
12 Gennaio 2019
Aggiornamento 17/12:
Fonti francesi sostengono che Sony mostrerà una gamma TV 8K composta da due modelli. Si parla di un taglio da 98" e di un 82" o 85" (non entrambi). La tecnologia utilizzata sarà LCD, del resto l'unica con pannelli già disponibili per la commercializzazione (anche se LG potrebbe lanciare i primi OLED nel 2019).
Articolo originale - 4 dicembre 2018
Sony potrebbe presentare un'intera gamma di prodotti 8K al CES 2019. L'indiscrezione, riportata da Sony Alpha Rumors, giunge da una fonte definita attendibile. Il produttore giapponese dovrebbe dunque sfruttare il palcoscenico offerto dalla kermesse di Las Vegas per mostrare un intero ecosistema ad altissima risoluzione. Ne farebbero parte TV, i display MicroLED Crystal LED (anche se in realtà non sarebbe una novità), un proiettore Laser, videocamere e una piattaforma per eseguire il "post-processing" (quindi l'elaborazione/lavorazione dei video).
L'anticipazione appare credibile almeno in parte. Ricordiamo infatti che Sony ha depositato il marchio 8K HDR poco più di dodici mesi fa. Non sarebbe quindi sorprendente se al CES 2019 venissero presentati i primi TV 8K. Samsung e Sharp si sono già mosse in questa direzione e anche LG sembra intenzionata a portare televisori OLED e probabilmente anche LCD 8K. Per Sony diventerebbe quindi difficile non rispondere alla concorrenza, anche solo per una questione di immagine.
L'attesa non sarà comunque lunga. La conferenza stampa del marchio nipponico è fissata per il 7 gennaio 2019 a Las Vegas.
Commenti
1) Se parliamo della risoluzione vale quanto detto sopra;
2) Se parliamo del bitrate questo va comunque rapportato alla risoluzione: a parità di codifica ( hevc) non c' è un aumento proporzionale all' aumento della risoluzione che è 4 volte il 4k.
Qua non si tratta solo dei singoli pixel ma del quadruplo delle informazioni su quell'immagine, che quindi "potrebbe" (dipende dal contenuto che guardi) apparire meglio.
Ottimo!
Ho menzionato Samsung perchè (correggi mi se sbaglio) è stato il primo a mettere sul mercato TV 8K (i QLED 8K).
Sony fa già questa cosa da una vita coi propri processori...
Questo si, sto aspettando la 5 che dovrebbe uscire tra un annetto penso, in quanto Netflix , penso che la connessione della Linkem che hoho n c'è la farebbe a caricare i filmati in 4k, in quanto e una 30 mega nominale , ma in realtà non oltrepassare i 20, ed a volte anche molto peggio secondo tutti i test che ho fatto!, Sto in campagna in provincia di Matera e per farmi mettere la fibra ci vogliono tipo 4\3 Milà euro, secondo i vari operatori , ho provato a contattarli i fornitori , ed i prezzi erano sempre lì che oscillavano , aspettiamo se cambia qualcosa con la 5g !
Qui non c' è chi dice o chi non dice. L' occhio umano distingue 2 punti se separati da almeno 1/60 di grado.
C'è chi diceva non ci fosse differenza visibile tra FULL HD e 4K, tra 30 fps e 60, ecc.. e invece..
si case vecchie di una volta hanno camere piu grandi :P
tanto meglio :)
Guardando un monitor 8k alla stessa distanza di uno 4k di pari dimensione non noterai differenze a prescindere dalla fonte.
costerà di più la tv di una utilitaria
Fai conto che la dimensione media dei televisori acquistati oggi è già 55-65".
Quindi manca poco prima che diventerà 70-75"+.
Poi trattandosi di una risoluzione 4 volte superiore al 4K (16 volte superiore a FULL HD), per poterla apprezzare al massimo avrebbe avuto poco senso comprimerla in meno di 70".
Grazie all'uso dell'intelligenza artificiale è possibile creare contenuti 8K a partire da quelli full hd e 4K (ovvio che delle differenze con un contenuto nativamente 8K ci saranno sempre).
Quindi a differenza di quest'ultima tecnologia che ci ha messo molto a diventare popolare proprio per la mancanza di contenuti, nel caso dell'8K il tutto dovrebbe avvenire più in fretta, e l'acqusito di un televisore del genere ha senso già oggi.
Molto probabilmente useranno un sistema simile a quello di Samsung, ovvero upscaling all'8K utilizzando l'intelligenza artificiale.
Ovvio che i miracoli non possono avvenire, se hai un video SD, le informazioni non saranno mai abbastanza per ricrearne una versione 8K, però già partendo dal FULL HD la qualità non dovrebbe essere delle peggiori.
Posso solo immaginare lo sbocco che può far venire guardarci sopra le reti televisive SD ( e HD)
Così grande che potresti usarla come tavolino e tv allo stesso tempo, soldi ben spesi.
ORA stiamo raggiungendo dimensioni accettabili e un VERO passo in avanti dagli HD da 32".
Diciamo dai 65" in su, ma dagli 80" in su ci siamo davvero.
Questa tv è più grande di casa mia...
ragazzi inutile lamentarsi per i contenuti ora , è come per il fullhd e il 4k poi se non cominciano a venderli non arriveranno mai anche i contenuti
tranq per i giochi a 8k serve potenza 4 volte piu grande del 4k quindi se ne riparla non prima di 7-8 anni
cavolo un 100" sarebbe la mia tv ideale , il cinema in casa :)
Io temo invece che la next gen sarà 8k e non ci smuoveremo dai 30fps! Comunque, tenendo conto che la dimensione dei pixel è limitata inferiormente a quella di un atomo, prima o poi arriveremo a un momento in cui dovranno smettere di incrementare i pixel e allora incrementeranno il frame rate. Basta saper aspettare. :)
ma sti pollici gli stanno sfuggendo di mano secondo me.
Le sorgenti ci sono. Certo se poi ti compri due 4K e non hai neanche un account Netflix o una PS4 Pro è un po’ colpa tua...
speriamo che questo porti alla diffusione di più canali in 4k e l'abbandono del 576/720p...
non saprei, ma suppongo che non consumi troppo visto che non ho notato variazioni nella bolletta.E' anche vero pero' che lo uso solo per vedere films che necessitano un coinvolgimento stile cinema per essere goduti appieno.
Come consumi energetici come siamo?
Non ha ancora preso piede il 4k e gia' ci vogliono propinare l'8k. Io passo.
Non è che esiste solo il maurizio costanzo show eh!
io nel salone ho un 140 pollici. Proiettore ovviamente.Non sono Bill Gates :D
Figurati, per sfruttare il 4k come si deve, ho dovuto scaricare delle demo. Ci sono pochissimi film nuovi in 4k hdr.
Fanno oled da 98"?
Non so gli altri ma a me un 98" non entra al ces, forse in salone si.
L'unico ignorante, presuntuoso ed arrogante qui ci sei solo tu e quel altro che ci ha definiti stolti e poveri , perché abbiamo un nostro punto di vista che diverge dal vostro non vol dire che sie sbagliato , sbagliata e solo la vostra educazione, che tende ad imporre il vostro volere sui altrui, il che dice praticamente tutto delle vostre vite... Certo che ho dei Crt ,nel garage però, e in casa 2 4k e un HD , che senza sorgenti decenti fungono da quadri appesi sui muri ,con immagini statiche !
Ma lo sai che sei una merxa di persona, offendi a caso così molta gente, dando per scontato che il tuo punto di vista sie il migliore e quello dei altri stupido,poi ignoranti ,stolti poveri , owwwwwww ma a chi cogxhone , prendi i tuoi soldi mettitelo in quel posto, ragionano come te solo i figli di papà col piatto sempre pronto , ma vai a lavorare poco poco , e impara un po' di buona educazione !ho due TV 4k e un HD a casa e non so cosa farmene, se non fosse per il blurey da mo si fossero ammuffite, non sene parla del 8k per immediato futuro , i 4k te li buttano a presso più, ma senza sorgenti sono come dei decora pareti, nnt più !
Chiedo scusa ai moderatori ed al sito ma credo di aver risposto un po' per tutti !
Non è l'Italia ad aver adottato il 5G, è tutto il mondo. L'Italia ha Paesi confinanti e non potrebbe mai tirarsi indietro altrimenti ai confini sarebbe un disastro per via della sovrapposizione di frequenze usate per scopi di diversi.
Detto questo il problema non si sposterebbe di molto nemmeno conservando la banda dei 700 MHz.
Non esiste alcuna tecnologia che consentirebbe di infilare un buon numero di canali Ultra HD nella banda disponibile.
L'unico modo per accendere canali Ultra HD consisterebbe nella sparizione della maggior parte dei canali, semplicemente impossibile.
Semplicemente l'Ultra HD non è gestibile sul digitale terrestre se non in quantità molto ridotte.
Non vedo però perché limitarsi solo a quello come se non esistesse altro.
Già con tivùsat le cose cambiano parecchio, anche per quanto riguarda il numero di canali in HD.
PS: per il digitale si passa semplicemente a MPEG4, i sintonizzatori compatibili si trovano anche su TV usciti una decina di anni fa.
Chiaramente gli apparecchi da cambiare saranno milioni, contando che esistono ancora CRT, decoder molto vecchi e TV altrettanto datati, ma siamo molto lontani dall'avvicendamento di massa di tutti gli apparecchi.
Lo so, anche questo, per questo dico che Italia retrocede , c'è ne sono una miriade di frequenze, e vedi te il caso quelle che si possono utilizzare in Italia per canali uhd, ci mettono la 5g, cmnq ho saputo che tra un po' cambieranno frequenza e tutti noi dovremo cambiare televisori a casa o comprare decoder nuovi forse qualcosa bolle in pentola !
Sìsì ovvio, la mia era un provocazione per fare notare che in Italia non esiste solo il DTT ;)
Netflix, Prime Video, persino Infinity (che negli ultimi anni c'è da riconoscere che si è data da fare) sono spanne avanti ai programmi triti e ritriti, farciti di pubblicità fino al midollo e di qualità infima (SD senza HDR e audio ultracompresso) che trasmettono sul digitale terrestre
appena avrò acquistato il mio primo tv 4k potrò capire se fa veramente differenza! :)
solo l'80% degli utenti (non pubblica, ma comunque sul digitale terrestre...)
Magari un bel TV 29 pollici in bianco e nero per vedere al meglio sfumature, dettagli, grigi, nero profondo, bianco bianco, ecc. ecc. ecc.
Il passaggio al 5G è praticamente una transizione mondiale, se qualche Paese si volesse svicolare diventerebbe un caos ingestibile (a meno che non si tratti di Stati isolati in mezzo al mare), dato che nelle zone di frontiera le frequenze del mobile e della TV si sovrapporrebbero.
Credo anche che nessuno punti più sul digitale terrestre sotto questo punto di vista (altissima definizione), la banda è comunque troppo poca in ottica futura.
Infatti, per fare cassa, hanno venduto per il 5G, a discapito di tutto un mondo in evoluzione, questo è quello che ci siamo dati.
Sono felici con la loro decrescita, io no, se vogliono stare come i mormoni americani facciano pure, ma per favore non rompete.
Ma, veramente il mercato mi sembra maturo, poi se uno non ci arriva, fa come la volpe, è acerba, e va via.
I segnali HD si apprezzano meglio con un Ultra HD ormai.
Perché?
L'upscaling è relativamente semplice (è un x4 sui pixel) e l'elettronica è migliore dato che tutti i Full HD sono relegati ormai alla fascia bassa, quindi offrono prestazioni più scarse praticamente sotto ogni punto di vista.
L'Ultra HD non sarà mai uno standard sul digitale terrestre, a meno che non arrivi una tecnologia davvero rivoluzionaria per la gestione delle frequenze.
Quelle disponibili, specie dopo il passaggio dei 700 MHz al 5G, non permetteranno mai di gestire molti canali in Ultra HD.