
10 Giugno 2019
13 Dicembre 2018 38
Il 5G è ormai una realtà che comincia a muovere i primi passi in alcune aree del mondo e si prepara a sbarcare nel vecchio continente nel corso dei prossimi mesi. L'Italia non è in prima linea nella corsa all'attivazione consumer della rete di nuova generazione, tuttavia il ritardo rispetto alle prime realtà europee potrebbe essere quantificato in pochi mesi, rendendo plausibile la finestra del 2020 come quella in cui potremo assistere al debutto della nuova tecnologia nelle prime città.
L'arrivo del 5G non rappresenta solo una rivoluzione per quanto riguarda la connettività mobile di milioni di dispositivi, ma si tratta anche di una nuova sfida che si scontra con i primati italiani nel campo dell'ecologia e della salute, come hanno ricordato le principali figure chiave di Wind Tre nel corso di un'audizione alla commissione Trasporti della Camera.
Benoit Hanssen, Massimo Angelini e Enrico Barsotti - rispettivamente CTO, direttore PR e CEO Office Director - sono intervenuti per evidenziare le problematiche che l'Italia dovrà affrontare con il debutto del 5G, principalmente legate alla questione elettrosmog. Al momento i limiti imposti dalla legislazione vigente sono notevolmente più severi di quanto permesso dalle regole europee, un fatto che sembra impattare sulle capacità espansive delle telco e che potrebbe avere impatti negativi per la diffusione del 5G.
Hanssen ha evidenziato che le soglie attuali porteranno a un incremento delle antenne su tutto il territorio nazionale, visto che per garantire una copertura capillare sarà necessario contrastare i limiti alle emissioni con una maggior quantità di ripetitori, scenario estremante ostacolato da quasi tutte le comunità locali, solitamente molto propense ad adottare comportamenti NIMBY.
Nonostante il rollout commerciale del 5G non sia ancora all'orizzonte, il piano di sviluppo italiano appare tra i più avanzati d'Europa, grazie alle sperimentazioni svolte a Milano, Prato, L'Aquila, Bari, Matera, Roma, Genova e Torino dai diversi attori coinvolti. Tutto ciò potrebbe essere compromesso nel caso in cui l'Italia non adegui le proprie regole per permettere agli operatori che lavoreranno sul suolo nazionale di restare competitivi anche al di fuori della sola fase di sperimentazione.
La sfida per uno sviluppo sostenibile, che sappia conciliare il supporto alle nuove tecnologie con la salute dei cittadini, attende l'attuale Governo, al quale spetterà il compito di mettere a frutto una parte degli enormi ricavi - decisamente al di sopra delle aspettative - generati dalle aste per le frequenze 5G. La speranza di Angelini è che anche lo Stato faccia la sua parte per sostenere gli investimenti e la loro sostenibilità, ricordando come questa sia una grande opportunità per dare nuova linfa vitale anche al mercato del lavoro.
Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Microsoft 365 Copilot: l'intelligenza artificiale arriva in tutte le app Office
Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
pensassero prima a finire la rete unica il prima possibile con un ottimo 4g e 4g plus e le sue potenze...poi con calma 5g
Magari i piccioni no, basterebbe anche solo delle semplici connessioni cablate (vedi fibra!) e limitare connessioni via etere alle applicazioni realmente necessarie e utili (escludendo quindi download di video da youtube o la maggior parte delle applicazioni multimediali)
Ripetitori meno potenti e diffusi in modo più capillare ed attento è sicuramente meglio per tutti ,?tranne che per loro che spendono di più.
funzionano così bene!
e poi c'è chi ha ancora il Nokia
Beh ci sono i canali. In america interferiscono tra loro visto che il loro limite è 1V/m?
Assolutamente errato. Il 5g genera miliardi di investimenti è fondamentale per tutti.
Ma spegnere il 2G, o il 3G, no?
Ma infatti, si andava così bene coi piccioni!
Ah no, aspetta, quelli cagano e trasmettono malattie...
é normale che non capisci. la selezione è naturale.
Si scrive "ingegneri", comunque non capisco la correlazione tra le due cose.
credici imbbelle, sono cosi fumati che tre sono ingegnieri. Diffondi il tuo schifo altrove.
Non ci serve il 5G!!! Non esistono alcuna applicazionpi pratiche degne di nota, e l' internet delle cose è già realta con 3G +bluetooth+LPwan. Non avremo alcun vantaggio mentre per le tariffe gia si parla di 40/50 euro/mese!
I limiti all'elettrosmog esistono perché il pericolo è reale. Ci sono gia studi italiani e americani che confermano la nocività su topi e bambini!! Oltre ai vari casi di tumori statisticamente concentrati vicino a elettrodotti e ripetitori.
Quando scopriremo ufficialmente che sterilità e tumori sono collegati all'elettrosmog ce ne pentiremo amaramente.
Perché dovremmo pagare salatamente per vivere nel dubbio che possa fare male a noi e ai nostri figli?
I giramenti di testa erano causati dalla tromba che vi siete fumati tu e i tuoi 5 amici sotto al BTS.
Le trasmissioni radio avvengono a frequenze ben più basse del 5G, proprio per questo raggiungono ogni buco.
Perché loro acquistano le frequenze in aste dove spendono i miliardi, e sono ad utilizzo esclusivo del gestore, tu col tuo router utilizzi frequenze "libere", ma siccome anche i tuoi vicini utilizzano le stesse frequenze per la loro rete WiFi, non puoi interferire le reti WiFi di tutto il vicinato
Vabbè con Tre non c’è questo rischio xd
Cosa c'entra la finestra di un altro? Ho detto che solo a me non devono mettere nessuna antenna? E ho detto che devono essere messi fuori città? Bah
I ripetitori se messi vicino a un posto fisso come una casa e le radiazioni sono continue e dirette fanno male eccome. Prova andare ad un ripetitore normale a pochi metri, oltre a sentire un ronzio e il ripetitore bollente in 10 minuti vengono giramenti di testa e questo l'ho provato io e altri 5 amici. Quindi la chiave è tenerlo lontano da punti diretti fissi come può essere una casa ma metterlo in posti di passaggio urbano.
Quindi la possono mettere di fronte alla finestra di un altro? E quell'altro dirà lo stesso, quindi i ripetitori saranno posti fuori dalle città, e in minor numero e meno potenti per non dare fastidio. E se le città hanno un'estesa area metropolitana i ripetitori saranno posti al di fuori di questa, così in centro nessuno avrà segnale e quindi si lamenterà. Rimettiamo allora i ripetitori in centro! Ma fanno male! E allora togliamoli! Sì ma non riesco a vedere le storie di Instagram adesso! E allora li rimettiamo! Beh per finire faccio il serio.
Esistono limiti, non imposti dalla legge, ma da studi scientifici che non dovrebbero essere superati tenendo anche conto delle tempistiche di esposizione . Se questi limiti non vengono superati, quindi non c'è pericolo alcuno, il ripetitore lo possono anche mettere sul tuo comodino (esagero per giocare)! Non iniziamo con storie inutili e manie da complottisti, altrimenti si finisce con il dire che la terra è piatta perché le misure (fatte su una cartina di 1000 anni fa) non tornano!
Che dire la tre è il miglior operatore che potevo desiderare e incredibilmente va incontro alle mie esigenze mese dopo mese. Per le emissioni devono stare attenti almeno a tenere i ripetitori a una certa distanza dai cittadini anche se meno potenti non vuol dire che possono metterli di fronte alla mia finestra.
No, praticamente in base ai limiti italiani, anziché installare 1.000 antenne, ne dovranno installare 10.000, per avere una piena copertura del segnale, rimanendo però nei limiti di legge delle emissioni elettromagnetiche.
Hanno cmq i ripetitori più potenti del pianeta! Radio maria la prendi pure in fondo alle fogne!
Non è che per caso wind 3 abbia voluto risparmiare in sede di asta per poi ora fare i furbi ?
Nulla di dimostrato (infatti in altri paesi i limiti sono molto più alti) e 6>0.1
A me sembra proprio una bella scusa per risparmiare, la quantità di ratio assorbita dalle persone sarebbe comunque la stessa.
Penso la potenza riguardi la salute tumori e tutto il resto
è risaputo che nel resto dell'Europa siano gia tutti morti..
piu tumori per tutti via libera al imiti di radiazioni
E che vuol dire? Io ne ho una sulla testa in questo momento. La mia antenna sta in salotto e la loro sopra i palazzi, quindi?
Se devo rischiare ipoteticamente la pelle per elettrosmog preferisco restarmene con il 4 g
E noi invitiamo loro a non rimodulare :/
ora puoi vedere Aquaman con qualità 4K,
Vieni a iscriverti gratuitamente qui: HDFLIXYZ.BLOGSPOT.COM
Perché la loro antenna non sta nel salotto di casa penso
tanto c'è radiomaria che coprirà pure le bande 5g
Manco l'hai letto l'articolo..
Non ho capito perchè loro possono stare a 6V/m e io con il wifi non possono raggiungere neppure il V/m.
Niente 5g non rompere il c4zz0.
Si sono invertiti i ruoli? Lol