LG G7 ThinQ 6 mesi dopo: ottima scelta, anche nel prezzo | Riprova

01 Dicembre 2018 632

LG G7 ThinQ è o non è un “best buy” per Natale, considerando che rispetto agli 849 euro iniziali ora lo si trova tranquillamente a quasi 500 euro in meno? Lo abbiamo (ri)provato a distanza di 6 mesi dalla sua presentazione, e ora vogliamo condividere con voi le nostre sensazioni su uno smartphone che, nonostante una sempre più agguerrita concorrenza, ha ancora le spalle larghe: lo Snapdragon 845, cuore pulsante di G7, si sente tutto.

Nelle mie mani ho il telefono nella colorazione New Moroccan Blue con installato il sistema operativo Android nella versione 8.0.0 Oreo e patch di sicurezza del 1 luglio 2018. Sì, avete letto bene: l’ultimo update risale a quattro mesi fa. Diciamo che la rapidità nel rilascio degli aggiornamenti non può di certo essere considerato un punto di forza del G7 - lo stesso G6, il top di gamma dello scorso anno, può contare su patch più recenti (agosto)… Ma delle novità - poche ma sostanziose - ricevute in questi mesi da LG G7 avremo modo di parlare più avanti nella nostra riprova (QUI, invece, potete rileggervi la nostra recensione).

7.4 Hardware
5 Qualità Prezzo

LG G7 ThinQ

Compara Avviso di prezzo
CARTA D’IDENTITA’

  • Dimensioni: 153,2x71,9x7,9mm per 162 grammi di peso
  • Certificazione IP68, MIL-STD-810G
  • Sistema operativo “out of the box”: Android 8.0.0 Oreo
  • Sistema operativo attuale: Android 8.0.0 Oreo
  • Display FullVision da 6,1” 19,5:9 con risoluzione QHD+ 3120x1440 pixel, Always-on, HDR10, Corning Gorilla Glass 5
  • CPU Qualcomm Snapdragon 845
  • GPU Adreno 630
  • 4GB di RAM LPDDR4x
  • 64GB di memoria interna UFS 2.1 espandibile (48GB a disposizione)
  • Processore integrato IA Hexagon 685 DSP
  • Sensore delle impronte digitali sulla scocca posteriore
  • Connettività 4G LTE Cat. 18, WiFi 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0 LE, NFC, DLNA, GPS, USB Type-C, jack da 3,5mm
  • SIM: Nano
  • Radio FM
  • Speaker da 1,2W con cassa di risonanza da 8cc
  • Quad DAC a 32-bit, modalità Boombox, DTS:X 3D Surround
  • Batteria non rimovibile da 3000mAh con ricarica rapida Qualcomm Quick Charge 3.0
  • Fotocamera anteriore da 8MP grandangolare 80°
  • Doppia fotocamera posteriore: 16MP (f/1.6 - 71°), OIS, PDAF + 16MP (f/1.9 - 107°) - flash LED
IL PRIMO CONTATTO

L’impatto iniziale con G7 non è stato dei più semplici: se per tanti compatto è sinonimo di ideale, nel mio caso è diverso. Ho sempre preferito smartphone di dimensioni importanti (sono perfino arrivato ad usare lo Zenfone 3 Ultra di ASUS da 6,8”), e tornare ad affidarmi a un display da “soli” 6,1 pollici ha richiesto un breve tempo di adattamento. Il lavoro fatto da LG su questo G7 è stato comunque egregio, essendo riuscita a integrare un display che, al di là delle mie considerazioni personali, piccolo non può essere certamente definito, specie se rapportato alle dimensioni della scocca, contenuta anche nel peso. Vuoi per il suo form factor 19,5:9, vuoi per i bordi sottili (ma c’è il notch, pardon, il New Second Screen), LG G7 è perfetto da impugnare consentendo (quasi) a tutti di poterlo utilizzare con una mano sola.

E il vetro che ricopre il retro è resistente ai graffi involontari e alle piccole cadute, così come il frame laterale in metallo in tinta. Dopo sei mesi e un utilizzo intenso, lo smartphone è ancora (pari al) nuovo: niente segni, nessuna imperfezione (e io, ve lo garantisco, il più impercettibile graffietto su un telefono lo vedo anche senza bisogno di usare un microscopio elettronico!).

NULLA DA INVIDIARE AI TOP DI GAMMA ATTUALI

Certo, il “tempo tecnologico” passa più in fretta di quello scandito dall’orologio, ma sono sincero se dico che, a distanza di diversi mesi dal suo debutto sul mercato (in Italia è arrivato a inizio giugno), LG G7 ha ancora le carte in regola per poter essere definito un top di gamma a tutti gli effetti. Motivo? Semplice: Snapdragon 845, capace di armonizzare le prestazioni del telefono rendendolo equilibrato e costante nell’utilizzo. Tutto ruota attorno alla piattaforma mobile di Qualcomm che, fino a quando non sarà presentato il suo successore, rappresenta il meglio attualmente proposto dall’azienda californiana.

G7 è fluido, è un piacere navigare sul web e usare qualsiasi tipo di app, anche in multitasking. Con diverse applicazioni aperte contemporaneamente si hanno sempre almeno 800MB-1GB di RAM disponibili. 4GB complessivi sono forse un po’ pochi rispetto a quanto proposto oggi dalla concorrenza - non tutta - ma comunque ampiamente sufficienti per non riscontrare lag o rallentamenti nel sistema.

In sintesi: LG G7, annunciato ufficialmente il 2 maggio 2018, non ha nulla da invidiare lato hardware agli smartphone più recenti appartenenti alla stessa fascia. Se salto di qualità ci sarà, lo si dovrà attendere nell’ecosistema Android con le prossime soluzioni proposte da Qualcomm (Snapdragon 8150), Samsung (Exynos 9820, presentato a metà novembre) e Huawei (Kirin 990). Se ne riparlerà l’anno prossimo.

NON C’E’ BISOGNO DI POWERBANK CON LG G7

Sarà merito sempre dello Snapdragon 845 o del display che è “solo” LCD (parliamo comunque di un ottimo e brillantissimo pannello con tecnologia Super Bright Display), ma la batteria del G7 garantisce un’autonomia che mi ha davvero stupito. Confermo pienamente il giudizio a conclusione del live batteria: “Si è comportato più che bene il G7”, diceva Gabriele Arestivo. E, a distanza di diversi mesi, posso anche io ritenermi più che soddisfatto in queste giornate di “stress estremo” a cui l’ho sottoposto, con app scaricate, streaming video, Facebook, Instagram, WhatsApp e Telegram sempre attivi, Gmail in push (2 account), navigazione web, collegamento via WiFi allo speaker esterno Sonos e tante foto scattate. Il tutto sotto copertura Iliad in 4G.

E dopo 6 mesi osservo con piacere che la batteria non ha presentato segni di cedimento: si ricarica velocemente grazie al supporto al Quick Charge 3.0 di Qualcomm e si scarica lentamente nell’arco della giornata. A sera sono sempre arrivato con almeno il 20% ancora disponibile. Niente male.

DAL WALKMAN A G7 IL PASSO E’… LUNGO

Ascoltare la musica con LG G7 - ve lo dico subito - è un piacere, con e senza cuffie (nella mia riprova ho utilizzato le Sennheiser PXC 550 con grande soddisfazione). Mi verrebbe da dire che proprio il comparto audio sia il vero punto di forza di questo smartphone: non solo possiamo confidare sul Quad DAC Hi-Fi già visto - tra gli altri - su V30, ma anche sul supporto DTS:X per ricreare il suono 3D virtuale. Altro che walkman!

Ero poi titubante riguardo la possibilità di ottenere una buona qualità audio tramite il singolo speaker mono integrato. Ebbene, basta appoggiare lo smartphone su una superficie piana e il risultato che si ottiene è sorprendente. Il merito va a Boombox Speaker, soluzione implementata da LG che sfrutta lo spazio interno del G7 come camera di risonanza, restituendo un audio potente e pulito con bassi eccellenti. I dubbi sulla scelta di rinunciare al doppio speaker stereo per un “potenziato” Boombox Speaker sono svaniti alla traccia 1 "Algorithm" del nuovo album dei Muse "Simulation Theory".

“Audio” non significa solo “multimedia”, ma anche “telefono”, visto che di un telefono stiamo parlando. Devo dire di non aver riscontrato nessun tipo di problema, con un’ottima qualità sia tramite capsula auricolare che in viva voce. L’audio in ricezione è chiaro e non distorto, anche a volume massimo.

DOPPIA CAM CON GRANDANGOLO OTTIMA SOLUZIONE, MA…

…mi aspettavo forse qualcosina di più. Facciamo subito chiarezza senza girarci attorno: LG G7 fa delle ottime foto (anche con la cam anteriore, nonostante ammetta di non essere un grande amante dei selfie…), specialmente all’aperto e con una buona illuminazione. Confidavo in risultati migliori con luce scarsa, vista l’apertura f/1.6 della cam principale, ma la perdita dei dettagli e gli artifizi digitali sono a volte troppo visibili. La messa a fuoco è un po’ pigra - specie se paragonata alla concorrenza, e peccato che la seconda cam - quella grandangolare - non abbia l’Auto Focus, gradito anche quando si vuole scattare un’immagine con campo visivo più ampio.

Fotocamera principale (a sx) vs. grandangolare (a dx)

Detto questo, non voglio dimenticarmi dei lati positivi: la doppia fotocamera si è comportata in modo egregio in diverse occasioni (anche nella registrazione di video, migliorata con l'aggiunta del 4K @60fps), un gradino (forse due) sotto iPhone XS Max e P20 Pro che ho usato come paragone (vedi immagini a seguire) ma comunque ben bilanciata e capace di scattare immagini dai colori vivaci (ma mai sparati). Il grandangolo, poi, è meno esasperato rispetto ai modelli precedenti, ma non per questo di minor qualità, anzi. E per chi vuole un aiutino in più, c'è l’intelligenza artificiale: la AI CAM permette di accedere a ben 19 diverse modalità di scatto e a 4 opzioni di colore. L’intelligenza artificiale c’è, ma quello che ho gradito è che non è invadente - o, meglio, lo è solo se decidiamo che lo sia.

Nonostante alcune pecche, il mio giudizio sul comparto fotografico resta positivo, influenzato soprattutto dalla scelta di LG di integrare un’ottica grandangolare nella cam posteriore. Diversi produttori stanno iniziando a capire che questa è la strada giusta (de gustibus, ci mancherebbe altro), e ciò che 6 mesi fa poteva essere considerato un elemento distintivo rispetto alla concorrenza rischia (per LG) di non esserlo più (Mate 20 e 20 Pro, ad esempio).

POCHI AGGIORNAMENTI RISPETTO AL DAY 1, MA SOSTANZIOSI

Diciamolo subito: da un top di gamma mi aspettavo qualche aggiornamento (perlomeno di sicurezza) in più. Il G7 in mio possesso è fermo alle patch di luglio 2018, introdotte la scorsa estate assieme al supporto alla registrazione dei video in 4K @60fps. Ecco, quest’ultima rappresenta una novità importante, che mancava quando il telefono è stato immesso sul mercato: il gap è stato colmato, e si tratta di un update particolarmente gradito da chi - come me - usa lo smartphone per girare video durante le vacanze. Non mancano nemmeno gli sticker AR di Google, disponibili cliccando su MODO nel menu della fotocamera.

Le buone notizie vengono però dalla Corea del Sud, dove pochi giorni fa è stato avviato il programma LG OS Preview che anticipa il rilascio di Android 9 Pie. Per l’Europa dovremo ancora attendere, ma il test in corso nel Paese asiatico è di buon auspicio: aspettiamoci nuove gesture, una inedita funzione per il risparmio e la gestione della batteria, il blocco del telefono tramite pressione sul tasto di accensione e tante altre novità implementate da LG e Google.

NOTA: Alcuni di voi hanno affermato nei commenti di aver ricevuto le patch di settembre per i dispositivi no brand. Vedremo se anche il G7 in nostro possesso verrà aggiornato nel corso dei prossimi giorni.

CONCLUSIONI

Mi è piaciuto, davvero. Nonostante la sua “età”, lo ritengo ancora un top di gamma a tutti gli effetti: lato hardware non ha nulla da invidiare alla concorrenza attuale, il comparto audio è tuttora il meglio che si possa trovare sul mercato e - nonostante gli aggiornamenti con il contagocce - Android 9 Pie è ormai alle porte.

E che dire se tutto ciò lo possiamo avere a 850 meno di 400 euro? Ecco il vero punto di forza di LG G7, che a questa cifra non posso che definire un best buy per Natale. È davvero difficile trovare un altro smartphone top di gamma in questa fascia di prezzo.

Hardware ancora al topQualità audio ad oggi senza egualiBatteria che non sente l’etàPrezzo
Aggiornamenti carentiFoto non sempre all’altezza
RECENSIONE

LG G7 ThinQ è disponibile online da Amazon Marketplace a 209 euro. Per vedere le altre 7 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 23 novembre 2023, ore 16:30)

632

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Nicoripara

Prenderei in considerazione che il telefono potesse essere difettoso.

Gianlu

ho avuto Lg G5 per 2 anni, mio fratello ha il g6 da 1 anno e da poco ho preso approfittando dell'offerta dei negozi TIM il G7 thinq, è un ottimo dispositivo in generale considerando un costo inferiore ai 300€, anche se devo dire che mi aspettavo molto di più, non noto eclatanti differenze tra il vecchio G5 e questo, la batteria avrebbe dovuto essere da almeno 3.500 ma e la fotocamera non è migliorata di molto, anzi le foto hanno spesso una dominante rossa che col G5 non avevo notato. Devo aggiungere poi che l'assistenza LG è ridicola, prima di cambiarlo mi ero informato per la sostituzione della batteria ed ogni negozio (ufficiale LG) mi ha riferito un prezzo diverso, il sabato sono chiusi... Apple e Samsung sono tutta un'altra cosa... a mio avviso ottimo acquisto se preso in offerta, pessimo se pagato a prezzo pieno.

Andrea

Telefono acquistato a dicembre e utilizzato per 6 mesi, che dire... un DISASTRO ! Non penso di aver mai avuto un telefono peggiore. Il primo problema é il sw lg che fa pena sotto moltissimi aspetti. Numerose app sono studiate male poco fruibili e soprattutto con poche opzioni. La tastiera in dotazione fa pena si é obbligati a scaricare per forza la g board altrimenti scrivere é un'agonia, impossibilitá di duplicare le app per usare 2 account, personalizzazioni limitatissime. Reparto fotografico da far pietà ad un 3310 che di obiettivi non ne aveva....sia gran angolo che 1:1 sono di bassa qualità, ci sono poche modalità di utilizzo e soprattutto poco intuibili! Sono giorni che non riesco ad attivare il flash e non si capisce il perché! se su un Samsung Apple Huawei non posso attivare una funzione mi viene spiegato il motivo qui invece l'icona rimane grigia e buonanotte. Sblocco con il viso praticamente inesistente, quello con la voce ancora peggio. Modalità di selezione dei file come foto canzoni e altri dati da far uscire di testa ( prima devi decidere che fare con quei dati :elimina sposta copia condividi e poi selezioni i file) . Touch impreciso soprattutto con le app di default. La batteria... vabbè lasciamo stare. Sotto il 30% non dura 1 ora . L'1% di carica non esiste. Si passa dal 2 allo 0 impossibile riaccenderlo per un attimo anche solo per mandare un SMS perché non arriva neppure alla schermata iniziale. Uniche note positive sono la resistenza agli urti e la poss6 di avviare una app predefinita all'inserimento del jack

Ritornoalfuturo

Impossibile

Matteo Fringuelli

Almeno un'altra segnalazione online l'ho letta tempo fa...

Vick30000

Soffre ancora di ritenzione d’immagine LG g6/g7?

Liam G.
Jam

Grazie del feedback. Purtropp sono rimasto scottato dal g4 mai aggiornato nonostante le promesse, e che prima di diventare un muletto le ha viste succedere tutte, dal bootloop allo schermo stampato. Vedo che l'andazzo non è cambiato purtroppo. Il prezzo però è allettante, quello si.

Liam G.
Jam

Arrivato dopo quanto? come ti trovi?

anneciccolella

Ghingoo why

Dan Sax

Per ora tutto ok (un mese circa di utilizzo)

Fabio

IL G5 con oreo ha delle prestazioni favolose.. sembra un top attuale.. Per non parlare che la batteria dura molto di piu adesso e la fotocamera fa delle foto eccellenti, e la nuova grafica stile G6 mi piace. Da G5 a G7 non c'è affatto un abisso, tutto marketing. G7 ha quasi tutto meglio ovvio, ma G5 ha una batteria sostituibile, una ricarica più veloce, e radio e infrarossi che sono utili.

Fabio

G7 ha anche un sistema operativo più efficente. Ho aggiornato G5 ad Oreo 2 giorni fa.. La durata è aumentata parecchio. Ieri sono arrivato alle 18 con 3 ore e 10 di display giornata tutta in 4g.. non male, e considerando che la mia batteria ha 6 mesi, quindi avrà perso un 5% secondo me

DavidOne H. L. di Calderonia

Ecco... Mia mamma aveva un G5se (che è la versione meno energivora del G5) e arrivava a fatica a fine giornata, non utilizzandolo quasi mai... Io col G7 e uso intenso arrivo a sera... Utilizzandolo normalmente copro l'intera giornata

Liam G.
Filippo Vecchiarelli

l'ho preso :D
giusto per curiosità, dopo quanto tempo l'hai ricevuto?
ho fatto l'ordine ieri ma non ho avuto aggiornamenti

Liam G.
Liam G.

Yes

Filippo Vecchiarelli

Se si', quale metodo di spedizione consigli?

Filippo Vecchiarelli

che poi s9 plus è migliore? anche hdblog da valutazioni inferiori in tutto rispetto a lg g7 thinq... :D

Filippo Vecchiarelli

davvero grazie per la risposta.
l'hai preso su clicksmart?

Liam G.

L’ho appena acquistato. A 329 non esiste di meglio. 200€ in più per l’s9 plus (seppur migliore) mi sono sembrati davvero troppi. Credo che la batteria non sia un problema, portando tutti i recensori a cena con tranquillità dopo giornate stress.

Filippo Vecchiarelli

Quindi sto smartphone è una pippa perchè la batteria non dura 2 giorni?
L'unico difetto determinante sarebbe questo?
Chiedo spiegazioni perchè vorrei acquistarlo.
Datemi anche alternative sensate se potete.
Grazie

Filippo Vecchiarelli

s9 a 400 dove li trovi scusa?

Fabio

Non con certezza. Ma sicuramente avere un display di 0.8 pollici più grande e molto più risoluto, nonchè anche piu luminoso, gli fa consumare molto più. Poi che lo snap 845 consuma meno di 820 è vero, ma non da annullare il divario display risoluzione. Nei battery drain americani il G7 ha fatto 5 ore di schermo, il G5 pure. Ma il G5 aveva marhsmallow. Con Nougat dura di più, e con nougat è ora risaputo che duri ancora di più.

DavidOne H. L. di Calderonia

Sei sicuro che il G5 duri di più?

enoch81

Mate 10 pro

Fabio

Ma siamo alla follia. Io ho un G5 che dura piu di questo G7. Partendo dal fatto che cmq ha un display di quasi un pollice piu piccolo, meno risoluro,meno luminoso. Oltre al fatto che avendo ina batteria al litio anzoche lipo, nel tempo dura di piu.. Se non famno un G8 o V50 come si deve, mi tengo il mio bel G5 e soprattutto nom è giusto che tutti i G5 sono stati aggiornati ad oreo tranne il brand tim (mio).

Brubri_

Stando a questa affermazione io allora sarei masochista dato che ne ho uno da *solo* 5.8"... xD

dedo

Sulla batteria non sono assolutamente d'accordo l'ho trovata pessima. Ottimo audio e firm factor

andry

Ad LG devi dirlo...

DavidOne H. L. di Calderonia

Sapevo che i produttori fossero obbligati a rilasciare entro 90 giorni...

Marco ZorZy

nessuno.

Max2189

Per installare l'APK c'è bisogno dei permessi di root e moddare dunque il telefono? Io vengo da un Google Pixel 2 XL e non saprei se tenermelo o lasciarmi tentare dal LG G7 (già in passato avevo un LG G5. Il Pixel è un buon telefono, ottimo in comparto foto (nonostante sia mono-lente) ma per quanto riguarda il display non riesco a farmelo piacere al 100%, rimanendo un gradino (forse 2) sotto ai vari LG G7 o Samsung (S9+ e Note9) o Huawei (P20Pro e Mate20Pro).

Diabolus

Forse sui modelli più recenti, perché l'ultima patch di sicurezza per il mio G3 arrivò ad agosto 2016 e poi... buonanotte!

andry

Le patch di sicurezza le rilascia google ogni mese e ogni produttore dovrebbe cercare di introdurle ogni mese il più celermente possibile, cosa che LG non fa. Potresti dirmi che per te tali aggiornamenti non servano a nulla perchè con il telefono ci vai solo su FB...ma ci sono utenti che con lo smartphone ci lavorano, utilizzano app bancarie per qualsiasi tipo di operazione, fanno trading online, ecc, e risulta quindi fondamentale che le vulnerabilità siano ridotte al minimo.

DavidOne H. L. di Calderonia

si ma i parametri di scatto sono diversi

DavidOne H. L. di Calderonia

io nessuno al momento

DavidOne H. L. di Calderonia

LUI. IL GRANDISSIMO. L'ILLUMINATISSIMO. L'ALTISS.....beh vabbè, il GURU.

DavidOne H. L. di Calderonia

o magari perchè gira troppo bene?

DavidOne H. L. di Calderonia

LAGSUNG

DavidOne H. L. di Calderonia

si, sulla sicurezza sono d'accordo

DavidOne H. L. di Calderonia

o alla Sony... un mio amico ha l'XZ1 Compact appena aggiornato a Pie e ha un paio di bug: uno sulla barra delle notifiche che non ricordo, e uno che blocca i widget

DavidOne H. L. di Calderonia

confermo che il G6 dura molto meno come batteria... e considera che il G7 Fit riesce a fare ancora peggio perchè ha lo stesso Soc del G6, ma con meno batteria....

DavidOne H. L. di Calderonia

"Once you try black, you never go back"

DavidOne H. L. di Calderonia

Hai ragione perdonami xD

Ice Queen
Max

L'unico non capace di rivedere un iPhone...

Max

Un mattone di software...

Android

Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO

Tecnologia

Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8

Tecnologia

Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto