
09 Aprile 2021
Il supporto alle eSIM per Google Pixel 3 sta per sbarcare in Europa. Purtroppo di Italia ancora non si parla, ma ci sono buone prospettive per il futuro perché uno dei partner principali dell'iniziativa è Vodafone, uno degli operatori più diffusi da noi.
L'operatore rosso supporterà le eSIM su Pixel 3 (non si parla espressamente di Pixel 3 XL, ma riteniamo che sia incluso implicitamente, visto che i dispositivi sono sostanzialmente uguali) in Germania, insieme a Deutsche Telekom; l'altro paese (almeno per ora) europeo coinvolto è il Regno Unito, con l'operatore EE. Negli USA si aggiunge poi Sprint, mentre in India ci saranno Airtel e Reliance Jio. Nei prossimi mesi, arriverà il supporto anche da Truphone e Gigsky in vari mercati.
Da notare che anche Pixel 2 e Pixel 2 XL supportano formalmente le eSIM, ma l'annuncio di Google fa riferimento esplicito soltanto alla nuova generazione. Per promuovere un'esperienza unificata nell'ecosistema Android, Google ha anche indetto un programma che permetterà ai produttori terzi di costruire dispositivi con supporto eSIM.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
compri un servizio, con costo d'attivazione che è a discrezione del gestore...
Era compatibile ma solo con Google Fi.
La novità nei Pixel 3 è che hanno reso la eSIM attivabile per operatori terzi :)
(poi se non sbaglio ci sono su xda dei modi per permetterlo anche sui Pixel 2)
Concordo, provate tutte , EE costerà in filo di più ma é la migliore in copertura e velocità
Chiaro! C'è da dire che anche l'operatore ha i suo costi per fare setup o affittare i componenti architetturali per far funzionare il tutto (non è così semplice come si pensa, ci sono requisisti di security super complessi per rispettare gli standard GSMA di Remote SIM Provisioning e al momento c'è un oligopolio sulle soluzioni)
Esatto ricordo anch'io così.
Al momento avere le esim significa essere legati per quanto riguarda la esim ad un unico operatore.
Si ma la eSIM non viene più venduto al consumatore finale ma a chi produce telefoni :)
In teoria sarebbe possibile: il profilo dell'operatore è legato al codice ICCID, non a quello della SIM fisica (che sia essa plastica oppure eSIM) - poi dipende cosa faranno gli operatori
La SIM viene prodotta lo stesso, cambia solo il format factor (2/3FF vs MFF2, ad esempio), anche se la dovrebbe pagare il produttore del device e non l'operatore.
Certo i costi logistici puri vengono ridotti significativamente
supportate anche l'eSim dei vecchi Pixel cani
A livello tecnico, ma gli operatori non sono mica scemi
non scherzo, non lo so, e sto chiedendo a voi.
Ma con 3 non c'era già la possibilità lo scorso anno col Pixel 2XL di avere la esim?
"occorrerà comunque approvare una procedura che consenta il passaggio"
ah sai già tutto anche del futuro
Non lo conoscevo, sembra interessante!
Supporta il tethering?
Io ho Voxi sotto rete Vodafone. 15GB per 15£ e se non ricordo male chiamate e SMS illimitati...
Velocità migliore, copertura fra le migliori, app fatta decentemente, supporto eccellente.
Pago 15£ ed ho SMS illimitati, 2000 minuti e 20GB, che aumentano di 0.5GB ogni tre mesi.
Vodafone sono ladri (non so come sia la rete, ma spero all'altezza), Three fa schifo, O2 costa media e vale pochissimo (avuta).
EE la migliore nel complesso.
Che ti fanno pagare minimo 5€, è un mancato guadagno allora :D
Guarda che cambiare operatore con la esim non sarà più facile in quanto occorrerà comunque approvare una procedura che consenta il passaggio, la lentezza con la quale si stanno diffondendo le esim dipende dalla scarsità di hardware idoneo e dalla difficolta delle compagnie telefoniche di raggiungere un accordo sulla procedura di trasferimento del numero.
Vabbè ma anche per scaricare film, musica e libri i server li hanno già :-/
Non sto parlando dello streaming (Netflix/Spotify) eh :D
D'accordo, ma il costo per ogni sim sarà nell'ordine dei centesimi.
Dipende dal sistema che uno ha. Se devono tirare su i server allora si ma se li hanno già (e gli operatori si presume che ce l'abbiano già) i costi inevitabilmente scendono. Certo non stravolge il business plan dell'anno però è sempre un risparmio
Io ho parlato del passaggio da sim fisica a click sul computer. Vuoi mettere i costi per produrre le sim e i costi per fare dei click (su sistemi che già esistono e che non devono pagare)?? Le esim per definizione si fanno online/telefonata, non devi più avere un pezzo di plastica in mano
Scherzi? E' chiaro che non potrai più trasferire la sim da un telefono all'altro a tuo piacimento senza dire niente a nessuno.
Infinitamente meno? Credi che i costi che sostengono gli operatori per darti il traffico dati/voce/sms/etc. sia quello legato alla produzione delle sim? :)
Il costo della singola sim è irrisorio.
Ovviamente ne gioveranno di più i piccoli operatori o i virtuali, che non hanno una rete capillare di concessionari e potranno quindi "distribuire" le eSim direttamente via internet (leggi legate all'identificazione del titolare permettendo).
Essenzialmente hai integrata all'interno del telefono una (o più) sim riprogrammabile.
A quel punto dal telefono fai la scansione ad un QR-Code e configuri la sim che vuoi, se vuoi cambiarla (e non è un dual sim) ripeti la procedura dall'inizio.
La scansione del QR-Code non è l'unico modo per attivare la esim.
Non è così che funzionano le eSim: potrai tranquillamente spostare da telefono a telefono e inoltre servirà agli operatori per venderti le sim senza passare dai dealer o consegna postale (limiti di legge sull'identificazione permettendo).
Fai una foto ad un QR-Code (e non è l'unico modo) e sei pronto.
Ovviamente il problema al momento è dato dai pochi dispositivi che supportano le eSim, quindi passare da un device con eSim ad uno senza diventa più complicato (non a caso al momento sia i Pixel che gli iPhone supportano sia le eSim che le nanosim)
Beh come per i libri, i CD, i film e videogiochi acquistati online in formato digitale.
Il prezzo è solo minimamente più basso della controparte fisica, nonostante non abbiano costi di produzione, distribuzione, trasporto, giacenze, ecc.
Yesssss, così mi faccio la eSIM di EE e tengo nello slot la SIM italiana, in modo tale da evitare di dover switchare quando torno in Italia e per poter non usare più un secondo telefono all'estero quando mi serve usare il numero italiano.
Comodissimo.
Certo un dual SIM vero sarebbe stato il top, ma questo è comunque meglio di niente.
È realismo, alla fine sarà peggio per noi di un sim fisica
No.
Hardware.
DOMANDA
sui Pixel l'utilizzo di una eSIM + sim fisica permette di utilizzare il telefono in modalità DUAL-SIM?
in caso la risposta fosse no, si tratterebbe di un limite hardware o software (aggirabile, ovvio che se si trattasse di un limite software legato al firmware del modulo radio che non è flashabile...il limite software diventa non valicabile)?
eheheh si, si! :)
dai non essere cosi pessimista :)
c'è già vodafone che sta studiando altri modi per spillar soldi alla gente
Non c'entra, potrai usarla come singola sim e stop
nel breve periodo ovviamente no ma si spera di arrivare a quello.
certo gli operatori faranno di tutto per impedirlo
non ho detto che sarà gratis
Certo ma almeno all'inizio sarà peggio di una sim fisica
Alla fine ogni esim avrà il suo identificativo univoco e probabilmente l'utente non potrà in autonomia spostare la sim in un altro telefono
la tecnologia però lo consente...
Cazxata non sarà mai così
no beh, quello nel breve/medio termine penso non sia possibile, visto che inizialmente potrebbe essere supportata solo da Vodafone, no?
Faranno pagare il cartoncino con su il qr code per attivare l'esim...
saltare da un operatore all'altro con un click dalle impostazioni.
ovviamente gli operatori non vogliono e cercano di rimandare
perdonatemi ma di questa cosa non me ne intendo, con una eSIM cosa cambierebbe rispetto a una SIM fisica?
si potrà utilizzare su telefoni differenti (compatibili con le eSIM), senza dover spegnere/togliere carrellino/togliere SIM/aprire carrellino/mettere SIM/accendere/aventualmente configurare l'APN?
e quali altri vantaggi potrebbe portare?
La Esim, se implementata come si deve, può essere un passo in avanti assolutamente importante.
Il problema è che la implementeranno sicuramente a c4zzo di cane.
Per coprire un servizio che costa infinitamente meno, ottimo
Ma questo si sa già, voglio sapere la balla che si devono far pagare :D
lo stesso che paghi per una sim fisica.
Comunque non mi sembra giusta questa particolarita tra smartphone e smartphone.