Recensione sportiva Apple Watch Series 4: corsa, fitness e confronto con Garmin

19 Dicembre 2018 228

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Questa valutazione sportiva ad Apple Watch Series 4 sarebbe dovuta uscire due mesi fa. Lo alterno al mio Garmin Forerunner 935 da fine settembre con l'idea di mettere tutto online poco dopo la Maratona di Budapest del 7 ottobre 2018. Ma la gara non è andata bene: ho dovuto fermarmi per oltre un mese e, da lì, ripartire, piano piano. Di fatto, sono riuscito a creare i grafici, fare i confronti e chiudere i conti solo adesso.

Negli anni, di serie in serie, Apple Watch è diventato uno sportwatch sempre più affidabile. Da sempre, è l'unico smartwatch consigliabile (ed è curioso come la sua vera alternativa credibile sia stata solo e soltanto Pebble, alla faccia dei vari Android Wear) tanto che continuare a scrivere di quanto riesca a convergere con un iPhone è diventato superfluo. Dalla generazione passata, almeno, Apple Watch è il motivo per cui conviene restare su iOS e iPhone, la principale ragione di un vincolo che stringe ma appaga. Apple Watch fa da catena nell'ecosistema Apple perché il suo funzionamento lineare crea la dipendenza che fa escludere, comunque sia, ogni alternativa. E io credo che lo stesso valga per le AirPods, almeno in questo momento.


Apple Watch Series 4 da 38 mm ha un display più grande del 40 mm precedente.

La Series 4 ha evidenziato le differenze con i rivali migliorando l'estetica (display più grande su telaio più piccolo) e le funzionalità del sistema operativo watchOS 5. Ma ha anche fatto in modo che molti più sportivi la possano prendere in considerazione per i loro lavori. Tralasciando la questione ECG perché non ancora distribuita e, comunque, non prevista in Italia, chi fa sport, anche quotidianamente, trova tante cose che funzionano bene.

Ad esempio, l'autonomia di Apple Watch Series 4 basta a coprire una maratona. Nel più impegnativo dei casi, con streaming audio in 4G, cuffiette Bluetooth, cardio e GPS, supera le 4 ore. Si passa a 6 ore e mezza togliendo lo streaming ma restando connessi in 4G, e si fanno 8.6 ore nella corsa più comune: senza musica e senza connessione alla rete, ma con app Attività, GPS e cardio.

Autonomia Apple Watch Series 4

Consumo orario Autonomia
Uso smartwatch in 4G
17 km (passi) + 30 min Nike Training Club
-2,3% 43,47 ore
Corsa con GPS + Cardio
App Attività (corsa outdoor)
-11,6% 8,6 ore
Corsa con GPS + Cardio + 4G
App Strava in Maratona di Firenze 2018
-15,2% 6,57 ore
Corsa con GPS + Cardio + Musica BT + 4G
App Strava + Apple Podcast
-23,8% 4,2 ore

Non è una tabella di poco conto perché non sono risultati comuni: la concorrenza fa la metà, quando va bene. Apple Watch 4 assicura la libertà di fare attività fisica intensa per qualche ora senza portare con sé lo smartphone e senza cercare, subito dopo, il cavetto di ricarica. Ho corso un po' con Strava, un po' con Attività, un po' con Stryd, un po' con Nike Running Club. Non ho registrato differenze nei consumi ma l'app Attività resta la consigliata a chi non ha esigenze particolari (come l'abbinamento del sensore di potenza Stryd per il quale è richiesta, appunto, la sua app). Si riesce anche ad esportare l'attività registrata su servizi esterni o file con l'app RunGap, e si riescono ad esportare i risultati di Nike Running Club con Nike+ Exporter.

Risultati che sono in linea con quelli del Garmin FR935. GPS e cardiofrequenzimetro mi hanno dato valori costanti a prescindere dal percorso provato, con le uniche variazioni registrate nei dati dell'altimetro; c'è un altimetro barometrico su entrambi, quindi le differenze potrebbero dipendere da diverse calibrature o da una diversa percezione della pressione atmosferica. Inoltre, con il supporto ai satelliti della rete GALILEO, Apple Watch 4 raggiunge i migliori strumenti Garmin.


Apple Watch Series 4: tracce cardio ed elevazione.

A seguire le tracce GPS (esportate in .gpx ed importate su Google Maps) della Maratona di Firenze 2018 e della (mezza, causa infortunio) Maratona di Budapest 2018. Gare così popolate sono un test estremo per i navigatori di questo tipo perché si trovano a dover gestire interferenze e frequenze con migliaia di simili. Ammassati al via, capita di dover aspettare qualche minuto prima di aver il fix GPS o di leggere risultati sballati nel passo e nella cadenza a causa degli strumenti di validazione dei chip integrati nei pettorali usati dall'organizzatore. Io, per fortuna, non ho avuto problemi. Apple Watch 4 ha il vantaggio di avviare la sessione di allenamento senza aspettare il fix, per poi calcolare e aggiungere il tratto mancante; questa cosa si può fare anche sui dispositivi Garmin (basta avviare la registrazione ignorando l'avviso) ma alla traccia finale mancherà poi un pezzo.

Potete ingrandire e muovervi all'interno del percorso. La linea rossa mostra Apple Watch 4; la linea blu segue FR935. Non date troppa importanza alle tracce "fuori strada" del percorso fiorentino: pioveva ed era nuvoloso, su un percorso cittadino corso per la maggior parte sul pavé dei vicoli. Il tracciato sul Danubio è l'opposto: bella giornata di sole, molti tratti sulla ciclabile, strade larghe e libere. Vi consiglio di correre la Maratona di Budapest perché ha tutto quel che si cerca in queste gare. Il conteggio finale dei km, il passo gara e gli intervalli sono paragonabili. Chi cerca altri dettagli trova l'analisi nel mio account Strava.

Apple Watch 4, volendo, usa l'haptic feedback per segnalare i giri e i km percorsi ma ammetto di preferire la vibrazione rozza del Garmin - anche perché è una delle più forti tra gli sportwatch Garmin. Così come confermo di preferire i pulsanti fisici del Forerunner 935 al touch di Apple. Lo schermo touchscreen è il vero limite di uno sportwatch che deve essere anche uno smartwatch. Vero che si possono segnare gli intervalli con una pressione simultanea della corona e del tasto sotto, ma è scomodissimo da fare in allenamento - e lo stesso vale per l'equivalente doppio tap veloce. Anzi, quest'ultimo è pure peggiore perché capita di finire con il muovere la schermata anziché col segnare un giro. E credo sia inutile ricordare come tutto questo sia amplificato, in negativo, da eventuali guanti.

Non è un dettaglio, è una discriminante. Se Apple riuscisse ad integrare dei tasti fisici aggiuntivi (ne basterebbe uno sul lato libero), e se nelle sue applicazioni si potessero gestire gli intervalli, le ripetute, gli avvisi su più dati anziché solo quelli sul passo e, insomma, se assomigliasse più ad uno sportwatch anziché ad uno smartwatch sportivo, allora si potrebbe consigliare anche a chi si allena sul serio.


Apple Watch con AirPods, cinturini sportivi Nike e (Product)Red, e sensore di potenza Stryd.

Potrebbe sostituire, per dire, un Fenix 5 o il migliore dei Suunto, dispositivi che non costano molto meno. La sua autonomia ha fatto un bel passo in avanti; la qualità costruttiva e la piacevolezza nell'uso di tutti i giorni è fuori discussione; quest'anno, si tiene ancora meglio tutto il giorno al polso tanto è leggero e pratico sentirlo lì. Non ho parlato di sport diversi dalla corsa in questa recensione, ma, nel video, vi ho confermato la comodità con le applicazioni più diffuse, da Nike Training Club a Sworkit, passando per il fenomenale riconoscimento proattivo delle sessioni. Inoltre, la versione 4G con eSIM è unica sul mercato; fa la differenza, e permette di assaporare l'uso moderno della connettività continuativa: smartphone a casa, auricolari wireless, e la maggior parte di quel che serve a disposizione sul polso, compresa la carta di credito per gli SOS e per le emergenze.

Apple Watch Series 4 non vale l'aggiornamento dalla Series 3 ma è una buona idea per chi sente il peso degli anni sul Series 2. Non è ancora l'alternativa ad uno sportwatch vecchio stile, dedicato e settoriale, ma chi fa tanto sport, anche vario, ed ha bisogno delle funzionalità smart di un orologio così, dovrebbe investire nel suo acquisto - anziché aggiornare lo smartphone o spendere per altri device. Il problema, poi, diventa farne a meno.


228

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Luca

Io quei livelli di autonomia non riesco proprio ad averli. Ho un AW 4 GPS e arrivo al limite delle 18 ore dichiarate da Apple. Di attivo ho solo le notifiche Whatsapp, il monitoraggio attività (senza battito cardiaco che attivo solo per gli allenamenti). Lo uso 3 volte in piscina + qualche allenamento a casa. A me consuma circa il 4%xHH.

Francesco Grossi

Ho dei seri problemi durante gli allenamenti di running. Con AW ho dei parziali (rispetto al mio Garmin) almeno 30'' più lenti ma soprattutto completamente diversi tra loro, per intenderci tra un km e l'altro potrebbero starci fino a 40'' di differenza, cosa impossibile! Ho provato tutte le applicazioni ma i risultati sono sempre sballati, anche il grafico del percorso non è esatto. Forse quando mi alleno devo scollegare AW da iPhone, magari l'accoppiamento crea in questi momenti problemi

Callea

Si è sempre attiva ma la rilevazione ha una frequenza molto più bassa mentre durante l'attività sportiva il monitoraggio è costante.

JJ Renj

Complimenti, sei molto professionale e alla portata di tutti ,parli bene ,educato e sincero.. grazie perchè molta gente ( come me) si basa sulle recensioni e le tue sono schiette e non dispersive.

Walter bona

ciao , la funzione cardio dell' aw è sempre attiva, durante una giornata non sportiva?

Luca Vanin

stessa cosa a me!!!

Enrico

A quando un orologio da corsa con OS Android o, al limite Tizen? La gestione di notifiche e chiamate su Garmin lascia davvero molto a desiderare.

Marco

Mi dispiace ma non ho perché non l’ho più preso !!

Fabri

Marco, mi passaresti il link? Grazie.

Luca Vanin

direi che l'apple watch è nettamente superiore..

Luca Vanin

beh oddio....

Luca Vanin

polar m430 ... molto sottovalutato....Diciamo che il Garmin è una moda per la maggior parte della gente......

Luca Vanin

io avevo un 935 e un Fenix 5.....bellissimi per carità ma se uno corre 1-2 volte alla settimana sono inutili...

Luca Vanin

si certo... ma su 50 persone che hanno un garmin a quante serve sapere l'oscillazione verticale o il vo2max?? ma dai su ....

Igor

Ciao, un consiglio, io faccio Trail uso un Garmin 5X Plus, ma ogni tanto non ho voglia di portarmi via il telefono, ho anche un Apple Watch 4 Lte, mi consigli un App che mi indichi almeno i mt in salita su un unica schermata..Grazie

Paolo C.

Ciao trollone! Stai provando a fare il copy per gli spot Apple?

L.Lort

boh, non saprei che altro aggiungere. Sarebbe bello che intervenisse il ben più esperto, tecnico e atletico Riccardo :)
Io sono solo un "vecchietto" che si tiene in forma e che è soddisfatto dell'Apple Watch 4 anche lato precisione ;)

Stefano Zan8

Ho provato a ricalibrare e usare diverse app con risultati sempre molto simili.
La cosa strana è che, correndo con entrambi i dispositivi, nei primi 2 km i lap vengono marcati nello stesso momento e poi inspiegabilmente (percorso con solo qualche albero) l’aw Inizia a marcarli sempre prima.
Non si tratta di uno scarto esagerato ma a fine corsa mi trovo sempre con medie al km differenti di 2-3 secondi km.

Enrico

Un tono di risposta del genere tienilo con tua madre se la hai .
Sei stato segnalato

sagitt

cosa c'è da capire? non si integrano un c4zzello... al massimo leggi qualche notifica e riesci a condividere qualche contenuto sportivo

le app sono separate, le risposte manco per il caxxo, per gestirlo serve un'app seprata che funziona a se, per la musica devi copiarci su contenuti a mano, per la gestione cellular funzionano con una sim a parte.

ma lo accendete il cervello o vi accontentate e basta nella vita?

Enrico

Ok ora ho capito tutto grazie

sagitt

Provato wear e tizen con ios in passato e conosco chi ancora oggi li usa. Una porcheria

Enrico

Tu li hai ?

MiniPaul

Vero che aumentano anche le funzionalità e l’uso che facciamo dei dispositivi connessi, però... un salto in avanti sarebbe davvero atteso.

RemtonJDulyak

Si serio una volta nella vita, su.

Max

Facciamo 58mm

L.Lort

Strano, io ho messo a confronto il vecchio Polar M400 (con fascia cardio) con l'apple Watch ed i risultati dei battiti sono abbastanza sovrapponibili (in alcuni casi sovrastima leggermente, in altri sottostima, ma roba da poco). Per il GPS è nettamente più preciso l'AW e soprattutto non perde mai la connessione satellitare (verificato su percorsi conosciuti).
Ovvio che il tuo Garmin sia nettamente superiore al Polar M400 ed altrettanto ovvio che l'AW non sia uno Sportwatch vero e proprio, ma, giusto per provare... hai provato a ricalibrare l'Apple Watch?

Stefano Zan8

Ho aw 4 e garmin 935 e non mi trovo d’accordo con la recensione.
Nel mio caso ho una sovrastima del gps su aw di circa 200 mt ogni 10 km (su percorso misurato) dove il garmin può sballare al max di una decina di mt.
Anche i battiti durante la corsa tendono a sovrastimare, con dei picchi anomali su aw, anche stringendo bene il cinturino.
Ritengo quindi che per lo sport (corsa) garmin 935 sia nettamente superiore mentre per tutto il resto c’è Apple Watch!

Max

Purtroppo tutto si sta sviluppando ma le batterie restano le stesse da decenni... È il limite più grosso della tecnologia odierna

Chicharito1493

Allora no, questo no. Puoi settare un obiettivo di passi, piani scesi/saliti. Ma non puoi settare un obiettivo di allenamento per frequenza cardiaca per esempio. Io faccio HIIT, quindi setto l'allenamento ad intervalli e poi lo eseguo, ma non può contare le ripetizioni ad esempio.
Poi in base al tuo livello di allenamento ha parametri che ti quantificano il tuo livello di allenamento, qualcosa di simile al VO2 max, ma letto in maniera diversa. (sul sito Fitbit trovi tutto a riguardo).
in base ai tuoi parametri fisici compone le fasce cardiache di allenamento: bruccia grassi, aerobica, massimo sforzo, etc.
Queste le puoi anche personalizzare in realtà, magari con formule più precise o test cardiaci reali che hai fatto.
Una volta concluso l'allenamento hai il grafico del livello di attività, ma lo puoi monitorare anche durante l'attività direttamente sul bracciale.
quindi se per esempio come me ti alleni in zona cardio controllo che la mia frequenza cardiaca sia in quella fascia, se non lo è aumento l'intensità dell'esercizio. Se ti servono parametri così avanzati lato sportivo devi usare un garmin. Poi in realtà ci sono dispositivi Fitbit come il Blaze e penso anche lo Ionic che contano le ripetizioni che fai, se è quello che ti interessa, ma lì non avendolo mai fatto, non posso aiutarti.
Man mano che raccoglie dati, il tuo livello di attività migliora/peggiora a seconda del tuo regime di allenamento.

L.Lort

per ora solo Vodafone.
Sono convinto che, passate le feste, anche altri operatori arriveranno (ma è solo un mio pensiero)

Ivan Criscuoli

Grazie molto esauriente come risposta, penso che allora mi orienterò su Fitbit. Immagino che potrai programmare anche un modello da raggiungere nel tuo allenamento. Tu che ti sei prefissato? Insomma come analizzo i dati in base alla mia attività fisica?

Chicharito1493

io pratico entrambe (corpo libero e krav maga): ti consiglio il Fitbit Charge 2 a 89,90 online o poco più alto negli store fisici.
Puoi settare l'attività di riferimento (palestra/sollevamento pesi o arti marziali, oltre a tanti altri sport) e far partire la registrazione manualmente. Se ti scordi c'è sempre il rilevamento automatico dell'attività che comunque va a catalogare l'esercizio (se non lo riconosce registra un generico esercizio che vai poi a catalogare da app), ma dipende molto dal tipo di attività (per esempio quando faccio esercizi tecnici nel krav capita che salti la registrazione automatica perchè sono molto differenti tra loro e non la riconosce proprio come attività, neppure generica).
Però se attivi l'attività manualmente premendo il tasto fisico non hai nessun tipo di problema.
puoi anche cambiare i braccialetti e renderlo sportivo o elegante a seconda del cinturino, molti mi hanno chiesto che dispositivo usassi. Io con notifiche disattivate e solo uso come fitness tracker con 3/5 allenamenti a settimana faccio una settimana completa spaccata come batteria, e in ub'ora e mezza lo ricarico.
ti consiglio di verificare la compatibilità direttamente sul sito Fitbit ma non dovresti avere problemi.

Sfrenademetz

Scusate ma io che sono iliad, volessi prendere la versione cellullar dovrei cambiare completamente operatore (vodafone)? Perció mi sa che lascio perdere, mai più vodafone...

Marino

Vabbé dai, se non accetti neanche le idee degli altri sei un fascistone di prima classe... non solo un Apple Fan ...

Artorias

Neanche quelle di iphone sono simmetriche, sappi che le cornici laterali sono più spesse di quelle sopra e sotto

sagitt

Galaxy sport in accoppita ad iphone fa pena come funzionalità e integrazione

sagitt

Vero

Callea

E ancora non sono riusciti a fare una cornice simmetrica.

Callea

È esattamente il contrario.
Del resto è sbagliato parlare solo di ecosistema chiuso.
Quello Apple è semplicemente un ecosistema completo e di conseguenza si può permettere di essere chiuso.
Gli altri vorrebbero essere "chiusi" ma non possono.

Masterpol

se solo avesse la batteria con durata di 10 giorni ti darei ragione. così va bene solo come smartwatch

Cave Johnson
Alessandro

Possiedo anche io un AW4 LTE. Non dipende da app Apple, ma dal fatto che lo sviluppatore abbia fatto o meno l'app per Apple Watch. Non riceverai mai notifiche WhatsApp con iPhone spento, perché AW duplica le notifiche di iPhone e le notifiche arriva su iPhone, perché di WhatsApp non esiste l'app per AW. Con Telegram, ad esempio, funziona.
Ovviamente ti serve un abbonamento LTE attivo e l'app su AW installata, perché puoi decidere anche di non installare app che invece hai su iPhone.

Guccia

Apple Watch stravince a mani basse. Inutile cercare alternative, per chi vuole uno smartwatch sportwatch con tutta la qualità Apple la risposta è solo una: Apple Watch. Il resto è nulla.

Enrico

In che senso ?
Io ho un iPhone XS,avevo già in casa un Galaxy Sport e non ho preso L Apple Watch perché non ne sento il bisogno .
Per meglio dire : non vedo così tanto incremento di cambiamento se lasciassi il mio per il nuovo .

WryNail

Link?

WryNail

Non è uno sportwatch, ma lo è molto più di molti che si presentano tali.

Jd

Le cuffie funzionano o rilevano che non sono all'altezza e rispondono di comprarti le airpods

L.Lort

LOL

Nuanda

Guarda che non era un offesa.... Il kirin659 che monta il p20 lite è il processore più indigesto per smartwatch e werable , te lo dico per esperienza , spesso hanno difficoltà di connessione oppure le notifiche si addormentato nonostante siano impostate bene....

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere