Apple rilascia iOS 12.1.2: risolve i problemi con le eSIM, ma non con Qualcomm

18 Dicembre 2018 110

Apple ha rilasciato nelle scorse ore la versione stabile di iOS 12.1.2, nuova minor release di iOS anticipata dalla beta introdotta una settimana fa. Il changelog testimonia l'introduzione di correzioni relative all'attivazione delle eSIM con gli iPhone più recenti e alcuni problemi di connettività. Nello specifico:

iOS 12.1.2 include correzioni di errori per iPhone.

  • Risolve alcuni problemi legati all'attivazione delle eSIM per iPhone XR, iPhone XS e iPhone XS Max
  • Risolve un problema relativo alla connettività cellulare in Turchia per iPhone XR, iPhone XS e iPhone XS Max

L'arrivo della nuova versione di iOS 12.1.2 è in linea con le precedenti previsioni delle Casa di Cupertino, che aveva anticipato il rilascio di un aggiornamento software nella settimana in corso per cercare di evitare il blocco delle vendite degli iPhone in Cina chiesto da Qualcomm. Non sembra però essere questo l'aggiornamento risolutivo.

Si ricorda che, dopo aver ottenuto in Cina i provvedimenti per lo stop alle vendite di iPhone 6s, iPhone 6s Plus, iPhone 7, iPhone 7 Plus, iPhone 8, iPhone 8 Plus e iPhone X con una versione precedente rispetto iOS 12, il chipmaker punta a bloccare nella stessa regione anche gli iPhone più recenti. La motivazione è legata alla violazione di due brevetti che, secondo Qualcomm, sarebbe stata perpetrata con tutti i modelli citati.

A QUALCOMM NON BASTA

Il nuovo aggiornamento non mette a tacere la controversia con Qualcomm, che dichiara a Reuters:

Nonostante i suoi sforzi per minimizzare il significato dell'ordinanza e le sue affermazioni sui vari modi per affrontare l'infrazione, Apple continua apparentemente a sfuggire al sistema legale violando le ingiunzioni [...] Le dichiarazioni di Apple a seguito dell'ingiunzione preliminare sono stati tentativi intenzionali di confondere e sviare l'attenzione.

Apple, nonostante l'ingiunzione emessa dalla Corte cinese il 10 dicembre scorso, ha continuato a vendere gli iPhone interessati dal provvedimento, ritenendo che per evitare la violazione fosse sufficiente aggiornarli alla versione di iOS successiva alla 11.

REUTERS: L'INGIUNZIONE NON FA RIFERIMENTO ALLA VERSIONE DI IOS

Apple ha continuato a vendere gli iPhone aggiornati ad iOS 12, ma Reuters sottolinea che nelle ingiunzioni non si fa riferimento alla versione di iOS. La violazione, quindi, riguarderebbe le funzionalità software, in sé - una relativa alla manipolazione delle foto, l'altra alla navigazione dell'interfaccia, in particolar modo allo switch tra le app - indipendentemente dalla versione del sistema operativo:

Diversi media, tra cui CNBC, hanno riportato che Apple riteneva che le ordinanze della Corte si applicassero solo agli iPhone che eseguivano le versioni più datate del suo sistema operativo iOS. Ma le ordinanze, una copia delle quali è stata fornita da Qualcomm a Reuters, non fanno menzione dei sistemi operativi e si concentrano solo sulle funzionalità software.

QUALCOMM ED APPLE RESTANO SULLE LORO POSIZIONI

La diatriba tra Qualcomm ed Apple è destinata a proseguire: la prima è tornata a ribadire che Apple deve rispettare i provvedimenti della Corte cinese, la seconda ritiene di averlo già fatto vendendo gli iPhone aggiornati ad iOS 12.


110

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Brubri_

Ho controllato ora sul mio iPhone X, e non noto questo problema (lo ho da 7 mesi, ed uso la luminosità automatica da 2). Ti consiglio di mandarlo in assistenza e fartelo cambiare.

Salvatore Esposito

apple si fa la sua calibrazione quindi su certe cose possono spingere più di quanto abbia fatto Samsung sui suoi dispositivi ma è come la coperta corta, se tiri da un lato poi ti scopri dall'altro. morale il pannello è quello

Max

Ma il resto del paragrafo l’hai letto ? Ci sono un sacco di differenze tra il display di iPhone e quello usato sui top di gamma Samsung (che pure sono ottimi, beninteso). A partire dal digitizer e dalla costruzione stessa, con il bordo piegato di 180° che resta ad oggi un esclusiva Apple.
Il “si dice” è d’obbligo, visto che c’è segreto industriale tra i due giganti per gli accordi commerciali, ma Anandtech ha grossi agganci e capacità analitica.
Poi che la matrice del pannello OLED sia un progetto Samsung non ci piove.

Salvatore Esposito

ti ringrazio per il link...
cito più ampiamente la tua citazione "The panel is manufactured by Samsung Display, but is said to be a contracted design as blueprinted by Apple."
quel "is said" si traduce con un "si dice" ovvero voci di corridoio o meglio nulla di certo.
se per te un "si dice" significa "Apple è bella" è un tuo problema...altro piccolo appunto è che comunque si riferisce al design e mi sembrerebbe anche ovvio visto che deve stare poi in un iPhone. altri link che però parlano della progettazione del display ovvero dello sviluppo della tecnologia OLED con cui sono fatti quei pannelli?

Max

Tieni genio...
Ma non vorrei che questa lettura fosse troppo per la tua limitata cultura informatica...

https://www.anandtech.com/show/13392/the-iphone-xs-xs-max-review-unveiling-the-silicon-secrets/8<\code>

Se serve una mano a tradurre "contracted design as blueprinted by Apple." fammi un fischio.

Salvatore Esposito

nessun problema con l'inglese, lo parlo ogni giorno per lavoro...un bel link qui così anche altri potranno ammirare

Max

Articolo scritto da HDblog? Lol... Leggi anandtech sempre che tu conosca l'inglese

Salvatore Esposito

ancora con questa storia? leggi
htt ps: //apple .hdblog .it/ 2018/12/13/iphone-2019-display-oled-samsung/

la tecnologia y-octa è quella utilizzata sul Samsung s8 e prima ancora sul note.
se non ti basta a fondo articolo c'è scritto:
"Al momento Samsung è il fornitore esclusivo degli schermi OLED di iPhone XS e XS Max"
l'xr monta un fetentissimo LCD.
studia che non sai nemmeno ciò che compri.
possibile che devo ripetertelo ogni volta che ci si incontra?

Max

Ribadisco: neppure una è mai arrivata in tribunale. Studia e poi parla. Idem sui display di iPhone: come detto da anandtech, è non da me, sono fatti da Samsung su disegno Apple. Tant'è che quelli usati sui Samsung sono diversi. Studia.

Salvatore Esposito

quale? illuminami

Salvatore Esposito

sbaglio o sei quello che sosteneva con tanta convinzione che Apple progetta i display di iPhone invece di utilizzare quelli Samsung?
quindi negare ciò che tutti sanno è proprio una tua abitudine.
definire sciocche 32 class action (solo negli USA) è pazzesco

Marino

Da 6 mesi che andiamo avanti. Eh dai, proprio insignificante non direi dato che è stato portato come novità di watchOS.

sagitt

saperli, modificarli..... ti basta sapere che con metà quasi degli mah un iphone dura quanto un android.

mantenimento prestazioni dipende dalle temperatura, problema che ormai si vede sempre piu raramente. per i consumi non trovo dati, potresti fornirmi i dati di alimentazioni dei vari core? su android ci sono diverse app per saperli e modificarli, ma non trovo i dati dei processori apple

sagitt

Non sì parla di velocità in sìngle core e basta, che comunque conta, ma anche dei consumi e mantenimento prestazioni

Roxer

Benissimo e allora rimani della tua :)
Buona giornata!

Max

Peccato che non ci sia stata nessuna sentenza sulle batterie me solo una serie di sciocche class action NESSUNA delle quali è mai arrivata in aula. Studia.

differenza che in molti dei casi si riduce alla sola velocità single core, che altro non dipende dalle scelte diversi dei produttori. apple ha scelto di fare meno core ma molto piu grossi, qualcomm e altri prediligono il parallelismo.

non ci vedo scelte giuste o sbagliate, alla fine l'esperienza utente è praticamente identica

sagitt

Non li confronto con l’anno prima, anzi prendi il soc successivo a quello apple e vedrai che risulta essere comunque migliore in buona parte dei casi

sagitt

C’è anche l’altra parte

sagitt

Già lette e sì parla come ho detto di accordi non corretti da parte di qualcomm in buona parte dei casi

sei un genio che li confronti con l'anno prima. apple esce a settembre e qualcomm presenta poco dopo con uscita a gennaio/marzo dell'anno dopo. se confronti l'iphone di settembre con il modello presentato l'anno prima il risultato è scontato.

ma va bhe. mi arrendo dato che se no mi dai dell'heat3r. quello che in realtà ti chiedevo e che ovviamente non hai idea, è se avevi delle fonti sul know how, su semple realmente esistenti o su altro.
ma dato che per te l'unica forma di informazione è "apple è meglio" eviterò di continuare il discorso

ProseccoDoc

Fattelo cambiare con la storia degli schermi difettosi

Ricky

Iliad, vodafone, quando vi deciderete a supportare le esim?

Salvatore Esposito

la causa è da Qualcomm verso Apple per violazione di alcuni brevetti non di forniture...
cito una dichiarazione di Qualcomm: «Apple continua a beneficiare della nostra proprietà intellettuale e si rifiuta di pagarci»

Roxer

Leggiti online le notizie a riguardo che di sicuro sono più ricche di dettagli, sia mai possa essere di parte
Così leggi gente che sicuramente è neutrale e più affidabile, meglio di così non si può
Per il resto pensala come vuoi :)

sagitt

è pari a tutti gli altri? quando esce il soc apple è sempre il top indiscusso, anno dopo anno, e ne quelli usciti poco prima, ne quelli usciti poco dopo riescono a raggiungerlo, poi ovviamente l'anno dopo viene superato.... e si riparte, inoltre a parità di prestazioni consuma sempre meno e ha più funzionalità. lascia proprio perdere i tuoi moralismi di domande a chi le fai o non le fai, questa è una delle poche cose che qualsiasi h4ter non riesce a denigrare e tu stai riuscendo a fare pure questo...... comunque se si progettasse i modem da sola in pochi anni otterrebbe lo stesso risultato, hanno fondi e know how sufficiente.... se gli manca qualcosa se lo comprano. Forse l'unica rogna possono essere i brevetti.

CAIO MARIOZ

Il mio X dopo 12 mesi non ha nessuna riga, solo grandi aloni nelle schermate grigio scuro a luminosità minima (credo sia il degrado naturale dei pixel)

Salvatore Esposito

peccato l'abbia fatto dopo aver perso tonnellate di cause per obsolescenza programmata e la sentenza obbligava a smettere di farlo su dispositivi nuovi e recuperare i vecchi almeno a livello software...anche la riduzione dei costi della sostituzione della batteria per un anno era effetto di quella sentenza...

Oddio, top sul processore non mi pare. È alla pari con tutti gli altri, anzi, se consideriamo banalmente i banch a breve avrà altri davanti
Comunque ho capito dove ho sbagliato... Non era la domanda il problema, ma non ho controllato a chi l'ho fatta. Potevo immaginare la risposta

Max

Io lo farei vedere se hai un Apple Store vicino

Cave Johnson

Intendevo guardando le foto che hai postato. Ingrandendole non si riesce più a notare la riga.

sagitt

se sei così super informato, dai informaci nel dettagli di questa situazione

non di "se e ma", ma proprio voglio dettagli tecnici della situazione

altrimenti tutto il tuo discorso è inutile

il mio invece, è molto più semplice. Perchè solo qualcomm ha avuto da dire con apple e non gli altri 1000 fornitori? perchè solo quando apple ha iniziato a dire uso anche intel? bla bla..... molto semplice....

Marco

Non è zoom, ma a luminositá minima, appena si alza sparisce, di notte uso il telefono a luminositá minima e c’è sta riga

Marco

Eh in foto si vede davvero poco, ma occhio nudo si nota, e come ben sai quando si trova un difetto poi l’occhio cade sempre li.

Roxer

Lol o sei serio su quello che scrivi o non ci arrivi
Prego che tu stia trollando
Vale anche la domanda inversa, perchè Apple ha avuto problemi con Qualcomm e altri produttori no? Dai smettiamo di nasconderci dietro un dito. Apple PER ME sta facendo solo l'ennesima figura di m**** e non ci sono giustificazioni, punto. Vuoi difenderla? Libero di farlo ma con me perdi tempo
RIBADISCO la mia idea di fondo, TUTTI devono pagare (che sia Apple, Samsung ecc). Se firmi un contratto cosa che immagino sia successa tra Apple e Qualcomm ti devi impegnare a rispettarlo, anche perchè si suppone che prima di firmare tu lo legga per bene, FINE. Come Qualcomm ha fornito ad Apple quanto le doveva Apple deve pagare il dovuto.
Se non siete di questo parere licenziatevi e diventate liberi imprenditori, poi quando i fornitori non vi pagano voglio vedere come la prendete :)

sagitt

dubito che apple si metta a gestire fonderie :D

Cave Johnson

Io voglio che li fabbrichi Apple.

sagitt

intendo a livello progettuale, poi li fabbricherà tsmc o chi vuoi tu.

sagitt

che centra se apple fa accordi corretti o meno?

qui si tratta dell'accordo che qualcomm ha fatto con apple o delle condizioni che ha posto in essere, e di come apple non li abbia accettati mettendo in mezzo una causa.

chiediti come mai solo qualcomm ha avuto sto problema e non tutti gli altri fornitori......

sagitt

lo stesso vantaggio che ha avuto costruendosi il processore ecc..

praticamente il top del settore.

sagitt

esatto

Cave Johnson

Ah, che cosa curiosa, si nota di più riducendo che aumentando lo zoom. Comunque direi che si tratta di un difetto hardware del display.

Max

Non sapevo neppure di averlo...

Nuku

"alza per parlare" ti permette di interpellare Siri alzando il polso senza dire "hey siri"...era molto figo quando funzionava

Max
Max

Ma non ti stanchi mai di trollare, Iliado sfigato ?

Max

Iliado tu che parli di “ragionare” ?

Max

Certo come no... peccato che apple abbia AUMENTATO la vita utile dei suoi prodotti con iOS 12, reso disponibile anche per 5S vecchio di anni che ha MIGLIORATO le prestazioni di tutti i dispositivi e che abbia reso la funzionalità di salvaguardia dell’hw in caso di batteria deteriorata DISATTIVABILE a scelta dall’utente.

Max

Quante sciocchezze in un solo post...

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere