzionante, invierà una notifica. La funzione si può gestire in Impostazioni > Privacy > Diagnostica e Feedback.


Nel Task Manager è possibile impostare una scheda predefinita, cosicché la prossima volta che lo si apre ripartirà da quella, invece che dall'elenco processi/applicazioni. Basta scegliere il menu Opzioni e la voce Imposta scheda predefinita.


La pagina iniziale di Impostazioni ha una nuova grafica. La parte in alto ha un'intestazione con dettagli sull'account in uso, ed è molto simile (volutamente) alla pagina di gestione del Microsoft Account sul Web. Offre anche informazioni rapide sullo stato degli aggiornamenti, sulla sincronizzazione con OneDrive e molto altro.


In Esplora File sono state ufficialmente introdotte le date in formato colloquiale, per esempio "ieri", "l'anno scorso" e così via. Ne avevamo già parlato QUI, e a livello funzionale non ci sono cambiamenti - tranne uno: ora la disattivazione è più semplice. Basta cliccare col tasto destro nella colonna "Data ultima modifica". In questa build la novità è semplicemente ufficiale.

Tornano le ombreggiature nei menu contestuali e nei pop-up.

Per le edizioni Enterprise di Windows 10 e le macchine parte di un dominio, è ora possibile attivare una procedura di aggiornamento "più automatizzata" che, una volta completata l'installazione, riavvia e riconnette automaticamente il computer.

L'IME per la lingua giapponese è di nuovo disponibile, con alcune modifiche chiave.

Cortana è ora in grado di interagire anche con Microsoft To-Do, per gestire promemoria, liste e cose da fare. Naturalmente, per il momento è compatibile con la sola lingua inglese, e con le regioni USA, UK, Australia e India.

C'è poi la nuova app Microsoft Office, un hub di partenza con collegamenti alle applicazioni principali, agli ultimi file modificati e molto altro. Ne parleremo in un articolo dedicato a breve.


Come sempre abbiamo anche una nutrita lista di bug fix e miglioramenti vari, e diversi problemi noti. La maggior parte era già presente nelle precedenti build, e non c'è niente di troppo grave. Attenzione a chi la modalità S attiva: ci sono buone probabilità che la build sarà trovata e scaricata, ma l'aggiornamento fallirà.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

35

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Simone

Secondo me per quello mostrato dovrebbero essere comodissimi.
Sulla carta per me se fossero davvero uguali ad Edge allora sere be più che buono...
Tanto la barra in alto è comunque "sprecata", se la rilasciassero come API sarebbe perfetto!

Ovviamente deve essere rapido e non dare nessun tipo di problema, neanche nel menu task.

Grazie mille

Simone

Secondo me dovrebbe essere identico a come funziona Edge...
Possibilità di creare finestre accoppiate, suddivise, alcune accoppiate alcune suddivise...
Se ci passi sopra ti dà l'anteprima, con la freccetta per espandere le anteprime e con le due opzioni ai lati per salvare le vecchie pagine...
Da aggiungere solo la possibilità di accoppiare tutte le pagine o di dividerle dalla barra delle app o dal menu task

Nicolas Mariniello

Ora non ricordo con esattezza come funzionavano, ma ricordo che funzionavano male. Senza contare gli ovvi bug e glitch che li rendevano quasi inutilizzabili, non ho mai apprezzato il fatto che fossero completamente legati a Edge. Era un approccio fin troppo radicale, come se volessero sostituire desktop e barra delle applicazioni (anche perché, se avessero introdotto questa funzione e basta, sarebbe stato tutto decisamente ridondante). Erano molto molto lenti, anche solo per aprire una nuova scheda impiegavano secondi interi. Comunque continuo a sperare che non li abbiano abbandonati del tutto; magari MS ha capito che doveva riprogettarli a partire proprio dall'idea di base.

Simone

In cosa facevano schifo?

Simone

Dovresti installare l'LTB... La versione per aziende che non ha applicazioni aggiunte, neanche uh browser...
Poi però dovresti scaricare le app che ti servono, ma puoi scaricare solo le uwp dallo store Microsoft le win32 è più complesso

Simone

Penso che per impostazione e/o edge non si è rallentato...
Alla fine hanno aggiunto anche un'applicazione uwp nell'ultimo update...

Però contemporaneamente noto il pieno abbandono in altri campi, ad esempio blocco note, Explorer, che si sono aggiornati ma in win32...

Secondo me, da FCU la maggior parte del team sta lavorando al Windows adattivo.
Non so come stanno riscrivendo Edge, ma se lo stessero riscrivendo da 0 si ritroverebbero punto a capo...
Non so fino a quando convenga...

Non so, la discussione è.interessantw ed io sono qui :)

Denny

Io sinceramente penso che in ambito Windows abbia meno senso. Sarebbe apprezzabile solo come tab aggiuntiva senza stravolgere il classico format dell'esplora risorse in singola scheda. Diciamo che il modello del Finder Mac OS sarebbe da seguire. Non concordo sul giustificarli per via della fase iniziale di sviluppo: l'idea che stavano iniziando era completamente sbagliata. E dopo i primi giorni di entusiasmo mi sono dovuto ricredere e constatare la schifezza che stavano realizzando. Ho proposto diverse implementazioni possibili e miglioramenti ma in Microsoft hanno pensato di sospendere la modifica, giustamente direi (fin quando non si potrà fare come si deve)

Simone

Eheh, come minimo l'anno prossimo credo...
Primo, anche in MS sono in ferie/feste, secondo, sembra una mega build, quindi ci sono molti errori e molte cose da revisionare per il canale lento, terzo, ci sono molte novità in ambito enterprise/pro, quindi ancor più controlli sono necessari

Simone

Il pannello emoji con i simboli è oro

Riky

Quando uscirà nel canale lento?
Presenta bug fastidiosi?
Dovrebbe avere le patch retpoline le quali restituiscono le performance rubate alla cpu dalle vecchie patch...

Nicolas Mariniello

Io ho avuto l'opportunità di provarli e facevano alquanto schifo. Però, permettimi, stiamo parlando di una funzione che era ancora nelle fasi embrionali di sviluppo, non ci si poteva aspettare un funzionamento impeccabile. Spero che non abbiano abbandonato del tutto l'idea, perché anch'io penso che funzione utilissima.

GTX88
darkn3ss1

Qtabbar da i numeri sulla 1809, servirebbe un aggiornamento con dei fix
Però ormai lo uso da mesi e nonostante i bug non riesco più a farne a meno, specialmente il doppio click su spazio vuoto per tornare a cartella superiore

Simone

Forse, è solo una mia impressione ma, nelle build 19h, non mi sembra che siano ancora state spostate funzioni importanti dal pannello di controllo all'app impostazioni, e nemmeno che elementi o programmi win 32 siano stati aggiornati, almeno per quanto riguarda la grafica, come UWP.

Nelle impostazioni sono stati aggiunti pochi comandi e a volte non "completi" (solo come esempio : la sincronizzazione dell'ora col server microsoft: dal pannello di controllo é possibile impostare un server personalizzato... Oppure mancano nelle impostazioni manca la scelta dei formati regionali per la valuta, i numeri, separatori decimali..)
Non è stata spostata la sezione stampanti e gestione dispositivi o gestione password ...

Per quanto riguarda il resto dell'interfaccia (apprezzo il nuovo tema chiaro) pensavo ad una versione /grafica uwp per msinfo32, registro di sistema, visualizzatore venti, gestione dei servizi di Windows..

Forse hanno spostato la gran parte del team che si occupa "delle novità" (passatemi il termine), alla riscrittura di Edge?

È una mia riflessione.. Ma mi sembra che nell'ultimo anno la modifica/aggiornamento dell'interfaccia esistente allo stile uwp abbia subito un forte rallentamento.

Cosa ne pensate?

Nlite, ma non so se funziona con Windows 10

Antonio_bck

Non avevo avuto modo di controllare ciò che avevo scritto, ho corretto il messaggio

Severino Cicerchia

Ti capisco...

Marco.27

Esiste un modo per installare Windows selezionando solo i componenti che mi servono? Una sorta di Windows modulare.
Con Winxp c'era l'oramai vetusto nLite per ridurre le ISO.

Top Cat

Ti dirò, ho paura ad aggiornare.

L0RE15

FINALMENTE: "Nel Task Manager è possibile impostare una scheda predefinita, cosicché la prossima volta che lo si apre ripartirà da quella, invece che dall'elenco processi/applicazioni. Basta scegliere il menu Opzioni e la voce Imposta scheda predefinita."

Severino Cicerchia

Comunque la 1809 adesso sembra a posto. Ho su la 17763.164 da una settimana e anche il fastidioso bug del cleartype è sparito. Non era diffusissimo ma affliggeva alcune macchine tra cui il mio pc principale.

Marco SoC

????

Top Cat
d4N

Ho visto dei video, non mi entusiasmava molto come l'avevano considerato ... ma per lavoro uso OSX e secondo me sono utilissimi, spero saranno così

Antonio_bck

A me oiscs tantissimo invece ed ho letto tanti commenti posutopo quando è stata introdotta, degustibus...

Denny

Non so se tu sei stato insider o hai in qualche modo provato Sets...comunque per la cronaca era fatto da schifo e quindi molto (ma veramente molto) meglio che non se ne parli. Almeno fin quando l'implementazione risulta di quel tipo. E sempre per la cronaca, la maggior parte degli insider ha evidentemente fornito feedback molto negativi su Sets, data la rapidità con cui Microsoft ha rimosso la funzione.

GTX88

Ma solo a me da fastidio la nuova interfaccia scura? Rispetto all cell faccio fatica a mettere a fuoco le scritte bianche sullo schermo grande, senza contare che poi explorer ancora non si può cambiare, francamente preferirei grigio chiaro dappertutto

d4N

Non vedo l'ora che le mettono ... secondo me sono la cosa più utile

Samuele Capacci

Uh tanta roba!

D_P

Non si sa, perchè dipendevano dai 'Sets', che hanno solo testato e poi tolto perchè scricchiolavano abbastanza e quindi 'verranno rilasciati quando saranno pronti' (e poi dipendevano fortemente da Edge, che se adesso rifanno e separano dal sistema auguri… )

GTX88

Qtabbar e fai anche meglio

Broccolino

Ma le tab nel file explorer non sarebbero dovute arrivare quest'anno?

Account Anniversario
Code_is_Law

ancora con interfaccia grafica della clementoni.

Gieffe22

almeno questa release promette bene tra piccoli update grafici (pur essendo lontani da quando hanno mostrato gli screenshot in fluent adattato alle win32) e le patch retpoline che dovrebbero migliorare le prestazioni per spectre e meltdown...

HDMotori.it

Mercedes Classe B, prima presa di contatto del restyling

Economia e mercato

Prime Video con pubblicità: l'idea per differenziare l'offerta e aumentare i ricavi

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Apple

Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro