
28 Agosto 2019
In seguito al lancio e all'attracco della navicella Soyuz MS-11, tre nuovi astronauti sono approdati in sicurezza alla Stazione Spaziale Internazionale. Ad annunciarlo è stata la NASA, che ha diramato un comunicato sul proprio sito ufficiale.
Come anticipato, gli astronauti sono tre e appartengono ad altrettante agenzie spaziali nazionali: Anne McClain fa capo alla NASA, David Saint-Jacques è dell'agenzia spaziale canadese e infine Oleg Konenenko è della russa Roscosmos; mentre per i primi due si tratta del primo soggiorno sulla ISS, Konenenko è alla quarta esperienza. La navicella Soyuz che li trasportava è decollata alle ore 6:31 a.m. EST dal Cosmodromo di Bayqoñyr, in Kazakistan (la base di lancio più antica ancora in uso) nella giornata di lunedì, ed è approdata alla ISS dopo un viaggio di circa sei ore.
I tre nuovi membri si sono uniti agli astronauti già presenti sulla ISS, ovvero il comandante della Expedition 57 Alexander Gerst dell'ESA, Serena Auñón-Chancellor della NASA e Sergey Prokopyev di Roscosmos, i quali rimarranno a bordo fino al 20 dicembre. La loro partenza segnerà l'inizio della Expedition 58.
Rimasti soli sulla ISS, McClain, Saint-Jacques e Konenenko trascorreranno più di sei mesi conducendo centinaia di esperimenti scientifici relativi a biologia, scienze della Terra, fisica e tecnologia, raccogliendo le informazioni necessarie all'esplorazione umana non solo della bassa orbita terrestre ma anche della Luna e di Marte. Alcune ricerche, in particolare, saranno finanziate dall'U.S. National Laboratory e riguarderanno l'osservazione delle foreste, il rifornimento robotico e il dispiegamento dei satelliti.
Durante la loro permanenza inoltre si terranno i primi test di volo del Programma Commerciale della NASA, cui partecipano SpaceX e Boeing. A marzo, altri tre membri daranno il cambio a McClain, Saint-Jacques e Konenenko, dando avvio alla Expedition 59: si tratta degli astronauti Nick Hague, Christina Koch e Alexey Ovchinin. La ISS ha ospitato finora oltre 200 astronauti provenienti da 18 Paesi diversi, che hanno condotto oltre 2.500 ricerche scientifiche nel laboratorio a bordo.
Commenti
Se hai un decimo del curriculum di Parmitano o Cristoforetti puoi andare a lavorare dovunque e guadagnare a pacchi anche tu. Se...
G) Vedi 16 albe al giorno, non impazzire in 6 mesi è tutto fuorché semplice
Escluso che:
A) per un qualunque problema la navicella potrebbe non arrivare mai alla ISS
B) per un qualuque problema dalla ISS potresti non uscirne più
C) per un qualunque problema partito dalla ISS potresti non tornare mai sulla terra
D) l'addestramento e la preparazione ricevuti non sono sostenibile da tutti
E) la tua vita è appesa ad un filo sottile tante quante sono le variabili che possono andare male
F) passi le giornate a fare test dentro e fuori dalla ISS e che sei chiuso in uno spazio che un monolocale di HongKong in confronto sembra una reggia
direi che sì, per il resto prendi un sacco di soldi per girare nello spazio.
Hanno fatto e stanno ancora facendo tantissimi sacrifici, non è roba per tutti purtroppo
Mah ...... Tutto photoshoppato tanto lo sapete.....
Questi prendono un pacco di soldi per girare nello spazio... Chiamali fessi