
31 Gennaio 2019
Ora che dispositivi Amazon Echo e Google Home sono ufficialmente distribuiti in Italia, con comandi localizzati e servizi italiani, ha senso chiedersi quando è meglio scegliere l'uno o l'altro. Ci sono delle differenze tecniche (con uno o più altoparlanti, con 4 o con 9 microfoni, con fotocamera e display o senza nulla, e via dicendo) ma tutto il gioco si basa sui loro assistenti vocali: Amazon Alexa e Google Assistant.
Mi sono sforzato di usare entrambi per più di un mese, cercando di capire a chi indirizzare l'uno o l'altro. E mi sono convinto che Amazon Alexa sia più adatto ad una famiglia, a persone poco esperte, come strumento di controllo delle cose smart di casa (dalle luci alle valvole del termosifone, dal motore delle tapparelle alle videocamere di sicurezza) e come altoparlante per la riproduzione di musica. Questo perché supporta sempre più servizi di streaming (e, dal 17 dicembre, anche Apple Music), perché, a parità di prezzo, offre dispositivi Echo con altoparlanti migliori e jack in-out, e perché è più intuitivo, più accogliente, con il grosso vantaggio dell'interazione video in aggiunta a quella audio. Google, per dire, non ha ancora un prodotto con display paragonabile ad Echo Spot; il suo Home Hub non è venduto in Italia e non ha, comunque, una fotocamera per le videochiamate o per controllare una stanza.
Al di là di questi dettagli tecnici - ai quali, per il momento, c'è da aggiungere il supporto a più apparati ZigBee rispetto a Google per merito delle «Skills», aggiornate dagli sviluppatori ogni giorno in una comunità che le sta trasformando in un app store - al di là di questo, dicevo, è Alexa a fare la differenza.
La sua voce femminile ha una resa più naturale rispetto alla grezza sintetizzazione vocale maschile di Google Assistant (a dicembre 2018 non si può cambiare), evidente al punto da far tollerare gli errori di riconoscimento che capitano di tanto in tanto e le imprecisioni nella pronuncia italiana. Ne risulta che il «Mi dispiace, non ho capito» della prima è meno brusco del «Non lo so, non so aiutarti», sia nei modi che nei toni, di Assistant. Amazon ha fatto molta più attenzione a questo aspetto, e mi viene da pensare che, invece, Google non ne abbia messa affatto. Inoltre Alexa è più flessibile per certi comandi: non ha sempre bisogno della precisione assoluta per, esempio, cambiare traccia, aggiungere un appuntamento, leggere l'ebook che abbiamo iniziato su Kindle.
Eppure Assistant dà l'idea di essere un assistente vocale migliore. Tanto per cominciare usa i servizi Google per tutte le ricerche online, dalle traduzioni alle informazioni su un film o su una partita di Serie A, così come usa Google Maps per le indicazioni sul traffico, Google Calendar per promemoria e appuntamenti, e via dicendo. Basare le sue risposte su servizi già a conoscenza dei vostri dati (perché bisogna fare il login con l'account Google) le permette di anticipare certe risposte e filtrare i risultati seguendo i vostri interessi.
Chi usa uno smartphone Android, chi si affida ai principali servizi Google, magari mentre ha uno smartwatch WearOS al polso e una Chromecast attaccata alla TV del salotto, collega una Google Home Mini alla Wi-Fi di casa e trova tutto pronto. Qui Google offre il vantaggio di poter comandare una TV, accenderla e spegnerla, sintonizzarla su, esempio, Netflix e regolare il volume con la voce; lo stesso vale per gli Android TV. Se, da una parte, perde il confronto audio per una qualità generale inferiore e per meno servizi supportati, è sicuramente più comoda di Alexa nel controllo dei video e dei film in streaming.
Assistant ha una prospettiva da assistente vocale migliore anche per le modalità con cui tira fuori le informazioni dal suo cloud, più simili a quelle di una vera intelligenza artificiale anziché di uno strumento di interazione domanda --> risposta. Quindi ha molto più senso per quelle persone interessate a questi argomenti, con la voglia e la capacità di approfondire la loro crescita, molto più interessati ad una approccio attivo anziché ad una fruizione lineare dell'assistente vocale.
In conclusione, vedo Amazon Alexa per l'immediato e per chi, assolutamente, usa dispositivi Apple anziché prodotti Android; e vedo Google Assistant per gli smanettoni, adulti o non-adulti che siano. La prima buona notizia è che entrambi si usano davvero nella quotidianità: tra liste della spesa, musica, promemoria, aggiornamenti sul meteo e sulle partite; tra traduzioni o ricerche nei dizionari, timer per il tè, timer per la pasta, ascolto delle news mentre si lavano i piatti, risate con i proverbi, suoni ambientali inviati a tutta casa - si finisce per apprezzarli al punto da vedere come una perdita il tornare indietro e farne a meno. E l'altra buona notizia è che creano quel tipo di concorrenza (offerte sui prezzi, continui rilanci sulle funzionalità) che di solito dà vantaggi ai consumatori. Da questo natale, finalmente, anche a noi italiani.
Recensione Dyson Gen5detect, è di nuovo il punto di riferimento (ma che prezzo!)
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Recensione Ecovacs Deebot T20 Omni: come lui nessuno | Video
Recensione ROG Ally: tanta potenza, ma non è adatta a tutti | Video
Commenti
un anno è quasi passato, ammetterai il tuo epic fail tra due mesi?
Be, è donna, mi sembra normale :P
non so se quando ho commentato io gli altri commenti erano uguali. l'ho scritto senza preoccuparmi di quello che avevano scritto gli altri
Chiedi ad alexa "Come stai?".. Diventa logorroica
Whoa il 30357483828 commento come il tuo
Credo si possa fare tra alexa
Domanda: posso abbinare ad Alexa un altoparlante bluetooth così da farli suonare insieme (e non "o uno o l'altro")? Vorrei rendere il suono mella stanza più corposo, abbinandoci un altoparlante e mi sto domandando se sia necessario per forza un altro echo o basta uno speaker qualsiasi...
Ok grazie, ma io ho evidenziato la frase, poichè in lingua italiana non si riesca a capire bene il concetto, e , tale frase, sembra dire tutt'altra cosa rispetto a quello che si vorrebbe dire.
Non so decidermi, aiutatemi, hanno più problemi quelli che in un sito di tecnologia deridono le innovazioni tecnologiche o quelli che ogni volta devono farci sapere che al minuto x:xx gli è partito, anche a loro, l'assistente vocale?
Non trovo nessuno commento riguardo il possibile effettuare sulla salute di questi così. Mi spiego meglio, se cominciamo a mettere 50 dispositivi wifi connessi in casa (echo, google home, lampadine, prese, interruttori, termostato, ipcam, tv, forni, lavatrici, etc..) aumentiamo il numero di antenne wifi. Qualcuno si è chiesto se può far male per la salute?
Ma che stai dicendo?
Guarda che "messa male" non sono mica parole è, che se non sei d'accordo non si applicano.
Gli italiani prendono stipendi da fame,le tasse sono tra le più alte al mondo, non ci sono soldi per i servizi pubblici, ecc ecc
È verissimo che il fatto che l'economia vada bene lo decidono America,Russia ecc quello che ti sfugge è che non lo dieciono "perché si" ma perché la gente di tutto il mondo (italiani compresi) vogliono così.
È allucinante che tu non ti renda conto della cosa?
Mi puoi fare il favore di dirmi da cosa stai scrivendo questo messggio?
Ecco il motivo.
Gli italiani come te dicono che non vogliono l'economia estera ma guarda un po' dove mettono I proprio soldi?
Elettronica americana,macchine tedesche, vestiti da Zara e H&M ecc (e non mi rispondere "è io non lo faccio, sappiamo benissimo entrambi che gli italiani comprano questa roba).
Sai cosa comprano fuori della nostra industria? Quasi niente.
Perché appunto quelli come te comprano i loro smartphone,i lor computer ecc ma poi non producono nulla di tutto ció per la società.
Capisci?
È inutile che dici "noi non vogliamo la loro economia" perché la volete, la state pompando proprio voi.
L'economia è messa male perché per essere messa bene bisogno seguire i modelli americani cinesi e russi. Quindi la storia é relativa. lo non voglio seguire quei modelli perché sono controproducenti. Questo lo capisci o no? É messa male secondo i modelli che "presumibilmente "vanno seguiti, a chi sta bene.
Si vabbè valori filosofici .
State in mezzo a una strada e mi parli di valori filosofici.
O contenti voi non è che devo convincerti è, l'economia italiana è messa male a prescindere da quello che dici.quindi se preferisci i valori filosofici in un paese del terzo mondo con la gente sfruttata per 1000 euro va benissimo, contenti voi contenti tutti,ci mancherebbe (anche se poi in realtà il fulcro della questione è che voi non siete contenti, a prescindere da quello che dici gli italiani si lamentano in continuazione della situazione quindi evidentemente non è nemmeno vero che a voi va bene così)
Io invece trovo che Google Home capisca meglio le frasi dette non correttamente, cioè ti permetta di essere più discorsivo, al contrario di Alexa.
Un esempio su tutti:
Se io dico: "Alexa, spegni la luce TV" (Pronunciato Tivù), mi dice che non ha trovato nessun dispositivo con quel nome, se invece lo pronuncio "Tivì" lo capisce. Google lo capisce in entrambi i modi. Ma è solo uno dei tanti esempi.
In più Google avrà una voce maschile, ma la modula: ad esempio quando racconta una barzelletta assume un tono scherzoso, invece Alexa, con la sua voce femminile sexy non la cambia mai, e una barzelletta raccontata da una voce sexy sinceramente mi fa un po' ridere.
Boh, ciascuno eccelle in un campo e meno in un altro e viceversa.
Io ho sia Google Home cha Alexa e cell Android. Si possono usare assolutamente entrambi.
"se arriva l'azienda con serre tecnologiche"
Il problema é che tu vedi per ora questo.
Riguarda la situazione tra 100 anni o anche meno.
Quello che la società sta facendo non é reale.
Reale é un adattamento al territorio con pochi problemi.
Irreale é distruggere tutte le piccole coltivazioni e farci monocolture con ogm e fartilizzanti.
Avrai prodotti sempre più bassi di qualità e terreni sempre più poveri.
Questo ragionamento lo si può applicare in molti contesti.
Una città supertecnologica come Tokyo ha un sacco di problemi.
Altro che paradisi felici, i paradisi ce li avete fuori dalla città.
Se non ve ne rendete conto, finirete col vivere rinchiusi dentro edifici come già accade.
No grazie, l'Italia ha valori filosofici ben più alti delle classiche americanate.
Quindi evita di parlare male del mio paese, perché la nostra cultura é insieme a poche altre, tra le migliori al mondo.
No, non possono e mi sembra assurdo che un adulto non sappi come funziona un paese.
Tu puoi anche prenderti una casa in montagna per conto tuo, non cambia un caxxo.
Devi pagare tasse e boleltte le tasse e le boleltte dipendono da come va lo stato intero (infatti in Italia costano un pozzo di soldi).
Per pagarle devi lavorare, per lavorare devi esserci lavoro.
Vuoi fare il contandino?
Come?
Per fare il contentino devi vendere la roba che coltivi, se arriva l'azienda con le serre tecnologiche che fa il triplo di te con 1/3 della spesa sai che succede alla vita di agricoltore? Che finisce in mezzo a una strada.
Non è come dici tu, nessuno oggi puo fare la vita che vuole a discapito della società.
Quindi o si fa quello che serve o si finisce in mezzo a una strada.
E infatti in Italia ci sono 6 milioni di poveri e metà del paese che a mala pena paga l'affitto.
Quindi capisci che quello che dici semplicmente non è reale?
Veramente ho scritto che non voglio la tecnologia invasiva, non che non voglia totalmente la tecnologia elettrica.
Poi te lo ripeto, posti vivibili qui in Italia é pieno e sono poco inquinati, Guarda lungo gli Appennini per esempio.
Comunque non sono d'accordo con la tua mentalità, niente di nuovo l'ho sentita e risentita mille volte questi ragionamenti del caxxo basati unicamente su "quanto uno possiede e quante cose può fare in una città" . Devi capire che non tutto il mondo ruota attorno a "Potenza militare, Potenza economica etc." perché un paese di agricoltori e artigiani vive tranquillamente la vita come tutti gli altri, anzi per alcuni aspetti anche meglio.
Non sta scritto da nessuna parte, è così.
Italiani che si sono trasferiti in Canada> 1 milione.
Canadesi che si sono trasferiti in Italia> 3000.
Vancouver (dove vivo) da 8 anni è tra le prime 10 città al mondo per vivibilità.
L'Italia è appena entrata nella classifica dei posti più inquinati ed è appena stato rilasciata la notizia che da oggi in poi chiunque nasca in Italia vivrà 6 mesi in meno della media a causa dell'inquinamento dell'aria.
La tecnologia migliora la vita, forse dovresti guardare con cosa stai scrivendo qui prima di affermare il contrario perché qualunque cosa tu stia utilizzando non l'hanno fatta in Italia il che vuol dire che tu stai scrivendo che non è vero dopo aver dato i soldi a un'altro paese per poteri scrivere.
L'Italia è una specie di paese africano sotto sviluppato.
Ti sei dimenticato una cosa del mio commento. La qualità della vita chi la stabilisce? Loro premiano chi vive nelle metropoli.
Ma non é assolutamente vero, dai non scherziamo da italiano dovresti capire meglio le prese per il cu**.
Chi ha più tecnologie vive meglio, ma dove sta scritto?
I parametri di qualità si fanno in tutt'altro modo considerando soprattutto l'ambiente del territorio, non quanti abitanti hanno la macchina.
Mi rendo conto che tu non possa capirlo ma no, l'Italia fa abbastanza schifo.
Non il posto è, il posto è bellissimo e infatti mi spiace averlo lasciato. Il problema sono le persone e la qualità della vita.
Il discorso che hai appena fatto lo comprendo ma purtroppo è sbagliato.
Questo perché non parte dell'errata idea che uno stato possa essere autosufficiente.
Non puó.
L'economia va malissimo,la qualità della vita in Italia è tra le PIÙ BASSE.
Su questo purtroppo devi fidarti di quello che ti dico (se non hai mai vissuto fuori).
Chi vive in Italia è abituato a una vita che non è affatto lo stadard di oggi.
Somiglia più ai quartieri poveri africani che a un paese industrializzato vero.
Io qua sono un cittadino comune eh,ma:
-NON ESITONO rifiuti per terra
-Qualunque palazzina ha palestra,piscina, consierge privato ecc
-NESSUNO ruba niente, ci sono le bici del bike sharing con caschi e accessori lasciati nei cestelli e nessuno ha mai rubato nulla
-gli stipendi sono il triplo dell'Italia con un costo della vita che è solo poco più alto.
-la gente è SEMPRE contenta, c'è una soddisfazione della propria vita che arriva a livello assurdi
Ecc ecc
Mi spiace ma no, non accadrà quello che dici.
Chi si è evoluto è chi vive bene.
L'Italia è un paese del terzo mondo con stipendi da fame gente sfruttata, ignoranza diffusa e in futuro andrà sempre peggio perché ( che la gente lo capisca o no) NON si può evitare la globalizzazione.
L'idea che si possa rimanere autonomi rispetto agli altri è esattamente il motivo per cui in Italia ci sono stupendi da fame.
Quindi più si continua su quella strada più le cose andranno peggiorando.
Qua da me ci sono (in questo regione) 3 milioni di italiani emigrati.
Sai quanta gente del posto è emigrata in Italia?
6000
L'Italia,oltre alle altre cose, si sta anche svuotando perché tutti quelli che vedono che la nave sta affondando alla fine hanno rinunciato a cercare di convincere la gente che l'acqua alle gambe non è una coincidenza e se ne sono andati.
Allora, se questo ragionamento mio che ho scritto nel primo commento é lo specchio della realtà italiana, allora ti specifico meglio.
Io nom voglio l'industria invasiva, la tecnologia invasiva etc. Perché abbiamo una bellissima terra, tanta biodiversità, grandi idee e filosofie. Siamo amanti del cibo e delle cose semplici e preferiamo avere un'economia basata sul lavoro manuale e realistico.
Questo éil mio pensiero.
Ma di finirla come altre nazioni (cina,Giappone, America, Germania etc.) assolutamente no.
É un modo di viviere innaturale e alla lunga controproducente.
Quindi il tuo discorso non ha senso, stiamo camminando in una direzione diversa rispetto ad altri paesi industrializzzati e non può che farmi piacerepoi se tu ci vedi un regresso io non ho mai visto nessun regresso o progresso nelle cose che fa l'uomo ma solo complicazioni o semplificazioni.
Per cui per come siamo oggi (tv, cellulari etc) direi che stiamo OTTIMAMENTE.
Non so dove vivevi tu ma la soluzione non é Nell'industria intensa. Se ne accorgeranno gli altri dell'errore.
La soluzione per la mia Italia, per il mio popolo che amo é di allontanarsi da questo sistema marcio che alla lunga creera problemi irreversibili sfociando nel caos mondiale.
Si salveranno solo quei paesini rimasti che sono sempre stati autosufficienti.
Te che te ne sei andato, non mi pare una buona cosa. Ci sono persone che amano la proprioa terra e la MIGLIORANO con fatica e dolore. Andare via non dico sia tradimento ma neanche una bella cosa.
Certo, infatti è per questo che l'Italia è piena di persone innovative e multinazionali che hanno cambiato il mondo e che producono il pil di un piccolo stato ognuna, con una qualità della vita altissima e nessun problema economico.
Ah no aspetta....
L'italia è l'equivalente delle favelas dell'Europa, è uno dei posti con la qualità della vita più bassa tra i paesi industrializzati.
E dietro tutto questo echeggia sempre la stessa frase "ma noi stiamo bene, facciamo le cose come vogliamo".
Ok.
Cioè sia chiaro, non voglio imporre niente a nessuno (magari sta passando il messaggio sbagliato, non è quello che intendo) e ci mancherebbe che ognuno non possa fare quello che vuole.
Ma invito a riflettere che quello che gli italiani vogliono non è quello che il resto del pianeta sta facendo, di conseguenza prima o poi si dovrà affrontare la realtà, che a prescindere da quello che volete il paese deve comunque rimanere al passo col resto del mondo e se non lo fa il risultato è quello che si sta già vedendo, quindi poi c'è poco da lamentarsi degli stipendi da fame e la qualità della vita da terzo mondo.
Insomma il discorso è fate come volete ma trovate anche una soluzione perché cosi com'è ora non sta funzionando.
E per fortuna che qui in Italia le cose stanno meglio.
Fermi? Ma perché dobbiamo andare da qualche parte?
Bha...
Ovvio che se modifichi la tua vita per fare queste cose farai queste cose ma non vuol dire che non si possa fare in altri modi altrettanto efficienti.
Perchè tu compri poche cose su internet appunto.
In altri paesi la gente ci fa anche la spesa, ci prende oggetti di uso comune che non vanno "visti" e che normalmente rappresentano solo una perdita di tempo se si deve uscire per comprarli.
È questo il futuro degli assistenti vocali. "alexa prendimi 2 pacchi di carta igienica e 2 pacchi di pandistelle". Dopo 1 ora ti arriva la roba a casa invece che dover uscire andare al supermercato e tornare.
Vabbè io in ogni caso il prodotto lo voglio vedere prima di comprarlo e sapere come é stato costruito e che materiali sono stati usati.
In epoca antica vedevi sia il prodotto sia il costruttore sia come lo faceva.
Voglio questo anche oggi, non ho mai comprato alla cieca le poche cose che compro in internet e non lo farò mai.
Tempo 2 anni la gente non andrà nemmeno più su internet per comprare la roba.
Amazone e microsoft negli ultimi mesi stanno facendo un sacco di riunioni con gli sviluppatori perchè i loro dati affermano che da qui al 2020 gli acquisti su internet si sposteranno quasi tutti sugli assistenti vocali.
E ci stanno investendo miliardi su questa previsione.
Perchè purtroppo siri del telefono non è siri dell'homepod.
Neanche io ho mai capito perchè
Totalmente errato.
Microsoft e google stanno dirottando un sacco di fondi li perchè è ormai certo (dai dati che hanno) che entro il 2020 la maggior parte degli acquisti verranno fatti via assistenti vocali.
E questo sta coinvolgendo anche tutta la comunità degli sviluppatori che sei stanno preparando a girare i budget pubblicitari li e non più sui siti "normali".
Insomma non solo non passerà, ma questa roba sostituirà tutto il resto
Grazie per le dritte, ci butterò un occhio sotto le feste, che sicuramente avrò un po' di tempo libero. ;)
Perché se non aggiornano non la domanda. È un problema che hanno tutte le tv sony, anche la mia.
sì se parti dal rasp hai la sua sd già configurata ma se butti su una debian al volo in vm hai praticamente lo stesso risultato se vuoi fare delle prove, è tutto python.
Ovviamente la versione rasp essendo una debian spogliatissma sarà poi più leggera.
Mmmmhhhh, potrebbe girare bene anche su macchina virtuale? Perchè non ho dispositivi linux al momento. Se poi mi ci trovo bene potrei investire su un rasp da unire alla mia domotica, e farlo girare li. :)
A parte che non tutti i telefoni accettano l'hotword di risveglio quindi dovresti andare li e sbloccarlo, comunque consumi più batteria e devi essere necessariamente più vicino al dispositivo... Insomma parliamo di due cose un po' diverse... Posso anche andare in giro con calesse, non è certo la A e la B il problema, ma la comodità è la velocità delle operazioni....
No, lo smartphone lo lasci dove adesso lasci Alexa.
No si chiama proprio home assistant, gira su linux anche un rasp va bene... Potentissimo
Intendi l'app HomeAssist? Gli darò sicuramente un'occhiata, sono sempre alla ricerca di nuovi modi per espandere la mia domotica e rendere più efficiente l'automazione domestica e non. Grazie per la dritta :)
Questo black friday ho puntato tutto su Google e Philips, preso 4 mini e uno normale (19 euro i mini e 79 quello normale) per comandare le luci philips hue, termostato, chromecast, prese intelligenti, timer, notizie e musica in bagno, che dire......mi ci trovo benissimo!! Bisogna prendere dimestichezza nel porre i comandi in maniera corretta!
"vedo Amazon Alexa per l'immediato e per chi, assolutamente, usa dispositivi Apple anziché prodotti Android", e quindi chi usa più Android non può usare Amazon Alexa??? Fatemi capire.
Ma finiamola con ste minkiat3 tipo kinect il prossimo anno non ne parlerà più nessuno
Certo che con youtube e il poter comandare le tv google home mi sembra nettamente migliore.
É interessante come le cose che fai tu le faccio tranquillamente anche io senza questi aggeggi.
Miracolo?
No, ingegno umano e personale.
Quello che voi volete buttare nel cesso.
Poveretti.
Sul telefono mi trovo molto meglio con Siri che con Assistant , molto meglio.
con echo come le gestite 2 abitazioni sullo stesso account???
no quelli comprano iphone
valutare un assistente fermo al 2013?????
Aspetterò ancora un po’ allora, tanto non può che migliorare, i prezzi forse saliranno un po’.. pazienza
A me ha migliorato di molto la vita, un esempio metto almeno 5 timer al giorno e prima dovevo prendere il cell sbloccarlo dire Hey Google fare l'azione e ribloccarlo una palla unica adesso con home è immediato. Poi la mattina mi dice le notizie principali. Poi mentre guardo la TV fermo mando indietro di quanti secondi voglio metto i sottotitoli senza alzare un dito. E queste sono le mie operazioni basilari pensa con più cose e quando sarà più sviluppato.