AirPower è ancora nei pensieri di Apple: nuovo brevetto legato alla privacy

10 Dicembre 2018 65

AirPower è ancora al centro delle attenzioni di Apple, nonostante la basetta di ricarica wireless - introdotta inizialmente nel 2017 durante l'evento di lancio di iPhone X - sia ormai sparita nel nulla.

Sembra però che i lavori attorno all'accessorio non siano finiti e che Apple non abbia certo rinunciato al portarla sul mercato, anche se a questo punto è impossibile ipotizzare una finestra di lancio. Secondo quanto emerso nelle ultime ore, nel 2017 la casa di Cupertino ha sottoposto un brevetto nel quale viene descritto nel dettaglio il sistema di gestione dell'interfaccia dei dispositivi in fase di ricarica, un qualcosa di molto simile a ciò che è stato mostrato sul palco dell'evento tenutosi lo scorso anno.

Quello che è stato condiviso oggi non è il brevetto completo - probabilmente ancora in fase di approvazione - ma solo la domanda depositata da Apple.


Secondo quanto riportato nel brevetto, AirPower è in grado di riconoscere quale dei dispositivi in carica sia dotato del display con dimensione maggiore, in modo che nello schermo compaiano le informazioni relative allo stato di ricarica degli altri accessori poggiati sulla basetta.

Il brevetto menziona anche la presenza di altre tecnologie di ricarica wireless oltre a quella tramite standard Qi, affermando che AirPower può supportare anche quello sviluppato dalla Power Matters Alliance o qualsiasi altra forma di ricarica a induzione. Ma l'aspetto più interessante del brevetto riguarda l'implementazione di un particolare standard di sicurezza che permetterà di ridurre al minimo i rischi legati ad attacchi malevoli mentre i dispositivi sono in ricarica.

Il brevetto spiega che, affinché vengano visualizzate le informazioni sullo stato delle batterie nel display del dispositivo più grande, è necessario che tra questi avvenga uno scambio di dati, seppur minimo. AirPower provvederà ad assegnare un ID univoco a ciascun dispositivo poggiato, in modo che la trasmissione di informazioni sia cifrata e, qualora dovesse essere intercettata da un attacco, questo otterrebbe solo dati definiti innocui.

Trattandosi di una domanda e non di un brevetto completo è difficile stabilire quando questa soluzione verrà applicata in un prodotto commerciale, quindi non è possibile ipotizzare una finestra per il rilascio di AirPower presso il grande pubblico. In ogni caso Apple sta ancora lavorando sull'accessorio.


65

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
L.Lort
L.Lort

e chi lo sa? :D
Ho controllato adesso e come utilizzo sono a 4 ore, 7 minuti con 1 giorno e 8 ore di Standby... e sono al 32%.
vediamo fino a quando mi porta ;)

Moveon0783 (rhak)
fabrynet

Ce ne sarebbero più di quanto immagini.

Moveon0783 (rhak)
L.Lort

confermo il miglioramento dell'autonomia! Ieri sera alle 21,30 ero al 72%, passata la notte con monitoraggio sonno attivo, sveglia alle 6,00, un'ora di allenamento in LTE con musica... Sono le 8,50 e la batteria è al 45%!
I misteri, quelli belli :)

Brubri_

L’alimentatore era da solo 7.5 Watt... Ed il fatto che la ricarica wireless sia deleteria per le batterie non è certo un segreto, è solo che speravo non lo fosse così tanto.

maxforum

Perché non ci sono ancora abbastanza caxx0n1 in Italia che lo comprerebbero

maxforum

Il problema non è di certo la ricarica wireless . Certo se ci attacchi un alimentatore da 1gw te la fotte immediatamente la batteria

Moveon0783 (rhak)

È stranissima ‘sta cosa dell’autonomia. Forse doveva stabilizzarsi dopo l’ultimo aggiornamento? Boh! È come se facesse qualcosa in background, ogni volta che attivavo lo schermo avevo perso il 2%.
Speriamo che duri.

sagitt

Il problema sta nello standard qi che non supporta certe cose

sagitt

E che se ne farebbe apple di una normale basetta fra le millemila?

L.Lort

Io non faccio la doccia con l’orologio al polso (mi dà fastidio) e quando faccio sport monto il cinturino in silicone così poi lo lavo. Lo sport loop è comodissimo però, come dici giustamente, assorbe acqua (e sudore).
Col normale caricatore non trovo problemi anche col loop, anzi, appoggio l’orologio di lato sul comodino così da poter vedere l’ora comodamente durante la ricarica (altro motivo per cui la base di ricarica che ti costringe a tenere il display verso l’alto, per me è una caxxata).
Sai che anch’io ho notato che la durata della batteria è tornata nella norma? L’ho staccato stamattina alle 5,30 ed ora sono al 72% (oggi niente allenamenti, ma un sacco di notifiche, risposte a messaggi, ecc.)

Moveon0783 (rhak)

Esatto. Il cinturino loop ha due enormi limiti:
- quello da te citato, che ti costringe ad una scomoda ricarica anche col normale caricatore dato in dotazione;
- assorbe acqua come una spugna (dopo la doccia devo sempre togliere l’orologio e spremere per bene.
È tra i più belli, ma abbastanza limitante.

Ps comunque i miei problemi di autonomia si sono misteriosamente risolti da soli: sono ancora al 70% con il medesimo utilizzo fatto in questi giorni. Di solito a quest’ora della giornata sono al 40%.

MiniPaul

Apple lo ha presentato sul palco, con tanto di slide.

Brubri_

Basta che cerchino di mitigare il più possibile l’usura della batteria... In due settimane di ricarica wireless ho perso il 2% di capacità.

KenZen

Non c'entra nulla.
Saluti

fabrynet

Ci sarà un motivo per cui ancora l’HomePod non è venduto in Italia.

L.Lort

resta comunque un piccolo problema col Watch: Se monti un cinturino "loop" devi smontarlo per mettere il Watch in carica sulla base.
A me, anche quando uscirà, questa base non attizza molto (al di là del prezzo che avrà)

Neuzzo

Bha c'avrete ragione voi, interpretando lo scritto come volete.. giusto per accusare di fanboysmo altri. Perchè " a prescindere dall'efficacia e dall'utilità" significa che l'utilità e l'efficacia non sono prese in considerazione in questa analisi.
Ma forse vedendo i nick degli up-vote che hai ricevuto sono veramente contento che non mi hanno capito.

Neuzzo

ops la presentazione l'han già fatta un anno fa.. boh, strano. Certo è strano il timing.

Neuzzo

Ma questo è il deposito di un brevetto, mica è una presentazione.

KenZen

OT: non riesco a far utilizzare i dispositivi HomeKit agli utenti invitati dopo aver associato un HomePod alla mia abitazione.
Qualcuno ha lo stesso problema?
PS: ho anche provato ad eliminare le persone invitate e reinserirle; disattivato iPad ed Apple TV come Hub domestici.
Saluti

ghost

Nemmeno loro, hanno solo descritto un concept, come se domani proiettassi un video di una macchina volante e dicessi "coming soon"

riccardopse

daje apple.. esci sto coso!!

MiniPaul

E' un prodotto totalmente diverso rispetto a quello che ha presentato Apple.

Concettualmente, quello di Ikea, è solo un punto ricarica con diverse posizioni. Fine.

checo79

non è la stessa cosa

Moveon0783 (rhak)

Sì effettivamente l'hanno gestita malissimo.

PeachGem

Da Ikea esiste

Ale_itsme

quotone

MiniPaul

E' un prodotto indubbiamente utile o comunque comodo.

Il punto è solo l'errato timing sull'annuncio (presentazione).

Non puoi presentarlo e poi sparire. Dai.

MiniPaul

Sì, ma non potevano presentarlo solo in quel momento?

MiniPaul

Appunto: non hanno "presentato" nulla di simile.

Secondo me il più grande fail è stato "presentare" un prodotto che non è uscito a distanza di ... troppo tempo.

MiniPaul

Talmente innovativo che non esiste.

Depas

Avranno preso una cantonata, il prodotto però è incontestabilmente una cosa super innovativa, forse troppo per oggi.

Depas

Probabilmente uscirà fra molti anni o ancora più probabilmente non uscirà mai..... come ho scritto sotto, iphone ha uno standard universale, apple watch uno standard proprietario e air pods non ce l’ha nemmeno.
Per quelle che sono state le mosse mediatiche di apple noi quella basetta di ricarica l’abbiamo vista solo nel video trailer di iphone x per illustrare come funzionava la carica a induzione, poteva benissimo essere un concept di un prodotto mai annunciato o un prototipo fatto appositamente.
Detto questo creare una base in cui poter appoggiare tre differenti prodotti in qualsiasi punto, in grado di suddividere la carica in tempo reale in base alla carica residua non è per nulla semplice...

ghost

C'è talmente tanta privacy che nemmeno esce

Moveon0783 (rhak)

Perdonami, ma se in tanti abbiamo capito ciò che tu non intendevi, non ti sfiora l'idea che sei stato tu ad esprimerti male? :)

Bastian Contrario

Ma non è manco la reinvenzione della ruota. Ok, il concept è più comodo di una basetta normale, ma questo non cancella la figura di mer-a.

Depas

Quella è già in venduta sul sito ufficiale (di altre marche ovviamente)

qandrav

ma fare na basetta qi normale senza tante menate no eh?

Depas

Ho pensato subito al “santosss” appena ho letto il commento, poi ho controllato è sei davvero tu!
Lo sai benissimo che non è una semplice base di ricarica...

Artorias

???
Fosse una base di ricarica normale ti darei ragione, anche se non vedo pure io che esca il prima possibile (credo non abbia una tecnologia proprietaria solo per iphone)

Joel

Sono patetici, non riescono manco a lanciare una base di ricarica

Neuzzo

Ma dove l'ho scritto? ma sapete leggere? "a prescindere dalla sua utilità" NON vuol dire: "non è utile".
Mamma mia l'italiano, la comprensione del testo!!!!
Poi mi raccomando fate i post sugli analfabeti funzionali!!Geni!

Andava annunciato quando il prodotto era pronto e non solo nelle intenzioni, si ridicolizzano così.

Tizio Caio

Ma il problema che ha dato titolo alla notizia non è cosa si scambiano e perché ma come se lo scambiano :)

Moveon0783 (rhak)

Potrebbero adibire una parte della superficie per il Watch. Non credo sia un problema insormontabile.

Depas

Rimane sempre il problema Apple Watch con tecnologia di ricarica proprietaria...

Moveon0783 (rhak)

La principale caratteristica delle prossime AirPods sarà proprio la ricarica wireless. Forse hanno temporeggiato così tanto con ‘sta basetta proprio per attendere l’uscita delle nuove AirPods.

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno

Recensione MacBook Pro 16 con M3 Max, mai viste prestazioni così!

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO