Microsoft Edge rinascerà e sarà basato su Chromium | Ufficiale

06 Dicembre 2018 321

Microsoft Edge rinascerà basandosi su Chromium, il browser open-source creato da Google e da cui deriva Chrome: la conferma alle indiscrezioni emerse negli scorsi giorni arriva direttamente da Joe Belfiore. L'obiettivo primario dichiarato dalla società è garantire un'esperienza di navigazione web più uniforme per gli utenti; Microsoft intende anche "apportare contributi significativi al progetto Chromium, in modo tale da rendere non solo Microsoft Edge - ma anche altri browser - migliori sia su PC sia su altri dispositivi".

L'informazione più importante è che Edge sarà compatibile con versioni di Windows più vecchie, come la 7 e la 8.1, che sono ancora piuttosto diffuse. Ciò significa che non sarà più un'app UWP, che è di fatto compatibile solo con Windows 10, ma una vecchia Win32. Altro dettaglio succoso: Edge sarà distribuito e aggiornato in modo completamente indipendente da Windows - e quindi con maggior frequenza. Microsoft intende portare Edge anche su altre piattaforme desktop concorrenti, come macOS.

La notizia ha implicazioni importanti per il futuro di Windows 10 e diversi aspetti della strategia adottata da Microsoft finora. Molti interrogativi restano aperti: che succederà nel Microsoft Store, dove i browser alternativi possono essere basati solo sul motore di Edge (che si chiama EdgeHTML)? Sarà finalmente possibile disinstallare completamente il browser di sistema da Windows? Cosa significa per la piattaforma UWP perdere un'applicazione così importante? Le app UWP continueranno a usare EdgeHTML per renderizzare i contenuti web?

Nell'immediato futuro, non sono previste novità di rilievo per i consumatori finali. Microsoft non ha dichiarato tempistiche di distribuzione, ma ha detto che le prime build sperimentali per sviluppatori inizieranno ad arrivare all'inizio del 2019. I dettagli tecnici al momento scarseggiano: è quasi scontato che il motore di rendering di Edge diventerà Blink, mandando in pensione EdgeHTML, e secondo le fonti di ZDNet ci sono buone possibilità che Microsoft sostituirà anche il motore JavaScript Chakra. Belfiore ha inoltre già precisato che si lavorerà anche a una versione ARM64, per i dispositivi Windows con SoC Qualcomm Snapdragon.

Ricordiamo che Chromium è il browser open-source sviluppato da Google, che poi ci aggiunge codice proprietario facendolo diventare Chrome (tecnicamente è quindi un fork). Anche altri browser si basano su Chromium: i più famosi sono Vivaldi, Opera e Silk, il browser di Amazon che si trova sui dispositivi della famiglia Fire.


321

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Lorenzo Laruffa

Io sul mio smartphone uso edge (che è basato su chrome pare), così come si pc . Mi trovo bene, occupa meno risorse di chrome.. Graficamente lo apprezzo di più

Daniele Bergonzi

Magari, stando sviluppando questo nuovo Edge, è per questo che Azure durante la presentazione abbia funzionato solo su Chrome

pako8x

Abbandonano tutto perché ci metterebbero anni a fare un motore JS decente. Nadella e soci hanno dato una svolta open a MS, e questa era una scelta scontata ed anzi tardiva. Attualmente MS ha rilasciato VSCode (tool di sviluppo) interamente sviluppato in JS, già su motore chromium con Electron ed hanno letteralmente stracciato la concorrenza (vedi Sublime e Atom). Questo dimostra che hanno già abbastanza know how su VM V8 che, non dimentichiamo, è anche la VM di NodeJs.

GianTT

Che Edge fosse stato pensato male, lo condivido. Quello che non capisco è il perché abbandonare tutto. Sono dell'idea che se come prima cosa avessero slegato il browser dall'OS, rendendolo quindi un semplice software aggiornabile ed installabile su ogni versione di Windows, già avrebbero guadagnato un bel po' di pubblico. Le difficoltà tecniche sono superabili, soprattutto se avessero intuito le chance che l'open source avrebbe potuto regalare, considerato che sia Chrome che Firefox si basano su progetti Open.

GianTT

Non sono sicuro, probabilmente già nel 2019 vedremo cosa cambierà

franky29

Io uso Chrome si su pc che su Smartphone proprio per via del tutto sincronizzato e sinceramente non ho dei catorcio per notare differenze da uno all'altro

franky29

Ti sei dimenticato di Andromeda xD

Mastruffolo

Premetto che il mio computer portatile non è di ultimo modello ma a me edge non ha mai funzionato. Appena apro una pagina mi dice “non risponde” poi dopo un po’, se gli va, allora si carica

DeeoK

La richiesta è recente, ci vorrà un po' prima di vederne gli effetti.

I<3Nutella

Io con il surface 4 mi trovo ancora benissimo. L'unica paranoia é appunto la batteria, spero duri. Noi stiamo attenti a usarlo lo usiamo bene facendoli fare cicli completi. Le cose facendo cosi mi sono sempre durate parecchi anni almeno 5.

Ah una visione interessante.

pako8x

Oggi è un grande giorno verso un web più moderno. Addio EdgeHTML, finalmente l'ultimo pezzo superstite di IE sta per scomparire dalla faccia della terra!!!

pako8x

Non aveva nessuna possibilità. Ha un motore JS a dir poco penoso, cosa che un moderno browser non può permettersi. Te lo dico da web developer, ogni volta devo lanciare uno script che disabilita animazioni e funzionalità su Edge. I browser non sono roba per MS, fortuna che lo hanno capito!!

pako8x

No, visto il market share di Edge (intorno al 5% contro circa il 70% di Chrome) non credo Calzi molto l'esempio.... Diciamo che è come se la Ferrari, dopo un eventuale fallimento, decidesse di rinascere con motori Mercedes. In questo caso non sarebbe proprio assurdo!!

matteventu

"Ciò significa che non sarà più un'app UWP"

Questo è l'unico lato positivo.

I<3Nutella

Perché è più integrato con i servizi Microsoft.
Io che uso quasi solo servizi Microsoft a me viene il contrario "Visto che non ci sarà differenza con il motore, non ha più senso usare Chrome sui sistemi Windows"

I<3Nutella

Sarà più pesante?

alex

Cosa ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah vabbè sei un troll ok, tanti saluti

Agostino D'Auria

Scusate l'ignoranza, ma per me questa situazione è come se in Formula 1 la Ferrari cominciasse ad usare motori Mercedes.

Pac

Opera è ancora un buon browser? Rispetto a Firefox ad esempio

cip93

si certo una LTS tutta buggata!! appena sposti un file, nautilus ti cancella i documenti ma che bello, chi usa ubuntu e le distro si nasconde dietro un dito

Ambè é risaputo che Microsoft è esenta da spyware

Holy87

No, in questo caso hai ragione
Anche a me da' fastidio, e sinceramente avrei preferito che MS continuasse sulla sua strada, soprattutto perché ultimamente non è che vedevo siti non compatibili.

Bastia Javi

A parte che il mio commento è più ironico (non tanto) che serio ti riporto un pezzo di un articolo del 2012
"C’era un tempo non lontano in cui Internet Explorer 6 era diventato il dominatore del web, tutti gli altri dovettero adattarsi o cedere a questo destino. Esisteva una dicitura “sito-visibile-solo-con-ie6”. Ie6 è morto. Perché ridare vita agli errori già commessi in passato allora?
L’assurdo? Potremmo ritrovarci, se le cose non cambiano, a vedere gli altri browser iniziare ad introdurre il supporto per il prefisso -webkit. Sarebbe il paradosso dei paradossi della non-standardizzazione del web. C’è solo un “piccolo” dettaglio. Pare che la scelta sia già stata quasi definitivamente presa e si stia solo aspettando il momento giusto per avviare l’implementazione. Terribile. Pare che purtroppo il passo fatale sia già stato compiuto."
.
direi che l'autore non ha sbagliato una virgola

GianTT

Non dovrebbe più esserlo in Europa, visto che è stato richiesto a Google di slegare i suoi servizi da Android, rendendoli meno necessari (oggi Chrome è quasi obbligatorio averlo comunque installato)

GianTT

Non capisco che problema hai avuto, io per uso universitario avevo un Asus T100HA, che rispetto Surface era ridicolo, ma andava alla grande. E avere a disposizione la suite Office completa, oltre alla possibilità di far girare software come Matlab o di statistica, lo rendeva ottimo.
Su iPad oltre prendere appunti che ci fai?

GianTT

Resto sorpreso da questa scelta, una resa completa. Sono dell'idea che Edge aveva tutte le possibilità di far strada, ma serviva slegarlo completamente dal sistema, invece di tenerlo vincolato agli aggiornamenti di Windows. Magari avrebbero potuto renderlo Open Source, in modo da giovarsi da eventuali migliorie fatte dalle community. E avere a costo quasi zero i porting sulle varie piattaforme.

DeeoK

Chrome è preinstallato praticamente sempre.

DeeoK

Eppure cosa?
Il dominio di Explorer è via via calato anche grazie all'obbligo di mostrare un'alternativa ed all'avvento di Chrome su Android (che ha portato molti ad usarlo anche su desktop).
Senza considerare che Explorer era un browser indecente.
Dovresti peggiorare parecchio Chrome, trovare un altro motore di ricerca dove spammare la pubblicità del tuo browser e convincere i produttori a preinstallarlo sui dispositivi (adesso più semplice in Europa grazie al processo per abuso di potere dominante contro Google).
La vedo dura in tempi anche non brevi.

CiKappa

Stava caricando la pagina, un attimo di pazienza :)

Samuele Capacci

Mh, non so. Non mi importa gran ché, se poi il browser andrà meglio bhe sarò soddisfatto. Spero non si appesantisca però..

Holy87

Webkit è un engine html, non è che mettono tutto Chrome.

SuperDuo

Come lo era ( e lo è ancora oggi) preinstallato explorer su miliardi di desktop. Eppure...

ctretre

Credo per questioni di licenze, quelle usate da Firefox impongono che anche i derivati siano liberi mentre quelle di Chromium permettono di non pubblicare i sorgenti del programma derivato.

Di fatto forkare programmi prprotet da licenze MIT o BSD è lo sport preferito delle multinazionali (MacOS con BSD in luogo di Linux, Chrome e Safari con WebKit e non Gecko).

Mattia Lala

Non mi sembra che sia preinstallato sui smartphone, i servizi Google sì ma Chrome mai visto.

Alexv

Benvenuto Firefox!
Brava MS, di' pure addio a quei quattro gatti (me compreso) che ti danno fiducia.

Lorenzo Ammatuna

Su dispositivi windows con touch Chrome, Firefox e tutti gli altri fanno pena rispetto ad Edge: pessima l'interazione con le dita, inoltre richiedono generalmente più risorse per fare la stessa operazione. Sta di fatto che la compatibilità assoluta di Chromium fa comodo, però vorrei vederne un implementazione fluida come Edge cosa improbabile se vogliono davvero fare un programma Win32 compatibile anche con Windows 7 (la reattività al tocco é dovuta alle API delle UWP che non hai con i classici win32).

ilmondobrucia

Forse non ci siamo capiti... E spero ci chiariamo adesso.

Il mio primo post era tipo "speriamo che anche con Chromium rimane invariata la peculiarità della durata della batteria" fine punto e fine ne più ne meno. ... Sottolineo Non volevo dire ne più ne meno... Potrebbe essere il browser più schifoso al mondo... il più pessimo... io volevo dire solo quello....
Non voglio dire assolutamente che solo perché fa durare i portatili 20 minuti in più allora è strano che edge non lo usa nessuno.......

Mezzina Francesco

Senza ombra di dubbio!

Federico

"Ma c'è chi Interessa"

Molto pochi direi, visto il modesto 4% di utenza e conseguente shutdown del prodotto.

Il mercato ragazzo, questi sono prodotti commerciale quindi il giudizio sulla loro bontà/non bontà è dato unicamente dalle vendite.
Se un prodotto commerciale vende secondo le aspettative si tratta di un buon prodotto, se fallisce i target è pessimo.
Non parliamo di libri o quadri, ma di prodotti destinati alla vendita... esattamente come i frullatori e le caffettiere

ilmondobrucia

Sono tanti 20 minuti in più... "un moderno portatile" ma quale?? Ci sono mille modelli.... E cmq ripeto 20 minuti in più sono tanti... Ora se a te non interessa di avere un browser che faccia durare di più la batteria è un conto.. Ma c'è chi Interessa

Federico

Un moderno portatile resta acceso tre giorni di lavoro, dunque una ventina di minuti sono niente.

Saluti.

ilmondobrucia

Dimmi niente 20 min in più su un portatile.. Cmq mio zio non sa nulla... Saluti

DavidOne H. L. di Calderonia

se continuerà ad essere così risorsivoro si...

Federico

Guarda che questa campagna pubblicitaria basata sul minor consumo è andata ovunque, compresa la stampa non specializzata.
Naturalmente non hanno detto che alla fine tutto si riduceva in una ventina di minuti di maggior durata alla fine di una giornata di lavoro, ma che consumava di meno lo hanno scritto ovunque.

ilmondobrucia

Lo sa chi bazzica sul web.... Per esempio mio zio non lo sa... A meno che non lo dicono in tv al telegiornale.

Bastia Javi

uhm
.
https://uploads.disquscdn.c...

Bastia Javi
Bastia Javi

Migliore è più usato- moda non è la stessa cosa.
ps: non uso edge.

Federico

Fammi capire, la peculiarità (o vantaggio competitivo) sarebbe una differenza dei consumi a singola cifra?
Non è che non lo sapesse nessuno, è che una differenza a singola cifra (parliamo di un 6-7% medio) è assimilabile ad un consumo uguale.
E non è sostenibile che non la sapesse nessuno, perchè Microsoft con sta storia dei consumi più bassi ha rotto l'anima al pianeta intero

Android

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Apple

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

HDMotori.it

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO