
13 Gennaio 2019
Dopo aver stabilito una posizione di assoluto rilievo nel settore delle serie TV, Netflix punta a conquistare il cinema. Per i prossimi anni, il colosso dello streaming intende produrre ben 90 lungometraggi all'anno: 55 di questi sono film veri e propri (suddivisi ulteriormente in 20 ad alto profilo, con budget elevati - tra i 20 e i 200 milioni di dollari - e altri 35 indie, con budget inferiori); gli altri sono documentari e contenuti di animazione.
Tutte queste informazioni provengono da un'approfondimento del New York Times su Scott Stuber, veterano di Hollywood che ora è a capo della divisione film di Netflix (i 55 titoli di cui abbiamo parlato sopra). Oltre alla quantità, Stuber punta alla qualità e al prestigio: tra i registi che stanno girando dei Netflix Original troviamo Martin Scorsese, Guillermo Del Toro, Steven Soderbergh e addirittura Michael Bay. Il roster di attori non è da meno: Robert DeNiro, Sandra Bullock, Al Pacino, Meryl Streep, Ben Affleck, Eddie Murphy, The Rock.
Se vuoi creare un grande studio cinematografico, devi lavorare con i grandi filmmaker - Scott Stuber
Netflix ha già fatto incetta di Emmy, che sono in un certo senso gli Oscar della televisione: 112 nomination solo quest'anno, più di qualsiasi altro studio di produzione. E ora vuole ripetersi con gli Oscar veri e propri. L'operazione è già in moto: in tempi recenti è uscito La ballata di Buster Scruggs, diretto dai fratelli Coen, ma soprattutto Roma, di Alfonso Cuarón: nonostante sia in bianco e nero e sottotitolato, ha ricevuto recensioni entusiastiche pressoché ovunque, e viene già dato come uno dei favoriti per il prossimo Oscar come miglior film (per chi non ne avesse mai sentito parlare, è ambientato nel quartiere Roma di Mexico City, nel Messico, negli Anni '70. La "nostra" Roma non c'entra. È già disponibile per la visione anche in Italia).
Molti nell'industria hollywoodiana si chiedono cosa rappresenterà questa operazione per gli studios tradizionali, e soprattutto per i cinema. Netflix intende garantire delle esclusive temporali alle sale per alcuni suoi titoli, come già fa ora, ma si tratta generalmente di 2-3 settimane - ben meno dei 90 giorni circa che sono un po' lo standard attuale; e più che altro è per assicurarsi che i film siano in regola per partecipare alle rassegne internazionali. Un maggior numero di persone potrebbe decidere di aspettare il rilascio casalingo, e guardarsi il film comodamente a casa. Chi è contro Netflix argomenta che i margini dei cinema sono molto sottili, e anche una diminuzione del 10 per cento degli spettatori potrebbe decretare la chiusura di diverse strutture.
Commenti
Sandra è una certezza. Il film è carino. Non un capolavoro, la trama è un po' scontata ma nel complesso piacevole.
Sí, in 40 sale. Fosse stato un film "normale" sarebbe uscito in 200 sale, almeno.
Com'è giusto che sia aggiungerei, ma si parla di una percentuale minima rispetto al totale.
ma cosa cavolo e dicolo cavolo centra l'audiofilia con la proiezione di un film? va beh dai lascio perdere. addio
Non è che debba necessariamente convincerti, evidentemente non conosci il mondo dell'alta fedeltà e quanto ridicola possa essere un'esperienza da sala cinematrografica, benché performante quanto vuoi, rispetto ad un impianto hi-end da vera audiofilia
ti stai perdendo amico mio. Io non sto parlando della situazione generale (che trovo pessima). sto parlando che una sala di proiezione se è fatta a regola d'arte surclasserà sempre come impatto una visione casalinga
cioè io ti sto dicendo che con tutta l'attrezzatura che ho andare al cinema in sale di pregio è sempre meglio l'ultima e tu mi dici esattamente il contrario? ma cosa hai in casa a questo punto mi vien da chiederti e sopratutto che sale frequenti?
Di film e concerti se ne trovano e come, basta andare da Feltrinelli per avere una scelta abbastanza ampia, ovviamente su supporto BRay. Per il resto diciamo che non ci capiamo, l'hi-end è tutt'altra cosa rispetto al cinema, come paragonare una ducati di serie alla desmosedici da motogp
Una singola sala di un singolo cinema non cambia la pessima situazione generale.
Sei mai stato alla sala Energia del cinema ARcadia di Melzo?
beh io posseggo proiettore top gamma sony 1080p su schermo tensionato da 120 pollici. impianto 5,1 (atmos inutile al giorno d'oggi , presenza film con tale traccia prossima allo zero). No condominio. Fumo. Collegato ad htpc con madvr perennemente in funzione. DEtto questo? vedere un film è una figata ma sono ancora anni luce dalla proiezione della sala arcadia di Melzo. Purtroppo.
Verissimo!
Per non parlare poi dei grandi attori internazionali.
Meryl Streep, ad esempio, è un fenomeno, riesce ad interpretare alla perfezione decine di accenti dalle più disparate parti del globo.
In Italia il suo valore è dunque praticamente sconosciuto
Let's go let's go let's go
Per te forse, per me è meglio. Ad ognuno il suo.
Sono tutte cose che puoi scegliere tranquillamente di non fare, mentre se sei al cinema sei costretto a non farle oltre a dover sopportare il resto dei problemi. A conti fatti la visione domestica vince.
Dimentichi anche quelli che non stanno in silenzio e che fanno foto col flash durante la proiezione.
Oggettivamente un buon impianto in casa è molto meglio di un cinema.
Veramente ha ragione sotto ogni punto di vista. La maggior parte dei cinema oggi è assolutamente incapace di offrire un servizio degno anche solo della metà del prezzo del biglietto. Per quale motivo dovrei andare al cinema sapendo cosa mi aspetta?
Io l'ho visto in camera mia anni fa e mi è girata la testa dall'inizio alla fine
Proiettore 4k 120", atmos 7.2, multimedia gateway su server nas, divani con funzione relax, angolo bar e... No condominio...
Son curioso, mi definisci" l'equipaggiamento" che intendi tu? per capire è ....
Scorsese, Del Toro e "addirittura" Bay...?
meh..
"Basta chiedere l'opinione all'uomo medio! Ma lo sapete quanto è stupido l'uomo medio?!" -Ricky Gervais
Allora abbiamo un concetto diverso di "un certo equipaggiamento"
Da quale parte del corpo è uscita l'affermazione riferita a "Roma" : "nonostante il film sia in bianco e nero"?
Ormai Netflix è il futuro del cinema.
Taxi Driver? Cos'è, un gioco?
TRANSFORMERS, bellissimo!!!1! E che gnocca Megan FOCS!!
Risp di un adolescente attuale. Ecco perché in grassetto Michale Bay
Tu puoi avere ovviamente tutte le idee che vuoi e i gusti più strani del mondo. Puoi anche innamorarti di una lumaca dal mio punto di vista. Però ci son cose oggettive e soggettive. Oggettivamente un film va visto al cinema , non è questione di scelte personali ma di dati puramente tenici
e Pain&Gain!
Concordo sulla catena Uci. A Roma, i due Uci nei quali mi sono alternato negli ultimi anni, possono tranquillamente concorrere all'oscar della sporcizia, al limite dell'indecenza.
Di0 santo quelli che danno i calci alla poltrona davanti vorrei proprio sapere che problemi hanno avuto nella vita per crescere così ritardati. Ma che bisogno hai di tirare calci?!?
Il top comunque è quando mischiano i popcorn vecchi con quelli nuovi perché giustamente hanno vetrine enormi da riempire, mi chiedo quale sia il senso o.O
"Oltre alla quantità, Stuber punta alla qualità e al prestigio: tra i registi che stanno girando dei Netflix Original troviamo Martin Scorsese, Guillermo Del Toro, Steven Soderbergh e addirittura Michael Bay"
cioè mi state dicendo che Michael Bay è migliore di Scorsese,G. Del Toro e Soderbergh??? LOL
un film lo puoi godere dove ti godi un film, che sia a casa o al cinema.
solo i fondamentalisti non accettano che altre persone abbiano gusti diversi.
Pare che qualcuno qui si sia dimentica che il consumatore non fa beneficienza. Se devo venire al cinema, pagare 10€ il biglietto (ci compro il blue-ray praticamente), pagare un sacco il cibo scadente offerto e magari ritrovarmi anche con una proiezione scadente o mediocre allora in pratica mi stai chiedendo di fare beneficienza al cinema.
Prima offri un servizio che sia quanto meno decente con il prezzo del biglietto richiesto, poi ne riparliamo.
Personalmente al cinema vado qualche volta all'anno ma solo in determinati cinema. Gli ultimi due UCI provati erano una cosa oscena e mi rifiuto di buttare soldi per un'esperienza scadente.
Non si parla di 10 giorni, ma di almeno 20 giorni dopo la sua uscita nelle sale, il che personalmente è una cosa molto apprezzata.
e cosa ho detto di cosi strano? per non essere fondamentalista ti dovrei spiegare che i film sono stati pensati e prodotti per essere visionati al cinema e non sullo schermo da 5 pollici ? ti devo spiegare che sono stati pensati per essere visti con una certa colorazione, con un certo contrasto, con un determinato audio spaziale che non potrai mai avere a casa tua sopratutto su uno smartphone? mi rende meno fondamentalista forse cosi? o lei sei tu il vero fondamentalista a dire che al cinema non bisogna andare senza dire una sola motivazione?
Assolutamente vero
Bello netflix, ad un prezzo al momento davvero accessibile. Non la considero l’unica fonte di intrattenimento, ma si sta allargando anche con i documentari.
esattamente quel che direbbe un fondamentalista.
Roma è anche al cinema. Stop.
Il problema non è l'acqua, è quanta ce ne mettono nella miscela a tal punto che se non te ne accorgi hai le papille fuori uso. Chissà se esiste un massimo imposto per legge.
la verà qualità finora l'ho trovata su timvsion
lo guardi su smartphone o su tv da 800 euro vero?
io ho un certo equipaggiamento a casa (per il mio modesto parere è di tutto rispetto) e l'esperienza al cinema è imbattibile
Era proprio per dire che i popcorn Eurospin fan cahare e così quelli del cinema anzi forse di più. E i biglietti da me sono già arrivati a 10 euro quindi quanto altro ancora volete aumentare?
non bisogna essere un fondamentalista per capire che i film vanno visti in una sala cinematrografica e non davanti a uno smartphone o tv. Basta avere due ditina di cervello
che cosa avrebbe detto di cosi sbagliato desmond? ha detto la pura e sacrosanta verità. Una famiglia al giorno d'oggi ( 4 persone) se val al cinema con biglietto a 9 euro , 4 popcorn e 4 coche stai all'incirca sui 68 euro. 68 euro per vedere un film nella maggior parte delle volte in sale sporche, qualità video e audio al limite dell'imbarazzante come se fossimo nel 1998. Ecco il perchè la gente preferisce stare a casa a guardare netflix.
p..s parla una persona che va al cinema spessisimo e ha una saletta cinema direttamente in casa . Però continuo ad andare al cinema perchè ho la fortuna di abitare a due passi dalla sala energia di Melzo e sala imax di Orio (le migliori sale italiane). Altrimenti per la media italiana non andrei più