Counter-Strike: Global Offensive è free-to-play con la nuova modalità Danger Zone

07 Dicembre 2018 34

Counter-Strike: Global Offensive si è trasformato ufficialmente in un gioco free-to-play, una novità passata non proprio inosservata alla conferenza Game Awards 2018 e confermata sulla piattaforma Steam e sul sito ufficiale.

Il popolare sparatutto di Valve diventa a tutti gli effetti gratuito e potrà essere scaricato e installato senza spendere un centesimo, ma la vera novità si chiama Danger Zone, modalità ispirata ai più famosi battle royale, interamente incentrata su scontri multiplayer all'ultimo sangue.

Danger Zone è stata studiata per far durare le partite per un tempo medio di 10 minuti, l'unica mappa al momento disponibile è Black Site e al suo interno si potranno sfidare fino a 18 giocatori in battaglie tutti contro tutti o a squadre. Come già avviene per altri titoli celebri come Fortnite, si potranno raccogliere armi, denaro, equipaggiamenti e portare a termine obiettivi.


Per quanto riguarda l'accesso a Danger Zone, è qui che entra in gioco la formula free-to-play: per accedere alla nuova modalità dovrete infatti acquistare il pacchetto Prime, al costo di 13,25 euro.

Counter-Strike: Global Offensive cede quindi alle mode del momento. Vi lasciamo al sito ufficiale dove troverete tutte le spiegazioni sulla nuova modalità.


34

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ivan M.

Non è così difficile da capire. Chi ha acquistato il gioco ha il prime, e significa che andrà a giocare solo contro chi ha comprato il gioco a sua volta. Ulteriore misura c'è l'inserimento del numero di telefono univoco, che stringe ancora di più il cerchio. Gli utenti f2p hanno accesso al gioco completo, ma giocheranno contro altri giocatori f2p. Raggiunto il livello 21(che richiede dalle 30 alle 50ore)possono attivare il prime collegando il numero di telefono. Ora è da vedere se questo verrà considerato al pari del prime che si ottiene acquistando il gioco, o si verrà matchati solo con f2p prime. Comunque sia, se vuoi chettare, non arriverai mai a rompere ai veterani. E se ti bannano non vai a comprarti il gioco ed una nuova SIM per poi essere bannato nuovamente. Ergo, i Chester nei match legittimi diminuiranno a zero. E per mia esperienza con il prime da anni, raramente ne trovavi qualcuno.

untore
Alessio

ti ho aggiunto ;)

NightVision Official

Concordo con te, giocando da GeForce now, non l'esperienza migliore per un FPS, sono arrivato 6º, credo proprio per il fatto che oltre alle poche persone, sia anche più facile vincere, anche senza avere il sedere di trovati tutta roba rara, che qui non esiste praticamente

NightVision Official

Io ci ho giocato, alla danger zone, ma non l'ho comprato...

GTX88

No l'ho provato ed è diverso, devi pagare per giocare con chi aveva già il gioco o chi paga adesso, infatti ci sono molti bot nelle partite

Daniele Capello

Quindi CS:GO è diventato totalmente free-to-play? E chi ha pagato è stato un fesso?
(escludendo l'espansione che aggiunge solo (?) Danger Zone)

Domenico Belfiore

Fosse almeno giocabile ultimamente è uno schifo e quasi impossibile giocare dato che no riesci ad accedere alle mappe per non parlare dei bot e dei giocatori scorretti

Alessio

mmm in realtà ho ripreso a giocare da pochi giorni dopo quasi 2 anni di stop, ma è ho il gioco da quando è uscito, quindi circa 5 anni se non di piu. Mi sono fermato a 1.2k ore appunto, perchè all'inizio giocavo molto, ero mge-dmg , ora ho ripreso l'account e... droppato silver 5 HAHAHAH Vabbe, tanto non avrei comunque ne il tempo ne le energie di una volta per starci dietro. Mi piace molto la modalità 2v2

TDM credo di non farli mai, disimpari a sparare :P

Giuseppe

Per caso fai anche dei tdm ogni tanto ? Perchè il nick qualcosa mi dice :D Io sono pomponazzo :D

finestre

la modalità danger zone è la cosa più brutta che io abbia mai visto

Alessio

se vuoi addami, mi chiamo AnalcolicoBiondo

Giuseppe

Concordo. A parte gli shotgun o stai fermo o spari a casaccio. Ma infatti paradossalmente csgo sono due giochi insieme: le competitive sono tutta tattica e posizione, i tdm servono per fare casino e divertirsi a piallare la gente.

Giuseppe

Concordo, stiamo a vedere come lo modificheranno nel tempo.

Giuseppe

Non ne ho idea sorry, sono un lupo solitario e gioco da solo

Alessio

sì è vero anche questo, ma csgo praticamente ti obbliga a stare FERMO se vuoi sparare bene, e soprattutto appena fai un passo ti sentono, quindi è tutto sul posizionamento, può piacere o no, non è per tutti

Alessio

Ah una cosa, ma se joino con 1 o 2 compagni (di piu non si può) poi come funziona? diventa tipo 3v3 e vince la squadra? Quindi non si devono uccidere i propri compagni

Alessio

E' vero, però per quelle 3-4 partite che ho fatto, difficilmente ho trovato avversari con armi migliori, perchè nelle casse per terra non si trova un gran che. La differenza la fanno i drop, che sei obbligato a chiamare ma che ti fanno spottare. Una volta sola sono arrivato al drop "finale" quello lanciato dall'elicottero, la mappa è praticamente piccolissima a quel punto e tutti sono obbligati a raccogliere gli armamenti, e quindi per forza di cose inizia lo scontro. Sicuramente è molto diverso dai classici BR visti fin'ora, è un ibrido diciamo... vediamo come si svilupperà

GTX88

È scritto solo da cani, il gioco così com'era fino a ieri diventa gratis, invece l'espansione si paga

MarcoCau

"Il popolare sparatutto di Valve diventa a tutti gli effetti gratuito e potrà essere scaricato e installato senza spendere un centesimo, ma la vera novità si chiama Danger Zone."

"Per quanto riguarda l'accesso a Danger Zone, è qui che entra in gioco la formula free-to-play: per accedere alla nuova modalità dovrete infatti acquistare il pacchetto Prime, al costo di 13,25 euro."

Dunque per voi si comincia a pagare qualcosa a partire da 13,26 euro?

Giuseppe

È vero, ma in teoria il battle royale è vagare per minuti a fare incetta di roba, per poi addentrarsi nelle zone centrali armati fino ai denti. In csgo invece fai fatica per trovare una pistoletta con 15 pallottole, e appena ti sposti finisci nella zona di un altro che magari ha trovato un' arma nettamente più potente o un giubbotto anti proiettile. Paradossalmente va molto più a fortuna di un pubg dove chiunque almeno 2 fucili li trova

Giuseppe

Rush and shot che è però la tattica d' elezione se vuoi usare l' adorabile xm1014 :D Magari in mappe con spazi chiusi

Alessio

che è molto piu difficile, imo, rispetto a quelle viste su pubg e simili. E' anch'essa tattica come la versione standard del gioco :P

asdlalla3

Ah.. se avrò tempo (e voglia) allora magari gli do una seconda possibilità
Specie con questa battol-roglial che mi interessa provare

Alessio

A me piace il sistema di spotting: il game dura comunque molto meno rispetto a PUBG ad esempio, la mappa è molto piu piccola, ma soprattutto è molto piu tattico (appunto come CSGO standard). Devi trovare i soldi, non fare rumore, e stare attento a quando acquisti perchè i droni che ti droppano le armi non sono altro che dei segnali per gli avversari. Poi sono fiducioso in ulteriori aggiornamenti, ha tante potenzialità

Alessio

E' un FPS tattico basato TUTTO sulle SKILL. E' molto realistico, infatti nella realtà solo il primo colpo di una raffica va esattamente "dritto" al punto dove hai sparato (piu o meno, con le dovute attenzioni), il resto della raffica no, a meno che non "muovi" l'arma in modo da compensare il rinculo. Stessa cosa nel gioco...

Credo sia l'unico FPS che si incentra totalmente su questa cosa, gli altri (COD, Battelfield ecc) sono molto piu "rush and shot" , probabilmente piu divertenti perchè molto facili da imparare e quindi meno impegnativi, ma anche CSGO dà le sue soddisfazioni (a patto di impegnarsi e investire tempo nell'imparare)

Mako

Gestione del rinculo

asdlalla3

Ci ho passato poco tempo, perchè non aveva entusiasmato.
Ora, lo voglio riprovare per vedere sta battol-roial (è un anno quasi che non gioco a nulla)

asdlalla3

Non lo metto in dubbio.
Non ci ho mai speso chissà quanto tempo (22h) proprio perchè funziona come solo lui sa (nabbo o non nabbo, se io sparo a uno sulla testa-torace 10 colpi mi aspetto che questo crepi, o perlomeno non mi aspetto di crepare io con 2 colpi sparati dall'altro lato della mappa)..

Cioè, dico che funziona in un modo tutto suo perchè per ogni FPS che abbia giocato bene o male ti ci ritrovavi e dopo un po' capivi le "meccaniche" (quanti colpi e dove spararli per uccidere, quanti riceverne, l'uso delle armi etc..etc..) e senza passarci chissà quanto tempo..
Con CS non mi ritrovo per niente

Mauro da mantova

Te lo dice uno che ha più di 3'000 ore di gioco e che ci gioco dall' uscita!

Mauro da mantova

Perché sei nabbo,

Giuseppe

Per chi lo aveva acquistato la nuova modalità è compresa nel pacchetto. Comunque che si muoia a caso non è vero, a volte da quella impressione ma è dovuta in particolare alla armi, che funzionano ognuna a modo suo.

Giuseppe

L'ho provata, presenta qualche particolarità rispetto ai soliti battle royale, ma se si gioca da tempo a csgo si sente come le meccaniche di base del gioco siano quelle di un fps tattico che quindi non si adattano a un battle royale.

asdlalla3

Mai capito come faccia a piacere sto gioco..
L'uccisione/morte funziona in un modo tutto suo. Spari all'avversario in modo preciso e non crepa, ti sparano due colpi a caso e muori tu (tra l'altro, a che pro rallentare il giocatore se viene sparato?). Bah..

In ogni caso, per chi lo aveva acquistato come funziona ora..? E' come se avesse la versione pro..?

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Recensione Starfield, parte 2: inizia bene, poi si perde un po'

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO