
17 Maggio 2019
Google Fi potrebbe essere pronto a sbarcare nel Vecchio Continente: il colosso di Mountain View ha recentemente registrato il marchio presso l'EUIPO (Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale). È pratica comune per le società depositare i propri marchi anche solo per evitare che altre aziende li sfruttino, è vero che con il cambio nome (da Project Fi a Google Fi), che ne ha consacrato definitivamente la maturità, la società aveva dichiarato le proprie intenzioni di espansione nel resto del mondo.
Google Fi è un operatore di rete mobile con alcune caratteristiche innovative per il settore, ed è anche uno degli abbonamenti più economici, almeno negli Stati Uniti. Con 20 dollari al mese per chiamate e messaggi illimitati e 10 dollari per giga, è uno degli abbonamenti più economici in circolazione.
Fi ha anche la peculiarità di appoggiarsi sulle reti 4G LTE di tre operatori diversi - Sprint, T-Mobile e US Cellular: passa dall'una all'altra in modo automatico e senza interruzione di servizio, in base alla qualità delle celle disponibili. Inclusi nel prezzo ci sono anche circa 2 milioni di hotspot Wi-Fi dislocati in tutti gli USA. In aggiunta, Fi supporta il roaming in circa 170 paesi senza alcun sovrapprezzo (a parte le chiamate, 20 centesimi di dollaro al minuto).
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
Ci vivo in US. Stipendi medi sono il doppio che in Italia. Tasse sono ridicole... su $4100 al mese me ne rimangono puliti $3200, più ogni anno mi ridanno indietro $1200 di tasse federali.
I piani postpagati sono quelli a connettività premium (che praticamente significa la tua connessione per i primi 22gb (50gb t-mobile) non viene depriorizzata... e tutti ora sono unlimited a circa $70/$80 mese per singola linea.... comunque nel prezzo sono compresi tipicamente tv streaming + canali premium (att watch tv + servizio premium a scelta), uso del telefono in Messico e Canada come in US senza limiti, roaming gratis in 210 paesi al mondo a velocità 3g). Ci sono anche i prepagati.... al momento io uso Verizon prepaid...minuti/sms illimitati , 6 giga al mese per $35, che diventano $20 visto che le ricariche scontate si trovano su ebay a circa metà prezzo.
Praticamente nessuno apre un account postpaid con linea singola, tipicamente il prezzo è di $30/40 linea per una famiglia, con piani tutto illimitato (simile all’offerta Vodafone red) da 40€/mese
Ah, ok
Che negli Stati Uniti le Telco sono ladre e fanno cartello, il prezzo di Google è molto conveniente lì. In Europa la situazione sarebbe sicuramente diversa.
molto di più 1 miliardooooo
si ci sono stato ad agosto a trovare amici, cmq non è che vivano nella ricchezza
più probabilmente 200.000
Se nel prezzo ci mettono un pixel 4 XL, allora le cose cambiano
Dieci dollari per giga
Decisamente troppo
sul serio?
e quale sarebbe la conveninza?
20 dollari al mese diventano 20 euro, che per 10 giga sono assolutamente troppi. Evitiamo di copiare gli americani nell'unica cosa che hanno più cara di noi eh :)
Se fossero espressi lordi per loro e non per l'Italia non avrebbe senso la tabella. Altra cosa di cui mi sono dimenticato e hai fatto bene a citarla: le tasse. Non arrivano al 60 percento di imposizione fiscale nemmeno a morire.
Buonasera, grazie della NOTA.
in altri paesi d'europa i margini sono sicuramente più alti dei nostri anche se certamente non al livello usa
Gratuita no, ma fosse stata in America quei 2000 euro sarebbero potuti diventare 20000 in un attimo...
Però considera che lo stipendio da loro è sempre espresso lordo e che poi ti devi arrangiare tu fiscalmente, almeno se non ricordo male, quindi sicuramente sono enormemente più alti dei nostri, ma poi devi gestirti fra tasse e assicurazioni varie, prima fra tutte quella sanitaria (che poi su molti lavori è inclusa alle volte, se non ho capito male).
Sull'elettronica non saprei se è ancora così, cioè vedo tantissime offertone in negozi come il Wallmart e sicuramente il Blackfriday è molto più aggressivo che da noi, ma se confronti i prezzi di alcuni prodotti non c'è questa gran differenza, poi non vorrei sbagliarmi ma loro espongono i prezzi senza tasse, che vengono poi aggiunte in cassa.
Secondo me negli ultimi 20 anni la situazione è enormemente migliorata per noi europei su determinati discorsi, ovviamente dobbiamo recuperare su tantissimi altri, soprattutto in Italia (ricordo anni fa che una scheda video da noi arrivava con ritardi mostruosi con differenze di prezzo anche doppie, adesso i prodotti escono prima da noi nella maggior parte dei casi e con prezzi migliori).
L'EUIPO non è l'Ufficio europeo dei brevetti (che sarebbe l'EPO - European Patent Office), ma l'Ufficio europeo per la proprietà intellettuale (European Union Intellectual Property Office)
Google Fíodena........
E' che siamo dei morti di fame è diverso.
Qui in italia lo stipendio medio è 1200 euro netti li molto di più.
E non tiratemi fuori sta cacata dell'assistenza sanitaria gratuita qui che la mia ragazza per curarsi in italia ha dovuto spendere oltre 2mila euro tra farmaci, visite e terapie che se le faceva con la mutua faceva in tempo a morire.
Ho un amico in Giappone, paga 60 euro al mese e di dati ha 5GB...
Ma quanto costa costruire e mantenere una antenna telefonica (di Wind o tre)?
Un whiskey torbato
Non è che nel resto d'Europa i margini siano migliori; erano rimasti gli USA ma ora anche lì i gestori mobili piangono.
C'è chi si fa del gran onanismo per i ricavi prossimi futuri del 5G, io la vedo dura anche lì.
Comunque la loro infrastruttua wireline c'è già in Italia, provate a googlare "Google" e "Brennercom", notizia di Lug18.
Is it the ultimate web search engine to find some good FI-GA?
dove la leggi la strategia x l'europa? non c'è , è palese che non lancino un servizio con tali prezzi
in canada una commessa di un supermercato prende sui 3000-3500€, poi ovvio non è come prenderli qui
non credo che le aree meno densamente abitate abbiano una copertura capillare
gli operatori hanno anche 30 volte più territorio da coprire con antenne e cavi
dubito che sia interessata al mercato italiano, ce ne sono altri europei dove possono avere ben altri margini
NON su verizon :)
Da che eravamo quelli che pagavano di più siamo passati ad essere quelli con le offerte migliori e più convenienti noi europei ._.
Mi piacerebbe vedere cosa ne pensano di nostre offerte a €6 al mese con minuti illimitati e 50GB XD
A questo punto mi piacerebbe sapere uno stipendio "basso" a quanto corrisponde, perché con offerte mobile così devono essere incredibilmente alti, considerando quanto paghiamo noi.
Già, non male alla fin fine.
certo, era della at&t, quella con il globo blu se non sbaglio, presa a cozumel e utilizzata per 4 mesi tra usa e messico, unico appunto era la ricarica, bisogna farla in messico, quindi meglio metterci dentro un po di soldi hahaha in ogni caso aggiungo che contemplava anche le chiamate internazionali usa/messico e Messico/spagna/portogallo... mica male per 15 dollari...
Però, le sim messicane funzionano anche negli USA?
Dai che magari sarà la prima a portare le eSIM in Italia :D
Non è economico sia chiaro però credo che qui si parli delle offerte a consumo, che sono molto popolari in america, io personalmente avevo fatto questa, che secondo me relazionandola anche con gli stipendi medi americani va benone https://uploads.disquscdn.c...
Non sono poveri come lo siamo noi
boh io con 50 dollari avevo 100 GB.. per non parlare del fatto che una gita in messico mi ha permesso di prendere un sim che funzionava anche in america, con 15 dollari avevo 50 giga e chiamate e messaggi illimitati... sono più cari si ma non è oro, per mia esperienza, poi magari sono stato fortunato hahaa
Beh se vogliono venire qua dovranno rivedere tutta la strategia.
Il dominio lo hanno già, in pratica
https://www.google.ca
mai stato in usa o canada?
Qui sarà 1€ per 10 giga immagino... XD
In USA si guadagna molto di più, e quindi si spende anche di più.
Mortacci se legnano! :'D
ma quanto guadagnano i vari operatori?
E come fanno, devono avere free WiFi ovunque o come diamine fanno!? Usano gli sms?
ok, da bere cosa porto?