Banda ultra larga nelle aree disagiate di Puglia, Calabria e Sardegna con Open Fiber

19 Dicembre 2018 101

Open Fiber si è aggiudicata il terzo bando di gara Infratel, indetto per individuare il soggetto che dovrà occuparsi di costruire la rete pubblica per la banda ultra larga nelle aree bianche di Puglia, Calabria e Sardegna. Lo stanziamento pubblico è pari a 103 milioni di euro e ad essere interessati dagli interventi previsti dal bando saranno oltre 378.000 i cittadini, 317.000 unità immobiliari e 882 comuni.

Open Fiber interverrà, quindi, nelle cosiddette aree a fallimento di mercato dei tre lotti nelle quali gli operatori non hanno un interesse ad operare a causa di un rapporto costi / benefici (in termini di introiti) che non giustifica gli interventi sul piano economico in un regime di libera concorrenza - per la scarsa domanda o difficoltà tecniche a strutturare la rete.

Open Fiber si occuperà di progettare, realizzare, manutenere e gestire in modalità wholesale la rete attiva e passiva di accesso che fornirà agli utenti finali servizi a 100Mbps in download e 50Mbps in upload, per almeno il 70% delle unità immobiliari nei Cluster C, e almeno pari a 30Mbps in download e 15Mbps in upload le restanti unità immobiliari dei cluster C e per quelle del cluster D. Le connessioni nelle sedi della pubblica amministrazione, nelle scuole, nei presidi sanitari e nei distretti industriali saranno da oltre 100Mbps indipendentemente dal cluster in cui sono collocate. La rete realizzata sarà data in concessione per 20 anni e resterà di proprietà pubblica.

Il terzo bando di gara Infratel per portare la banda ultra larga nelle aree bianche è anche l'ultimo: è sempre Open Fiber ad aver vinto il primo a marzo dello scorso anno (relativo alle aree bianche di Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana Abruzzo e Molise) e il secondo nel luglio successivo (relativo alle aree bianche di Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Provincia autonoma di Trento, Marche, Umbria, Lazio, Campania, Basilicata e Sicilia).

Si completa in tal modo la prima fase della Strategia italiana per la banda ultra larga che ha come obiettivo finale la copertura di almeno l'85% della popolazione con servizi di rete a 100Mbit/s e della restante con servizi da 30Mbit/s. L'aggiudicazione del bando di gara è il primo passo per dare concretamente il via ai lavori nelle aree sopraccitate: Open Fiber, a settembre scorso, ha fornito un aggiornamento sullo stato degli interventi nelle aree bianche del primo e secondo bando di gara Infratel, confermando l'apertura di oltre 500 cantieri.


101

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Vivi in un comume di 10mila abitanti, dovresti ringraziare il cielo che hanno cablato 5 cabinet. Probabilmente facevi parte del progetto Cassiopea di TIM, congelato quando Open Fiber ha vinto i bandi. Queste domande non devi farle a me, sembri una persona informata, vai sul sito Infratel. Sei quasi sicuramente in una zona a fallimento di mercato, quindi sai già la risposta.

Sicuramente vorrebbero dismettere i dslam ADSL (quelli ATM di fatto sono in dismissione), ma ci vorranno i secoli.
La FTTC ha sicuramente i suoi costi per la cablatura al cabinet, ma ha costi più bassi per la gestione. Non so i dettagli, ma sono sicuro che sia così.

Lucaaa

Una tecnologia vecchia é sicuramente già ammortizzata, da tanto.

Nel mio comune (isola vicentina) ci sono 19 cabinet, ne hanno cablati 4 o 5. I lavori di posa sono stati chiusi. Ah si, il cabinet del comune ne é sprovvisto.

Per ora 0 preventivi di copertura.

quindi la domanda é, visto che avevano i bobinoni di fibra ottica in mano, perché hanno cablato 5 cabinet su 19?

Lucaaa

Cioé mi vorresti dire che, prendere delle persone, aprire un cantiere, tirare km di fibra fino al cabinet, aggiungere al cabinet un dslam, alimentarlo, rifare praticamente tutte le chiostrine, costa meno che avere un dlam in centrale su una fibra ottica precablata?

Non é che vogliono darti la fibra allo stesso prezzo così dismettono l'adsl dalla centrale e hanno un dslam in meno da mantenere?

Non puoi nemmeno lontanamente comparare due abbonamenti 4g da 60gb ad una VDSL. Oltretutto parliamo di spiccioli dato che FTTH e FTTC partono da 25€ al mese.
Il tuo paragone è incorretto, dovresti farlo con una offerta wireless residenziale come Eolo ed affini.

In ogni caso le adsl non sono sovraprezzate. Probabilmente non sai che il costo di esercizio e mantenimento delle ADSL e tutto ciò che le circonda è molto, molto elevato. Non a caso TIM offre l'upgrade da ADSL a FTTC 30/3 a molti clienti senza costi aggiuntivi.
Spostare i contratti su fibra, qualunque essa sia, riduce i costi dell'operatore di molto.
Ricorda che una cosa vecchia non è per forza economica.

Lucaaa

Questo perchè le ADSL sono sovraprezzate. I costi delle "fibre" devono essere smaltiti, le ADSL sono smaltite da sempre.

Se è per questo con HO mobile hai internet ovunque a 60Mbps e 30GB di bundle comprese telefonate anche se in europa a 6.99€. Per il mio modo di usare l'internet, 60GB mi sono sufficienti per 1 mese, perchè sai, io lavoro, e con 14€ ho una linea che va al pari di una "fibra" (VDSL) pagando decisamente meno.

Chi fa il prezzo giusto?

an-cic

non lo so, mi dispiace

Le tue stime sono sballate, dato che i costi della Gigabit e della ADSL hanno lo stesso prezzo.
Anzi, a volte costa meno la fibra.

Sai se quelle 147 UA sono in chiulo ai lupo?
Curiosità personale, per capire che metodo stanno usando.

Le aree dove provi disagio ad andare :P

Federico
Lucaaa

Sempre che i server ti inviino la roba a 1Gbps. Cosa fanno saturano 1/10 della loro banda per te?

Il QoS del mio fritz funziona benissimo, ovviamente se hai una linea con valori stabili, se è troppo altalenante fa danni e basta

an-cic

guarda che non stai facendo una bella figura

Aster

No sei tu che vivi nel mondo delle favole

Federico

Il 90% dei router "casalinghi" hanno il QoS fasullo che non funziona minimamente e lagghi lo stesso. Forse nell'ultimo anno la cosa è migliorata ma da quel che so, i router che possono dare una banda garantita a ciascun dispositivo senza che nessuno prevalga sugli altri, sono veramente pochi.
Beh sì tratta sempre di comodità. (Per carità. 200M sono sempre 200M!)
Con la 1G però scarichi un gioco 5x più velocemente. O magari fa molto upload e i 20Mega pidocchiosi della 200/20 gli stanno stretti.

an-cic

controlla sul sito bul cosa dicono

an-cic

e niente, proprio non so più come fartelo capire che il problema è la tua configurazione e non la fibra.

Lucaaa

Guarda, anche a me la 10Mbps sta stretta, per il discorso del gaming basta comprare un router con il QoS e hai risolto metà problemi.

Però l'utente si lamentava della 200Mbps

Lucaaa

E quindi quando avrai 1Gbps vorrai 1Tbps? Per guardare youtube in streaming?

E se 1Gbps lo dovessi pagare il doppio della 200Mbps?

Mario L.G.

Al mio paese (Riposto) la situazione è questa, ma per strada non vedo ancora nulla. Secondo voi che significa? La vedrò presto sta fibra? Sempre se incluso in quelle abitazioni, ovviamente ...
https://uploads.disquscdn.c...

Aster

No sto dicendo che in teoria tutti siamo contenti con 100 200 mega ma in pratica servono di più se vuoi usarw il wifi per 4k con i dispositivi in commercio oggi,e io da 10 anni te lo posso confermare che snche con ruoter professionali pochi dispositivi che costano riescono ad avere un chip wifi decente

Salvatore

si io sto in centro a 5 minuti da piazza bologna e niente, niente di niente, sono peracottari

an-cic

quindi stai dicendo che il problema è a casa tua e non che una fibra da 200 mega non gestisce 3 video in 4k... ma guarda un po che alla fine ci sei arrivato anche tu

Aster

Io ti ripeto che tra il dire il fare c'è di mezzo il mare,i dispositivi lato client soprattutto e lato modem router operatori fanno pena quindi più banda c'è meglio e,ora torna alla tua teoria e nel tuo laboratorio schermato sotto terra w quando avrai la fibra reale torna a commentare

an-cic

il progetto prevede la chiusura delle opere per fine 2020 e sono in anticipo sui tempi di marcia. non significa che già oggi tutti devono avere la fibra operativa, la maggioranza delle città in cui già vendono la fibra non hanno copertura completa ancora... semplicemente come avanzano aprono alla vendita. e questo lo stanno gia facendo oggi. le 3 regioni che hanno firmato ieri, quello che openfiber sta facendo oggi lo vedranno tra anni

DefinitelyNotBruceWayne

Io parlo anche di imprese. Poi che l'abbiano effettivamente posata questa fibra può anche darsi, ma non la stanno vendendo.

an-cic

ma anche no. al nord (così come al centro e una parte del sud) le procedure sono iniziate da anni e ora iniziano a vedersi i primi passi operativi. in queste tre regioni che hanno firmato ieri le procedure ancora non sono iniziate e sono quindi molto più indietro. per il resto tu valuti solo la popolazione come parametro, ma è una valutazione sbagliata

DefinitelyNotBruceWayne

Pure al Nord stai tranquillo.
La copertura poi è veramente a caso. Quartieri interi di città di 40000 abitanti senza FTTC, paesini di 200 anime in montagna in FTTH e così via.

an-cic

ti rendi conto che è come se dici che una macchina consuma tanto perchè ha il serbatoio che perde? puoi fare tutti i test del mondo e la tua auto avrà sempre poca autonomia ma non perchè il motore consuma tanto, è perchè la tua auto ha un problema e il serbatoio perde.

con una fibra 200 mega non hai il minimo problema a vedere 3 flussi 4k in contemporanea, se li hai è perchè la tue rete wifi non copre abbastanza.

sarebbe come dire, tornando all'esempio precedente,che non è importante tappare la perdita ma che bisogna mettere un serbatoio più grande.

spero di essere stato chiaro ora signor pratica

Gerardo Napoli

È una questione molto semplice, se posso avere di meglio lo voglio. Ed in più mi permetterebbe di risparmiare parecchio tempo.

Aster

No io sono quello che ha provato! Tu sei quello che parli per teoria

an-cic

ma anche no. ortezzano, provincia di fermo. 765 abitanti. stanno cablando in ftth 390 abitazioni e ne copriranno in fwa 147.

Aster

A da me si,pensavo era riferito al Italia

Artemis DeWitt

Fibra 20 anni fa a Sassari assolutamente no

acid-dj

https://www.change. org/p/free-fibrapp-libera-fibra-in-libero-stato-aiuta-l-app-a-tornare-online-fibergate?recruiter=921949839&utm_source=share_petition&utm_medium=sms&utm_campaign=share_petition&utm_term=share_petition

Firmate questa petizione, Grazie.

modhdblog

Buongiorno,

aree bianche, aree a fallimento di mercato - come scritto al primo e al secondo paragrafo che si riporta anche qui se dovesse essere passato inosservato:

"Open Fiber interverrà, quindi, nelle cosiddette aree a fallimento di mercato dei tre lotti nelle quali gli operatori non hanno un interesse ad operare a causa di un rapporto costi / benefici (in termini di introiti) che non giustifica gli interventi sul piano economico in un regime di libera concorrenza - per la scarsa domanda o difficoltà tecniche a strutturare la rete."

Per ulteriori approfondimenti sull'articolata vicenda rimandiamo al nostro precedente approfondimento:

https://mobile.hdblog.it/20...

acid-dj

Solo fastweb si aggancia a fttc telecom.

acid-dj

Se abitate in paesini, col binocolo che vedrete open fiber, minimo li vedrete nel 2021

Signor Citrus

Ma cosa intendete con "nelle aree disagiate"?

an-cic

si, devi spulciarti il sito, trovare la sezione sulla trasparenza tariffaria, cercarti il nome dell'offerta e chiederla esplicitamente altrimenti non te la proporranno/pubblicizzeranno mai

Massimo

Ah sì? Esiste qualcosa senza il Tim Expert?

an-cic

seeee ciaooo. e tu saresti quello esperto?

Federico

- scaricare un aggiornamento di Windows in 2 minuti invece che in 1 ora
- scaricare giochi interi o patch in una manciata di minuti invece che lasciare tutta la notte il pc/console a fare il download
- con 10Mbps è già tanto se riesci a vedere senza buffering un video FHD da youtube, figurati se qualcun altro si mette a fare altro nello stesso momento
- se uno in casa si mette a giocare, inizia a bes***miare a causa del lag appena un altro in casa inizia a fare qualsiasi cosa

Aster

No secondo me prima di sparare le cose bisogna provarle perche la teoria e un conto mentre la pratica e un altra,la scienza non e un opinione,se con fibra 100 ftth la scheda wifi aggancia 50 e con 1gbps aggancia 450 e cosi e basta!basta spendere 25 euro li dove e possibile invece di avventurarsi come suggerisci tu.Quindi ricapitolando aplicati di piu,piu pratica e meno teoria

an-cic

non devo pensarci, per me puoi anche essere un super mega ingegnere delle telecomunicazioni com dottorato in radiofrequenze, ma se scrivi una boiata resta una boiata

Luser05

Stanno lavorando in questi giorni a Lecce.

Aster

Ecco l'espertone:) non avevo dubbi ,ma prima di suggerire almeno ci pensate chi potrebbe essere dall'altra parte?!

an-cic

pensa che nel meridione ancora devono partire, quindi di che stiamo parlando?

an-cic

ma mica fai fatica per colpa della banda, fai fatica per colpa del wireless che ti arriva degradato al box. scommetti che se metti un sistema mesh o un ripetitore risolvi?

an-cic

il progetto si conclude nel 2020, i lavori son partiti in un mare di comuni... ci metterà il suo tempo ma non mi pare che la situazione sia grave

Economia e mercato

Netflix, stop in Italia agli abbonamenti condivisi al di fuori del nucleo domestico

Recensione

Recensione Osotek Horizon Wet Dry H200: non è perfetta ma si piega a 180 gradi

Articolo

Marte: il cratere Belva come non l'avete mai visto. Un mosaico da 152 foto!

Windows

Recensione Asus ROG Strix Scar 18: le dimensioni contano! | VIDEO