Play Store: Google all'attacco delle false recensioni e valutazioni

18 Dicembre 2018 81

Google ha confermato di aver preso provvedimenti per risolvere i problemi di spam presenti nel Play Store Android.

In un post blog ufficiale per sviluppatori, infatti, l'azienda di Mountain View sottolinea che nel 2018 ha implementato un nuovo sistema che combina l'intelligenza umana con l'apprendimento automatico per rilevare e punire chi fa uso di recensioni manipolate.

Grazie a questo metodo - spiega Google - ogni settimana vengono rilevate e rimosse milioni di recensioni e valutazioni false e migliaia di app scorrette identificate per via di recensioni e attività di rating sospette.


Nel medesimo post, Google ha spiegato in che modo le valutazioni e le recensioni possono violare le linee guida fornite agli sviluppatori:

  • Contenuti scorretti: Recensioni di natura profana, che incitano all'odio o fuori tema.
  • Valutazioni false: Valutazioni e recensioni destinate a manipolare la valutazione media di un'applicazione o le recensioni più importanti. Abbiamo visto diversi approcci per manipolare la valutazione media; dagli attacchi a 5 stelle per aumentare positivamente la valutazione media di un'app, agli attacchi a 1 stella per influenzarla negativamente.
  • Valutazioni incentivate: Valutazioni e recensioni fatte da esseri umani reali in cambio di denaro o oggetti di valore.

Per aiutare ad individuare le recensioni false, inoltre, Google ha invitato tutti gli utenti a fornire il maggior numero possibile di feedback attraverso il menù a tre puntini presente nelle valutazioni.

Nelle ultime settimane, infine, Google ha annunciato la propria lotta allo spam anche su YouTube attraverso la rimozione delle sottoscrizioni false dai canali della nota piattaforma video.


81

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Max

Ma non esiste il sito che menzioni, è stato bannato?

luca farli

Io ho 15 applicazzioni è ho sempre comprato le recensioni del play store di google su
www androidreviews it e fidatevi è anni che le compro e non sono mai state rimosse e i miei punteggi sono sempre alti quindi credo che i sistemi di sicurezza di google non valgono nulla a mio avviso rilasciano queste notizie per alzare polveroni inutili perchè le recensioni possono sempre essere comprate se vengono acquistate nei siti dove usano persone vere che le fanno

franky29

Non conosce neanche l'italiano

Paolo Quattrociocchi

Amazfit bip & cor watchfaces, Ricette Italiane e sweet recipes

Cristian P.

Che?

Cristian P.

Che app sono?

zssncl

Permettessero anche agli utenti che utilizzano tale app ti poter rispondere ai commenti/valutazioni di altri utenti, talvolta si potrebbero risolvere problemi con poco. Ad esempio, quelli che commentano sotto un icon pack: ''provato ma nn succede nulla!1!!!!1!!'' (1 stella). Se solo si potesse rispondergli: utilizza un launcher compatibile e cambiale dalle impostazioni di quello.

Porco Zio

Se lo facesse anche Amazon saremmo nel futuro

Nico Ds

L'inglese è la lingua franca di questo momento storico, se non la si impara si è consapevolmente limitati in questo mondo. E poi l'inglese è una lingua che ha una comunanza lessicale con l'italiano intorno al 55% ed essendo discendente da una lingua creola (il Middle English è un creolo del francese medievale), come ogni lingua creaola ha una grammatica e una sintassi molto semplificata, quindi vocabolario in larga parte già conosciuto e grammatica molto semplice ne fanno una lingua facilissima da imparare per chi parla una qualsiasi lingua romanza (se si parla il francese in particolare).
A parte questo, nella descrizione delle app c'è modo di sapere prima di toccare "installa" se l'app è localizzata, basta leggere, se non lo è e non si vogliono app non localizzate non si installa, recensire male un'app che non fa una cosa non promessa che senso ha? e io installo un client di posta elettronica non posso mettere un voto negativo perché non fa le videochiamate; sì, è vero, non le fa, ma non ha mai promesso di farle.
Diverso il discorso se l'app mette in descrizione la lingua italiana e poi la traduzione è fatta male, ma non è quasi ma il caso.

simoberny

Quoto

dario

ripeto, bisogna fare distinzione tra app utilizzabile senza conoscere la lingua e app inutilizzabile.
se se ne fa una questione di partito preso nazionalista, la singola stella non ha senso d'esistere, se invece si tratta di un'esigenza reale su app complessa o non intuitiva il discorso è differente.
una stella è per un'app inutilizzabile se non tradotta (o perlomeno ci sta come discorso), non per un'app che "dà fastidio che non abbiano tradotto in italiano", che magari come unici testi ha "start" su un pulsante verde e "cancel" su uno rosso, per estremizzare il concetto.

Non sono così d'accordo, perché un utente normale, se non riesce a leggere e comprendere ciò che è scritto nell'app, va in panico, non rischia e non utilizza l'app.
Certo, io semplicemente eviterei di recensire, ma se proprio senti il bisogno di dire la tua la mancata traduzione per te può essere un problema insormontabile, quindi app inutilizzabile.
La traduzione, secondo me, è fondamentale.
Io poi sono per la traduzione completa o almeno quanto più completa possibile, di tutto, lo ritengo un servizio fondamentale per l'utente e cittadino italiano.
Non sopporto gli anglicismi se non per poche, pochissime parole, mi fanno vomitare.

nosafeharbor

con origini parigine, chiaramente.

Paolo

Ho alcune app sul playstore, aggiungo qualche considerazione :
1) Le recensioni non devono essere utilizzate per fare richieste. Per queste cose basta contattare lo sviluppatore.
2) Ogni mese ricevo decine di mail da parte di società che promettono installazioni e recensioni a pagamento. Le sfanculo sempre.
3) Andrebbe ulteriormente migliorata la comunicazione tra sviluppatore e recensore.

apps accaunt

inutile che li si prenda in giro....già tanto che l'italiano venga parlato decentemente, figurarsi un italico che parla inglese...più raro di un articolo hdblog senza errori

dario

una stella si dovrebbe dare, per utilizzare correttamente lo strumento, per app inutilizzabili, pessime, truffaldine e via dicendo con una serie di gravi problematiche.
se l'app, come nei casi contestati da paolo giulio, è ottima per la sua qualità ed è intuitiva al massimo e non presenta testi particolari tali da inficiarne l'uso anche ignorando il senso delle rare scritte, al massimo può meritare una stella in meno, in quanto la traduzione in italiano starebbe a rappresentare quell'attenzione in più per il mercato che garantirebbe l'eccellenza da 5 stelle.
ti è mai capitato di muoverti in software in cinese o giapponese, senza capire una sola parola? quando sono fatti bene, riesci senza particolari difficoltà a farlo.
poi chiaro, ognuno è libero di esprimere il proprio giudizio secondo una propria scala, ma volendo applicare un voto equo, ragionato e giustificato, la scala dovrebbe essere questa.
poi certo, mi pubblichi un'avventura piena di dialoghi e testi scritti, senza doppiaggi né sottotitoli, il discorso cambia ovviamente, specialmente se è anche a pagamento.

boosook

"Non funziona!!11 Lo installato ma non fa nienteeeh!!1"

dario

come per l'italiano, ci sono recensioni da 1 stella per qualunque minimo problema riscontrato, così come quando non comprendono a cosa serva l'app perché non hanno letto le istruzioni, così come quando non è compatibile con il loro device... io ci vedo uno specchio abbastanza fedele delle semplificazioni e degli appiattimenti portati alla capacità di critica moderna dai meccanismi web... bianco o nero, mi piace o non mi piace, sì o no, anche quando hai strumenti che consentono un seppur limitato spettro di 5 gradi di giudizio.

IlFuAnd91

Gmail e applicazioni di società da trilioni/milioni di euro ok ma piccole produzioni che si beccano una stella perché sì... insomma.

Nickever Professional™

le app che nomini tu non le conosco e non so che cosa facciano, però secondo me almeno una persona che non sa l'inglese prima di effettuare il download può dare uno sguardo rapido ai commenti, quello che c'è da combattere sono quelle recensioni comprate come appunto riportato in news e credo che quello sia molto più grave, anche lo spam ad esempio.
Poi ognuno la può pensare come vuole.

Paolo Giulio

Visto che non ci capiamo, riprendendo il mio esempio terraterra, ti pare normale chiedere l'italiano per usare TINDER (swipe dx o sx, con X rossa o verde se piace o non piace la tipa / il tipo) ?

ECCO... ti pare "normale" dare una stella ad un app del genere per la clamorosa (...) mancanza della lingua di Dante?

Credo siamo entrambi coscienti che, da esseri senzienti, un buon 90% ABBONDANTE delle APP, per la loro stessa natura di APP, siano puntaeclicca a prova di animale domestico... ACCLARATO QUESTO DATO INCONFUTABILE E MARMOREO, come si possono giustificare votazioni minime per carenze ovvie dell'utente e non certo dello sviluppatore o della app stessa? ...

Nurgiachi

Certo, ho solo voluto estendere il campo ad un discorso più generico non stavo bocciando in toto il tuo discorso.

Paolo Giulio

... tutto giusto, ma, come ricordato in più post, spesso stiamo parlando di app talmente ELEMENTARI nel loro utilizzo che l'italiano (o una qualunque altra lingua) non ha proprio senso di esistere... io ho volutamente esagerato citando Instagram e Tinder, ma spero ci si sia capiti: la maggioranza delle APP per loro stessa natura è INTUITIVA ... non stiamo parlando di testi di libri o fonti estere, ma di APP ...

Nickever Professional™

guarda onestamente finchè si resta in italia è tremendamente meglio saper parlare perfettamente e coniugare correttamente verbi e modi, poi magari uno può conoscere l'italiano, il russo e il francese e non sapere nulla di inglese ma va beh.

Paolo Giulio

1 non avere alba di inglese OGGI non mortifica ME, ma dovrebbe mortificare qualunque persona nel 2019 che abbia almeno la terza media (ammesso che un giorno uno voglia uscire dal buio della propria cameretta)
2 chiedere la lingua italiana in app come IG o Tinder (esempi fatti in risposta a repliche insensate come la tua a rappresentanza di quel 90/95% di app puntaeclicca che non meritano traduzione nel loro utilizzo ABC) merita -appunto- la cancellazione dell'account Gmail senza se e senza ma...

FINE

Nurgiachi

A prescindere che sia infantile il battere i piedi per l'assenza dell'italiano c'è da dire che, nel Mondo in cui viviamo oggi, è premiante battere i piedi e lamentarsi.

Un pupazzetto fatto da Prada raffigurante una scimmietta ti sembra razzista? Se sei un'avvocatessa americana e fai abbastanza casino vedrai che ti daranno ascolto ritirando il prodotto. La gallina in uno spot con Banderas ti sembra maltrattata? Fai abbastanza casino ed avrai una risposta ufficiale dall'azienda dove ti viene spiegato, a te che sei un menteGatto, che quello è un animatronics.

Quindi si, l'assenza dell'italiano non è un problema ed anzi può rappresentare uno stimolo per l'utente. C'è però da dire che non ci fanno un favore a rilasciarci una app ma si stanno aprendo ad un mercato e se vogliono conquistarselo un po è giusto che si sudino quei soldi invece che investire solamente in traduzioni in francese o tedesco. D'altronde anche gli spocchiosi francesi conoscono l'inglese ma non per questo si accontentano.

Nickever Professional™

vero caxxo, se proprio non sai nulla non rispondere direttamente anzichè riempire la sezione risposte con quella frase :D

Nickever Professional™

ahahhaahh un grandissimo

Nickever Professional™

Io conosco l'inglese, e quindi che significa? Che l'italiano merita di passare per una lingua del caxxo magari?
Se un utente non è soddisfatto non è soddisfatto, non è che i parametri mondiali si basano su come tu la pensi, io non lascio mai valutazioni perchè mi annoio ma qua bisogna combattere le false recensioni o quelle inventate come riportate nella news, non se un utente non è soddisfatto della lingua o dei contenuti per paura di mortificare te, che roba.

Paolo Giulio

OVVIAMENTE sappiamo entrambi benissimo che il 95% delle APP è assolutamente ABC con un interazioni "punta e clicca" intuibili anche dall'animale domestico di turno... non stiamo parlando dell'APP della BIBBIA o con la presenza massiva di testo così impegnativo da rendere necessaria la traduzione.

Estremizzando l'esempio: una app come IG o Tinder non necessitano di traduzione nel loro utilizzo, ma sta pur certo che il minorato che scrive "una stella xchè non ciè l'itagliano" (cit) lo trovi per certo...

MikaHakkinen

Il top è stato un anno fa quando avevo recensito una (universalissima) pendrive usb ed una tizia/o mi ha chiesto se funzionava sul suo computer, copia-incollandomi pure le caratteristiche del suo portatile....

MikaHakkinen

La cosa è arrivata così tanto al ridicolo che su Fiverr è pieno di persone che per tot di euro vi mettono recensioni delle vostre App... (ovviamente ottime recensioni) assurdo.

Hachiko

A me è capitato di trovare queste recensioni su app anche piccole...

Infatti ho detto un'app come Gmail ;)
Sull'inglese di base, ahimè ormai è impossibile levare questa piaga dalle scuole, ce lo teniamo...

domanda: ciao potreste dirmi se funziona in queste condizioni?
risposta: no, lo uso per altro e non ti saprei dire

SteDS

Secondo me chiedere la traduzione in italiano non è sbagliato in sè (argomento ricorrente anche per utenti di altre nazionalità comunque, francesi e russi in primis), è un modo per supportare al meglio e anche valorizzare gli utenti ai quali l'app è diretta. Ovviamente il discorso non vale per le app più semplici (del tipo due bottoni e tre parole) e non giustifica valutazioni da una stella, dopotutto stiamo valutando il funzionamento dell'app.

SONICCO

Io non riesco invece a capire perchè certe app o giochi nonostante la moltitudine di critiche e lamentele dovute a un problema o un disappunto abbiano immutatamente un putiferio di valutazioni da 5 stelle, alcuni manco il tempo che sono uscite.
Ricordo ancora quel gioco di strategia con le skin di FF XV, criticatissimo di problemi e lamentele, ancora il gioco era appena uscito e già aveva tipo 100.000 voti da 5 stelle.
La stessa cosa con app come miitomo.
E non ditemi "si vabbè ma non ci sono solo i pareri italiani" ma ho il sospetto che queste valutazioni sia falsate.

Hachiko

Se l'app è piccola(in senso non ha tantissimi download) mi sembra ovvio che ha uno staff piccolo quindi non c'è nessuno che può tradurre in tutte le lingue... Se invece parli di app grandi(gmail come esempio) concordo. Comunque si dovrebbe imparare l'inglese di base.

Paolo Giulio

E' un discorso MOLTO PIU' AMPIO, indubbiamente... proprio perchè i partiti sono "trasversali" nella loro ricerca di consenso (e quindi "IRRAGIONEVOLI" una volta al potere perchè ovviamente dovrebbero scontentare una o l'altra parte dei propri elettori) è il motivo pèr il quale io "preferisco" la DITTATURA ... poche leggi, severe, chiare e fatte rispettare e si vivrebbe tutti meglio. Ma obv non si può (per ora...) e allora ci si deve sorbire il "nuovo" che avanza nella speranza che tutto cambi anche se poi non cambia nulla... e quando anche i grullini (indipendentemente dall'estrazione culturale; qualcuno prima, altri dopo) lo capiranno, ci sarà PER CERTO un nuovo attore politico da seguire come il nuovo pifferaio con le sue promesse e nuove speranze... cicli di storie già visti...

P. S.
sono vecchietto; le mie lauree sono di un ventennio buono fa; niente Erasmus... anzi: dopo un paio di anni a Trieste (dei quali 18 mesi per fare Obiettore di coscienza presso il comune poichè non c'era ancora il servizio civile), ho finito gli studi mentre lavoravo... ;-)

Account Anniversario

Segnalo "abacus" di Mastro Lindo.
Divertitevi

1 stella perchè non c'è l'italiano. la gui ha solo due tasti ma al posto di start sarebbe bello avere inizio :D

Moveon0783 (rhak)

Paoletto, ti dò un consiglio: ammesso che i tuoi titoli siano veri e non millantati, ti invito ad evitare di utilizzarli a mo di vanto, perché nel tuo caso una eventuale laurea in Scienze politiche sarebbe un aggravante date le sciocchezze che scrivi.
Qualsiasi laureato in Scienze politiche saprebbe che il M5S esattamente come il Pd, Lega e Forza Italia sono dei “catch all party”, ossia partiti di massa che non si rivolgono ad una determinata classe o fascia sociale, bensì puntano a raccogliere consensi in maniera del tutto trasversale verso tutta la popolazione.
Ne consegue che sono partiti votati da milioni di elettori dalle più variegate estrazioni sociali, condizioni culturali e provenienza territoriale. È assolutamente impossibile stabilire se l’elettorato del Pd sia “colto” o “ignörante”, stesso dicasi di quello del M5S e di chiunque. Non stiamo parlando di partiti di categoria. Tra milioni di individui troverai gente con tre lauree e contadini semianalfabeti.
Proprio per questo ti invito a smetterla di credere alle dicerie messe in giro dagli avversari politici sul conto degli antagonisti: non è assolutamente vero che tutti i grillini siano individui senza cultura (diceria messa in giro dal Pd e dai suoi elettori) come non è assolutamente vero che tutti i piddini siano radical chic con casa a Capalbio e portafoglio a destra (diceria messa in giro da Grillo e dai suoi accoliti).
I libri dell’università, caro Paolo, oltre a leggerli per dare un esame tra un festino Erasmus e l’altro, occorrerebbe anche capirli.

Io ho votato il Movimento 5 Stelle e non penso di essere il più ignorante tra gli italiani.
Esprimerò un giudizio al termine della legislatura, ad oggi è impossibile parlare.

Pare di no, è un monarchico.
Ad ogni modo la differenza tra sinistra e destra, oggi, è tra l'internazionalismo e il sovranismo.

Patafrosti

1 Stella pk si deve pagareh1 risolvete e ne mtt 5

Paolo Giulio

Ma smettila: hai iniziato tu coi luoghi comuni... qui l'unico che si qualifa come tontolotto sei tu in ogni tuo scritto; replichi immotivatamente (ti dichiari nemmeno elettore grullino) e ti ergi a difensore impavido di 'sta emerita cippa del niente (come -appunto- la cultura dell'elettore medio grullino) ...

Immagino a naso che tu sia uno di quelli che l'altro mese ha sottoscritto il sito (FALSO) IMPS (con la M, LOL, massa di b3st1e) per il Reddito di Cittadinanza... MUAHAHAHAHA... in 500.000 !!! ... ecco, anche se non fossi tra quelli, è l'ESATTA DIMENSIONE e PESO CULTURALE dell'elettorato sopra citato... NON RACCONTIAMOCI FAVOLETTE... su... E NON DIFENDIAMO L'INDIFENDIBILE.

P. S.
... ho proprio una (delle 2) laurea in Scienze Politiche, seppure indirizzo Economico a Trieste... LOL... hai proprio azzeccato tutto (... e sono ironico!)

Addirittura, poi critichi i votanti 5 stelle.

Moveon0783 (rhak)

Il bello che mentre blatera di mancanza di cultura, probabilmente è un elettore di un partito di centro-sinistra che proviene addirittura da una tradizione comunista, che negli ultimi anni si è contraddistinto per una paradossale diffidenza (se non addirittura disprezzo) verso gli ultimi, i poveri e gli individui a bassa scolarizzazione, ossia quella fascia sociale che un partito di sinistra dovrebbe abbracciare, tutelare e rappresentare.
“Ma tutto questo Paolo Giulio non lo sa” parafrasando De Gregori. E ha pure l’ardire di affibbiare patenti di 1gnöranza e assenza di cultura a destra e a manca, ‘sto ciuco che si crede un purosangue.

Paolo Giulio

Voto spesso quello che hai citato... proprio! ^_^ ... io sono per la monarchia o la dittatura, per la cronaca...

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video