Qualcomm Snapdragon 8cx: più potenza e consumi ridotti per i PC Always Connected

07 Dicembre 2018 24

Qualcomm Snapdragon 8cx è il secondo SoC presentato dal chipmaker nel corso del Tech Summit delle Hawaii. Dopo l'annuncio dello Snapdragon 855, arriva quello che l'Azienda definisce il suo Snapdragon più potente di sempre. Snapdragon 8cx - dove "x" sta per prestazioni eXtreme - non è un prodotto destinato a sovrapporsi allo Snapdragon 855, visto la differente destinazione d'uso: quest'ultimo si rivolge al mercato smartphone, mentre 8cx a quello dei PC portatili, in particolar modo ai cosiddetti PC Always Connected, progettati per rimanere sempre connessi alla rete, grazie ai consumi ridotti ed al modem integrato.

Snapdragon 8cx non è derivato da un SoC per smartphone, ma è stato progettato da zero per adattarsi al meglio ai PC portatili e stabilisce subito un primato: è la prima piattaforma PC al mondo realizzata con processo produttivo a 7 nanometri, con intuibili vantaggi sia in termini di performance, sia per quanto riguarda l'efficienza. Il SoC integra la CPU octa-core Kryo 495, la GPU Adreno 680 - la più potente mai realizzata dal chipmaker - raddoppia l'ampiezza di banda della memoria della precedente generazione, che passa da 64 a 128 bit, comprende il modem Snapdragon X24 LTE ed è compatibile con la ricarica rapida Qualcomm Quick Charge 4+.

PRESTAZIONI EQUIVALENTI AD UNA CPU CONCORRENTE DA 15W

La CPU Kryo 495 ha un TDP di soli 7W, è progettata per essere integrata in sistemi fanless ed integra un quantitativo di memoria cache più ampia: 10MB in totale, compresa quella di terzo livello. Le prestazioni sono descritte come equivalenti a quelle di una CPU concorrente con TDP da 15W, con il vantaggio dei consumi inferiori. Importanti passi in avanti sono stati fatti sul fronte delle performance della GPU: la nuova Adreno 680 promette prestazioni raddoppiate rispetto alla precedente generazione ed è il 60% più efficiente; al raddoppio anche il numero di transistor e l'ampiezza di banda della memoria, senza trascurare il supporto alla API DX12.


Sul fronte dell'autonomia Qualcomm, per il momento, si limita a dire che il parametro deve essere quantificato utilizzando come unità di misura i giorni, piuttosto che le ore. La possibilità di sfruttare il Quick Charge 4+ permetterà inoltre di tornare operativi dopo sessioni di ricarica svolte in tempi contenuti.

CONNETTIVITA', MULTIMEDIA E AI

La piattaforma è in grado di gestire le interfacce USB 3.1 e PCI-E di terza generazione, offre una potenza adeguata per controllare due monitor esterni 4K HDR, mentre sul fronte della multimedialità si segnala la presenza dei codec Qualcomm Aqstic e aptX HD. Essendo una piattaforma destinata ai PC Always Connected, non poteva mancare un modem, nello specifico lo Snapdragon X24 LTE, che offre il supporto all'LTE Categoria 20 con una velocità di trasferimento dei dati massima sino a 2 Gpbs.

Presente inoltre un doppio ISP a 14-bit, Qualcomm Spectra 390, il supporto alla cattura video dei filmati 4K HDR @30 fps (con profondità di colore a 10-bit) e alla decodifica dei video 4K HDR @120fps. Per la gestione degli algoritmi di intelligenza artificiale viene utilizzato il DSP Hexagon 685, l'engine di quarta generazione dedicato all'IA che offre il massimo supporto agli assistenti digitali Alexa e Cortana tramite la sopraccitata tecnologia Qualcomm Aqstic.

BISOGNERA' ATTENDERE IL Q3 2019

In attesa di riscontri più specifici sulle prestazioni effettive, sembra che la piattaforma Snapdragon 8cx abbia le carte in regola per dare un nuovo impulso al mercato dei PC Always Connected, introducendo un importante passo avanti sul fronte delle prestazioni e dei consumi. La riuscita del progetto, tuttavia, rischia di scontrarsi con tempistiche non propriamente contenute. Qualcomm sottolinea infatti che i primi dispositivi commerciali equipaggiati con lo Snapdragon 8cx arriveranno nel terzo trimestre 2019.

CARATTERISTICHE TECNICHE

A seguire, il prospetto riassuntivo con le principali caratteristiche tecniche messe a confronto con quelle dello Snapdragon 850:

Qualcomm Snapdragon 8cx Qualcomm Snapdragon 850
CPU Kryo 495 Kryo 385
GPU

Qualcomm Adreno 680

Qualcomm Adreno 630

Memoria e Storage

Velocità: 2133MHz

Tipo: LPDDR4x, 8 canali
Storage: NVME SSD, UFS3.0


Velocità: 1866MHz

Tipo: LPDDR4x
UFS: UFS2.1 Gear3 2L, up to 8GB

SD: SD 3.0 (UHS-I)

ISP

Doppio ISP 14-bit, Qualcomm Spectra 390

Doppia fotocamera da 16 MPix
Singola fotocamera da 32 MPix

Doppio ISP 14-bit, Qualcomm Spectra 280

Doppia fotocamera da 16 MPix
Singola fotocamera da 32 MPix

Modem

Snapdragon X24 LTE

2000Mbps DL (Cat. 20), 316Mbps UL (Cat 20)

Snapdragon X20 LTE

1200Mbps DL (Cat. 18), 150Mbps UL (Cat 13)

Processo
Produttivo
7nm FinFET 10nm LPP FinFet


24

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
efremis

Interessante

Tetsuro P12

'Così inizia la rivoluzione portatile'. Peccato che Linux non sarà parte della festa, se non imbastardito dentro un Chrome OS. Oggi come oggi, difficilmente una persona può avere bisogno di più potenza, credo che sia sufficiente anche per un semplice encoding 1080p o semplici lavori di grafica (penso a GIMP e affini). Certo lo sarà anche per giocare (se lo è lo Switch figuriamoci questo...).
Peccato per le DDR4, ma almeno hanno raddoppiato l'ampiezza del bus. Immagino che il prossimo basato su DDR6 e 5G sarà il SoC definitivo.

Maledetto

Sono ben diversificati e per scopi diversi

Tx888

appunto , glie lo facevo notare anche io che ho un kirin 980

Ansem The Seeker Of Darkness

Ah credevo di più! grazie per l'info! Allora questo snapdragon può essere davvero una mezza rivoluzione

No.La serie U 15W e la serie Y 7,5W

GabrielJ

No, la serie u ha 15w nominali, la y 7w e la m 28w.
Poi sono anche aumentabili o diminuibili in base al produttore.

Luca Bussola

Ma cosa c'entra un processore per smartphone con un processore da PC?
E' come paragonare una bicicletta ad un'auto! :-)

_GV_

mi piacerebbe vedere queste CPU con qualche test più serio tipo Cinebench o compilazione sorgenti...
Del resto se si vogliono fregiare del titolo "CPU da PC" devono non sfigurare troppo anche con software che fanno calcoli...

Ansem The Seeker Of Darkness

La serie U non ha un TDP ben più alto di 15W?

Lorenzo

Secondo me ne ha troppi solo nella fascia 600, poi ha 450, 855 e 8cx, e per i wereable il wear3100

Ezio

What?

Nell'articolo specifica che consumerà energia quanto un processore della serie Y ma avra prestazioni quanto una serie U di ultima generazione.

Hankel

basta che non costi 400 euro :D (con la scusa che è sviluppato da zero)

si fa interessante

Tx888

uso con grande soddisfazione un mate 20X , ma sono due prodotti leggermente diversi

ice.man

Prezzo?
allineato a quello di un Intel serie Y ?

Bauscia

cose a caso ahahahha

Maurizio Mugelli

categorie diverse

Matteo

Lol è l'unico per pc e unico nel suo genere questo

maffo

Sono state presentate le UFS 3.0 o saranno al CES?

DefinitelyNotBruceWayne

Guardando i benchmark già le attuali soluzioni Snapdragon, almeno in multicore, se la giocano tranquillamente con la serie Y di Intel quindi penso che sia il caso per MS di riprovare a lanciare le app su W10.

ADM90

Penso che a Qualcomm sta sfuggendo la situazione di mano. Troppi processori

Nuanda

Speriamo che come consumi sia ai livelli del kirin980 che è veramente qualcosa di eccezionale

Apps

WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano

Sicurezza

Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Apple

Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro