
10 Gennaio 2019
Gli sviluppatori di Google Chrome si stanno preparando per combattere la cosiddetta "manipolazione della cronologia", ovvero la pratica tramite cui in alcuni siti è impossibile tornare alla pagina precedente usando il pulsante Indietro del browser (oppure ci si riesce solo cliccandolo/premendolo rapidamente più volte). Una nuova contromisura contro le brutte pratiche di internet, dopo quelle che abbiamo visto con Chrome 71.
Alcuni siti o annunci pubblicitari riescono a ingannare i browser inserendo nella cronologia degli annunci con redirect automatici. Così l'utente è continuamente rimbalzato dall'annuncio alla pagina di destinazione. L'idea è che Chrome invierà a un server Google gli URL contenuti nella cronologia per individuare - ed eventualmente rimuovere - quelli illegittimi.
Nelle fasi iniziali, Google intende procedere con la massima cautela, onde evitare il rischio di rimozione di "falsi positivi": la funzione sarà disattivata per default, e bisognerà ricorrere al flag #enable-skip-redirecting-entries-on-back-forward-ui nella pagina chrome://flags.
I commit scovati nel sorgente di Chrome che illustrano questa funzionalità sono tre: si trovano QUI, QUI e QUI. Ci vorranno alcune settimane prima che l'opzione compaia anche solo nelle versioni Beta del browser. Il rilascio per la versione stabile, ammesso che avvenga, è quindi ancora piuttosto distante.
Galaxy Fold ufficiale: inizia l'era degli smartphone-tablet pieghevoli | VIDEO
Samsung Galaxy S10 series: le differenze nella VIDEO ANTEPRIMA
Recensione OPPO AX7: ottima batteria ed un hardware sufficiente
Hyundai Kona Electric: prova consumi, autonomia reale e costi ricarica | Video
Commenti
Prova yandex browser. È basato su chromium e permette l' installazione degli addon. Alcun i dice che non è possibile installarli, ma basta scaricarli manualmente andando sul sito dello sviluppatore e caricarli a mano in Chrome://extensions
Io ho fatto root e via
Ma mi sono appena svegliato!!!
Ok, raccontata così capisco ed è anche simpatica,
Il mio non era un attacco nei tuoi confronti, spero tu abbia capito il senso
Dai, hai fatto la tua battuta
Ora torna a dormire
si ma stai calmo
si po**hub mi capita sempre !!!! maledetti
Quello intercetta il cambio dell'url, o meglio della parte dopo l'hash, che non fa scattare un reload. Ma non specificatamente il tasto indietro (e non mi pare sia un evento annullabile oltretutto). Comunque è effettivamente uno dei metodi usati per "bloccarti" dentro un'app.
si può usare window.onhashchange per intercettare il tasto indietro.
Manipolare la cronologia è utile per tutti quei siti che lavorano solo lato client e che quindi non fanno scattare una navigazione vera e propria (fatti con angularjs o react).
La vera domanda é perché si manipola la cronologia? Per gli esperto é solo una rottura mentre per chi non ne capisce é solo un sito da evitare
Cosa mi sfugge?
E il segno zodiacale muto...
Ormai senza adblock è meglio non entrare proprio nel web. È diventato innavigabile il web negli ultimi anni a causa delle numerose pubblicità sempre più fastidiose e pericolose (vedasi abbonamenti e virus vari)
Inizia ad usare una punteggiatura e una lingua adeguati, poi potrai parlarne :)
"cancAro" è un termine dialettale della mia zona che si usa da una vita, ben prima che esistessero le "mode" e il lingo internettiano, è un termine "folkloristico" da vecchi da osteria più che da bbk che parlano a suon di meme.
ma un tema black quando? maledetti
maledetti, odio profondamente quel tipo di siti. Mi costringono a fare click col tasto destro su "indietro" per scegliere dove tornare
L'ho scritta sotto
Fonte?
non so come sia possibile ma posso garantirti che il mio Mac non riesce a gestire video fullhd 60fps su youtube con safari o firefox ma con chrome si.
Non è un po strano?
Può essere, non ho mai provato onestamente.
non ho chrome installato sul telefono, su firefox basta tenere premuto sulla freccia indietro, chrome non lo fa?
Io ancora attendo la versione 71 su Android e che cavoloooo
<quote>Chrome invierà a un server Google gli URL contenuti nella cronologia</quote>
Non mi piace.
Mi hai frainteso, intendevo che su mobile non puoi facilmente fare il trucchetto "tasto destro su back".
Anche firefox
anche su desktop
Il problema è su mobile.
In realtà son passati a chromium per la compatibilità con electron
Mi riferivo alla versione smartphone. Su desktop è più gestibile (comunque fastidioso, ma Ctrl-W oppure ESC + click per chiudere la scheda ti salvano)
ha ricevuto una multa perché alla UE son parassiti
paradossale? Ma qualcuno ti costringe a usare chrome?
funziona solo per chrome però
Mah l'ho letta anche io ma, a parte che era un singolo ingegnere, devo ancora capire come facrva un tag div vuoto a rompere la loro accelerazione hardware... Insomma vorrei avere più info. Detto questo sarebbe ora di mettere Chrome sitto la lente come accadde con IE. Paradossale che rompano i Maroni a Google per le app su android, che comunque è open, e non per Chrome.
Comunque ti dirò che Edge non è per niente male, mi mancano solo alcune estensioni e lo potrei sostituire a Chrome senza problemi
Ctrl+W per chiudere
Si ma è comunque una seccatura e poi lo fanno solo i "Power user"...
Basta che chiami un operatore, gli chiedi di bloccare l'attivazione automatica di servizi a pagamento ed è fatto!
Per questioni che non c'entrano con questa però mi pare, tipo il licensing delle GApps o i risultati di AdSense. Qui, se dimostrato, si parla di sabotaggio diretto e intenzionale di un prodotto della concorrenza per promuovere il proprio (tra parentesi, stessa cosa che fa Apple castrando tutti i browser che non sono Safari su iOS, anche li qualche scrutinio lo farei)
tasto destro sulla freccia indietro del browser e si seleziona il sito precedente rispetto a quello attuale che non ci fa tornare indietro.
Molto interessante, sono curioso di vedere eventuali risposte/riscontri visto che la notizia è molto recente, perché se è pratica ricorrente non sarebbe da escludere una segnalazione al garante della concorrenza, o chi per esso.
" bensì una pagina intermedia che fa un redirect immediato a quella principale"
eh mi sa che il 90% delle volte è così...
quei c4zzari mi sa che non sanno manco cosa sia html5
conviene sempre farlo telefonicamente, anche spesso da App le cose non funzionano con Vodafone
Peraltro Google aveva già ricevuto una multa da 4 miliardi della UE perché gioca sporco
Mmmmm, a dire il vero non mi risulta ci sia un'API HTML/JS o simile che permetta di intercettare il tasto back, proprio perché verrebbe ampiamente abusato.
I siti che fanno questi trucchetti usano proprio una "manipolazione della cronologia", o usando le nuove API HTML5 di manipolazione della history o con il classico trucco che quando vai sul sito non ti si carica la pagina principale, bensì una pagina intermedia che fa un redirect immediato a quella principale. In questo modo quando fai back torni alla pagina intermedia... che ti rispedisce subito alla principale (a meno che non clicchi tante volte in rapida successione)
mspoweruser. com/ engineer-accuses-google-of-sabotaging-microsoft-edge-browser/ amp/
beh io che ho effettuato l'accesso a chrome già lo faccio... ho i segnalibiri e cronologia condivisa tra pc e cellulari...
Fonte?
Sarebbe ora. Un'altra cancarata fastidiosa che ho notato stare diventando sempre più in voga con i popup pubblicitari è quella del "alert infinito": in pratica consiste nel mostrare un alert JavaScript che ti chiede di andare sul sito pubblicitario o attivare le notifiche push o qualche altra sch1fezza, se tu fai "annulla" il sito redirige immediatamente a un altro URL che ripropone subito lo stesso popup. E dato che l'url è cambiato, quando fai di nuovo "annulla" il browser non ti chiede se vuoi disabilitare gli alert su tutta la pagina, perché per lui è una pagina nuova. Veramente fastidioso perché gli alert bloccano la UI, tocca fare annulla e poi super rapidamente chiudere la scheda, dovrebbero mettere una pezza anche qui.
Sembrerebbe che il team Chrome faccia qualcosa per gli utenti .. .
Tuttavia mi sono scesi quando ho letto che gli ingegneri Edge son passati a Chromium perché gli ingegneri chrome mettevano sui siti Google come YouTube degli script fatti apposta per rallentare gli altri browser, facendo sembrare quindi Chrome più veloce nelle pubblicità che facevano appositamente dopo aver inserito tali script
Da quando ho visto sta news sto usando edge un po' di più