Qualcomm Snapdragon 855 ufficiale: 5G e sensore di impronte sotto il display

04 Dicembre 2018 187

Aggiornamento delle ore 22

Tutte confermate le informazioni trapelate questa mattina, con particolare focus sul 5G che già nel 2019 diverrà una realtà commerciale. Qualcomm è convinta che 20 operatori telefonici di tutto il mondo sono pronti con la nuova generazione di reti mobili, mentre saranno almeno 18 i produttori di smartphone che integreranno il chip Snapdragon 855 sui propri smartphone di fascia più alta.

Tra gli operatori coinvolti leggiamo di Vodafone in Europa, verso metà anno, con accensione delle antenne nei primi siti chiave come Milano, già dichiarata città strategica per l'avvio delle reti 5G.

Ecco un reference design firmato Qualcomm capace di sfruttare il 5G

Oggi compiamo un incredibile e entusiasmante passo avanti, ponendo l’attenzione su come Qualcomm Technologies e i leader dell'ecosistema stiano guidando la commercializzazione 5G, un viaggio che è partito dalla ricerca e sviluppo, attraversando la standardizzazione e i trial, il lancio di prodotti e tecnologie innovative, fino ad arrivare all'imminente lancio di reti e smartphone 5G in tutto il mondo a partire dall'inizio del 2019 - ha dichiarato Cristiano Amon, president, Qualcomm Incorporated.

Articolo originale delle ore 7:45

L'embargo sulle novità preparate da Qualcomm in occasione della presentazione che si terrà oggi alle Hawaii non è stato rispettato ed in rete sono trapelate le prime informazioni sugli annunci preparati dal chipmaker. Il sito TechCrunch ha infatti pubblicato un articolo con le principali novità, salvo poi rimuoverlo, resosi conto dell'errore. Tanto è bastato per divulgare importanti informazioni, a partire dall'introduzione della nuova piattaforma mobile Snapdragon 855, per arrivare al nuovo sensore di impronte sotto il display.

SNAPDRAGON 855: TRI-CLUSTER, CON NPU e 5G

Qualcomm Snadragon 855 - è questo il nome commerciale e non il più volte citato 8150 - è definito come la prima piattaforma mobile commerciale con supporto al multi-gigabit 5G. Altro punto di forza della piattaforma è la NPU (Neural Processor Unit) dedicata alla gestione degli algoritmi di intelligenza artificiale che dovrebbe garantire prestazioni triplicate rispetto alle precedenti soluzioni utilizzate da Qualcomm. Non mancano ottimizzazioni specifiche per i giochi, rese possibili dalla funzione Snapdragon Elite Gaming, per la computer vision e la fotografia computazionale.

La CPU è realizzata con processo produttivo a 7 nanometri e basata su un'architettura tri-cluster che raggruppa un totale di otto core: quattro con frequenza di clock a 1,78 GHz per ridurre il consumo energetico, tre core "high-end" con clock a 2,42 GHz per massimizzare le prestazioni, e l'ultimo core capace di raggiungere i 2,84 GHz per alzare ulteriormente l'asticella delle performance. L'unità grafica è la GPU Adreno 640, mentre il supporto alle reti 5G è fornito attraverso il modem X50 5G che si affianca allo Snapdragon X24 dedicato all'LTE.

L'arrivo dei primi smartphone equipaggiati con la nuova piattaforma Snapdragon 855 è fissato per il 2019.

SENSORE DI IMPRONTE SOTTO IL DISPLAY ULTRASONICO

Qualcomm si prepara a sollevare il sipario anche sul suo nuovo sensore di impronte sotto il display: il 3D Sonic Sensor che utilizza la tecnologia ultrasonica per migliorare il riconoscimento anche se la superficie dello schermo è sporca o è protetta da una pellicola. TechCrunch ha riportato che il sensore potrebbe entrare a far parte della dotazione di serie di un futuro top gamma Android, come il Samsung Galaxy S10. I dettagli al riguardo sono ancora piuttosto scarsi, ma verranno arricchiti con le informazioni ufficiali nel corso della giornata.


187

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giuseppe Di Scala

Io ho XZ da quasi 2 anni, non ho problemi di surriscaldamento, solo d'estate in spiaggia con 2 o 3 app aperte, ma questo è normale

Fabio

Ma non è affatto vero... Ho un LG G5 e lo snap 820 si comporta bene. Ancora è prestantissimo e non surriscalda. Scalda tanto solo quando vedo youtube a 1080p sotto 4g.. E la differenza c'è eccome, avevo prima un G4 con 808 che già sotto wi fi e con uso di app poco esose di energia scaldava tanto. Non diciamo balle, poi dipende dall'ottimizzazione software e hardware anche. Su LG g5 è ben ottimizzato, poi che invece altri top gamma di quell'anno, come Moto Z scaldassero tanntissimo, è un dato di fatto

Darkat

Quello è ottico, qui parliamo di ultrasonico, cone il giorno e la notte

Spider

non credo proprio

Massi91

Lei fa un uso veramente base.. whatsapp e facebook.

d4N

Pensare che sia un problema dello smartphone in particolare?
Ho lo stesso SoC e mai avuti questi problemi ... le condizioni di utilizzo possono poi anche influenzare pesantemente i risultati, anche per come viene utilizzato (ognuno di noi ha app diverse e modi di utilizzo diversi)

franky29

Dove vivi te

capitanouncino

In realtà mi riferivo al genio che ho quotato sopra che non è nuovo a uscite simili, ma evidentemente tra simili vi trovate.

Massi91

mia sorella ha preso lo z5compact e non può usare la cover d'estate perchè ti surriscalda. Per cosa lo usa? Uso molto base: fb, whatsapp e molte chiamate solo che d'estate con la scusa che si surriscalda non le arriva a fine giornata lavorativa

d4N

a leggere certi commenti cadono proprio le braccia ... vorrei veramente capire per cosa usate lo smartphone per arrivare a dire certe cose

Spider

Forse nel tuo mondo.
Ma dove vivi?

Dwarven Defender

su un benchmark senza riferimenti del dispositivo su cui è stato fatto (memoria e ram di fatto ignote, overclockato oltre ogni limite immaginabile ?) lo SNAP è leggermente dietro... mentre su geekbench ne prendono di santa ragione sia gli snap che i kirin esattamente come sull'altro bench referenziazo che è venuto fuori (quello dell'S10+) in cui si vede un divario del 10/20% oltre ad essere comunque quasi doppiati da A12X... ad ora il divario c'è... magari a marzo la situazione si ribalta

The Wizard

Non so riferito a quale dispositivo ma nell' articolo che ho letto si parlava proprio di un punteggio del genere, in ogni caso quello che evince quest' anno è che il divario che c'è sempre stato tra gli snap e i soc apple è stato quasi azzerato

jeeg
Dwarven Defender

363000 punti riferiti a quale dispositivo e con quale software ? Bisogna vederlo "su strada" (magari sfonda i 400.000, buon per loro) e comunque:
1) si parla di 362.000 punti, quindi di un punteggio inferiore (seppur di pochissimo) a quanto visto su A12
2) su geekbench ottiene punteggi molto inferiori in SC e molto inferiori in MC
3) bisogna vedere come "gira" al di fuori dei benchmark

The Wizard

Rispetto a questi risultati di s10 plus si! Ma considera che punto numero 1 il punteggio di questo s10 plus è basato su uno smartphone che non esiste ancora quindi decisamente acerbo, punto numero 2 su altri dispositivi i qualcomm ottengono punteggi superiori rispetto si samsung ( colpa del software samsung poco ottimizzato? ) I punteggi che ho visto io tempo fa relativi allo snap 8150 parlavano di 363000 punti

Dwarven Defender

con A12 che fa esattamente 20.000 punti in più https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...

Sheldon Pagani

Tanto poi i cellulari laggano sempre

sagitt

È veloce ma non vuol dire nulla

Cerca in rete i difetti dei sensori ottici

sagitt

È ottico e sì sfascia 8/10
È poco sicuro e preciso
Richiede forte pressione sul disolay, centraggio della zona e no pellicola
Proprio perché questo è differente chiederà un assestamento di un annetto

Pino Pinuzzo

Tecnologia interessante. E' molto bello vedere l'evolversi di tutto ciò nell'arco di pochi anni.

Il lettore d'impronte ultrasonico lo reputo già un passo più maturo rispetto a quello che c'è in commercio ora sotto il display, mentre per il modem in 5g come primo tentativo è sicuramente apprezzabile, ma che necessiterà sicuramente di ritocchi per evolversi e funzionare al meglio... come del resto ogni novità che spunta per la prima volta sul mercato.

Adriano

E io ho un 650 e una scheda 3g. Hahahahaha

Spamtosss

LOL Santosss, sei mitico! :D

The Wizard

Su questo stesso sito tempo fa sono stati pubblicati i risultati antutu tra un iphone xs max se non ricordo male in ogni caso a12 di apple e successivamente i presunti risultati dello snap 855 ( 8150 ) vatteli a vedere! Poi se si inventano le cose non lo so ma fatto che sta anche da altre parte ho letto che il nuovo qualcomm tocca i 360/65000 punti in linea con l' a12 di sicuro e qualcosa in più da quello che ho visto.

Jezuuz

Ottimo ;)
Facci sapere come procede, se funziona su di te allora c’è speranza per tutti.

Dwarven Defender

"ma certo!" "..."
https://uploads.disquscdn.c...

capitanouncino

A combattere la lotta contro l'analfabetismo funzionale

luca

e soprattutto considerando che nemmeno le reti sono pronte....

The Wizard

E' così!!

Emiliano

Altrove ho letto che integra entrambi i modem. Quindi immagino che se non usi il 5G questo modem non partecipi ai consumi.

Emiliano

Concordo su tutto, tranne che su "risoluti" ;)

V1TrU

snap 600 anyone??

V1TrU

la realta' di quest'anno e' ben diversa,

ti conviene informarti o tornare a vendere materassi

Ezio

Infatti qui nessuno ha ancora capito che già con lo snap 845 e una 3000mah si arriva ormai a sera. Con display, luminosità e risoluzioni grandi il doppio. Prova a fare la stessa cosa con un lg g3 che ha 3000mah, manco per il ca22o arrivi alle 14. Quando imparerete che parlano di "a parità di prestazioni" consumi migliorati del eccetera eccetera, 3 anni fa con una 3000mah arrivavi al pomeriggio con prestazioni di m3rda connessioni altrettanto di m3rda e display più piccoli d meno risoluti.

Ezio

Nammerda come chi lo pubblica

Ezio

Ahahahahahahahahahahahahah ti hanno fatto anche il buco sul display perché il tuo ormai l'hanno già sfondato

Massimiliano Paolone

idem, OP3T da due anni, ora si cambia batteria e ci si gode la comodità del sensore davanti e delle prestazioni che danno zero problemi al momento

Jezuuz

Novità = aumento del prezzo, di solito..
vedremo, dipende dai poi ovviamente, Apple lo farà ne sono sicuro..

Ikaro

Come fai a sapere che pagherai di più?

Jezuuz

Dipende, se prima significa pagare uno sproposito in più allora no.. (per me che son povero :D)

AlexAznable

Esatto, con l'835 finalmente hanno fatto centro per potenza e soprattutto consumi
L'820 semrbava migliore, ma alla fin fine scaldava abbastanza, vedasi LG G5 o Xperia XZ

Massi91

infatti, fino all'821 facevano pena

AlexAznable

Non che l'820 fosse migliore

Massi91

prima generazione di modem 5g e di sensore sotto il display. Passo direttamente all'anno dopo, snap810-820 docet

eberg93

Ma speriamo di non vederlo mai. Tanto bello esteticamente quanto inusabile. Ormai questa mania dei borderless è una rovina, tutti telecomandi, scomodissimi i "tasti" a filo scocca in basso che ti mandano in cancrena il pollice per raggiungerli. E le zone alte inarrivabili a meno che tu non abbia le mani giganti alla Morandi.

Giorgio mastrota

mi sa che l'exynos dominera incontrastato nel 2019

Lorenzo

Si vede che non hai mai provato op6t, se questo fa pena...

Epicuro
Lorenzomx
Lukinho

Anche io, e per i prossimi 6 mesi sarà così.. Quindi... 3 anni con lo Snapdragon 821 :-P

Video recensione

Recensione Dyson Gen5detect, è di nuovo il punto di riferimento (ma che prezzo!)

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot T20 Omni: come lui nessuno | Video

Games

Recensione ROG Ally: tanta potenza, ma non è adatta a tutti | Video