
La tendenza è chiara, a parità di hardware tutto si sta spostando sull'esperienza multimediale e le fotocamere sono sempre più protagoniste negli smartphone. In secondo piano sono passati altri elementi tanto discussi in passato, vedi i display, ormai giunti ad un ottimo livello anche nelle fasce di prezzo più basse, figuriamoci se si parla poi di un Samsung Galaxy A9 che strizza l'occhio ai top di gamma.
A mio avviso la casa coreana ha alzato la voce con gli ultimi arrivati della serie "A", una dimostrazione di forza che punta la concorrenza e lascia intravedere la strada che i prossimi flagship sono pronti a tracciare. Penso all'autonomia, fattore su cui Samsung ha dovuto lavorare in questi anni e su cui sembra aver finalmente trovato la quadra (Galaxy Note 9 e lo stesso Galaxy A9 in esame oggi lo dimostrano).
Ma non tutto passa per l'hardware, con i due nuovi arrivati (ci metto anche Galaxy A7 da poco recensito) vediamo subito un'apertura alle nuove colorazioni a gradiente che il pubblico ha confermato di apprezzare nel corso del 2018. Siamo tuttavia arrivati un po' tardi, credo che un A9 ad inizio estate avrebbe avuto ben altro impatto e il prezzo pieno in zona "Black Friday" sia quanto meno discutibile.

Le dimensioni sono importanti, se Galaxy Note 9 vi sembra grande sappiate che Galaxy A9 riesce a superarlo in tutto di qualche frazione di millimetro, seppur vanti uno spessore ben più contenuto (7,8mm contro gli 8,8mm di Note 9, che monta una batteria da 4.000mAh). Il motivo è presto detto: non c'è il notch e, sui Samsung, mai ci sarà. Il compromesso sono due cornici di circa 1 cm sopra e sotto al display da 6.3 pollici.
Sono rimasto particolarmente affascinato dalla colorazione "Lemonade Blue" che ho in prova, materiali ottimi e altrettanto positivo l'assemblaggio, con la back cover in vetro che curva verso il frame metallico e crea altri piacevoli riflessi. Purtroppo non c'è la certificazione IP68, non capisco come mai Samsung abbia tralasciato un simile aspetto, presente su numerosi modelli della fascia media come il vecchio Galaxy A5 dello scorso anno.

La corsa all'ultimo pixel è finita ormai da tempo, le case produttrici hanno capito che la strada era un vicolo cieco e su queste diagonali il Full HD+ può essere un giusto compromesso, anche in ottica consumi. Non a caso troviamo preimpostata tale risoluzione al primo avvio dei loro top di gamma, capaci di spingersi fino al QHD+. Direi quindi di non disperare per i 392 ppi del pannello Super AMOLED qui integrato, sono più che sufficienti.
Samsung si conferma uno dei leader indiscussi nel comparto, anche su Galaxy A9 troviamo quindi uno schermo luminoso (oltre 360 nits misurati con Calman, il picco sta ovviamente più in alto), con una buona calibrazione di fabbrica, delta E dei grigi pari a 5.8 e delta E colori di 6,89.

Il connubio Snapdragon 660 e unità da 3.800mAh è una scelta che convince, d'altronde la potenza di calcolo non manca e si arriva a fine giornata con il livello della batteria in doppia cifra. Il tema è delicato, lo sappiamo bene, ma Samsung sembra aver trovato il giusto mix su questo Galaxy A9, capace di raggiungere agevolmente le 7h di schermo acceso e consumare il giusto durante la giornata. Ciò significa niente stranezze in standby o sistema fin troppo energivoro a supporto. Snapdragon 660 assicura poi la ricarica rapida.
Non è un fulmine, vorrei chiarirlo, l'interfaccia Samsung Experience 9.0 basata su Android Oreo 8.0 gira più che bene ma manca la rapidità massima che si riscontra su un Galaxy S9+ o Note 9. Siamo pur sempre su una fascia più bassa se si guarda il puro hardware, seppur 6GB di memoria RAM (5,277.10 MB/s) e 128GB di memoria interna (espandibile, velocità di lettura 359 MB/s e scrittura 187 MB/s) siano più che buoni.
- Dimensioni: 162,5mm x 77mm x 7,8mm, peso di 183g
- Display: 6.3" Full HD + display Super AMOLED, 18.5:9 (529ppi)
- Chip: Snapdragon 660 Octa-core a 2.2 GHz
- Memoria: 6GB RAM / 128GB + Micro SD Slot (sino a 512GB)
- Batteria: 3,800mAh Ricarica Rapida
- Connettività: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac (2.4/5GHz), Bluetooth LE 5.0, USB type-C, NFC, GPS, Glonass, Galileo
- Sistema Operativo: Android 8.0.0 (Oreo) + SE 9.0
- Fotocamere Posteriori: Quad Cam con Dual OIS
- Grandandolare : sensore 12MP Super Speed Dual Pixel (F1.5/F2.4)
- Tele: 12MP AF (F2.4)
- Anteriore: 8MP AF (F1.7)
Giocare è un piacere visto il bel display a disposizione, l'altra buona notizia è che i consumi restano contenuti anche dopo sessioni più prolungate. La GPU Adreno 512 è una certezza e riesce a far girare tutto egregiamente, oltretutto senza una richiesta eccessiva del pannello (FHD+).
Buono l'audio in capsula, forte e chiaro quanto basta. Lo speaker è uno solo ed è posto a nella parte inferiore, a fianco della porta USB Type-C, fa bene il suo lavoro ed è ben bilanciato anche al massimo dei decibel. Soddisfacente anche il sistema di posizionamento nelle settimane di prova, non ho mai notato qualche sbavatura.
Lettore d'impronte posizionato nella parte posteriore del dispositivo, rapido e preciso come sempre e facilmente raggiungibile. Ecco, visti i tanti modelli con sensore biometrico sotto al display mi sarei aspettato qualcosa di più innovativo a fine 2018, ma capisco anche che Samsung aspetta il prossimo top di gamma per questa importante introduzione. Sblocco con il volto ancora più veloce rispetto al passato, ho come la sensazione che sia più rapido rispetto agli ultimi flagship.

Sono il primo sostenitore delle fotocamere grandangolari e appoggio la possibilità di dare una scelta ampia all'utente finale, ma la quantità non riesce a risolvere tutte le incognite. Samsung ha puntato molto sulle fotocamere della serie A, dimostrando alla concorrenza che con un piccolo sforzo si possono moltiplicare i sensori d'immagine e offrire qualcosa in più. Ma a che prezzo?
Seppur l'approccio sia quello giusto, non credo che il risultato finale sia quello sperato, almeno rispetto ai competitor e ai fratelli maggiori in casa Samsung. Sia la fotocamera principale sia quella "tele 2X" non sono paragonabili a quelle montate su Galaxy S9+/Note 9, giusto per intenderci, anche se l'unità da 24,8 MP (Sony IMX576 con pixel da 0.9 μm) vanta un'ottica elaborata con apertura F1.7 che offre qualche bella soddisfazione. Sia di giorno sia in condizioni di scarsa o difficile luminosità.
Il sensore d'immagine principale non è il meglio sul mercato, ma garantisce comunque una messa a fuoco precisa e piacevoli bokeh nelle macro. Vorrei che fosse più rapido nello scatto, a volte, per raccogliere più luce, perde quell'attimo in più nell'acquisizione e mi riporta degli scatti mossi.
La fotocamera tele con ottica 2X da 10MP non mi ha fatto scattare la scintilla, non è come detto la "tele" dei fratelli più grandi ma è l'unica delle 4 che vanta la stabilizzazione ottica OIS. Riesce in scatti sufficienti in pieno giorno ma si perde molto rapidamente al calar della luce ambientale (apertura F2.4), impastando molto i pixel. Diciamo che per i ritratti con la "R" maiuscola vi dovrete impegnare molto.
Infine c'è la grandangolare, una fotocamera da 8MP con apertura F2.4 che mi ricorda molto gli scatti del vecchio LG G5 per forte distorsione ai lati e scarse potenzialità in notturna. L'angolo di visuale è molto ampio, sono ben 120° e di certo ci si può divertire in viaggio e davanti certi panorama, tuttavia c'è molta strada da fare e la concorrenza ha di certo implementato meglio questa wide-angle.
C'è anche la quarta fotocamera posteriore, non me ne sono dimenticato, ma è più accessoria che altro, una "Depth Camera" da 5MP con apertura F2.2 che serve per realizzare al meglio i ritratti (chiamati Live Focus da Samsung) e avere informazioni sulla profondità di campo
Più che buona la fotocamera anteriore, Galaxy A9 monta infatti il medesimo sensore d'immagine Sony IMX576 sopra citato, quindi ben 24,8 MP a disposizione e riconoscimento del volto. Autoscatti di tutto rispetto anche di sera, l'ottica vanta infatti un'apertura F2.0 e risulta soltanto un più lenta in queste condizioni, basta quindi fare attenzione a non muoversi troppo per ridurre i micromossi.
Video che possono essere registrati alla massima risoluzione UHD (3840x2160 pixel) a 30fps, c'è la stabilizzazione digitale e la possibilità di passare da una fotocamera all'altra anche in fase di registrazione, ma non tutte contemporaneamente. Posso anche registrare video in Super Slow Motion a 960fps, ma nella sola risoluzione HD a 720p.

Vorrei aver dedicato una sezione al software e all'interfaccia, ma la verità è che non è cambiato nulla rispetto ad altri modelli passati e Android 8.0 Oreo è ancora il protagonista. Purtroppo. La casa coreana sta per immettere sugli ultimi terminali la nuovissima interfaccia One basata su Android Pie, l'abbiamo vista su Galaxy S9+ nella nostra recente prova, peccato non abbia debuttato su questo Galaxy A9.
La mia esperienza con questo modello ha visto alti e bassi, non è il cameraphone che mi aspettavo ma ha dimostrato grandi passi in avanti sul fronte autonomia. Ribadisco che per me è arrivato tardi, ha infatti un prezzo di listino di 629€ che stride con le super offerte dei top di gamma Galaxy S9+/Note 9 sui diversi canali online. A parità di costo non avrei dubbi, punterei su questi ultimi, o magari sarà un acquisto interessante fra qualche mese a street price più o meno dimezzato.
O forse non c'è bisogno di attendere, basta puntare da subito al fratello minore Galaxy A7 (2018) che vanta una dotazione simile (come 3 fotocamere posteriori), ingombri minori ed è già sotto il muro dei 300 euro.
PRO E CONTRO







VOTO 7


3 anni faSamsung Galaxy Note 8 e A9 2018 iniziano a ricevere le patch di sicurezza di maggio 2019 a partire dal Marocco e India.

3 anni faSamsung regala una stampante portatile HP Sprocket per chi acquista uno smartphone Galaxy A o J tra quelli selezionati.

3 anni faNonostante la grande quantità di moduli, l'esperienza di scatto non è paragonabile a quella dei top di gamma attuali. I parziali indicano che è più adatto alle foto (90 punti) che ai video (77).

3 anni faSamsung Galaxy A9 ha iniziato a ricevere Android 9 Pie dalla Polonia.
Commenti
Tra A9 e MI 9T?
Salve... Devo rifare un telefono... Tra le varie recensioni son andata in palla .
Optavo per un a9 o per un sony
Mi servono foto buone velocità in primis.
Del Sony m piace un sacco il tasto punta e scatta e il super slow motion ma non nella versione più nuova . L x2 compact x intenderci perche più robusto è meno scivoloso e mi piace quella linea retro.
Ma nn so se x quello. Che m serve è meglio uno o l altro....
Devo fare video e foto in movimento poca luce ecc (cani, canili, ecc ) nn ditemi reflex c'è già.. Ahhahaha
Mi serve un telefono
Ma il mio A9 non ha il 660 ho vi sbagliate voi o cpuz oppure ho un A9 fake... il mio A9 2018 ha un 636... https://uploads.disquscdn.c...
Salve... Ma il led di notifica non lo tiene?
Sicuramente il Mi 8, non c'è storia tra i due.
Senza guardare il prezzo, meglio a9 o mi8???
Ragazzi non avrà l aggiornamento a Android 9 pie?
Non si tratta di razzismo é che non uscendo dal tuo paese hai idea della Nigeria distorta rispetto alla realtà, insomma semplice ignoranza
LALA
DICE ZIA FRANCESCA CHE A BARLETTA LA SI GUSTA FRESCA
OFF TOPIC ==> Raga conoscete per caso il sito Sharazon? fa sconti incredibili.... ma non so se è affidabile.
Pure qua scàssate la minghia con il moralismo ? Come se avessi detto qualcosa di razzista. Secondo te la divisione Samsung in Nigeria ha qualche importanza nel panorama mondiale del mercato smartphone? Non credo proprio.
A dir poco discutibile. Estetica orribile, con dimensioni enormi anche a confronto della portaerei Note 9, SoC meh , schermo da 390 PPI AMOLED (quindi realmente molti meno) con un DeltaE di 6 che giusto su HDblog può essere definito buono, Oreo nel 2019.... Tutto condito da un prezzo da barzelletta.
wifi
Il display è pOLED, una tecnologia brevettata da LG.
Come evidenziano certi utenti su reddit ( reddit . com/r/SonyXperia/comments/a2r0ve/xz3_grainy_screen_rma/ ) e su xda ( forum.xda-developers . com/xperia-xz3/help/noisy-screen-t3873296 ) certe unità del display (spero non tutte) evidenziano gli stessi problemi che avevano i pixel 2XL con i display LG. ( arstechnica . com/gadgets/2017/10/pixel-2-and-2-xl-review-the-best-android-phone-you-can-buy/2/#h3. ) .
Io l'ho acquistato e ricevuto settimana scorsa e fin dall'accensione
presenta un'evidente granulosità. Vorrei mandarlo in assistenza ma non
sono neanche sicuro che sony riconosca il difetto. A sto punto faccio il
reso.
Mi mandi qualche link? Non di forum, ma siti affidabili. Io ho trovato solo jdi, vorrei approfondire.
Niente in effetti
Conviene secondo te tethering USB o wifi?
Per la fascia di prezzo è buono :)
Addirittura anche il video! Troppo gentile, inchino! Ma, che io sappia, i video su Disqus non vanno proprio. Comunque un mega grazie anche a te! Ora ho le idee ben più chiare. Non voglio riempire la mia casa di caricabatterie, il concetto era quello. Che poi, già ce ne sono abbastanza XD
P.S. anche io ho ben 3 caricatori originali Samsung, a casa. Sono i migliori, secondo me. Rapidità nel caricare i device e affidabilità assicurati! https://uploads.disquscdn.c...
Io, al contrario, lo preferirei a S8 causa batteria e dimensioni, per chi le gradisce.
Quando costerà circa 399€ sarà uno smartphone difficile da NON consigliare, anche perché rispetto ad A7 e A8 le prestazioni sono superiori.
Più che altro è uscito tardi, anche se i veri volantini del Natale non ci sono ancora e qualche finto sottocosto potrà stupire.
Rimane un telefono praticamente inutile. Se uno vuole un medio gamma samsung prende un a8. Se uno vuole un top samsung prende s9 o note 9. Senza considerare che si trova ancora s8 che prende a mazzate sto a9. Sarà anche un completamento della gamma ma rimane senza senso. Anche al giusto prezzo faticherei a consigliarlo. Parere personale.
Honor 10 le foto le fa buone comunque
Nokia 7 Plus o Honor 10.
Sul 7 Plus, questa è una garanzia per la batteria
https://uploads.disquscdn.c...
ma anche il Honor 10 se la cava molto bene lato autonomia
ma è inutile e controproducente metterli se poi non sai mettere dei sensori che li diano vendetta....e tiri fuori foto tutt'altro che di pari fascia con altri medio-gamma...
Colorazione ? Non mi piace e troppo caro però ha un bel colore (x me non sapeva che pro mettere) ...A8 è il top della linea A!
Quasi, ma l'hardware è quello e, durante il periodo di Natale, la gamma è stata completata ed è la gamma del 2018, pur strizzando l'occhio all'anno venturo.
Direi che Honor 10 rispetta tutte le sue richieste
Gennaio 2018. Siamo a dicembre. Non è quasi un anno?
Appena provato con caricatore originale Samsung, ho fatto anche un video ma non lo fa caricare... XD Insomma funziona!
Vero, vero. Il Mate 10 Pro è forse il migliore tra tutti.
Ottimo. Seconda conferma. Grazie anche a te.
A8 è del 2018.
Non sono d'accordo, quelle fotocamere rendono il tutto molto più flessibile e dello scatto perfetto c'è solo un grandissimo chissenefrega.
Io critico, al contrario, la mancanza di una seconda fotocamera per i selfie di gruppo, la mancata impermeabilità e, a questo prezzo non irrilevante, la mancanza dell'OIS. Vero è che se mettessero l'OIS i top di gamma non li comprerebbe nessuno ma siamo a un prezzo altissimo, secondo me ci stava, soprattutto dopo che hai tolto l'impermeabilità.
assegno subito il mio certificato di CAG**A
Se il budget è quello, con una breve ricerca quasi certamente troveresti il Huawei Mate 10 Pro, ossia uno dei migliori terminali in commercio, secondo il mio parere. Se non ricordo male, a 349€ (o 379) è in offerta da Unieuro.
Tutti gli altri da te citati vengono sicuramente dopo, con rispetto parlando. Buona fortuna!
Ovviamente 629 euro è un prezzo osceno e totalmente senza senso. Quando fra un paio di settimane lo si troverà online a 399 euro sarà un best buy nella fascia media.
Altra criticona è: ma p0rc@ di quella p0rc@,ma quanto gli costava a Samsung mettere il lettore impronte nel tasto di accensione come per l'A7?!
Certo che funziona, il problema è solo il cavo.
Samsung Galaxy A8 con annessa una buona microSD o, dovessi trovarlo a "poco", Galaxy S8.
In alternativa, ma è ingombrante, Galaxy A7.
Un Galaxy S7 a 250€ sarebbe ugualmente un'ottima idea.
Io resterei in Samsung.
Si funziona
OT:
Domandona del martedi inizio meridiana: è vera la storia che gli iPhone si ricaricano SOLO ed unicamente attraverso i loro caricabatterie??? In parole povere, vorrei capire se un caricabatterie marchio (es.) Huawei con cavo in uscita originale Apple, parliamo quindi del lightning, è in grado o meno di ricaricare un iPhone. È una curiosità livello 9, ho detto tutto.
Grazie a tutti voi.
Basta cercare un po' per trovare le info giuste. Ti dico che è prodotto da LG. Ha gli stessi identici problemi che avevano le unità di Pixel 2XL con display LG.
Nelle specifiche si può chiaramente leggere che è un pOLED. PLASTIC OLED. Secondo te Sony si mette a produrre display e ad utilizzare la stessa nomenclatura specifica per i display LG?
sisi gli honor vanno bene. Honor 10 ci ho pensato, ma non so come si comporta in ambito foto, però è una buona idea, grazie!
Nokia 7 plus
Honor 10
Gli honor vanno bene lo stesso?
Xiaomi A2 o P-Smart Plus
OT:
Il galaxy s6 della mia ragazza dopo 3 anni ha smesso di funzionare, ed ora sta cercando di sostituirlo. Purtroppo per quelle che sono le sue richieste sono un pò in difficoltà con il consigliarle qualcosa, lei infatti vorrebbe:
- buona fotocamera
- cellulare non ingombrante
- prezzo 350 circa
- Possibilmente Samsung o Huawei/Honor
- batteria decente ( quella dell's6 durava pochissimo).
- almeno 64 gb di memoria
A lei piace il P20 Lite, ma anche il galaxy A7 con le varie fotocamere è interessante.
Precedentemente voleva farsi il galaxy s7 perchè molto simile all's6.
Avete qualche consiglio su questa fascia di prezzo ( so che sono richieste restrittive però è questo quello che cerca). Grazie a chiunque mi dia qualche idea!
No, è JDI. Ti lascio un link, ma basta cercare un po' per trovare le info.
https://www.phonearena. com/news/Sony-Xperia-XZ3-high-res-press-renders_id108275