NASA, Parker Solar Probe: ecco la prima immagine della corona solare

13 Dicembre 2018 26

Prosegue il viaggio della Parker Solar Probe: la sonda, lanciata lo scorso 12 agosto, ci ha inviato, poco più di un mese dopo, le prime immagini dallo spazio, per poi arrivare vicino a Venere, abbattendo il record di vicinanza al Sole sul finire del mese di ottobre.

All'inizio di novembre, la sonda della NASA si è immersa, per la prima volta, tra le fiamme della nostra stella, raccogliendo informazioni preziose che sta trasmettendo verso la Terra. Oggi, finalmente, è stata diffusa la prima immagine della corona solare, scattata per la precisione l'8 novembre 2018. Al momento dello scatto, la Parker Solar Probe si trovava a 27 milioni di chilometri dalla nostra stella.

L'immagine, davvero spettacolare, mostra una vista inedita della parte più esterna dell'atmosfera; il corpo celeste luminoso è Giove. Tuttavia, è solo l'inizio: i dati raccolti saranno scaricati nell'arco di diversi mesi; a causa della posizione della sonda rispetto al Sole e al nostro pianeta, le trasmissioni potrebbero presentare qualche interferenza.

La Parker Solar Probe, insomma, è entrata nel vivo della sua missione: il suo scopo è infatti studiare il vento solare, un flusso di particelle cariche emesso dall'alta atmosfera del Sole, e in particolare la corona, zona in cui i gas raggiungono temperature elevatissime.



26

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giulia Botticelli

Il puntino al centro è MERCURIO!!

Francesco Canali

Si guarda sto vibrando tutto dall'emozione!!!

Francesco Canali

Infatti samsung sa fare molto meglio di loro.... Si dovrebbero applicare di più col pc

Francesco Canali

Spettacolo che cosa, delle immagini fatte al computer ti fanno esaltare cosi'?!? Anche un bambino farebbe di meglio.... Dall'altra parte si sono svegliati, lo faremo anche noi. E' un orologio che non puoi fermare!!!!

Giulio Piemonte

Dai, uno SpaceHamster con le guanciotte piene di pianeti che gira su una ruota galattica è un'immagine bellissima.

Cave Johnson

Io però il criceto lo escluderei.

Coolguy

SPETTACOLO!

sudo apt-get install humor ®
Juanito82

perchè no?
non abbiamo la più pallidea idea di quello che accada oltre l'orizzonte degli eventi, puo essere tutto e niente, non si può escludere nulla, manco un criceto ipergalattico che gira nella sua ruota

Maurizio Mugelli

si ma non si puo' piu' parlare di fusione nucleare

Juanito82

che bella foto che ho fatto!
ci sono anche io :D

Juanito82

non è che intorno ad un buco nero le "temperature" siano poi così basse, prima di tuffarsi viene tutto accelerato fino al punto che è praticamente solo plasma quello che finisce dentro

Ibenfeldan

No, l'acqua è formata da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno... Se tu lanciassi sul Sole una massa d'acqua pari a una massa solare non faresti altro che alimentare la fusione nucleare. A quel punto la stella diventerebbe molto più energetica aumentando la temperatura superficiale a circa diecimila K, facendo aumentare la luminosità a circa una volta e mezzo e cambiando il colore da bianco ad azzurro. In pratica avresti trasformato il Sole da stella di sequenza principale del Diagramma HR a gigante blu, sterminando tutta la Vita sul pianeta nel giro di molto poco tempo...

Aster

Per giove!

Maurizio Mugelli

se collassa in un buco nero d'altra parte... tanta, tanta acqua.

asd555

No.
Non fermi una reazione nucleare con l'acqua, il Sole non è in perenne stato di incendio, non sono fiamme appunto.

Maurizio Mugelli

basta usarne tanta e vedrai che si spegne

asd555

Esattamente.
Tempo fa ad un Q&A chiesero quanta acqua servirebbe per spegnere il Sole.
Appunto, con l'acqua non si spegnerebbe perché il sole "non arde"... Avvengono reazioni a livello nucleare.

OutOfUser
Francesco Canali

Che ridere :) hihihi. Tontoloni :)

TheDukeMB

"la sonda della NASA si è immersa, per la prima volta, tra le fiamme della nostra stella"
Il sole è plasma: non brucia, non avviene nessuna ossidoriduzione.

AlphAtomix

che spettacolo

Top Cat

A te invece hanno calcolato un 82.

asd555

Qualcuno dia la 104 a quest'uomo.

Top Cat

No! La Corona Solare è questa!
https://uploads.disquscdn.c...

makeka94

Hanno copiato da samsung

Games

The Game Awards 2023: tutti i vincitori, i trailer e gli annunci

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero