Qualcomm Snapdragon 855 senza segreti: tutte le caratteristiche tecniche

06 Dicembre 2018 51

Snapdragon 855 è stato finalmente annunciato ufficialmente da Qualcomm e a distanza di alcune ore l’azienda californiana ha pubblicato la scheda tecnica completa della piattaforma mobile che si prepara ad accogliere l’imminente generazione 5G grazie alla possibilità di essere abbinato del modem X50 con supporto al multigigabit.

Sono 5 i pilastri su cui poggia la piattaforma: connettività, prestazioni, intelligenza artificiale, fotocamera e intrattenimento.

CONNETTIVITA’

Con Snapdragon 855 si avrà la possibilità di sfruttare il nuovo standard 5G con il modem Snapdragon X50 5G (opzionale, bande di frequenza Sub-5GHz e mmWave, con velocità fino a 20 volte superiore rispetto ad oggi), mentre con l’integrazione del modem LTE Snapdragon X24 sarà in grado di ottenere il meglio dalla connettività multigigabit 4G (LTE Cat. 20 fino a 2Gbps in download e 316Mbps in upload).

La piattaforma mobile è compatibile con WiFi 6 (WiFi 11ax), lo standard di sicurezza WPA3 e mmWave WiFi tramite la piattaforma mobile WiFi di Qualcomm a 60GHz. Anche in questo caso la latenza è minima, pari a quella che si ha sfruttando le reti mobili 5G, mentre la velocità di connessione può raggiungere fino a 10Gbps.

Per quanto riguarda l’audio, SD855 supporta la tecnologia Qualcomm TrueWireless Stereo Plus capace di ottimizzare la bassa latenza tra gli auricolari destro e sinistro e riducendo nel contempo il consumo energetico.

modem
  • Snapdragon X24 LTE (Cat. 20, 2Gbps/318Mbps)
  • Opzionale: Snapdragon X50 5G con supporto 5G NR per sub-6GHz e mmWave
WiFi
  • WiFi6 802.11ax
  • piattaforma mobile WiFi a 60Ghz, velocità di picco 10Gbps, bassa latenza
Bluetooth 5.0 fino a 2Mbps

PRESTAZIONI

Basato sulla CPU Kryo 485 con tecnologia ARM Cortex, Snapdragon 855 è realizzato con il processo a 7nm FinFET e garantisce fino al 45% in più di prestazioni rispetto allo SD845, mentre la GPU Adreno 640 offre un'elaborazione grafica il 20% più veloce rispetto alla generazione precedente. I core Gold sono basati su architettura ARM Cortex-A76, mentre i core Silver su ARM Cortex-A55. Confermata quindi l'architettura tri-cluster che racchiude rispettivamente 1 core Gold con frequenza massima di 2,84 GHz, 3 core Gold a 2,42 GHz e i 4 core Silver a 1,8 GHz. Non mancano il supporto a Vulkan 1.1, HDR e il Physically Based Rendering (PBR).


CPU Kryo 485 octa-core: 4x ARM Cortex-A76 - 1x @2,84GHz, 3x @2,42GHz - + 4x ARM Cortex-A55 @1,8GHz
Processo Produttivo 7nm FinFET
GPU
  • Adreno 640
  • supporto a Vulkan 1.1, gaming HDR, PBR, HDR10+, video playback VR volumetrico, 8K VR a 360°
Memoria 2133Mhz, 4x16-bit LPDDR4x fino a 16GB

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Sono 7 miliardi di miliardi le operazioni che l’AI Engine multi-core di quarta generazione integrato nello Snapdragon 855 è in grado di svolgere simultaneamente in 1 solo secondo, tre volte più veloce rispetto alla generazione precedente. Qualcomm si affida al DSP Hexagon 690 che, a seconda delle necessità di calcolo, utilizza la GPU Adreno 640, la CPU Kryo 485 o entrambe contemporaneamente. Tale soluzione - a detta di Qualcomm - permette di triplicare le prestazioni dell’IA rispetto alla generazione precedente e di raddoppiarle nei confronti della concorrenza.


I miglioramenti dovuti all’intelligenza artificiale ricadranno anche sull’assistente vocale, che con SD855 sarà più avanzato e permetterà di interloquire con l’utente senza problemi grazie alla cancellazione dell’eco ed alla soppressione dei rumori.

L’IA sarà il vero cuore dello Snapdragon 855: a lei il compito di gestire al meglio anche la fotocamera, il gaming e la fruizione dei contenuti multimediali.

IA Hexagon 690 multi-core di quarta generazione

FOTOCAMERA

Migliori prestazioni e un risparmio energetico fino a 4 volte superiore rispetto alla generazione precedente: sono questi i punti di forza di Snapdragon 855 per ciò che concerne il comparto fotografico, che può contare sul nuovo ISP Spectra 380 che integra tante nuove funzionalità di computer vision per l’acquisizione di immagini e video computazionali, tra cui anche la registrazione video HDR10+.

SD855 supporta fino a due fotocamere da 20MP o, in alternativa, una cam da 32MP, nonché lo slow-motion @720p HDR a 480fps.

Con SD855 l’utente potrà registrare un video e sostituire oggetti in esso presenti (o gli sfondi) in tempo reale, anche in HDR 4K potendo contare su più di 1 miliardo di sfumature di colore. L’accelerazione hardware per la codifica dei file HEIF permette poi di ridurre le dimensioni fino al 50%.

ISP Spectra 380
Specifiche
  • registrazione HDR 4K con effetto Bokeh
  • slow-motion a 720p HDR a 480fps
  • classificazione e sostituzione oggetti in tempo reale
  • cattura foto HEIF
  • cattura video HEVC
  • supporto fino a 2x 20MP o 1x 32MP
  • Multi-frame Noise Reduction
INTRATTENIMENTO

Gaming, video e cross reality trarranno il massimo beneficio dalla piattaforma di Qualcomm. SD855 è la prima ad offire la Snapdragon Elite Gaming Experience, con la colorazione cinematografica in HDR e il Physical Based Rendering. Gli algoritmi consentiranno di ridurre di più del 90% la perdita di frame, mentre i giochi in multiplayer potranno contare sulla riduzione della latenza. Lato audio, il codec Qualcomm aptX Adaptive e Qualcomm TrueWireless Stereo Plus garantiranno ottimi risultati con bassa latenza anche in modalità wireless.

Il playback HDR10+ è la prima volta che sbarca sui dispositivi mobile, e l’efficienza energetica è assicurata con la codifica H.265 e VP9. La realtà virtuale, infine, potrà essere fruita anche in risoluzione 8K.

Ricordiamo che Snapdragon 855 è la prima piattaforma mobile a supportare il 3D Sonic Sensor, sensore delle impronte digitali ultrasonico integrato sotto il display capace di identificare le impronte con estrema precisione ed elevati livelli di sicurezza.

Ricarica Qualcomm Quick Charge 4+
Audio
  • Low-Power Audio Subsystem con IA
  • Qualcomm Aqstic Audio Technology
  • cancellazione eco e soppressione rumore
  • tecnologia aptX Adaptive audio
  • tecnologia Qualcomm TrueWireless Stereo Plus
Autenticazione
  • impronte digitali, iride, voce, volto
  • Qualcomm 3D Sonic Sensor - supporto a sensore ultrasonico sotto il display
Display
  • fino a 4K HDR
  • display esterno fino a 2x 4K HDR


51

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Duca

Che bomba!

drake

Quindi aspettare un 865 non è una cattiva idea? Sia per i possessori di 835 che per quelli di 845, se poi si ha un 820, allora si noterà il salto. (tra 835 ed 845, io la differenza non l'ho notata , almeno sul mio confronto).

pietro

+++++++

pietro

Mostruoso

TureDos

Ci saranno esclusive Samsung di SoC o sensore?

Davide

per ogni miglioramento buttano lì una sigla a caso. Tra un po' ci vorrà una pagina intera per contenere sigle inutili come quelle in questo paragrafo:

"Gaming, video e cross reality trarranno il massimo beneficio dalla piattaforma di Qualcomm. SD855 è la prima ad offire la Snapdragon Elite Gaming Experience, con la colorazione cinematografica in HDR e il Physical Based Rendering. Gli algoritmi consentiranno di ridurre di più del 90% la perdita di frame, mentre i giochi in multiplayer potranno contare sulla riduzione della latenza. Lato audio, il codec Qualcomm aptX Adaptive e Qualcomm TrueWireless Stereo Plus garantiranno ottimi risultati con bassa latenza anche in modalità wireless."

Luca

45% sarebbe in effetti il salto generazionale più grande di sempre per Snapdragon, però i benchmark non sembrano supportare quei numeri al momento. A meno che non si riferiscano alle sole performance single thread e non all'intero pacchetto della CPU.

Ezio

1singolo sensore da 32mpx è poco

Agostino D'Auria

più o meno di quanto può essere superiore ad un exynos 9820? 20%?

Agostino D'Auria

https://uploads.disquscdn.c...

Frazzngarth

parecchio, più del 20% usando Instagram.

Fandrea

C'è la versione per PC che uscirà a breve.. Si chiamerà 1000

CiKappa

Genioh e veggenteh

Boots Boot

Dalle specifiche sembra più potente di un i7

FrankBosone

Il caffè ancora niente però...

The Wizard

Mi pare na caxxata! Dove lo hai letto?

Menthis

yess

Max Dembo

Vedo che non hai ancora seguito il mio consiglio? :(

daniele

5 % in meno

Enrico Garro

In pratica i produttori potranno scegliere se usarlo liscio con modem 4g integrato o avere il model 5g opzionale, ho capito bene?

Chevlan

Si è surriscaldato come uno SnapDragon 810.

romoloo

tu magari leggi prima di commentare e vedrai che nessuno si agita

Demetrio Marrara

Sono interpolati dai 240fps. La qualità non è paragonabile ad uno slowmo nativo.

daniele

Pare una bestia ma strano che i core silver usino gli a55 mentre sul kirin gli a56

Max Dembo

Fai dei lunghi respiri profondi e cerca di rilassarti...

Spero di vederlo anche su qualche pc w10.

romoloo

quasi +50% di prestazioni sarebbe poco? nuovo processo produttivo e nuova architettura core insieme è poco? GPU potenziata, ISP e DSP migliorata, connessioni di ultimissima generazione...
doveva fare anche i pomp*** per essere chiamato 855??

asdlalla3

Beh, si.
E' una cosa sempre presente (da 3-4 anni) solo che ora se nel nome ci mettono "IA" fa figo.

Ricordo un commento, di un utente apple, in cui per dimostrare la (presunta) superiorità del soc A12 citava il "nuovo NPU di 2° generazione" ponendo enfasi sulla "seconda generazione" (andando quindi a voler sottointendere il fatto che "apple era arrivata prima"). Questo per dire che il nome è necessario e deve essere accattivante, non importa se una cosa era presente o se fa le stesse cose e non viene pubblicizzata..

romoloo

non hai capito. già dalla scorsa generazione era possibile fare 720p/960 (vedi Sony). se questo arriva "solo" a 480 è perché ci hanno integrato l'hdr che ovviamente richiede più tempo per l'acquisizione di informazioni (luminosità aree). in ogni caso l'attuale limite dello slow motion non è dato dai processori ma dalle memorie. quello che tu proporresti sarebbe di salvare 240 immagini in 4k al secondo nella memoria, cosa chiaramente impossibile. l'unico escamotage è usare una RAM dedicata come fa Sony, ma in quel caso il video si riduce a pochi istanti a meno di non usare 10gb di ram solo per fare video al rallentatore

Marco P.

Un 845+, in pratica. Nice

Maverick

Non so fino a che punto abbia senso l'HDR in uno SlowMO, alla fine per aver un buon risultato devi essere sempre in ottime condizioni di luce

Loreee

Ragazzi, questo Snapdragon 855 è veramente un gran processore, fantastico!

alexhdkn

Interpolati ovviamente.

c'è da dire che c'è scritto HDR, la stessa Sony ha messo molta enfasi la prima volta che ha offerto il 4K 30fps (di per sè niente di eccezionale) in HDR, per la prima volta solo con XZ2.
Evidentemente registrare in HDR non è un dettaglio di poco conto come potenza di elaborazione richiesta... però sì forse ci si poteva aspettare qualcosa in più.

su XZ1 sono stati aggiunti i 960fps a 1080p come sui modelli più nuovi, sempre sull'835... però qui c'è scritto anche HDR

Maverick

Dipende dal sensore si, ma intanto su S8 sono stati aggiungi i 960 in 720p

Demetrio Marrara

Dipende dal sensore. Ci vuole un banco di memoria DRAM unita al sensore per immagazzinare e gestire le informazioni.

Lo slowmotion è sicuramente il punto più deludente....
Con tutta questa potenza mi sarei aspettato un 4K a 240fps

SilvioX

Yes

ADM90

Tanta potenza ma lo slow a 480 fps a 720 p? Mi aspettavo almeno 960 in 1080 p

Ricky

Ma è quello che fino a poco fa si chiamava 8150?

Aikon

ehm… non fa ancora il caffè però….

The Wizard

Tantissima roba, però non viene spiegato quanto consumi di meno questo nuovo processo produttivo rispetto alla passata generazione! Per il resto sono molto curioso di vedere come si comporterà il nuovo isp 380 sull' elaborazione delle immagini visto che lo scorso anno l' 845 è stato un gran bel salto in avanti in termini di qualità fotografica

V1TrU

Vediamo se è la volta buona che i video 1080p 60fps HDR smettono di laggare

Demetrio Marrara

Comunque diciamo che c'è una paraculat* per quanto riguarda l'AI perché, avendo seguito la presentazione, non è presente alcuna NPU. L'Hexagon è il classico DSP che c'è sul SoC da sempre, in versione aggiornata. A quanto ho capito per l'interpretazione e riconoscimento delle immagini c'è un chip dedicato ISP chiamato Computer Vision.

Cave Johnson

Il miglior Snapdragon di sempre.

lorenzo1222

Sei un pazzo furioso

AleW1S3

Perché quello dipende dal sensore Sony con memoria dedicata
PS: il 1080p 960fps funziona anche su Snapdragon 835 di XZ1 / XZ1 Compact / XZ Premium

AlexAznable

Ma perchè segna 720p 480fps quando Sony è già ai 1080p 960fps?

Già... una grande scoperta!

Android

Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video

Sony

SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Economia e mercato

Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo