Recensione Razer Phone 2 e confronto con Rog Phone

16 Dicembre 2018 128

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Squadra che vince non si cambia, si suol dire, e Razer deve aver pensato proprio a ciò in fase di progettazione del suo nuovo Razer Phone 2. Il problema è che certe scelte possono essere maggiormente apprezzate e giustificate quando si è ancora al primo smartphone, mentre cominciano a stonare se ce le ritroviamo quasi del tutto invariate a poco meno di 12 mesi di distanza.

Tutto ciò ha portato Razer a proporre uno degli smartphone più iterativi del 2018, offrendo un prodotto che rispetto al suo predecessore - a cui va il merito di aver praticamente inventato la categoria degli smartphone gaming - rappresenta solo un upgrade marginale in pochissimi ambiti.

E se alcune scelte - a cominciare da quelle stilistiche - nel 2017 potevano essere interpretate come il desiderio di restare attaccati ad una certa tradizione del settore per concentrarsi sui fondamentali del prodotto, nel 2018 le stesse assumono un significato del tutto diverso e molto negativo, visto che mettono in evidenza una certa mancanza di idee - nella migliore delle ipotesi - che non ci si sarebbe aspettati da una società creativa come Razer.

Il riferimento principale va al display in formato 16:9 e al design del dispositivo, sostanzialmente ancora basato sulle linee del primo smartphone realizzato dal team di sviluppo di Razer, ovvero il Nextbit Robin di inizio 2016. Ma la complessità di un prodotto come Razer Phone 2 non può essere certo semplificata in questo modo, quindi per giudicarlo al meglio è necessario approfondire ogni suo aspetto. Messa da parte la critica introduttiva, passiamo subito a parlare di hardware, uno degli aspetti più importanti in un gaming phone.

77.7 x 158.5 x 8 mm
5.7 pollici - 2560x1440 px
79 x 158.5 x 8.5 mm
5.7 pollici - 2560x1440 px
HARDWARE

Razer Phone 2 arriva sul mercato a fine 2018 proponendo la piattaforma di riferimento dell'anno in corso, quindi sotto la scocca troviamo il classico Snapdragon 845 con GPU Adreno 630, coadiuvato da 8GB di memoria RAM LPDDR4X. La memoria interna è di tipo UFS 2.1 e ammonta a 64GB. Si tratta di un quantitativo che potremo definire come appena sufficiente, sopratutto se si considera la natura dello smartphone in questione. Il fatto che sia presente lo slot microSD rappresenta solo una parziale soluzione al problema, dal momento che disporre di un'ampia memoria interna molto veloce è certamente un valore aggiunto in ambito gaming, visto che è assolutamente impossibile utilizzare una memoria esterna per la loro installazione.

I giochi di oggi sono ben diversi da quelli di ieri e il loro peso è cambiato di conseguenza, raggiungendo con facilità i 2-3GB per le produzioni più recenti. Se si tiene conto che il sistema occupa all'incirca 15 dei 64GB a disposizione, vien da sé che la memoria libera per l'installazione di giochi, applicazioni e per la fruizione dei contenuti multimediali è davvero poca: peccato, sarebbero bastati almeno 128GB per ovviare al problema.


Archiviato questo primo punto debole, le prestazioni di Razer Phone 2 sono assolutamente impeccabili, merito della combinazione di vari fattori, tra cui il SoC Qualcomm Snapdragon 845, la presenza di Android 8.1 Oreo (con le patch di ottobre) in versione praticamente stock, gli 8GB di RAM particolarmente veloce e il grande display da 5,72" con risoluzione QHD, refresh rate sino a 120Hz e supporto a Netflix HDR. Ed è proprio la frequenza d'aggiornamento variabile del display di Razer Phone 2 a fare ancora una volta la differenza, visto che è la principale responsabile di tutta l'elevatissima fluidità che caratterizza l'esperienza d'uso dello smartphone in ogni suo ambito.

Sia che stiate scorrendo tra la lista delle applicazioni, navigando tra i menù o effettuando lo scroll di una pagina web, l'utilizzo di Razer Phone 2 è sempre un piacere per gli occhi e non è possibile riscontrare lo stesso tipo di piacevolezza in nessun altro dispositivo ad oggi in commercio, ad eccezione forse di ROG Phone. Di fabbrica il Razer 2 vi propone una frequenza d'aggiornamento a 90Hz, in grado di garantirvi il giusto bilanciamento tra autonomia e fluidità, ma è comunque possibile utilizzarlo costantemente in modalità a 120Hz, a patto di rinunciare a gran parte dell'autonomia concessa dalla batteria da 4.000 mAh, ma torneremo in seguito su questo aspetto.

Poco sopra abbiamo parlato di grande display da 5,7", una frase che in un mondo di padelloni che sforano abbondantemente i 6" può sembrare esagerata, ma così non è. Effettivamente il display di Razer Phone 2 è davvero molto grande, questo per via della scelta di adottare il formato 16:9 che offre una superficie effettiva superiore - a parità di diagonale - rispetto ai più moderni 18:9 o superiori.

Questo però si traduce anche in un ritorno al passato che rischia di rendere molto più anacronistico l'utilizzo dello smartphone in diversi ambiti. In un mondo che si sposta verso form factor sempre più allungati, la scelta di Razer di perseverare con lo stesso display del primo Razer Phone potrebbe non pagare sul lungo periodo, anche perché moltissimi giochi si sono aggiornati da tempo per sfruttare al meglio i nuovi formati.

A questo si deve aggiungere il fatto che il pannello LCD IGZO utilizzato da Razer non è certo al vertice della categoria per la fascia di prezzo. Anche a questo giro, infatti, ci tocca citare il suo predecessore, visto che il pannello è praticamente lo stesso Sharp IGZO che abbiamo provato esattamente un anno fa, con la sola eccezione rappresentata da una retroilluminazione discretamente più potente, in grado di renderlo maggiormente godibile anche all'esterno. Di contro, però, questo rende i neri meno profondi.


Sia chiaro, la qualità assoluta è sicuramente buona, merito anche di una calibrazione precisa e della possibilità di scegliere tre diverse impostazioni (Normale, Migliorati e Brillante) che vanno ad agire sulla saturazione dei colori. Purtroppo, ad un anno di distanza, ci saremo aspettati un salto più marcato, probabilmente garantito ormai solo dal passaggio ad un display OLED. Una scelta, questa, non possibile per Razer, la quale avrebbe dovuto rinunciare ad uno dei suoi principali cavalli di battaglia, i 120Hz, per fermarsi ai soli 90Hz che è possibile raggiungere ad oggi su un prodotto commerciale basato sull'OLED.

DESIGN E ERGONOMIA

Il design di Razer Phone 2 è basato su quello del suo predecessore ma ci propone due evidenti differenze estetiche che permettono di distinguerlo facilmente. La prima riguarda l'inclusione di un retro in vetro - grazie al quale è possibile utilizzare (se ci riuscite) la ricarica wireless - mentre la seconda è relativa al posizionamento della doppia fotocamera, ora collocata al centro dello smartphone, proprio sopra il logo luminoso.

Le dimensioni rimangono quasi del tutto invariate e sono pari a 158.5 x 78.99 x 7,9 mm (8.5 mm in corrispondenza della fotocamera sporgente), mentre il peso passa dai 197 grammi del predecessore a ben 222 grammi, variazione probabilmente dovuta alla scelta di introdurre il pannello posteriore in vetro. Questo si traduce in un'ergonomia leggermente peggiorata rispetto al modello 2017, specialmente durante l'utilizzo ad una mano, ora ancor più proibitivo.

La parte anteriore è in gran parte occupata dalle due bande che alloggiano i potenti speaker frontali, una scelta praticamente obbligata per poter integrare delle casse di altissima qualità. In ogni caso la qualità costruttiva di Razer Phone 2 è assolutamente eccellente: tutta la struttura in alluminio dona una solidità invidiabile al top di gamma. Al netto dell'ergonomia non ottimale, tenendo in mano Razer Phone 2 si ha subito la sensazione di maneggiare un dispositivo di qualità molto elevata: un vero e proprio piccolo monolite solido.

Razer è intervenuta risolvendo una delle principali mancanze del primo modello, introducendo la certificazione IP67 che consente di utilizzare lo smartphone anche sott'acqua ad un metro di profondità per 30 minuti.

GAMING

Se il primo Razer Phone - come detto in apertura - ha avuto il merito di portare qualcosa di nuovo nel panorama smartphone, offrendo un dispositivo pensato per il gaming, purtroppo il suo successore non fa nulla per migliorare la formula proposta, lasciando che i concorrenti mettano la freccia a sinistra ed imbocchino il sorpasso.

Siamo franchi e diretti: l'esperienza gaming tra Razer Phone e Razer Phone 2 è praticamente invariata, con l'unica differenza tangibile che risiede nella presenza di uno Snapdragon 845 tenuto a bada da un sistema di raffreddamento, l'ormai celebre camera di vapore. Per il resto non abbiamo davvero alcun elemento distintivo in grado di far segnare il passaggio generazionale e ci è impossibile non paragonare la proposta Razer 2018 a ROG Phone, uno smartphone che invece riesce a proporre interessanti novità come i trigger dorsali, una vasta gamma di accessori e una doppia porta di ricarica, particolarmente comoda mentre si gioca in landscape.

Razer Phone 2 non offre nulla di tutto ciò e l'unico plus nell'esperienza gaming è offerto dal display a 120Hz - in grado di essere sfruttato in maniera efficace da una manciata di titoli, suggeriti sullo store Razer - e dai potenti speaker frontali che regalano un comparto audio ai vertici della categoria smartphone, merito anche dell'eccellente integrazione dell'equalizzazione Dolby Atmos. Restando in ambito audio, segnaliamo che è assente il jack audio da 3,5mm, ma Razer include un adattatore Type-C/Jack che integra un DAC a 24bit ad alta qualità.

Il 2019 dovrà necessariamente far registrare un cambio di passo da parte di Razer, dal momento che la concorrenza in questa nicchia di mercato si è fatta decisamente affollata e agguerrita nel corso degli ultimi 12 mesi.

SOFTWARE

Razer sceglie di mantenere la sua partnership con Nova Launcher e anche questa volta troviamo la versione Prime installata di serie, sulla quale è applicato un tema che sfrutta i colori tipici del brand, il verde e il nero. Questo consente di accedere alle tantissime personalizzazioni offerte da uno dei launcher più apprezzati nel mondo Android: perché quindi scervellarsi nella creazione di un'interfaccia proprietaria quando è possibile adottare una soluzione come questa? Davvero un'ottima scelta da parte di Razer.

Si perché in questo modo si può offrire una vasta libertà all'utente senza compromettere la fruibilità offerta da Android stock: due piccioni con una fava. Razer arricchisce il telefono inserendo solo poche applicazioni personalizzate - riconoscibili dalla caratteristica icona verde - e ripropone una coppia di app dedicate proprio all'aspetto gaming del dispositivo. La prima e più importante è Razer Cortex, un hub che permette di accedere al Booster per Giochi, alla Biblioteca e alla sezione Contenuti. quest'ultima ci propone i migliori titoli ottimizzati per Razer Phone, mentre la Biblioteca non è altro che un raccoglitore di tutti i giochi installati.

La sezione Booster per Giochi, invece, permette di configurare il comportamento dello smartphone durante l'esecuzione di un gioco, permettendoci di impostare valori personalizzati per ogni titolo. Potremmo ad esempio decidere di spingere al massimo risoluzione, frequenza della CPU e frame rate in tutti quei titoli più esigenti, adottando un approccio più conservativo in altri.

La seconda applicazione è Razer Chroma, con la quale potremmo intervenire sulle modalità di funzionamento dell'enorme LED di notifica presente nello smartphone. Ma non cercatelo nella parte frontale, dal momento che il suo posizionamento è proprio sul retro, camuffato da logo Razer. L'applicazione ci consente di impostare diversi livelli di intensità ed effetti, permettendoci anche di sincronizzarlo con tutti gli altri accessori Chroma in nostro possesso.

A parte queste peculiarità, Razer Phone 2 è un classico smartphone basato su Android 8.1 Oreo che bada molto alla sostanza e ci offre sempre un'esperienza d'uso impeccabile in ogni ambito di utilizzo, da quello più blando a quello più intenso. Razer Phone 2 regala davvero una sensazione di velocità e immediatezza notevolmente superiore a qualsiasi altro prodotto in commercio.

Purtroppo non possiamo non segnalare l'assenza di un sistema di sblocco basato sul riconoscimento del volto, fatto che ci costringe a ricorrere sempre al sensore di impronte laterale, che svolge anche il ruolo di tasto di accensione e spegnimento. Il sensore è preciso, tuttavia è necessario premerlo per poter avviare lo sblocco, una seccatura che rende meno immediato l'accesso allo smartphone e ai suoi contenuti.

FOTOCAMERA

Razer Phone 2 è equipaggiato con una doppia fotocamera posteriore da 12 MegaPixel, con un'unità principale dotata di stabilizzatore ottico e ottiche con apertura f/1,75, affiancata da una seconda unità teleobiettivo f/2,6, mentre la fotocamera anteriore è affidata ad una 8 MegaPixel f/2.0. Segnaliamo sin da subito l'impossibilità di scattare foto in formato 16:9, visto che è possibile scegliere solo tra 12,2 e 7,7 MegaPixel, entrambi in 4:3.

Traducendo questi numeri in parole concrete, Razer Phone 2 offre una qualità fotografica solo nella media. In condizioni di buona luminosità sarà possibile ottenere buoni scatti ma nulla di più e anche la modalità HDR - nonostante il recentissimo aggiornamento software mirato al suo miglioramento - non riesce a trarre il meglio dal sensore, arrivando a bruciare comunque alcuni dettagli troppo luminosi.

Le foto in notturna mostrano ulteriormente i limiti del comparto fotografico; i dettagli sono pochi e impastati, mostrando una qualità propria di dispositivi appartenenti ad una fascia molto più bassa. Discorso simile anche per la fotocamera anteriore, solo sufficiente in quasi tutte le condizioni.

L'applicazione fotocamera presenta poche modalità ovvero Foto, Video, Verticale, Bellezza e Panorama. Si avete letto bene Verticale, un errore di traduzione del termine inglese Portrait che è stato reso con questa parola piuttosto che con Ritratto. Non troviamo tantissime voci in prima funzione, in favore di una fruizione più immediata della fotocamera. Senza infamia e senza lode anche il comparto video, in grado di spingersi sino al formato 4K, ma in nessun caso avrete il controllo sul frame rate, neanche per il 1080p.

BATTERIA E RICARICA

Razer Phone 2 è equipaggiato con una batteria da ben 4.000 mAh, affiancata da un sistema di ricarica rapida basato sulla tecnologia Quick Charge 4.0+ di Qualcomm, accessibile grazie al caricatore presente in confezione da 5V/3A, 9V/2,67A, 12V/2A.

La velocità di ricarica è quindi l'ultimo dei problemi di Razer Phone 2, visto che riesce a ricaricarsi del 50% in 30 minuti. Purtroppo l'autonomia dello smartphone è leggermente peggiorata rispetto al suo predecessore: in modalità 120Hz si riescono a sfiorare le 4 ore di schermo, mentre per poter toccare le 5:30 ore è necessario scendere a 90Hz. Questa è senza dubbio la soluzione migliore, visto che vi sconsigliamo di investire in un Razer Phone 2 per tenerlo bloccato a 60Hz.

Lo smartphone integra per la prima volta un sistema di ricarica wireless con standard Qi che, di fatto, ci è risultato impossibile da utilizzare. Questo perché la bobina di ricarica è posizionata nella parte bassa del dispositivo ed è davvero difficile che un caricatore verticale riesca ad intercettarla per avviare il processo. Il discorso cambia se utilizzate una piastra orizzontale, a patto che sia sufficientemente ampia da poter ospitare lo smartphone intero. Qualora fosse troppo piccola, infatti, il dispositivo sarà troppo sbilanciato e cadrà fuori dalla basetta, rendendo impossibile l'utilizzo di questa funzione.

La posizione della bobina di ricarica non è delle migliori

L'autonomia non è quindi uno dei suoi principali punti di forza, sopratutto a causa di un consumo in standby non proprio contenuto che incide negativamente sulla durata complessiva della singola ricarica. Con 4.000 mAh a disposizione ci aspettavamo qualcosa in più.

CONCLUSIONI

Traendo le conclusioni, Razer Phone 2 rappresenta il classico concetto di troppo poco, troppo tardi. Purtroppo tutta la recensione - a causa della natura del dispositivo e del recente debutto di Razer in questo campo - ha dovuto fare i conti con il confronto diretto con il suo predecessore, per capire come si sia mossa la società in questi ultimi 12 mesi.

Ci duole constatare che tutti i progressi fatti si possano riassumere nel semplice compitino da portare a casa, visto che ci troviamo davanti ad un prodotto che non ha messo a frutto l'esperienza maturata con il suo predecessore. Razer Phone 2 offre un SoC Qualcomm Snapdragon 845 sicuramente molto potente, offre una delle migliori esperienze d'uso in termini di fluidità e un audio di riferimento per la categoria, ma nulla più. Senza contare che 2 di questi 3 pregi erano presenti anche sul primo modello.

Troviamo dei passi indietro sul fronte autonomia, nessun miglioramento alla qualità dello schermo, un design praticamente identico e già vecchio lo scorso anno, un peggioramento nell'ergonomia dato da un retro in vetro voluto per integrare una ricarica wireless impossibile da utilizzare. A tutto ciò si aggiunge la colpa più grande: dopo aver inventato una categoria - quella dei gaming phone - Razer si presenta al suo secondo appuntamento senza aver introdotto alcuna novità, restando ferma a quanto offerto 12 mesi fa. Se nel 2017 non esisteva alcuna concorrenza, a fine 2018 ci sono alternative migliori per giocare.

Razer Phone 2 è uno smartphone che nasce per una nicchia di pubblico molto esigente - tutti gli altri stanno già guardando altrove - e non è pensabile valutarlo come un dispositivo qualsiasi. L'assenza di miglioramenti e innovazioni, unita al prezzo di listino di 899 euro, dovrebbero portare ad una netta bocciatura, tuttavia audio, display e l'esperienza d'uso eccellente gli permettono di portarsi a casa poco più di una sufficienza. Peccato.

PRO E CONTRO

Prestazioni al top e 8GB di RAMDisplay 120HzSpeaker stereo potenti e tuning Dolby AtmosRicarica rapida Quick charge 4.0certificazione IP67Nova Launcher Prime è compreso nel pacchettoL'adattatore USB-C/jack audio ha un DAC in alta qualità
Solo 64GB di memoria, anche se espandibileSensore di impronte scomodoNessuno sblocco con il voltoRicarica wireless inutilizzabileDesign uguale da due generazioniErgonomiaNo jack audio su un dispositivo enormeFotocamera non in linea con la fascia di prezzo

VOTO 6,1

VIDEO


128

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Keres

E un'altro tipo di utilizzo... la console devi essere a casa! io che son pendolare e faccio quasi 3ore di treno al giorno gioco spesso con il cell; poi si cerca bene ci son giochi ben fatti e di tutti i generi anche su Android.

Se ne volete uno multiplayer "competitivo" consiglio Battle Bay, si puo arrivare alla lega massima senza spendere (se si ha skill) però ovviamente richiede costanza e pazienza , ma ci si diverte anche ben prima dell'ultima lega.

Michele

Magari un xz2 con lo snap 845, audio stereo e abbastanza cornici per restare comodo

fire_RS

in effetti visto che a casa siete in tanti ne avrai abbastanza

Mattia Cognolato
Mattia Cognolato

Esatto proprio così quello secondario è Samsung, vedi che nn sai n'cazzo

Ezio
Ezio

Mi sembra ovvio. Ci sono confronti (non italiani) da mesi su youtube

Ezio

No ma posso darti del mangime

iNicc0lo

"No jack audio su un dispositivo enorme"
Questa me la dovete spiegare visto che su tutte le padelle senza jack audio non ho mai visto fare questo appunto.

- va sempre contestualizzato il prodotto. Stiamo parlando di un gaming phone di un prodotto nato e sviluppato per il gaming e l'assenza del jack è, più che in altri smartphone, un difetto importante per me.
---------------
"Sensore di impronte scomodo"
i primi al mondo che si lamentano del lettore impronte laterale? Ci sono produttori che hanno provato a fare il patent trolling per non far vendere telefoni con lettore impronte laterale integrato nel tasto di accensione visto che è una genialata. Chiunque abbia avuto un Sony lo apprezza, bag.

Nessuno ha detto che la posizione laterale del sendore è scomoda universalmente. Date le dimensioni, la spigolosità del telefono il sensore laterale è scomodo su questo Razer e inoltre va sempre premuto perchè non si attiva con il tocco. Quindi è scomodo punto.
---------------

"Design uguale da due generazioni"
mai visto fare questo appunto per i vari iphone 6s,7,8 uguali da anni e ora per XS oppure per i vari S9 uguali a S8...

Considerando che dal Nextbit non c'è stata evoluzione e considerando che sono 3 anni che viene considerato da tutti, questo tipo di design, scomodo e troppo massiccio, lo consideriamo un difetto, soprattutto a fine 2018.
------------------

"Solo 64GB di memoria, anche se espandibile"
Again, sui vari iphone & company l'entry level del top gamma ha 64GB addirittura non espandibili, mai visto hdblog lamentarsi.

Stiamo parlando di un Android e di un prodotto gaming. Non considerare 64GB di memoria interna come unica opzione non un difetto è mentire. punto. Installi 6/8 giochi e sei già in allerta memoria e la sd non è veloce come le UFS 2.0. Morale, si, 64GB in questo caso con i competitor presenti sul mercato sono un difetto.
------------------
"Ergonomia"
Ci si lamenta che è difficile tenerlo con una mano, come se non si giocasse con due mani.
Ci si lamenta del 16:9... praticamente l'aspect ratio più adatto per usare i vari emulatori, gli unici giochi praticamente degni di essere giocati sui gayming phone.

Sfido chiunque, qualunque persona al mondo a non ritenere questo smartphone scomodo in qualsiasi condizione di utilizzo a causa della dimensione, spessore e angoli vivi. Non credo esista una recensione al mondo che ne elogi l'ergonomia.
----------

Non pretendo che chi legge sia concorde con la recensione, ci mancherebbe, ma i difetti elencati e il confronto fatto mostra, con buona cognizione di causa, limiti, pregi e difetti.

Bauscia

no lo stuttering accade anche quando c'è differenza tra ciò che viene renderizzato dalla gpu e la frequenza di aggiornamento.
Questo viene solitamente aggirato con il vsync, che indovina un po'? Aumenta l'input lag quindi vanifica il senso di avere un refresh rate così alto.

Frazzngarth

Gayming phone?

Ago31

Quotone!

Name

Non offre nessun pad allo stesso prezzo, il rog phone viene 900€, il pad 100, il pad/dock stile Nintendo DS 250€.
Tutti prezzi presi dall'asus shop, ovviamente. Quindi considerando i soli terminali allo stesso prezzo non hai alcun pad, se vuoi configurarne uno sicuramente puoi farlo solo con quello asus che costa più di un qualsiasi altro controller compatibile o di un qualsiasi accessorio per collegare il telefono ad un dualshock PS4 per esempio.
Se si vuole il controller raiju mobile di Razer si devono sborsare 150$, siamo su per giù in linea con la concorrenza asus senza le inutilità ancor più inutili.

Name

Tutto molto bello, peccato che non ti serve un telefono da gaming per candy crush, per citarne uno!
Non ti servono tutti i fantasmagorici accessori di asus o delle particolarità sw che vadano oltre quelle implementate da Razer per impostarti opzioni inerenti il display e via.

Name

Meglio non recensirlo che recensirlo spalandoci su m3rda come è stato fatto col Razer con scuse ridicole, no?
Tanto la bella figura da incapaci la fanno loro! Da amante dei Sony posso solo essere contento che non passino smartphone Sony tra le loro mani, eccezion fatta per Riccardo ovviamente!

Name

Ma se è una cahata pazzesca e di parte! xD

Name

Sai com'è, quando Razer non sborsa ma asus sì allora vengon fuori i difetti "solo 64gb espandibili?!"
"Dispositivo enoooorme", ed ha le medesime dimensioni del ROG!
"Design uguale da due generazioni", e questa E' la seconda generazione, e per di più in realtà il retro è migliorato con vetro, modulo camera differente e logo chroma.
Nel video poi è tutto uno strafalcione, non solo i 16:9 sono migliori per gli emulatori, ma basta pensare ai comandi su schermo: se hai un display un po' più lungo ma più schiacciato hai poca visibilità in altezza e le dita che coprono un sacco, molto meglio averlo più stretto in larghezza ma più alto in modo da compensare gli angoli coperti dalle dita!
Ma di che ti stupisci, l'hai visto chi ha fatto il video?! E' una certezza del video promozionale.

Dea1993

c'è anche per pc e console e francamente avendolo giocato dubito che su smartphone sia tanto comodo da giocare

Jezuuz

Transistor, ma è solo su iPhone mi pare.. davvero stupendo.

Jezuuz

Se sono vere.. tanta roba.

Jezuuz

C’è anche per la 4 :3

fire_RS

E quindi ? Vuoi un lecca lecca come premio ?

Dea1993

concordo con te.. i contro sono ridicoli visto che molti altri smartphone con gli stessi difetti non vengono criticati.

Desmond Hume

"No jack audio su un dispositivo enorme"
Questa me la dovete spiegare visto che su tutte le padelle senza jack audio non ho mai visto fare questo appunto.

"Sensore di impronte scomodo"
i primi al mondo che si lamentano del lettore impronte laterale?

"Solo 64GB di memoria, anche se espandibile"
Again, sui vari iphone & company l'entry level del top gamma ha 64GB non espandibile.

Sia chiaro sono d'accordo col bocciare i gayming phone ma almeno usate lo stesso metro di giudizio.

Dea1993

esattamente quali giochi decenti ci sono su smartphone?

Vladyslav Singur

Con 200 euro vi portate a casa ps4 con un gioco, spendendo altri 250 vi portare a casa switch. I restando 400 euro sono più che sufficienti per comprare un ottimo smartphone.

Mattia Cognolato
Mattia Cognolato
Querela!

Esatto

Ezio

Puoi semplicemente giocare più a lungo a tutti i giochi che ci sono su smartphone e di cui sei fissato, perché ce ne sono, senza doverti portare un powerbank e con maggiore fluidità ed un audio decente per guardarti dei video. Non è che siccome c'è scritto gaming deve avere giochi per pc. È sempre relativo ai dispositivi interessati

Ezio
Ezio

Cogli0ne di m3rda non sono hai fatto settordici figure del ca22o con questi screen e le tue paralisi cerebrolese che non leggono i numeri dei dispositivi, il premium sta a 799 venduto e spedito da amazon ed al Black Friday 690. Ribadisco cogli0ne che è uscito a settembre e annunciato a luglio. Quei video del ca22o che trovi sono confronti di specifiche tecniche dei rumors che trapelarono, cosa che ti posso fare anch'io da ora con s10, quindi secondo la tua testa di ca22o s10 alla presentazione di aprile sarà uscito da 6 mesi.

Ezio
Ezio
Unit-01

Una PS4 ,uno smartphone e una vacanzetta...

Querela!

Xz2 premium pesa ancora più di questo.
E non è che il Razer sia stato proprio esaltato qui.

Depas

Dei mattoni giganti.

Vittorio599gtb

Sono d'accordo! Mi ricorda un po' la questione dei "top cameraphone" quando basta prendere una fotocamera semiprofessionale da 500 e un medio gamma da 300 per fare tutto meglio

SONICCO

Succede tutto per una ragione.
E la ragione magari sei tu.

drake

Xz premium a 220 da mediaworld con carta mediaworld da poter fare anche in cassa.
Date un occhio alla scheda tecnica di xz premium .

Max

E questo nuovo id1ota da dove sbuca?

TheAlabek

Concordo, sottoscrivo e applaudo

danihd

Eventualmente va benissimo un 1080p a 60fps.
Poi se si pretende il massimo, bisogna orientarsi sul PC.

giangio87

Ottimo suggerimento del cavolo visto che sul 4k con le console attuali sei limitato a 30 FPS

androidev

Esiste un vincitore tra sti due citofoni

Dea1993

non parlo di performance ma proprio di input... un fps o tps su schermi touch è una tortura per le mani... su schemi touch gli unici giochi giocabili sono quelli dove devi fare solo dei tap o aualche swipe... non giochi frenetici dove devi simulare gli analogici o premere con precisione su 2 pulsanti virtuali come se fosse un gamepad

Pistolero solitario

In effetti è un prezzo allettante

fire_RS

Rimango dell'opinione che sti telefoni da "gaming" sono una càgata pazzesca.

Chi definisce gaming quelle schifezze che girano su mobile non ha mai visto nemmeno un gioco PS2 temo. Compratevi una PS4 o una switch che ormai le svendono invece di questi accrocchi!!!

fire_RS

OT. Segnalo Sony Xz2 TUTTE LE COLORAZIONI a 399 su Amazon. Mi sembra un prezzone visto che a queste cifre si trova il compact

Idkfa

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video