
29 Ottobre 2018
Qualcomm ha annunciato il nuovo modem 9205 LTE espressamente progettato per l'impiego nei dispositivi IoT (per il tracking degli oggetti, per il monitoraggio della salute, sistemi di sicurezza, sensori destinati all'impiego nelle smart city, e una vasta gamma di indossabili). Il nuovo chipset integra tutto il necessario per consentire ad una molteplicità di dispositivi tecnologici di restare connessi alle rete: offre connettività LTE di categoria 1 (eMTC) e NB2 (NB-Iot), oltre che 2G/E-GPRS, processore Cortex-A7, hardware per la geolocalizzazione e la sicurezza, e supporto ai servizi cloud e ai tool dedicati agli sviluppatori.
Rispetto al precedente modem MDM9206, il nuovo modello presenta consumi in idle inferiori sino al 70% e dimensioni ridotte del 50%, - il precedente reference module presentava dimensioni pari a 21,8 mm x 19,2 mm, quello attuale misura 14,7 x 15,3 mm. Due aspetti che si traducono in altrettanti vantaggi, tenuto conto che si tratta di un componente destinato all'integrazione in dispositivi progettati per durare dieci e più anni e che le dimensioni contenute contribuiscono a tenere bassi i costi di produzione. Il modem, inoltre, mantiene la compatibilità con le precedenti soluzioni LTE dell'azienda e ciò consente ai produttori di riutilizzare gli investimenti software per sviluppare i nuovi moduli.
Un nuovo chipset che l'azienda spera possa supportare al meglio gli oltre 6 miliardi di dispositivi IoT a basso consumo e con connettività wide-area che arriveranno sul mercato entro il 2026. Più nel dettaglio, le principali tecnologie integrate nel modem LTE Qualcomm 9205 comprendono:
Il modem Qualcomm 9205 LTE sarà disponibile nel 2019: i primi moduli verranno realizzati da Gemalto, Quectel e Telit.
Commenti
e poi arriva apple che lo ruberà.