Samsung convertirà uno stabilimento LCD alla produzione di QD-OLED | Rumor

09 Dicembre 2018 169

Samsung Display convertirà uno stabilimento produttivo 8.5G (realizza substrati da 2.200 x 2.500 mm) per pannelli LCD in un impianto per la creazione di pannelli QD-OLED. A sostenerlo sono alcune fonti riportate da Digitimes. La transizione dovrebbe riguardare l'impianto L8-1 e sarebbe programmata per la metà del 2019. Samsung dovrebbe acquisire una capacità produttiva compresa tra 160.000 e 180.000 substrati al mese, dai quali verrebbero poi ricavati i pannelli QD-OLED.


Attualmente le linee presenti nella fabbrica sono concentrare sulla realizzazione di pannelli LCD per TV da 49" e 55". Si stima che il cambiamento porterà la produzione di LCD sotto le 30 milioni di unità nel corso del prossimo anno. Samsung avrebbe programmato l'avvio una linea produttiva QD-OLED sperimentale nel 2019: se tutto procederà senza intoppi si procederà poi ad incrementare progressivamente la capacità dal 2020 in poi. Il colosso coreano avrebbe intenzione di investire circa 8,95 miliardi di dollari nella tecnologia QD-OLED tra il 2019 e il 2021.

In questo articolo sono disponibili i dettagli sul funzionamento dei nuovi pannelli.


169

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
undertherain

Ah! Ah!, ma per favore...

Vittorio Bizzarro

Sisi. Non preoccuparti per me. Pensa ai soldi spesi male da te ;)

Vittorio Bizzarro

Hahahhah sisiisisii scusami. I cinesoni non hanno copiato samsung. Scusami ancora hahhahaha

Antonio D'Ascoli

Sei di un'ignoranza colossale, gli 8k li fa Sony, Hisense e persino TCL! Perché ti ostini a fare ste figuracce? Se non sai nulla, stai zitto, fai più bella figura! :D

undertherain

Ah! Ah!, ma ancora ai LED stai?
Guarda che i passaggi sono stati LCD - LED - OLED, le versioni intermedie sono pornografiche, diventi cieco... ;)

Vittorio Bizzarro

Povero che sei. La gelosia non porta a nulla. Samsung è riuscita nell'8k e altri no. Dai non te la prendre

Antonio D'Ascoli

Vedremo se mostreranno qualcosa al CES, ma dovranno essere pannelli almeno di pari caratteristiche di quelli LG e di costo simile, altrimenti è un fallimento annunciato.

GeneralZod

La cosa potrebbe essere più complessa. L'OLED bianco probabilmente non esiste, ed è composto da un sandwich dei tre colori primari RGB. Se così fosse, il blu esisterebbe eccome anche nell'applicazione di LG.
La differenza sarebbe che Samsung userà solo OLED blu per ciascun sub-pixel (2 dei quali filtrati da quantum dot) mentre LG 3 OLED RGB per ciascuno dei 4 sub-pixel, 3 dei quali con filtro colore ed uno senza. Entrambi si possono considerare OLED a tutti gli effetti e mi aspetto che il design di Samsung usi sub-pixel più grandi sia orizzontalmente (3 invece di 4) sia verticalmente (1 solo blu anzichè un sandwich di 3 distinti).
Questo è un WRGB:
https://uploads.disquscdn.c...

Davide Faoro

Lascialo perdere, è convinto che un lcd con un filtro sia una cosa rivoluzionaria

Fede Tralce

mmh peccato, sarebbe interessante capire se android tv 8 sia più o meno ottimizzato del 7

The_Th

local dimming 1:1 cosa vuol dire?
ogni pixel deve potersi spegnere? in pratica attualmente solo gli oled lo possono fare...

LeChuck

Attenzione, in linea di principio i WRGB di LG Display e questi QD-OLED di Samsung Display sono simili. In entrambi i casi si usano dei sub-pixel (4 per LG, 3 per Samsung) di uguale colore (bianco per LG, blu per Samsung) e poi si applica un sistema per ottenere i primari (filtri colore per LG, nanocelle Quantum Dots per Samsung, e qui sarebbe il vantaggio, i filtri bloccano più luce di quanto non faccia la conversione della lunghezza d'onda che si ottiene tramite i QD).
Il maggiore consumo del rosso, ipotizzo, sia dovuto al fatto che è un primario più presente in natura(?) di conseguenza, venendo più utilizzato, si consuma prima?

Vublich

dovevi prendere in offerta l'lg b8 a 999 col black friday... :P

Francesco

In teoria un local dimming 1:1 non dovrebbe avere questo problema no?

Nicola Buriani

C'è il CES tra meno di un mese, potrebbero tranquillamente mostrare i primi esemplari in quell'occasione e forse farebbero in tempo ad uscire persino più o meno nel periodo di IFA 2019 (quarto trimestre 2019).
Quanto riportato nelle indiscrezioni è quindi perfettamente plausibile, che poi accada o meno è un altro discorso ma questo non ha niente a che fare con l'essere o non essere una notizia nuova (altrimenti dovremmo bandire tutte le indiscrezioni).
Il punto è che quello che viene riportato qui non è affatto una notizia vecchia: non si era mai parlato di convertire uno stabilimento che sforna almeno 160.000 substrati al mese e se questo dovesse rivelarsi vero hanno evidentemente in mente di arrivare sul mercato in tempi relativamente rapidi.
Generalmente non si converte una linea, perdendo capacità produttiva, solo per sfornare qualche prototipo.

Antonio D'Ascoli

Nicola io penso che prima di convertire una linea produttiva debbano produrre dei prototipi affidabili e con un rapporto prestazioni/scarti tale da rendere conveniente la produzione di massa. In pratica oggi non serve produrre dei pannelli Oled che costino il doppio di quelli LG, visto che il guadagno in prestazioni dovrebbe essere eclatante altrimenti nessuno spenderebbe il doppio solo per avere la scritta Samsung sul tv. E questo è molto difficile visto che il livello raggiunto dai pannelli Oled LG è oramai ottimo per un uso casalingo.
Che Samsung sia al lavoro sui QD-OLED è notizia vecchia, letta proprio su questa testata poco tempo fa (non so se era un articolo tuo o meno). Quindi ricapitoliamo: notizia assolutamente non confermata (quella della produzione e dell'eventuale conversione della linea produttiva), notizia confermata (che gia sapevamo da mesi) è che stanno lavorando sui QD-OLED, ma questo significa ben poco, lavorare su un progetto non significa riuscirci o riuscirci a costi adatti al consumer. Anche Sony e Panasonic alle fiere mostrarono pannelli OLED di propria produzione, ma non hanno mai prodotto un tv con quei pannelli. Quindi, e te lo dico senza polemica, che notizia è?

Nicola Buriani

La notizia è assolutamente non confermata, diversamente non avrei scritto "Rumor" nel titolo.
Quella confermata è che Samsung è al lavoro sui QD-OLED, cosa che ad inizio anno avevano addirittura ridimensionato parlando di sperimentazioni da parte di partner commerciali.
In questo caso la notizia consiste nel fatto che si parli di convertire una linea produttiva che ha una capacità niente affatto piccola.
Le fonti sono praticamente le stesse che hanno anticipato tutte le notizie sui QD-OLED ad inizio anno e fino ad oggi ci hanno azzeccato in pieno.
Se davvero convertiranno la linea ai QD-OLED significa che l'arrivo sul mercato è programmato su una linea temporale piuttosto breve.

Antonio D'Ascoli

Tu aspetta i microled 8k che ancora non esistono (visto che il tv 8k Samsung non è altro che il solito lcd). La realtà è che nemmeno 4k li riescono a fare di tagli casalinghi. Vedrai se riescono ad aggirare il brevetto LG come Samsung si butterà sulla produzione di pannelli Oled, a quel punto dirà che sono la migliore tecnologia del mondo mentre fino al giorno prima vi ha preso in giro con il Qled.

Antonio D'Ascoli

Nicola l'articolo dice questo: "Samsung avrebbe programmato l'avvio una linea produttiva QD-OLED sperimentale nel 2019: se tutto procederà senza intoppi si procederà poi ad incrementare progressivamente la capacità dal 2020 in poi." Quindi di certo a me pare che non c'è proprio nulla visto che viene usato il condizionale e non l'affermativo. E' la stessa identica notizia apparsa un mese fa piena di: avrebbe, se tutto andrà bene, ecc. Quando scriverete che Samsung ha iniziato la produzione, che sono usciti i primi pannelli ed hanno superato i test, ne riparliamo. Al momento non c'è alcuna linea produttiva ma solo dei se e dei ma. La realtà di Samsung oggi è che non si è schiodata dagli lcd perché si ostina a non voler acquistare i pannelli Oled da LG come fanno tutti gli altri produttori di tv.

undertherain

Il vantaggio è che ho goduto un sacco con i filmati promo LG ed i vecchi PIONEER plasma... ;)

Giuseppe Di Bella

Io sono in gamer da decenni e non mi capita mai. Tranquillo che se guardi il cell 5 minuti non ti cambia niente, e se proprio devi fare qualcosa che ti porti via tempo basta premere l'apposito tasto nel telecomando e ti spegne lo schermo senza spegnere la tv. Se proprio vuoi fare lo strafottente a tutti i costi che ti devo dire, goditi i neri grigi e metti il tv in pausa mentre vai a farti una passeggiata.

Giuseppe Di Bella

Insomma le stesse cose che mi dicevano 8 anni fa quando presi il plasma a scapito degli led. Poi l'ho usato 8 anni , al 90% per giocare, niente burn in , e mi sono goduto la qualità d'immagine del pladma.cambiato alla fine per in oled non perché non funziona più , ma perché volevo un tv al passo coi tempi. Magari non sarebbe durato altri 8 anni, ma chi se ne frega. Chi compra in tv e se lo tiene per 15 anni con la tecnologia che corre così?

Giuseppe Di Bella

Ma nero assoluto vuol dire contrasto migliore, mica è solo per guardare il nero! Ad esempio, utilizzando molto il mio oled per giocare, se metto un gioco spaziale tipo mass effect, lo spazio profondo è davvero profondo, con i vari elementi luminosi come stelle e pianeti che quasi escono dallo schermo. Una tridimensionalità inarrivabile per qualsiasi lcd.

GeneralZod

Sì, anche se poi nei test di RTINGS pare che sia il rosso a soffrire maggiormente di burn in. Considera che qui il fenomeno sarà sicuramente meno marcato in quanto non avrai colori diversi con durate diverse. Al più l'immagine sarà meno luminosa in prossimità di un logo statico. Ma ce ne vorrà per notarlo. Almeno credo.

LeChuck

La componente blu è da sempre quella additata come più debole nel terzetto di primari OLED. Magari in samsung sono riusciti a migliorare la situazione ma da qui ad aspettarsi una durata ancora maggiore la vedo dura.
Secondo me è grasso se cola se riusciranno a garantire una vita stimata simile ai cugini.

LeChuck

Ci vediamo qui dopo l'estate. :D

Vittorio Bizzarro

Non vi fissate co ste fake news perchè non accadrà mai.. non si abbasserà mai ai livelli degli oled burningosi dopo che ha creato il micro led 8k e i suoi qled mostruosi

Vittorio Bizzarro

Non lo farà mai,

Vittorio Bizzarro

È un fake

LeChuck

Ma quindi, con questi pannelli ci si possono aspettare picchi di luminosità (e ABL) maggiori?
Si potrebbe raggiungere il famoso limite dei 1.000 NITS tetto della maggior parte delle attuali produzioni HDR?

LeChuck

Il processore dell'XF90 (MediaTek MT5891) è lo stesso di praticamente tutti i Sony (e non solo) Android TV degli ultimi 2/3 anni. Gli unici che fanno eccezione sono i nuovi top gamma AF9/ZF9 che montano il più recente MediaTek MT5893.

undertherain

Miii... ok... ma a parte che puoi diminuire le ore, sinceramente mai avuto un problema.

toiranesedoc .

A voler parlare di resa video, i veri salti della tecnologia sono stati Catodico-Plasma-Oled... LCD e Led sono stati incidenti di percorso dovuti al Marketing e dettati dall'ampio margine di profitto che permettevano... ma la qualità video è un'altra cosa...

Antsm90

E quindi? 3 ore di schermata fissa alla volta non fan comunque bene agli OLED

undertherain

E dai... + dal '32 che c'è opzione che se non fai nulla per tipo... 3h (impostabile di solito), si spegne.

Antsm90

E quando avrei detto che un QLED da 1000€ (oltre han poco senso) è migliore di un OLED da 3000€?

Antsm90

Quando mi dimentico che c'era la TV accesa sì :p
(sì, con Netflix dopo un po' parte il salvaschermo, con PS4 e Prime Video no)

Allora perché mentire e dire cose che nemmeno tu conosci?

undertherain

Esatto, confermo, per cui sinceramente mi sembrano discorsi un po' pre.

The_Th

e lasci netflix/game acceso ore e ore in pausa?
se metti in pausa per rispondere al telefono finita la chiamata riprendi...

in ogni caso ho notato che le LG se metti tipo in pausa netflix dopo un pò partono con una specie di salvaschermo...

undertherain

Sai che, sempre toccandomi, al momento nessun problema?
Presa a Settembre 2015.

No Maria, io esco!

No ma io non sto affatto parlando di quello. La vita utile è pari a svariati anni con utilizzo intensivo.
Io mi riferisco al burn-in.
Vuoi mentre si guarda la tv perché c’è il logo del canale, vuoi perché si gioca delle ore su console, le cose che rimangono sempre fissa a schermo sono pericolose. Sulla qualità nessuno, tantomeno io, può discutere.

undertherain

No, ma non dire vita breve, per favore, mi sto toccando... ;)

Antsm90

In realtà sì, soprattutto se sei un gamer (capita spesso di lasciarlo in pausa perché devi fare qualcosa di urgente, o per guardare il cell, o perché ti distrai con altro e dimentichi tutto acceso...)

Antsm90

Invidia per un televisore anche no :)

No Maria, io esco!

Va di moda vero tutte le volte che qualcuno critica gli oled accusarlo di non sapere nulla perché non vi piace cosa ha da dire.

sì. Persino le 2 TV migliori di Panasonic: Panasonic EZW1004 o FZW954 possiedono pannelli OLED di LG. Oppure il miglior televisore di Sony: A1 possiede un pannello OLED di LG.

Poi, magari, un giorno verranno prodotti anche da altri. Ma al momento LG produce per tutti.

si ci mancherebbe che la differenza c'è. dico solo che ad esempio nello sport è applicabile a poco piu dello 0% del tempo. in un film (a parte quelli girati di notte o volutamente con scene scure) la percentuale è molto bassa e le eventuali "strisce" del 21/9 adattato sono realmente nere. Altro esempio che va di moda ora, tutti quei programmi di modifica auto, piscine, aste sui box,masterchef ecc anche li siamo prossimi allo 0% in cui c'è un nero riproducibile con il "nero spento"

per questo prima di buttarsi sull'oled solo per il nero, suggerisco di verificare gli eventuali vantaggi con il proprio uso

Nicola Buriani

É molto diverso: un filtro colore blocca la parte di spettro che non viene ritenuta utile.
Questo significa che perdi luce e la quantità è tanto più alta quanto più vuoi restringere lo spettro (quindi uno spettro molto preciso taglia via gran parte della luce).
I Quantum Dot non bloccano una parte dello spettro ma assorbono ed emettono nuovamente con uno spettro differente.
Si va comunque a perdere una parte della luce ma è molto meno.
Per il resto: nello schema non ci sono i sub-pixel perché è una semplificazione.
Il principio di funzionamento è lo stesso degli LCD con Quantum Dot, solo che in quel caso ci sono i LED blu e il panello LCD al posto dell'OLED.

Davide Faoro

q8 è edge led, non è minimamente paragonabile a un oled... se vuoi rimanere sugli lcd, vince ancora xf90

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande