
06 Dicembre 2018
Dopo le sperimentazioni sul riconoscimento biometrico si passa alla fase operativa, e si parte dal gigantesco aeroporto di Atlanta Hartsfield-Jackson (ATL) che vanta lo scettro di più trafficato al mondo (quasi 104 milioni di passeggeri nel 2017). L'obiettivo è quello di ridurre le attese in fila e migliorare la sicurezza, sostituendo al classico passaporto il riconoscimento facciale a gate e controlli.
Atlanta diverrà così il primo aeroporto al mondo con un simile sistema ufficialmente in funzione, seppur ci siano già altre sperimentazioni in atto: vedi a Dubai con lo "Smart Tunnel" che scansiona chi passa con ben 80 telecamere e sfrutta sia il riconoscimento facciale sia quello dell'iride.
Sponsor del progetto di Atlanta la compagnia aerea Delta, ben felice di velocizzare le operazioni d'imbarco dei clienti, render più piacevole l'esperienza di volo e ridurre contestualmente i ritardi. A beneficiarne saranno già da subito i loro passeggeri che passeranno dal Terminal F verso una destinazione internazionale. E non solo, sono infatti inclusi anche coloro che viaggeranno con una delle compagnie partner come Aeromexico, Air France-KLM e Virgin Atlantic Airways.
I numeri sono importanti, non a caso fa notizia che ad introdurre una tale tecnologia sia proprio l'aeroporto di Atlanta, seppur in un Terminal a minor traffico come questo "F" (2.2 milioni di passeggeri vi transitano in un anno). Durante le sperimentazioni iniziali l'imbarco biometrico è stato facoltativo e ha fatto registrare un tasso di scelta del +98%, sintomo che quasi tutti amano risparmiare tempo e file.
Vi lasciamo all'infografica riassuntiva realizzata da Delta che spiega tutto il procedimento, chissà che presto arrivi anche nei principali scali del Vecchio Continente.
Recensione ROG Ally: tanta potenza, ma non è adatta a tutti | Video
Recensione GOOGLE PIXEL 7a: è il medio gamma da COMPRARE? | Video
Microsoft crede nella fusione nucleare: accordo per l'acquisto di elettricità
Asus ROG Ally: la console costerà di più in Europa | Rumor
Commenti
Per il biglietto si, devono fare lo scan..
dall'Italia non so perche` ho sempre solo volato con low-cost (l'aeroporto di Ronchi dei Legionari non e` dei piu` enormi...) e non stampo mai nulla nemmeno con bagaglio da stiva, ma d'altronde non lo vorrei nemmeno.
perchè la carta d identita è un pezzo di carta o di plastica. il passaporto è molto piu complesso ,dalle costose filigrane allo stampaggio. ma il vero motivo è che come sempre sono ladri. nella mia città inoltre, sarei ben contento di pagare quella cifra se non dovessi fare numeri da circo per ottenere... hanno messo un protale online per le prenotazioni con una finestra di 3 mesi.... impossibile prenotare. è sempre completamente pieno, alla fine devi comunque andare in questura e fare ore di coda per portare il modulo
20 anni primo aereo e DA SOLO....mi sfugge l uso del maiuscolo...ti sembra un impresa?
In Italia si usa ancora portarli al banco assistito
Io non ho mai stampato niente. Ogni volta che vado negli stati uniti per lavoro parto da Londra Heathrow, faccio check-in online, vado al deposito bagagli elettronico e vado a fare i controlli, non stampo un bel niente e non vedo nessuna persona.
Io per sicurezza vado con entrambi, telefono + biglietto cartaceo. Preferisco usare il telefono, ma non si sa mai cosa può succedere al telefono, meglio prevenire e portarsi entrambi.
Ancora devo capire perché il passaporto costa così tanto rispetto alla carta d'identità, dato che comunque il visto lo paghi a parte.
Io mi diverto, soprattutto al decollo e all'atterraggio mi sembra una giostra. E durante il viaggio almeno c'è un bel panorama.
C'è da dire che per ora ho fatto solo viaggi brevi (1h e mezza) ma non avrei problemi a fare più ore. Primo aereo preso a 20 anni, DA SOLO. Una passeggiata.
Se fai il check-in online in genere ti fanno stampare la carta d'imbarco subito e puoi decidere di tenerla anche in pdf
Quand’è che non fai il check-in? Quando hai il solo bagaglio da cabina..ma comunque devi andare ai totem per stampare le carte d’imbarco, o mi sfigge qualcosa?
Si riferisce sicuramente alle carte d'imbarco, non al check-in quindi
Ho fatto Zurigo New York e ritorno. Ad un certo punto guardamdl fuori eravamo molto piu in alto che su un volo continentale, guardo il computer di bordo e vedo temperatura esterna, -60 gradi. Ho pensato fosse meglio dormire o sarei letteralmente impazzito
:/
Perchè al check in tu fai vedere il telefono? A me è sempre bastato solo il passaporto
Già riuscire ad eliminare tutta la parte cartacea sarebbe già qualcosa ( ancora tantissimi non usano il telefono per i biglietti ma li stampano), dovessero riuscire a evitare anche tutti i controlli sostituendoli con scanner biometrici, sarebbe davvero tanta roba.
Ma solo io ho una paura fottut4 di volare? un tratto breve come fiumicino-londra mi mise quasi ko, non immagino cosa mi accadrebbe con tratti più lunghi...
Non è vero che va in pensione il passaporto, va in pensione solo il riconoscimento de visu del passeggero sostituito dal riconoscimento elettronico.
Ma vuoi mettere, oh: in UK hanno rimesso quello blu!
Ottimo direi.
e se 'na mattina mi ritrovo il lato b al posto della faccia ma nei documenti c'è il viso giusto, poi non si passa il checkpoint benché non ci sia nulla di crimi(a)nale.
:trollface:
Bene lo vediamo su ebay