Display flessibili, documenti riservati Samsung venduti in Cina

30 Novembre 2018 11

La tecnologia per la realizzazione dei display flessibili sviluppata da Samsung fa gola a molte aziende cinesi, visto che permette di accedere ad una nuova nicchia nei mercato che, nei prossimi mesi, potrebbe espandersi creando nuove opportunità di business. Nelle scorse ore la magistratura sudcoreana ha individuato nove persone sospettate di avere fatto trapelare segreti industriali relativi alla tecnologia per i display flessibili di Samsung, comunicandoli ad una non meglio precisata azienda cinese.

Nello specifico, come riporta Reuters, l'ufficio del procuratore distrettuale di Suwon ha incriminato l'amministratore delegato e otto dipendenti di Toptec, azienda sudcoreana fornitrice di attrezzatura per la produzione dei display dei dispositivi mobile. Secondo quando emerso dalle indagini, il gruppo ha creato una società che ha ricevuto informazioni sull'impiego delle apparecchiature e disegni dei pannelli OLED ottenuti dalla sussidiaria di Samsung, Samsung Display. Alcuni dei documenti sono stati venduti in Cina per 13,85 milioni di dollari.

La tecnologia per il display flessibile sviluppata da Samsung può far gola a molte aziende cinesi. Samsung Display ha confermato gli sforzi per proteggere la sua proprietà intellettuale

Toptec ha rilasciato una dichiarazione con la quale nega la fondatezza delle accuse ricevute: La nostra compagnia non ha mai fornito informazioni sulla tecnologia industriale e rivelato segreti commerciali ad un cliente cinese. Diamo la massima disponibilità a collaborare nel procedimento giudiziario per trovare la verità in tribunale. Non è mancata la risposta di Samsung Display che ha definito deplorevole il comportamento incriminato e confermato che aumenterà gli sforzi per tutelare la sua tecnologia.

Secondo quanto afferma la procura sudcoreana, Samsung Display ha investito 150 miliardi di won in sei anni per sviluppare la tecnologia per la laminazione 3D oggetto del sopraccitato spionaggio industriale. Samsung ha presentato il primo prototipo dotato di Infinity Flex Display all'inizio di novembre, mentre per la commercializzazione del primo modello bisognerà attendere il 2019. Diverse aziende cinesi si stanno muovendo per rispondere a Samsung, inserendosi nel mercato dei dispositivi con display flessibile - si spera, usando "farina del proprio sacco".


11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tito73

Prova a fare causa in Cina e ti chiudono le porte .. Sei. Poco informato o. Sei comunista (finto come è finto il comunismo cinese)!

Demetrio Marrara

Avessero "copiato" come dite voi, ci sarebbero cause legali infinite sulla violazione di diritti, copyright, proprietà intellettuali etc.

Ed invece non c'è nessuna causa in atto. Anzi le uniche che ricevono class action e multe di livelli sproporzionati sono proprio Apple e Samsung. Che strano, vero?

Giova91

Il brevetto non è per l'idea ma per la tecnologia.
Magari Samsung ha trovato una tecnologia ad oggi fattibile e con costi minori

Gios
sgru

che novita`...e` la Cina, popolazione nata per copiare tutto.

Nalin

Mah, eppure in Cina, e solo in Cina girano modelli di automobili uguali a quelle che ci sono qui e visto il loro governo, nessuno parla.
Di sicuro alcune aziende innovano ed è innegabile, ma non si può negare che la maggior parte campa copiando unicamente prodotti di altre aziende straniere.

Demetrio Marrara

Rispondere a Samsung cosa? Che ha presentato Samsung? Il nulla, solo un pannello.

Allora Lenovo che al Techworld nell'estate 2015 presentò il Lenovo Folio?
E la californiana Royole che ha messo in vendita il prodotto una settimana prima?

Smettiamola di dire fregnacce.

Per non parlare di aziende come Oppo e Vivo che stanno spingendo sull'innovazione. Solamente Oppo ha presentato 4600 brevetti nel 2018 relativi al settore smartphone. Non hanno bisogno sicuramente dei segreti aziendali di Samsung.

Carlo

Come al solito uauei e oppo copiano

Stefano Baldanza
ReArciù

sono sicuro che non abbiamo venduto documenti a nessuna società cinese, al massimo a qualche società panamense che casualmente è di un cinese

deepdark

Eh, mi sa che non sono gli unici documenti che hanno rubato a samsung...

Confronto Fold: Galaxy Z Fold5 vs Magic V2 vs OnePlus Open | Quale scegliere?

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO