
30 Gennaio 2019
Arlo Ultra è il sistema di videocamere di sorveglianza più recente introdotto da Arlo e si presenta al pubblico con molteplici miglioramenti rispetto al precedente Arlo Pro 2. La nuova cam supporta ora la risoluzione 4K Ultra HD con HDR ed integra un faro per la visione notturna a colori. L'angolo di visione è di 180 gradi, mentre il comparto sonoro è caratterizzato da un sistema a doppio microfono con cancellazione del rumore ed in grado di supportare l'audio bidirezionale.
Anche il nuovo modello offre un'elevata versatilità di utilizzo: si tratta, infatti, di una videocamera senza fili, progettata per resistere alle intemperie - e quindi installabile sia all'interno, sia all'esterno dell'abitazione - e dotata di supporto magnetico che ne semplifica il posizionamento. Arlo Ultra è equipaggiata con batteria ricaricabile di nuova generazione dotata di cavo magnetico di ricarica, anch'esso resistente alle intemperie. Nella dotazione di serie del nuovo sistema rientra una sirena integrata attivabile automaticamente al verificarsi di un determinato evento (es. rilevamento di un movimento o di un suono) o manualmente.
Il sistema comprende un nuovo Arlo SmartHub che si collega al router per gestire il sistema di videocamera tramite Wi-Fi e il traffico dati verso l'account cloud dell'utente. Pat Collings, vicepresidente senior dei prodotti Arlo ha commentato:
La nostra nuova videocamera wire-free top di gamma rappresenta un importante passo avanti quanto a capacità video, audio, software, AI e di computer vision. Arlo Ultra è una soluzione completa per chi desidera la migliore protezione possibile per la propria casa o la propria attività lavorativa, nonché un’esperienza ideale per connettersi in remoto con i propri cari per la massima tranquillità
Il nuovo sistema di videocamera di sorveglianza Arlo Ultra sarà preordinabile nel primo trimestre 2019 e disponibile con le seguenti opzioni:
Da tenere presente che ogni sistema Arlo Ultra include un anno di abbonamento a Arlo Smart Premiere, del valore di 89 euro. Il servizio è in grado di inviare notifiche personalizzate su persone, animali, veicoli e consegna di pacchi, sfruttando l'intelligenza artificiale e la tecnologia di computer vision; inoltre, permette di archiviare nel cloud video alla risoluzione 1080p o inferiore - per l'archiviazione cloud dei video in 4k è richiesto un abbonamento aggiuntivo (il salvataggio in locale è possibile tramite scheda microSD inserita nello SmartHub).
Recensione OPPO AX7: ottima batteria ed un hardware sufficiente
Hyundai Kona Electric: prova consumi, autonomia reale e costi ricarica | Video
Microsoft Surface Studio 2 è il top per la creatività: la nostra prova
Recensione Asus ZenBook Pro 14 UX480, unico nel suo genere
Commenti
No no, ho le pro 2. Stavo rispondendo a qualcuno qui sotto, ma mi sa che non ho quotato! 4K non saprei proprio come gestirlo, banalmente lato linea. Già temevo per le mie.
Hai preso le ultra oggetto del post? Dubito visto che usciranno sul mercato tra 6 mesi...
spero che amazon con Blink risponda buttando fuori un nuovo modello all'altezza.. ma magari a prezzo inferiore!
a ok in 4k non so ma è solo questione di poco tempo arriveranno tutti gli altri tanto i sensori per il 4k sono gia abbondanti sul mercato ( vedi smartphone) anzi è che per le videocamere di videosorveglianza hanno usato ciofeche fino adesso , sensori da 1Mpx
Intendo in 4K
il primo che mi viene in mente quelli della reolink molto simile come concetto prezzi molto piu bassi , ovviamente gli arlo sono meglio ma se devo spendere il doppio o il triplo , io evito gli arlo anche se li preferisco.
Purtroppo nn saprei dirti, ho sottoscritto l'abbonamento al Cloud, funziona benissimo e costa "poco"... Se non fosse per la necessità di streammare su TV utilizzerei le YI a vita, non perdono un colpo.
Scusa non mi sono spiegato, io parlavo delle YI visto che le hai nominate ;) ho appena comprato una yi outdoor camera e l'ho dotata di una sd...solo che non ho capito a memoria esaurita cosa succede
Per ora le sto testando, semplice monitoraggio/sorveglianza. Una always connected, e le altre le sto ruotando anche in posti assurdi. Poi vedrò se cablarne alcune. Però onestamente la comodità di farle girare e non averle fisse mi piace! Le batterie le terrò monitorate, ma non mi pesa metterne dentro le nuove cariche di tanto in tanto. Comunque ripeto, giudizio parziale, spero continuino così!
La registrazione continua e disponibile solamente al modico prezzo di 9.99€ su Cloud, per arlo pro 2 (unica wireless a supportarla) serve necessariamente il collegamento all'alimentazione! Le registrazioni intese come rilevazioni (massimo qualche minuto) non saprei, immagino vengano cancellate le più vecchie...
Ciao, sai dirmi in registrazione continua cosa accade quando la sd è piena? Inizia a sovrascrivere o non registra più?
Che utilizzo ne fai?
4K HDR e minimo 499€. Non ho capito se serve alla sorveglianza domestica, che per lo più si traduce nel guardare il gatto che dorme sul divano, oppure per girare un film per il festival di Cannes.
Appena prese! Dopo qualche gg di utilizzo (giudizio parziale) sono molto soddisfatto! Oggetti di qualità e di grande versatilità! Streaming veloce e notifiche precise su iPhone. Vedremo come se la cavano le batterie con sto freddo!
Trovami qualcosa di simile e poi ne riparliamo
Dalla tua riposta deduco tu abbia letto il mio commento a metà...
Il valore aggiunto è non tirare cavi o chiamare installatori
A mio parere estremamente sopravvalutate... Volevo sostituire le YI (11) che utilizzo in casa da un paio d'anni, a mio parere, paradossalmente, non reggono il confronto...
Con le YI ho sottoscritto abbonamento, con 17 euro trimestrali ho registrazioni continue (se rilevato movimento) per una settimana su 5 telecamere, con le arlo si può fare a patto vengano alimentate a costi decisamente superiori, lo streaming sulle YI è quasi istantaneo, sulle arlo il delay è fastidioso, arrivando addirittura a 7 secondi se streammato su chromecast.
E' indubbiamente accattivante l'idea di utilizzarle in maniera totalmente wireless, si è comunque schiavi della tipologia di utilizzo che ne si vuole fare, sono indubbiamente concepite per qualche rilevazione al giorno, non di più, se le si vuole far registrare continuamente (o frequentemente) tanto vale rivolgersi alle arlo Q.
Sta di fatto che la tipologia di prodotto si sta enormemente diffondendo, sono tanti i brand che realizzano cam full wireless a costi più accessibili, oggi non vedo il vero valore aggiunto, sto pensando di renderle.
Ps. si accettano feedback/consigli su cam che supportano assistant con delay umani, grazie.
tanto vale che ti compri un bel kippy vita, quello da mettere ai cani e lo lasci in macchina, antifurto satellitare al modico costo di 59 € + 7.99 al mese
Nei mesi invernali l'unica risposta è si... in estate neanche troppo poco, una telecamera mi ha fatto 3 mesi , le altre sono morte pietosamente dopo un mesetto circa
beh si possono comprare ovviamente, cr123a ricaricabili, ma mi convenivano le ravpower a 20 euro e durano due mesetti... ora però ho scoperto una furbata, dentro, nascosta da un po di silicone hanno una comunissima presa micro usb e quindi ora mi armo di pazienza e le modifico tutte per funzionare a corrente...
Dovresti utilizzare Arlo Go con sim dati attiva... Rimango perplesso sulla reale necessità di farlo!
Stavo pensando di installarne una sulla mia Audi A1, dato che il sistema di sorveglianza è wireless, è possibile farlo? Grazie in anticipo.
un sistema comodo e ben fatto pero prezzo oltremodo esagerato
non aveva batterie ricaricabili?
se ciaone :D
Sorveglianza 4K . Detto tutto.
Cioè durano poco ?
prezzi improponibili per quello che fanno
e poca pecunia hahaha io mi sono fermato alle standard... ma sto impazzendo dietro alle batterie
auguri a chi ha poca banda