
Notebook 01 Nov
01 Novembre 2023 1372
Scegliere un nuovo computer non è per niente facile: le opzioni sono tantissime, i produttori anche, le configurazioni praticamente infinite, e i prezzi fluttuano continuamente - soprattutto in questa fase di incertezze economiche e difficoltà di approvvigionamento dei componenti. Abbiamo quindi deciso di realizzare diverse guide per aiutare ogni tipo di utente con ogni tipo di budget, e in questa, che è la principale ed è aggiornata al mese del Black Friday 2023, abbiamo deciso di scegliere per categorie, o scenari d'uso, e proporre due portatili per ciascuna - uno economico e l'altro più prestigioso. Troverete anche alcune indicazioni utili per decretare in maniera semplice la bontà di qualsiasi tipologia di notebook. Ricordiamo, infine, che ciascuna guida all'acquisto verrà aggiornata ogni tre mesi in modo tale da garantirvi consigli sempre in linea con le migliori proposte disponibili sul mercato. Buona caccia!
A prescindere da quanto potete spendere, ci sono sicuramente quattro elementi che possono essere considerati fondamentali quando si va comprare un computer:
A questi prezzi è molto difficile, specialmente al giorno d'oggi, trovare laptop con processori (recenti, quantomeno) di fascia alta: questo HP 15S è praticamente l'unico a oggi. La linea Essential del produttore americano non è particolarmente attraente - la scocca in plastica e non c'è un particolare sforzo nell'ottimizzazione di spessore e ingombri, ma se volete andare al sodo e non badate più di tanto all'aspetto esterno questa configurazione è una buona scelta.
Il processore è il Core i5-1235U di Intel. È accompagnato da soli 8 GB di memoria RAM DDR4, che però sono espandibili grazie a un secondo slot interno; anche l'SSD è removibile, ma con 512 GB di partenza si potrebbe argomentare che se ne sente meno il bisogno (poi a ognuno le sue esigenze, chiaramente).
Magari non è compattissimo, ma con i suoi appena 1,7 kg scarsi non è particolarmente pesante per la categoria. Il display è un discreto LCD IPS FHD 1080p da 15,6", l'autonomia dichiarata è di quasi 10 ore e la tastiera include un tastierino numerico completo laterale, come quelle tradizionali per computer desktop. Peccato che non sia retroilluminata. Per quanto riguarda le porte, abbiamo due USB-A, una USB-C, una HDMI, un lettore di schede SD e un jack audio da 3,5 mm.
Questo laptop è ragionevolmente snello, con una buona configurazione hardware e lo stile tipico di MSI: a meno di un cambio significativo delle esigenze in termini di potenza, è difficile immaginare che ve ne pentirete nel breve/medio termine. Il laptop è dotato degli ottimi processori Intel Core di dodicesima generazione, fascia di potenza "U". È accompagnato da 8 GB di RAM, pochini ma espandibili (e un banco di SODIMM a 3,2 GHz da 8 GB al giorno d'oggi costa davvero poco), e un'unità di archiviazione piuttosto generosa da 512 GB.
La tastiera è retroilluminata e ha lo stile tipico di MSI, con tasti dalla corsa piuttosto lunga (per un portatile, quantomeno) e un feedback piuttosto "gommoso", ma in senso positivo, che permettono di diffondere la luce con un bell'effetto. Il trackpad è bello ampio e supporta tutte le gesture di Windows 11. Buona la dotazione di porte, con 3 USB Type-A e una Type-C 3.2 con DisplayPort; completano il quadro una HDMI e un lettore di microSD. C'è anche il jack audio da 3,5 mm.
Il display forse è l'aspetto meno interessante del dispositivo - un IPS FHD a 60 Hz che svolge il suo lavoro ma senza particolari pretese. Lo stesso si può dire per la webcam, che si ferma alla risoluzione HD 720p e registra video solo a 30 FPS. La batteria da 39 Wh promette un'autonomia accettabile, e l'alimentatore da 65 W tempi di ricarica molto rapidi.
La linea di laptop Prestige di MSI ci è storicamente sempre piaciuta molto - un po' perché siamo fan della tastiera sviluppata dalla società taiwanese, con la sua corsa soddisfacente, il suo buon feedback fisico e il suo bell'effetto di retroilluminazione diffusa, un po' perché rappresentano in generale un'implementazione piacevole e ben equilibrata delle tecnologie hardware più recenti. Questo Prestige 14 monta un ottimo processore Intel Core i7-1280P, che rimane ancora oggi uno dei più prestanti in assoluto, e lo abbina a una scocca bella sottile e compatta.
Come da aspettative in questa fascia di prezzo, Prestige 14 Evo è ben dotato dal punto di vista delle memorie: 16 GB di RAM (LPDDR4) e 1 TB di storage (SSD M.2 PCIe 4.0). La dotazione di porte include due Thunderbolt 4 Type-C, una USB 3.2 Gen 2 Type-A, una HDMI, un lettore di microSD e il sempreverde jack combo da 3,5 mm. La batteria è una 52 Wh, e nei nostri test d'uso "sul campo" abbiamo raggiunto quasi le 8 ore con il pisno energetico bilanciato. Forse stona un po' il display: non è male a livelli assoluti, ma è un normale IPS con risoluzione FHD a 60 Hz e una luminosità che non raggiunge i 300 nit. Se non altro è molto accurato, con una copertura del 100% dello spazio colore sRGB.
È uno degli ultimi notebook che abbiamo recensito, e ci è piaciuto parecchio. È un prodotto chiaramente premium ma senza strafare: il prezzo è alto ma non esorbitante (si parte da circa 1.300€), e la combinazione di caratteristiche tecniche e costruttive è in grado di regalare qualche soddisfazione. Per esempio, il display OLED da 13" (grande esattamente come un foglio di carta A4) è di grandissima qualità, la scocca è super leggera e sottile, per un peso di pochissimo superiore al kg e uno spessore che nel punto massimo raggiunge soli 14 mm. ASUS non si è risparmiata nemmeno dal punto di vista di trackpad e tastiera - confortevoli, prestanti e in genere deliziosi da usare.
La piattaforma hardware è buona, per il prezzo - non fantastica, nel senso che si trova anche spendendo qualcosina meno; ma come dicevamo, display e design hanno il loro peso sul prezzo finale. Qui abbiamo un validissimo AMD Ryzen 7 6800U, con GPU integrata AMD Radeon, 16 GB di memoria RAM LPDDR5 non espandibili e un SSD da 1 TB PCIe 4.0 marchiato Samsung (espandibile). Non è certo una macchina da gaming, ma in 1080p con qualche sacrificio sui dettagli qualche soddisfazione ce la si può togliere.
Un aspetto in cui questo notebook eccelle è l'autonomia: con la sua capientissima (soprattutto considerando le dimensioni della scocca) 67 Wh riesce a permettervi di portare a casa una giornata di lavoro completa con ampio margine. Un peccato che non ci sia nemmeno una porta USB Type-A, e che la webcam sia decisamente sottotono.
LINK ACQUISTO ASUS ZENBOOK S13 | Da 1599€
Ormai i laptop con display così grandi vengono considerati desktop replacement, giusto? Ebbene, cosa pensereste se vi dicessimo che questo LG Gram 17 pesa appena qualche grammo in più di un MacBook Air da 13"? E ha pure una batteria enorme da 80 Wh. È una scelta con davvero pochi rivali per essere produttivi in mobilità - e anche le dimensioni, per quanto inevitabilmente subordinate alla diagonale del pannello, sono ottimizzate al millimetro.
Il laptop è anche ragionevolmente potente: include un processore Intel EVO i7-1360P ed è accoppiato a 16 GB di memoria RAM DDR5. Il display ha un'ottima risoluzione QHD in rapporto 16:10; non è un OLED, ma un validissimo IPS con trattamento antiriflesso. Tra le porte figurano due USB-C Thunderbolt 4 e due USB-A tradizionali, per la massima retrocompatibilità. C'è anche una HDMI e un lettore di schedine microSD. Nonostante le dimensioni contenute della cornice, il laptop offre una webcam FHD 1080p, che supporta peraltro il riconoscimento del volto con Windows Hello. Attenzione che la RAM è saldata, quindi non espandibile, e in Italia la configurazione da 32 GB non arriva.
Con l'avvento dei chip proprietari ARM, Apple ha stravolto completamente le regole del gioco: ha dimostrato che si può ottenere potenza da vendere anche al di fuori dell'architettura x86, a patto naturalmente che il software collabori. La piattaforma richiede un bel po' di cambio di paradigmi e abitudini per chi viene da Windows, ma del resto coi Mac è sempre stato così.
Per il resto, il portatile sfoggia un design molto sobrio eppure immediatamente riconoscibile, un ottimo display, audio stereo di livello altissimo e un’autonomia che è difficile ritrovare su soluzioni di questo tipo. Insomma, se venite da un MacBook la scelta è quasi obbligata, se invece state già pensando da qualche tempo di passare a macOS allora questa è forse l’occasione migliore. Difetti? Non costa poco, anzi, ma la qualità si paga; e il peso è decisamente elevato. Da tenere inoltre ben presente l'assenza di una porta USB Type-A.
Ecco uno di quei laptop pensati primariamente per i videogiochi ma che sono progettati per non sfigurare nemmeno in ambiti professionali. Il design è piuttosto aggressivo ma accettabile se si disattivano gli effetti RGB della tastiera, e grazie alla scheda video discreta NVIDIA GeForce RTX 4060 con 8 GB di memoria grafica dedicata GDDR6 questo TUF F15 non teme nessun videogioco tripla A recente. E il prezzo non è davvero niente male, anche se si considera l'uscita di CPU e GPU di generazione successiva.
A questi prezzi è difficile trovare un computer così ben carrozzato lato GPU, e il resto della piattaforma hardware non sfigura: abbiamo una CPU Intel Core i7-12700H ad alto TDP, 16 GB di memoria RAM DDR4 dual channel e un SSD PCIe 4.0 NVMe da 512 GB. Il display è un bel IPS da 15,6" con risoluzione FHD 1080p e una frequenza di refresh di 144 Hz. Il pannello ha un rivestimento antiriflesso, una copertura dello spazio sRGB pari al 100% e una luminosità di 300 nit.
Il laptop è inevitabilmente un bel bestione, ma se non altro ci sono porte da vendere, lettore di memory card, jack audio e un sistema di dissipazione che promette sessioni di gioco intense prolungate senza particolare fatica. La tastiera include un tastierino numerico e la retroilluminazione RGB a quattro zone, completamente personalizzabile via software. Come autonomia HP promette fino a 9 ore d'uso, ma non pensate di raggiungere (nemmeno lontanamente!) un dato del genere giocando.
Ecco una soluzione gaming super recente e molto prestante che tuttavia mantiene prezzi ragionevoli: il Katana di MSI è un bel bestione - 17" di display, 2,6 kg di peso - ma ha potenza da vendere grazie al processore Intel Core i7-12650H con 10 core (6 performance, 4 efficienza), fino a 4,7 GHz di frequenza operativa boost e TDP base di 45 W associato alla scheda grafica discreta NVIDIA GeForce RTX 4070 di ultima generazione. La scheda è più veloce di una 3080 Ti (sempre per laptop), e consuma significativamente meno e supporta l'ottimo DLSS 3.0 con frame generation, che garantisce FPS molto più alti grazie all'AI. Il sistema di dissipazione si basa su due ventole e heatpipe condivisi tra CPU e GPU.
Il display può essere visto come il punto debole della configurazione - a 17,3" si potrebbe argomentare che 1440p sarebbero meglio di un regolare FHD 1080p, ma c'è del merito nel sacrificare un po' di pixel density in favore di frame rate elevati. In questo modo, anche i giochi AAA possono raggiungere il limite di refresh dello schermo, che è 144 Hz.
Il Katana 17 B12V è dotato di una vasta serie di porte, tra cui anche Ethernet Gigabit e HDMI 4K120. Ha una tastiera retroilluminata RGB a 4 zone con il tipico stile MSI, e i tasti WASD hanno un design leggermente diverso che li rende più facili da identificare. I tasti hanno una corsa piuttosto elevata: 1,7 mm. C'è anche il tastierino numerico laterale.
Il laptop monta una batteria a 3 celle da 53,5 Wh. Non è tantissimo, e inevitabilmente le sessioni di gioco prolungate richiederanno un alimentatore - che se non altro è bello potente, addirittura da 200 W. Questo garantisce non solo una ricarica molto rapida, ma anche un'operatività completamente sostenibile anche a pieno carico senza far intervenire la batteria.
Anche l'occhio vuole la sua parte, specialmente quando si inizia a diventare un po' più grandicelli, e il bel design di questo laptop di Microsoft rappresenta un buon compromesso tra stile e prestazioni. Il dispositivo è basato su processore Intel Core i5 di undicesima generazione ed è affiancato da 8 GB di RAM e 256 GB di archiviazione interna SSD. Il bel display PixelSense da 12,4" (peraltro touch e con supporto a Surface Pen, venduta separatamente) con rapporto 3:2 è l'ideale per la produttività e garantisce dimensioni molto compatte (il peso peraltro si ferma appena sopra il kg netto).
Surface Laptop Go 2 ha un'ottima tastiera e un ottimo trackpad, ma è un po' ridotto all'osso dal punto di vista delle porte: ci sono giusto una USB-C e una USB-A. Per fortuna non manca nemmeno un lettore di schede di memoria, oltre al buon vecchio jack audio. La batteria è da 40,98 Wh - sembra poco, ma bisogna tenere presente le dimensioni generali molto compatte del device. Microsoft promette fino a 13,5 ore di navigazione web con una sola carica.
Questo laptop comincia a diventare vecchiotto, ma è ancora una fantastica soluzione in un numero elevatissimo di scenari. Riesce a offrire prestazioni davvero elevate (ed è un prodotto fanless!) in qualsiasi situazione, comprese quelle relative all'autonomia. Recentemente è uscito il successore con Apple Silicon M2 e un design rinnovato, ma è decisamente più caro. Sono passati quasi tre anni dal lancio di questa macchina, eppure la concorrenza in ambito Windows ancora deve raggiungerla.
Va precisato, ovviamente, che il sistema operativo non è adatto a tutti, ma, se fate già parte del club della Mela Morsicata, dovete assolutamente acquistare questo Air. Per scoprire maggiori informazioni a riguardo e conoscere tutti i PRO e i pochi CONTRO, vi basterà consultare la recensione completa.
Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto
Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live
Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023
Commenti
Ciao ragazzi
Ormai sono uscite da un bel po' le apu AMD serie 7, è possibile trovare un notebook senza scheda grafica dedicata?
Grazie.
Ti rendi conto di cosa chiedi?Non esiste nessun buon pc portatile a un prezzo così tanto basso.
Ragazzi ma un pc sugli 800 euro per uso normale?
Chiedo consiglio, devo cambiare un vecchio (7anni) hp Pavillion dv6, ho necessità di un PC con buone prestazioni (i5-i7), compatto (sui 14", il 15" troppo scomodo) con un buon schermo e con una buona webcam (no nella tastiera come Huawei) cosa mi consigliate? Sono orientata su dell, Asus, Samsung...non vorrei superare gli 800€ però arrivo a 1000 in vista del Black Friday.
Per esempio i dell ispiron 14 come sono?
Eh, ma gli zbook (assieme ai dell precison e agli thinkpad p) non sono fashion.
Mercato dell'usato, e anche lì non sognarti di prendere chissà cosa (a meno che non sia un B-Ware, ovvero un qualcosa che magari va, ma ha un angolo della scocca segnato e cose così).
non esiste un buon portatile a 200 euro.
Qualcuno sa dirmi un buon pc portatile da 200 euro ? qui su hdblog vedo solo guide di pc che costano un rene
Ciao a tutti. Che pc mi consigliereste di acquistare con un budget di circa 1000€?
Dopo varie chat mi sa che dovrò accontentarmi del 10% di sconto ahah, mi chiedo come abbiate fatto voi..
Ahhh mi sa che ho capito
Sono da mobile e quella opzione non c'è, più tardi vado sul pc e riprovo ahaha
Ma ahahah
https://imgur.com/a/lWOGIJQ
Non voglio stressarti ma non riesco proprio a trovarlo. Anche solo la pagina offerte per studenti non c'è. Riusciresti a mandarmi il link tu?
Offerte per studenti > Student Beans: Richiedi il tuo codice sconto per studenti
Sul cumulabile... a me l'hanno fatto, e non sono l'unico a giudicare da qualche commento su Reddit. Prova a dire all'operatore che non ti si applicano i codici
Boh clicco il banner ma mi da semplicemente una selezione di contenuti. A parte questo comunque mi dicono in chat che non sono cumulabili!?
Hai ragione, ma tieni presente che nella confezione è presente l'adattatore Type-C -> Type A
Qualcuno ha dimestichezza o esperienze con i portatili venduti su Pc Specialist? Ero interessato ma ho trovato davvero poche reviews recenti sui modelli adesso in vendita. Cerco un notebook da Gaming/Editing da usare sia come svago all'occorrenza e che riesca a gestire software pesanti come AutoCad o altri simulatori per l'ingegneria.
Devo fare un regalo ad una giovane ragazza che usa il pc per scuola e per giocare a The Sims 4. Cosa mi consigliate di acquistare?
non male
C’è un banner sconto education sulla home del sito... per quello newsletter basta cercarlo su google. E prendi 16GB, la RAM è saldata e non potrai migliorarla in futuro
Quello che non ho capito è dove trovare questi codici da mettere.
Già che ci sono ti faccio una domanda più specifica: 8gb vanno bene o meglio 16gb di ram?
Nel carrello c'è il classico spazio per i copoun, se non vanno contatta un operatore nella chat e ti manda un preventivo personalizzato. Dovrebbe essere il 20%, ma il mio era un po' meno credo
10% + 10%? Scusami ma non capisco come poterli utilizzare
A parte che il 15" non è più configurabile da settimane e c'è il 14" che è leggermente più costoso... Gli sconti sono i classici della newsletter e quello per studenti
Ora guardo qualche recensione, per gli sconti riesci a spiegarmi cosa dovrei fare? Quant'è il massimo che riuscirei a togliere? Perché non vorrei spendere più di 600€
Ha i nuovi 4500U (o migliore), che sono un gran salto in avanti rispetto al 3500. Già quello per me vale la spesa leggermente superiore
Ciao come lo vedi rispetto a Matebook D14 e Magicbook?
Ho un Dell XPS 15 7590 di fine 2018 ancora in garanzia fino ad ottobre. Esiste una qualche forma di trade in per prendere il nuovo XPS 15 (quello con le cornici ridotte tipo il 13 dell'articolo) senza pagarlo a prezzo pieno? Se si quanto me lo valutano secondo voi?
Ragazzi un consiglio. Ho un vecchio Hp con i5 di 4th e mi ero deciso finalmente a cambiare portatile. Stavo valutando il magic book e l'asus vivobook s512jf. Qualche volta mi diverto a fare qualche montaggio video con pinnacle.
Tra le 2 configurazioni, quale dovrei prendere?
Purtroppo i test per me sono chiari.
Grazie
Stiamo a vedere.
Ormai alla WWDC manca poco.
Per il mio lavoro sinceramente cambierà poco, parlando strettamente dello sviluppo sw, mi preoccupa tutto il resto, ovvero i programmi accessori che utilizzo comunque per lavoro che non riguardano però la programmazione.
Per dire in azienda si usa skype for business che già sul Mac è limitato rispetto a Windows e Teams, quest’ultimo sicuramente ci sarà anche per arm ma Skype che già per Microsoft e deprecato?
Poi in altra marea di programmi che uso anche a scopo personale non inerenti alla programmazione
Insomma per me dipenderà molto da questo, per ora sul Mac mi trovo bene sia per lavoro che per uso personale lato sw, non sono così convinto che dopo un eventuale passaggio a arm sarà lo stesso, almeno non subito
8gb saldati?
da unieuro la versione 8/1tb per 999, mentre sul sito di hp c'è il placeholder per il modello 8/512 con penna a 899... però non è disponibile
Pio
Dai un occhio alle review del sito di Lenovo su trustpilot... e capirari
C è anche altro....
Che è successo a tale Digital River?
Scusate ma "POCHE PORTE DI ESPANSIONE" non è decisamente abbastanza per descrivere la mancanza di porte USB-A su XPS 13.
Manco una menzione nel paragrafetto che le UNICHE porte di espansione sono USB-C!
La transizione del software sarà un aspetto giustamente cruciale. Ma nel cambio di architettura, per voi sviluppatori, cosa cambia all'atto pratico? Dovete cambiare il linguaggio di programmazione? Dovete cambiare il modo in cui sfruttate le risorse quando scrivete il codice? Mi rendo conto che fatta in questo modo la domanda può sembrare sciocca ma questo punto mi incuriosisce.
Nei notebook gaming non ha senso mettere il Dell G5 quando ci sono gli ASUS TUF A15 che con la stessa GPU, ma con Ryzen 4800S e 16GB di RAM, costano meno e vanno anche molto di più in produttività e quando c'è bisogno di lavoro multicore con un'autonomia anche superiore a quella dello Zephyrus. Peccato però per il loro sistema di raffreddamento strozzato da una scocca quasi completamente chiusa.
Il punto è vedere come gestiranno la transazione del software, io comunque non avrei mai preso un eventuale mbp arm all’uscita se non avendo la certezza del software disponibile per tale architettura che uso per lavoro
Anch'io, mi sa che è il pc definitivo ;)
Dove si trova e a quanto?
Io credo che qualora dovessero annunciare il passaggio ad ARM, l'anno prossimo ci ritroveremo con gli Air e i Pro da 13 pollici equipaggiati con ARM e l'anno dopo sarà il turno dei Pro da 16 pollici. Vedremo.
Non mi devo convincere, da sempre compro quello che mi serve e so quello che compro, non vado in giro a cercare di evangelizzare il prossimo, ognuno con i propri soldi fa quello che vuole
Sbagli, nel senso che il passaggio a ARM per me sarà molto graduale, partiranno in caso dagli air e non è neanche detto che io lo segua :)
Non ti conviene aspettare la WWDC di fine mese per vedere se annunciano la transizione da Intel ad ARM?
Qualora facessero per davvero la transizione, rischieresti di ritrovarti con una macchina da 3000 e passa Euro che nel giro di 2/3 diventerà praticamente obsoleta. O sbaglio?
Nella stessa situazione. Mi sono convinto ad aspettare 1/2 mesi e sto monitorando il sito Lenovo che ha, per ora solo sulla carta, i prodotti che più mi hanno interessato. MSI Prestige l'avevo adocchiato ma ho letto pareri contrastanti. Su Amazon ha cattive recensioni mentre subyoutube viene dato un giudizio eccellente. Pre-Covid si trovava anche a 1300, ora i prezzi sono assurdi. Conviene aspettare in ogni caso.
Tu sai che hai sbagliato notizia?