5G, che lentezza! Il test in casa Qualcomm è un flop

05 Dicembre 2018 189

Al Qualcomm Snapdragon Tech Summit in corso a Maui, nelle Hawaii, tutto ruota attorno al 5G, la tecnologia che presto ci consentirà di raggiungere velocità di connessione tali da poter accedere a servizi che, con l’attuale standard, non siamo in grado di sfruttare.

Non è un caso che lo Snapdragon 855 sia stato annunciato proprio durante questo evento, capace di supportare le reti 5G con il modem X50 5G. E allora quale migliore occasione per mostrare al pubblico presente le potenzialità della nuova rete, ormai pronta a fare il suo debutto commerciale nelle prime aree del mondo tra meno di un mese?

Verizon e AT&T hanno riempito di antenne le sale del summit, portando all’evento un prototipo di smartphone 5G Samsung (quello con notch laterale di cui abbiamo parlato qui) e il Moto Z3 con Mods 5G. Tutto pronto, insomma, per far toccare con mano la “rivoluzione” della connessione del futuro. Ecco, “toccare con mano” forse non è proprio corretto, visto che… è stato vietato ai giornalisti anche solo avvicinarsi ai prodotti in mostra. Il motivo? Semplice: le scarse prestazioni della connessione, che un giornalista di The Verge ha definito senza troppi giri di parole “più lenta di quella che ho a casa”.

Il prototipo Samsung 5G con notch laterale

Facciamo chiarezza: al summit di Qualcomm vengono portati diversi dispositivi 5G, vengono installate le antenne 5G di Ericsson, gli hotspot AT&T e Verizon e tutto ciò che viene mostrato ai giornalisti presenti alle Hawaii sono delle demo in realtà virtuale? È presto detto: la rete 5G a 39GHz disponibile nella location di Maui è in grado di raggiungere al massimo i 140Mbps, ben lontani dal multi-gigabit promesso dalla nuova tecnologia.

Le installazioni di Ericsson al Qualcomm Snapdragon Tech Summit

A rivelarlo è la stessa Ericsson, interpellata in qualità di network provider locale che ha lavorato con le due telco americane per installare gli hotspot. In pratica, una rete con spettro di soli 100MHz (sarebbe ottimale uno spettro tra i 400 e gli 800MHz) e il poco tempo per effettuare i test hanno fatto sì che la demo in pompa magna sia stata un flop. Giusto come paragone, si pensi che alcune reti LTE sono capaci di raggiungere i 400Mbps, dunque nettamente superiori rispetto alle prestazioni del 5G della città hawaiana.

Sarà multi-gigabit quando sarà attiva e ottimizzata”, spiega Verizon, mentre Samsung e le altre aziende coinvolte nella (non) demo pubblica si nascondono dietro a un politico “non stiamo cercando di mostrare nessuna velocità, qui stiamo solo discutendo di casi d’uso”.

Manca ormai davvero poco al debutto del 5G nei primi Paesi - USA in testa. A questo punto il dubbio è più che legittimo: a quale velocità andremo?


189

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
franky29

Ormai il gaming si sta spostando anche sul telefono

zantek

Appunto, le notizie che si conoscono parlano di "principio di prudenza" non di "danno certo". Detto questo sono perfettamente d'accordo sul fatto che gli obiettivi dovrebbero essere altri. Ma lì il problema è politco - finanziario. Faccio un esempio: la tecnologia per produrre energia da fonti rinnovabili è già ampiamente disponibile, così come quella per ridurre in modo enorme l'impatto ambientale dai trasporti (ferrovie ed elettrificazione delle autostrade per i pasanti) solo che, come per il 5G il problema è che nessuno ci vuole investire seriamente, siamo in preda a gente che si spaccia per "top manager" o "statista", invece sono solo gentucola che pensa ai soldi e ai loro privilegi e continuano ad obbligarci a "100 piccole soluzioni efficienti" in attesa della "grande soluzione che risolva tutto", per i loro comodi, ovviamente. Io contesto solo, senza offesa, che condannare come "dannosa" una tecnologia, potenzialmente utile (e non parlo di giochini e streaming ma di auto-drive, digital divide, etc...) sulla base di assunti estremamente parziali non mi sembra saggio. Che poi gli effetti, eventuali, vadano (andrebbero) monitorati è pacifico. Ma il problema non è la tecnologia ma il meccanismo economico che sta dietro (e questo vale per tutti i tipi di tecnologia, anche quelle affermate da decenni).

giowild

Non vedo cosa c'entri l'arroganza. Io sono solito valutare le notizie che si conoscono, non quelle che non si conoscono.
Molto più semplicemente penso che l'uomo dovrebbe concentrare le proprie energie su temi ben più seri e noti, come l'elettrificazione e una risposta decisa al cambiamento climatico piuttosto che sulla creazione di nuove tecnologie i cui benefici sono sconosciuti, la cui sicurezza per l'uomo alquanto incerta ed il cui impatto totale ambientale non ancora calcolato.

Franco Caterino

io voglio segnalare che ho comprato un ricevitore wi fi su amazon e passato più di un mese e non mi è arrivato ancora amazon truffatrice

zantek

Premesso che potrei anche essere d'accordo sul tema dei casi d'uso, vorrei però che non dimenticassimo che questo aspetto vale per anche per 3G e 4G, servono per vedere i pucciosissimi video di youtube? Direi che questo è un problema trasversale, indipendente dalla tecnologia utilizzata. Mi permetto solo di dire, che pretendere di "capire" in anticipo tutti le possibili e future applicazioni di una tecnologia è quantomeno un pelino arrogante...

zantek

No, un momento. Fatemi capire. Le evidenze sono parziali e sui ratti. Le evidenze sull'uomo fanno riferimento solo a casi (la momento un solo caso riconosciuto di neurinoma) estremamente particolari (uso continuativo del cellulare per telefonare), tra l'altro il caso in questione, riferito al neurinoma, è in relazione a qualche anno fa, quindi con rete 2G con valori di emissione molto più alto. Il caso d'uso più frequente, attualmente, non può essere riferito all'uso continuativo, per ore, di cellulare a contatto con il corpo (dal momento che gli smartphne vengono usati molto di più per IM e fruizione di contenuti multimediali) e la distanza dal corpo è un grosso fattore di protezione. Io stimo immensamente gli autori di report ma il messaggio che deriva dalla visione del programma, permettimi, è diverso: c'è sicuramente necessità di monitorare il fenomeno e di valutare la necessità di rivedere i limiti di esposizione e qui non posso che condividere. Altra cosa è dire che siamo certi che siano dannosi. Altrimenti si fa come per gli OGM che vengono vietati senza sapere nulla di come funzionano, mentre il vero problema sono le logiche commerciali dietro di essi e non gli OGM in sè. C'è una netta differenza tra dire "non ne sappiamo abbastanza, teniamo controllata la cosa" (e sono d'accordo) e dire "fanno sicuramente male, togliamoli di mezzo". Saluti

zantek

Io non vedo nessun link e comunque dipende chi l'ha fatto. Ne posso trovare più di 5000 sulle scie chimiche se è solo per quello

Clara Lidia Settimo

Ecco qui ci sono 371 pagine di abstract di studi peer reviewed che attestan9 effetti biologici avversi dei sistemi di telefonia mobile e wireless. Spero che 371 pagine di abstract possano bastare.

Il Gio 6 Dic 2018, 16:41 Disqus <notifications@disqus.net> ha scritto:

zantek

Eh no! Comodo fare così! Citare i nomi è facile! Però, guarda caso, non ho trovato I DATI! A me che il pur rispettabile Di Ciaula parli di evidenza preliminari può anche farmi sorgere il dubbio ma non mettere in campo l'allarmismo assurdo che hai fatto tu ("ma perché non fanno un bel villaggio a microonde e onde millimetriche e vi mettono tutti dentro a cottura lenta... ah, si lo state già facendo")

Clara Lidia Settimo

Tutte le volte la stessa storia..
Studi seri serissimi sottoposti a peer reviewce ne sono a migliaia (migliaia)
Tra cui quelli di
Hardell, Johansson, Devra Davis Martin Pall, Agostino di Ciaula, Cindy Russell...
Il rapporto Bioinitiative
Gli studi del 2018 del National Toxicology Program e quello dell'istituto Ramazzini che affermano la cancerogenicita' della telefonia cellulare Sarebbero piuttosto le companies a dover provare l'innocuita' di fronte a tanto studi che convergono in un senso !!!!

Il Gio 6 Dic 2018, 16:41 Disqus <notifications@disqus.net> ha scritto:

zantek

Mi dai, cortesemente, un riscontro un riscontro (intendo uno studio serio) che dica in modo inequivocabile e condiviso che che le onde radio a lunghezza millimetrica sono causa di danni alla salute umana?
Grazie

zantek

No, dammela tu un'idea. Con dati seri, please. Ti ringrazio

zantek

Questa è disinformazione allo stato puro! Le evidenze raccolte a favore della possibilità che le onde radio ad alta frequenza sono pochissime a frammentarie (al momento c'è qualcosa solo sui topi!). Tanto per essere chiari: il problema legato alle onde radio è legato ai fenomeni di ionizzazione, ossia l'emissione di radiazioni ionizzanti. sapete qual è l'oggetto di uso comune che emette la maggior quantità di radiazioni ionizzanti in relazione alla modalità d'uso? l'asciugacapelli! Quindi attenti se non siete pelati (come me!). Davvero, io rispetto le idee di tutti, ma in questi casi capisco Burioni sui vaccini!

fire_RS

io pago sempre con paypal. Con una volta che non l'ho usato sono stato fregato, cosa che non mi aspettavo visto parliamo di uno dei più grossi negozi d' europa...

riccardik

a me i geni di unieuro hanno venduto una lavatrice che non avevano in magazzino, al che gli ho detto di restituirmi i soldi e loro hanno accettato. dopo 5 giorni nulla, allora scrivo a paypal (con cui avevo pagato) e tempo mezz'ora mi arriva il rimborso...

Marco

I miei complimenti

fire_RS

unica volta che non ho pagato con paypal e sono stato inc.....o alla grande!!! B@stardi!!

giowild

Sto cercando di limitare al massimo 3G e wifi.. Il bluetooth lo considero invece abbastanza sicuro.. Le potenze in gioco sono minime. In generale un metodo che uso è: più batteria consuma e piu è dannoso. Il cellulare esaurisce una batteria da 2000mah in un giorno! Dei dispositivi Bluetooth IoT ben progettati potrebbero durare mesi con la stessa batteria. Qualsiasi cosa sia attaccata ad una presa elettrica invece sarebbe meglio assicurarsi del campo emesso,o in assenza di questi dati, della potenza che assorbe

Marco

Quindi immagino che tu non userai niente di wireless. Solo cavo, giusto?

Simo

Dopo non si devono lamentare se uno compra solo su Amazon!

fire_RS

OT. Voglio segnalare l'assoluta incompetenza di Mediaworld.
Ricevuto un gioco con la confezione spaccata, dopo due settimane ancora aspetto una risposta per la sostituzione nonostante numerosi solleciti.
Call center che non capisce un càzz0.
Assolutamente DA EVITARE, mannaggia a me che per una volta non ho scelto Amazon.

giowild

Ok, ma l'etere non è semplicemente adeguato ad accogliere massivamente un enorme numero di connessioni o ne andrà della nostra salute. Esiste il cavo ed esiste la fibra che non fanno danni: usiamo e potenziamo quelli che non sono un pericolo per noi ed i nostri figli!

Il 3G, 4G,5G sono connessioni per la mobilità. È una forzatura renderle disponibili a tutti e comunque indipendentemente dal caso d'uso. Hai idea dell'elettrosmog passivo che i tuoi figli subiranno semplicemente perché i tuoi inquilini in condominio usano tutti connessioni 3/4/5G? O sul luogo di lavoro o ovunque ci sia un anche minimo numero di persone dotate di cellulare?

optimus81

Ahahahahahaha , semplicemente una grande figura di m......... ecco cosa accade quando si punta tutto sull’apparenza e Si fa la gara per arrivare prima.... ed infatti ci sono arrivati presto ....nel ridicolo .lol !!

Lorenzo

Confermo sul burn-in, da Galaxy S2+ (con schermo super AMOLED plus) passato anno scorso a Op5, mai visto burn-in

Lorenzo

Si, vero, ma se Qualcomm non avesse spinto tanto (più di Intel, che Apple usa), non lo avreste di certo

Lorenzo

Da me non raggiungo i 40, con 4g+ di tim, e a dirla tutta Una città da 100mila abitanti avrebbe bisogno di una spintina in più...

Lorenzo

Il problema è che non ci arrivo a 100mbps, neanche in 4g+, a malapena sfioro i 30...

Lorenzo

E menomale che la Wind ti prende il 4g+... Qui ad Arezzo Wind, tre, e Iliad che si appoggia a loro arrivano all'h+ a meno di un MB/s, scarsamente vediamo il 4g... e solo sotto le antenne... Tim riesce ad avere una copertura migliore, anche se solo di 2/3MB/s, con picchi di 20/30 sotto le antenne... Mah, il 5g forse non lo vedrò mai

leonardo

Serve per il maggior numero di utenti, guarda le antenne di wind adesso, nelle zone affollate pure con massima copertura vanno a 2 mega perché ci sono troppi utenti, questo si risolve in parte con il 4g+, Ma con il 5g sarebbe completamente risolto

Starnat

Ecco spiegato il motivo della lentezza, stessa cosa i miei con wind, mio fratello con iliad (che usa reti wind/tre) ed io quando ero iliad prima di passare a Kena. Consiglio, passa a Tim, Vodafone o un operatore che usa le loro reti, provato sul campo, con Kena in 3g andavo a 28 Mb/s, di fianco a me mio fratello su rete Wind con Iliad in 4g+ andava a 4Mb/s

Ma sai quante sono 10 ore? Significa che se lo accendi alle 8 di mattina arrivi alle 6 di sera consumando solo 25 %

Un telefono così te lo fa solo staccando il wifi e 4g quando non ti servivano.
Vecho, ma chi credi di prendere in giro?

Francesco

ma sei fuori?? Ma chi lo tiene staccato?? ma dove l'hai letto??? Io boh

Perchè è vero! Se tu per 10 ore tieni in telefono staccato da qualsiasi connessione accendendo il Wifi o 4g solo per quel minuto che ti serve per scrivere a tua moglie che stasera a cena vuoi di nuovo la minestrina non è colpa mia. Usali i telefono se vuoi Commenatre sotto la gente.

Mi hai già fatto perdere troppo tempo.
Ripeto, vai a c4g4r3 per favore

ItaloGianluca

Io ho persino pocket loss altro che 10ms

ItaloGianluca

Ho proprio Wind, lenta in due città diverse, in attesa di switchare... Fastweb a quanto ti va di media?

ItaloGianluca

Wind in pieno centro

Francesco

ma sottospecie di ignorante, sei te che hai sparato un drain del 5% l'ora in 4g con i samsung

Lavoro in ufficio con il computer genio, chi passa le ore su uno smartphone è un sociopatico e/o non lavora seriamente

Che lavoro fai, lo spazza camino?

MA SE SERIO TU INVECE??? Ma mi vieni a dire che un 25% spalmato in 10 ORE sia un uso tale da poter parlare della batteria di un Samsung?? SEI SERIO? SEI SERIO? SEI SERIO? SEI SERIO? SEI SERIO? SEI SERIO? SEI SERIO???????

Ma vai un po' a C4G4R3 vàà!!!

Ed io che perdo tempo con certa gente.

Francesco

ma ci sei o ci fai??

te l'ho detto che le stats batteria del samsung non mostrano più il dettaglio dell'utilizzo, visto che insistevi co sto screen

a differenza di molti qui dentro lavoro e non è che passi le giornate sullo smartphone come le 16enni in calore

come vedi schermo acceso 33 minuti, questo l'ho usato

Ma questo screen non dimostra una ceppa, dove vedo che eri in 4g?

E poi......e poi......e poi.......e poi........eeeeee pooiiiiiiiiiiiiii
Tu sei 10 ORE 16 MINUTI 54 SECONDI e stai ancora al 75%??????
Ma lo usi anche il telefono o lo tieni come fermacarte a lavoro e poggia pentole a casa??

Cioè siamo messi male amici. Ma la gente che commenta e difende Samsung in questo blog è tutta COSI'??

Grazie al sto gran piffero che dite che Samsung NON LAGGA e non ha BATTERY DRAIN se tenete il telefono fermo per 10 ORE!!

Ma che utenti siete? Avete 58 anni? Mio nonna lo usa di più un telefono.

Ma voi siete matti, state proprio fori ragà...

SENZA PAROLE

CHE QUALCUNO MI DICA CHE SI TRATTA DI UNO SCHERZO mi prego.

Ma con questa gente devo parlare? Oh signore aiutami

Uno che dopo 10 ore sta al 75% non merita neanche di poter ISCRIVERSI in un FORUM di TECNOLOGIA!

Merita di avere un telefono con i tasti e in bianco e nero.

Non so se ridere o paingere.

Ma io sto perdendo tempo con questi così? Ditemi di no vi prego.

Ed io vengo a chiedere informazioni a voi qua dentro? Chiedo a mia NONNA, dentro la bara, e forse mi accontenterà di più.

Ti prego, non OSARE più commentarmi e contraddirmi

Francesco

Alé che seghina!

Ti mando lo screen, tanto non si vede più dalle statistiche

https://uploads.disquscdn.c...

Frazzngarth

boh non so, a casa mia, spesso...

giowild

Bisogna tornare al cavo e alla fibra! Queste connessioni senza fili sono il fumo attivo e passivo del nuovo millennio.. Peccato che non basti cambiare locale o chiudere una porta per evitarlo..Ci siamo dentro tutti!

giowild

Prima i test che ne certificano la non pericolosità, poi possiamo parlarne!

giowild

La tecnologia per l'Internet delle cose gia esiste da anni! Basta saperla o volerla usare

Francesco

ci sono troppi hater che non fanno altro che rilanciare miti e leggende, come i burn-in (che il sottoscritto utilizzatore di schermi amoled dal lontano 2012 non ha mai visto) o il drain immaginario degli exynos e via delirando

giowild

Ma parliamo dei casi d'uso: tutto questo elettrosmog in più, oltre ai tumori più aggressivi, in che modo migliorera la nostra vita?
-Ci permetterà di vedere il film in 1000k? Utile!
-Ah no.. Forse il personal trainer virtuale che mi corregge la postura? Utilissimo!
- oppure abilitera l'internet delle cose? Ah no quello è già possibile con 3G, Bluetooth e lpwan!

Ma allora di cosa stiamo parlando?? Il 5G sarà ahime solo una gran perdita in salute e soldi!!!

Fabrizio

Mai detto questo, concordo anch'io che inizialmente sia quasi inutile. Ma non dubito che se Apple si appoggiasse a uno degli altri 3 produttori di chipset avrebbe introdotto il 5G appena disponibile

Hachiko

Bene per te... qui 50Mbps (Vodafone in in comune con 3k abitanti) quindi Ben venga il 5G

Android

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione

Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Articolo

Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023