
02 Maggio 2019
Non solo processori all'Intel 2018 Architecture Day, evento che ha visto l'azienda statunitense illustrare anche le prossime novità in ambito GPU. Raja Koduri e Jim Keller hanno fornito interessanti dettagli sulla roadmap GPU Intel, toccando tra l'altro diversi argomenti:
Ma andiamo con ordine. Purtroppo la prima e tanto attesa GPU dedicata Intel non è arrivata; il team ha confermato che le prime soluzioni Intel arriveranno nel 2020 con nome in codice Xe (o Xe). Nessu dettaglio tecnico è stato svelato, ma a quanto pare la linea Xe coprirà tutte le fasce di mercato, da quella consumer, passando al gaming e arrivando ovviamente ai datacenter.
Molto più sostanziose le informazioni rilasciate sulla prossima GPU integrata Gen11, sulla carta un vero e proprio salto generazionale rispetto alle attuali soluzioni iGPU del produttore. Costruita con processo produttivo a 10nm, iGPU Gen11 arriverà nel 2019 e sarà nettamente più votata al gaming.
La GPU sarà dotata di 64 EU (Execution Unit), più del doppio rispetto alle 24 EU delle attuali iGPU Gen9; Intel ha anche raddoppiato la cache L3 portandola a 3MB, un mix che dovrebbe garantire a questo chip una potenza di calcolo pari a 1 TFLOPS in virgola mobile a 32 bit e 2 TFLOPS nei calcoli in virgola mobile a 16 bit. Ma non è tutto, il chip sarebbe capace di creare contenuti 8K, supportando inoltre la funzionalità Intel Adaptive Sync per garantire un framerate uniforme in game.
Faveros invece è una nuova metodologia che Intel utilizzerà per lo stacking 3D dei chip, una tecnologia legata alla più conosciuta EMIB (Embedded Multi-die Interconnect Bridge) e che sostanzialmente permette di assemblare più die uno sull'altro, garantendo quindi una maggiore densità. Faveros permetterà di realizzare SoC costituiti da die di diverso tipo (CPU, GPU, AI ecc); stando a quanto dichiarato da Intel, il primo chip basato su Faveros combinerà un die 10nm ad alte prestazioni con un die I/O a 22nm.
In questo contesto nasce infine il progetto One API, piattaforma che mira a semplificare la programmazione tra CPU, GPU, FPGA, AI e altri acceleratori. Il progetto, che dovrebbe concretizzarsi nel 2019, include un portafoglio completo e unificato di strumenti di sviluppo per la mappatura del software all'hardware che può accelerare al meglio il codice.
Commenti
Per ok cosa intendi?
Attualmente, una Iris PRO 5200v2 è un pelo sopra di una HD630, quindi queste nuove igpu che metteranno se sono davvero potenti come dicono, saranno MOOLTO superiori a qualsiasi hd630 o Iris PRO 5200v2.
ahah si si è visto come è ok il mercato delle cpu
Spero che Intel porti fino in fondo il progetto Xe, avere un'altra concorrente insieme a NVIDIA e AMD può far solo bene
Intel si decidesse a far uscire cpu esenti da Spectre/Meltdown, sarebbe meglio per tutti invece che far distogliere l'attenzione con questi annunci roboanti.
Se la grafica dedicata sarà supportata pienamente in Linux (come lo è oggi l'integrata Intel) sarà un bel passo in avanti, ad oggi se non vuoi avere problemi di ogni tipo (aggiornamenti, etc.) non ci sono alternative vere a AMD.
Il target è assolutamente Nvidia, attualmente l'unica a vendere schede video per datacenter
beh, c'è tanta roba che bolle in pentola. Curioso di vedere cosa combinerà Keller ora che ha un budget tale da poter fare quello che vuole
In realtà no, ha usato le iris fintanto che sono esistite ovunque fosse possibile metterle.
Ma anche apple si e' stufata abbastanza in fretta ed e' passata ad altro
Rimarrebbe comunque straordinarimente efficiente per una GPU embedded!
Significa potenzialmente, che su una APU desktop, con TDP da 75W e 8 core fisici, potresti arrivare a 4 TFLOPS, o a 8 TFLOPS a mezza precisione...
=)
Sta sicuramente nelle retrovie.
Non è solo questione di personale, =) ma vedremo per ora le mie sono solo speculazioni basate sul nulla =)
SI
Non mi fraintendere non ritengo che le schede non escano, ritengo che quando usciranno non potranno competere nella fascia alta.
A questo punto penso utilizzeranno (come hanno fatto in passato) strategie di mercato in modo di ottenere il dominio non per la qualità dei prodotti in se, ma per un ottima macchina marketing (non è una critica)
Ad occhio credo che sarà poca, si vedrà sui benchmark e basta
Dopo un paio di annunci roboanti in passato, questa è la terza volta.
Se fanno cilecca, non ti dico la fiducia dei potenziali clienti dove va a finire......(_|_)
hano assunto un team impressionante negli ultimi tempi c'e' da dire
Credo che il loro arcinemico sia AMD più che nvidia, vedremo comunque da qui al 2020 se riusciranno a stare al passo coi tempi (io non credo)
il ctdp arriva a 25w, non 15
Mi pare davvero molto 1.3 tflops, sei sicuro?
Considerando che ha un TDP di 15Watt, ed ipotizzando che circa la metá se ne vadano in CPU (che è pur sempre un quad core), significherebbe una potenza grafica nell'ordine del TFLOP/32 bit ogni 5W...
Ovvero una efficienza molto molto superiore alla normale architettura Vega...
Hai delle fonti?
se vogliamo guardare i dettagli, un ryzen 2700u a 14nm ha gia' 1.3 tflops a 32bit, queste nuove integrate sembrano buone soltanto se paragonate alle attuali intel, ci vuole poco francamente.
l'iris pro con edram aveva costi che la mettevano fuori mercato anche per i portatili di "lusso", se non vendi e' inutile continuare a produrre
quindi è solo un vantaggio per loro, e per chi finora ha preso integrate ciofeche
Se sono un minimo furbi spero le mettano fuori a un prezzo uno scalino sotto a nVidia.
che non costa mille miliardi di fantastiliardi di megadollari produrla
3D stacking? Si preannuncia un'altro forno. Bene per il Free-sync, magari si potranno fare i magheggi per far funzionare gpu nvidia con il free-sync (come con le APU AMD).
Ma la differenza prestazionale con una Intel Iris Pro 5200 del 2013 quale sarebbe?
ci vorrà un significativo balzo in avanti delle integrate oppure considerando che le operazioni in campo grafico diventano sempre più pesanti (ed anche con un incremento molto marcato) resterà una macchina che potrà fare quello che già fa oggi.
Interessante la integrata piu' prestante. Sara' da capire se sara' inclusa anche in processori i3, cosi' da rendere un mac mini base finalmente un acquisto sensato.
certo, li hanno pagati fior di milioni.
Cioè questi da AMD sono passati a Intel?