
12 Dicembre 2019
TIDAL vuole farvi passare le vacanze natalizie (e non solo) ad ascoltare musica grazie alle due nuove offerte, denominate rispettivamente Vacanza Premium e Vacanza HiFi.
La prima, simile per tipologia rispetto a quanto previsto dal concorrente Spotify fino al prossimo 31/12, ha un costo di 0,99 euro per 3 mesi ed offre:
Al termine del periodo promozionale l'abbonamento avrà un costo mensile di 9,99 euro. La promozione potrà essere sottoscritta entro il 2 gennaio 2019.
Anche Vacanza HiFi, infine, potrà essere sottoscritta entro il prossimo 2 gennaio 2019. A differenza della versione Premium, la HiFi ha un costo di 1,99 euro per 3 mesi e comprende:
Trascorsi i 3 mesi in promozione, Tidal HiFi si rinnoverà al costo mensile di 19,99 euro. Maggiori info ed attivazione sul sito internet del servizio di streaming.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
Commenti
0.0 secondi .... visto che entro con l’account Google ..... aperto abbi fa per giunta .... hai già proprio finito le motivazioni ? Aspirante Troll ?
Se hai persino il tempo di sceglierti una foto da mettere nell’account disqus...
No no, parlavo proprio di te, che sei così coraggioso e tronfio dietro la tastiera tanto da commentare anche una foto, che tu non hai neppure messo (di nessun tipo), a testimonianza di quanto sei un povero troll sfigato e triste.
Ma tranquillo, il mondo continua a non accorgersi di te lo stesso.
A giudicare dall’immagine profilo ti stavi descrivendo.
"rivoliuzionari de noialtri" ? :)
Hai davvero un fiuto incredibile ... secondo me sei sprecato nella tua cameretta ad ucciderti di pippe con l'abbonamento a youporn .... o i tuoi non ti hanno dato la paghetta questo mese e non hai niente da videre, per cui vai in giro per i blog a sparare cagate e fare il leoncino da tastiera ? Povero ... dai dai che Babbo Natale arriva presto .... su su ......
No, i rivoluzionari de noialtri li riconosco subito...
Lavori per le aziende che fanno gli Exit Poll ?
Allora devi aver votato scheda nulla.
Continui a ripetere le stesse cose, nonostante io ti abbia già risposto su come la penso dei test e dei dati tecnici, quindi credo che la discussione sia a un punto morto e sia inutile continuare.
Come si puo' fare a vantarsi di essere un tecnico del suono o di aver partecipato ad una audiuzione e dire che non c'e' differenza tra 320 kbps e lousless. IL TAGLIO DI FREQUENZE NON E' SOLO SOPRA I 16 KZ MA UNA RIDUZIONE SU TUTTA LA GAMMA. Praticamente mancano dei dati da tutta la registrazione originale che quindi comporta un appiattimento della scena musicale. Piu' dati contiene il file piu' si avvertono i dettagli, la dinamica, la spazialita', la profondita', la brillantezza. Questo a prescindere da se uno sente meglio o peggio dopo i 16 kz! L'hi-res e' per forza migliore di 320 miseri kbps perche' la matematica non e' una opinione!
Allora ripeto, ci sono persone che riescono a sentire frequenze fino ai 20 KHz, ma la maggior parte delle persone arriva a 16 KHz. Lo mp3 a 320 taglia sopra i 16.
Te puoi essere benissimo tra quelli che hanno un orecchio fortunato.
Io ho fatto un test a doppio cieco su un impianto davvero ottimo e non sono riuscito a sentire nessuna differenza, ti giuro.
Tra la registrazione in wav non compressa e il brano compresso a 320 kbps l'unica differenza che riuscivo a sentire era il suono di alcuni crash di batteria, che nel non compresso risultavano più pieni, ma per il resto i brani erano identici.
Poi appena scendi sotto i 320, le differenze iniziano a diventare sempre più lampanti, dove già a 128, le differenze si sentono anche con delle normali cuffie.
Non ho mai detto che non ci sta nessuna differenza tra una traccia audio mp3 320 kbps e un audio loseless come il flac. Le differenze nell'onda ci sono eccome, in quanto l'algoritmo mp3 taglia, ma taglia frequenze sopra i 16 KHz.
La maggior parte delle persone non riesce a percepire frequenze oltre i 16 KHz, qualcuno può arrivare a 20 KHz.
Quindi qualcuno può effettivamente sentire delle lievi differenze tra la stessa traccia audio in mp3 320 e flac, ma è una minoranza di persone e ci vuole comunque un ottimo impianto audio che supporti tali frequenze.
Questa è scienza, non opinioni.
La UI e le playlist rispetto a Spotify fanno cagar3 ma ci trovi le stesse cose
Guarda che non è solo una questione di quale sia la massima frequenza udibile... Che poi per la maggior parte delle persone, per mancanza di competenze nell'ascolto e per il fatto che ascoltano musica con le cuffiette del cell o una cassa bluetooth, le differenze siano inaudibili siamo d'accordo, che non ci siano non è vero.
Esatto....e a monte di ogni discorso letto qui sulla differenza tra flac e mp3 da 320...io con v30 corredato da un fiio e12 ampli x cuffie e un paio di cuffie e auricolari ottime fidatevi che la differenza la ssnto eccome..
io quando avevo il V30 mi dava anche le tracce con l'MQA. con s9 plus ora no
Conosco molto bene le tecnologie di compressione ed ho effettuato diversi test comparativi una volta comprato l'impianto. Le differenze musicali sono parecchie, udibili da diverse persone a cui ho fatto provare le stesse cose. Sono passato a musica FLAC nel 2003 e da lì mai più tornato indietro.
Invece di fare inutili test e bearti con i dati tecnici la musica ascoltala, ce un abisso di differenze in termine di dinamica e dettaglio tra un mp3 anche a 320 E un flag.
E con questo non sto dicendo che l'mp3 suona male anzi, ma dipende molto anche dalla sorgente o se vogliamo dal master che troppo spesso sono scarsi o sempre troppo spesso sono compressi poi in formato mp3 alla pene di segugio
E quelli peggio lì ho ascoltati guarda caso proprio sui servizi di musica in streaming più blasonati, con rifiutati a volte veramente penosi, l'unico che salvo e proprio tidal
Va bene e la Terra è piatta.
Molti orecchi non possono udire frequenze oltre i 16 kHz, i più fortunati arrivano a 20 kHz.
Indovina un po' quali frequenze taglia al massimo lo mp3 a 320 kbps.
Voi audiofili di primo pelo siete come quelli che credono che i vaccini causano l'autismo.
Però capisco che studiare la teoria del suono, il funzionamento del l'algoritmo mp3 e come funziona l'orecchio umano non sia alla portata di tutti.
Si come no importante e crederci
Ma che le onde audio siano differenti è ovvio! L'algoritmo mp3 essendo un algoritmo di compressione taglia via diverse frequenze!
Il punto sta nel bitrate. È dimostrato scientificamente che le frequenze tagliate dallo mp3 a 320 kbps le riuscono ad udire solo poche persone, circa 1 su 10. Senza contare che l'orecchio umano deteriora col passare dell'età, quindi anche un buon orecchio col tempo sentirà sempre meno frequenze molto alte.
Le cose sono due :
1 - O rientri tra le poche persone che hanno un orecchio umano parecchio sviluppato e quindi riesci a sentire le frequenze (molto alte) che vengono tagliate dallo mp3 a 320 kbps
2 - Non hai mai detto un test a doppio cieco, e hai poca conoscenza in generale della teoria del suono, dato che parli genericamente di mp3 che non significa nulla se non si prende in considerazione anche il bitrate
La differenza la senti e la vedi anche nello spettro musicale. Basta che apri i due file su Audacity. Non è che sparisca una marea di dati da un file tanto per sport. La differenza è ben più grande di qualche sfumatura, purtroppo.
Ho un impianto che costa qualche migliaio di £ e la differenza la sento, per cui sto con Flac :) gli mp3 li lascio a chi non sente la differenza
Io ti consiglierei di provare tu stesso...
C'è la prova gratuita di un mese in Hi-Fi con Tidal. Setta i parametri interni di Tidal e usa la modalità esclusiva e poi decidi se ne vale la pena.
Ovvio che a prezzo pieno è un salasso...
E aggiungo che ho delle Sennheiser Momentum 2.0.
Appena le ho acquistate giusto per scrupolo ho riprovato a fare il test Tidal tra mp3 320 e flac (già provato in passato).
Differenze zero.
Io sono stato in uno studio di registrazione di decine di migliaia di euro a condurre un test audio a doppio cieco.
L'ho fallito alla grande, così come altre decine di persone.
Sia chiaro ho scritto tra mp3 320kbps e formato loseless. Non mp3 generico.
Motiva la risposta, per favore.
Rileggi, ho scritto tra mp3 320 kbps e un formato loseless qualunque (che sia FLAC o WAV è indifferente).
Un mio amico è Ingegnere del Suono e ha fatto la tesi proprio su questo. Ha condotto test a doppio cieco su un campione di diverse decine di persone su 30 differenti tracce audio.
Solo il 10% del campione ha superato il test con un tasso di risposte che possono essere considerate non basate sul caso.
Io stesso ho fatto parte del campione all'interno di uno studio di decine di migliaia di euro. L'unica differenza che ho sentito era sul suono di alcuni piatti della batteria di alcuni bravi. Solo quello.
Poi chiaro che se abbassi il bitrate del formato MP3 la differenza si inizia a sentire.
Sbagliatissimo.
Se tu non riesci a percepire le differenze, male!
Un flac è nettamente meglio di un mp3.
E' chiaro che se usi gli altoparlanti scrausi di un laptop, per forza che sembra tutto uguale. Ti dico anche che non ci vogliono cuffie esagerate per apprezzarne le differenze.
Assolutamente sbagliato.
La differenza si sente, mi capita spesso di ascoltare tramite pc, quindi qualità Master (ove disponibile) e la differenza c'è eccome rispetto a spotify!
Poi certo se si usano cuffie da 10€, non puoi notare differenze
Bastano cuffie+ampli da 200€ in totale e la differenza la senti eccome!
Poi mica sei obbligato ad abbonarti a Tidal hi-fi, c'è anche il premium
Tra spotify qualità massima e Tidal Hi-fi ancor meglio master, la differenza c'è
Ah ah ah, dopo due anni e mezzo di Spotify premium ho deciso anch'io di provarli tutti saltando da una promo all'altra, peccato che sti infami le facciano negli stessi periodi!
Non è esattamente corretto, la differenza c'è ma riguarda più la dinamica del suono che i dettagli.
In ogni caso la vera differenza la fa la qualità della registrazione iniziale
Dipende dallo smartphone, a memoria v30 lo supporta
No, hai la prova di deezer valida per sole 2 settimane.
se vuoi deezer premium puoi andare al supermercato e comprarti 3 o 4 tubi di patatine pringles per avere 4 o 3 mesi gratis
Puoi disdirlo dopo un secondo dall'attivazione e usare i TRE (non due) mesi tranquillamente.
Beh inutile no, basta avere un buon impianto, senza andare su cose da audiofilo, è una spesa che si fa una volta,
Ma infatti avendo in prova 3 mesi spotify ed utilizzandolo alla qualità massima,
penso sia inutile provare Tidal Hi Fi, nonostante siano solo 2 €.
Lo provo
Proprio no caro.
Scommetto che hai votato M5S alle ultime elezioni.
Ogni volta che leggo la parola Tidal devo necessariamenre ricordare al mondo che le differenze tra un mp3 a 320 kbps e un audio non compresso (a patto di avere un impianto audio come cristo comanda) sono praticamente inaudibili per la maggior parte degli orecchi umani.
E pertanto devo ricordare al mondo che Tidal è un servizio inutile.
Dici che sono stressato ed un filo "acido" ? Forse si ... periodo credo :) :)
è anche vero che "non ci va mai bene nulla". Allora facevano bene Sky e company ad applicare le penali in caso di disdetta prima della scadenza annuale... dai...
La qualità "HIFi" va su smartphone. Per l'MQA (gli album etichettati con "M") serve una catena compatibile. Forse via USB OTG con una Dragonfly si riesce a decodificarli
Dipende in quei 48.5 milioni cosa c'è. In teoria, essendo un servizio più "HiFi", dovrebbe puntare anche su musica di qualità. Prima o poi lo proverò. Il fatto è che 20 euro al mese non sono poche...
C'è la comparativa su YouTube fatta da un professionista, che prende in analisi tutti gli streaming più famosi e tidal HiFi è quella più vicina (praticamente identica al 99%) alla traccia master. Poco dopo c'è Spotify alla massima definizione.