
06 Marzo 2020
Aggiornamento 3 dicembre:
Microsoft ha anticipato l'arrivo delle nuove icone di Office 365 sul finire della settimana scorsa, ma, come ha lasciato intendere Jon Friedman, dirigente responsabile dello sviluppo di Office, si tratta del tassello di un progetto più ampio. L'opera di restyling non sarà infatti limitata alla suite di produttività di Microsoft, ma interesserà anche il sistema operativo Windows 10 ed altri prodotti della casa di Redmond.
L'obiettivo è aggiornare tutte le icone con lo stesso stile. Le nuove icone di Windows 10 che si intravedeno nel filmato sul nuovo look di Office 365, pubblicato il 29 novembre scorso, devono essere considerate per ora come semplici concept, suscettibili di modifiche nei prossimi, mesi; ma la strada va comunque nella direzione di svecchiare anche lo stile delle icone di Windows 10, allineandolo maggiormente al nuovo design di quelle di Office 365.
Articolo originale - 30 novembre
Tempo di restyling per Office 365: Microsoft ha appena presentato nuove icone per tutte le app che compongono la suite, e ha preannunciato che arriveranno altre modifiche, come il Fluent Design e un sistema di ribbon semplificato.
Le nuove icone appaiono moderne, ricche di colori e al tempo stesso semplici. Microsoft ha deciso di separare la lettera dal simbolo dell'applicazione, ponendo quest'ultimo in secondo piano rispetto alla prima. I simboli rappresentano versioni stilizzate di un documento composto da quell'applicazione - per Word una serie di righe di testo, per Excel una griglia di celle, e così via. Fanno un po' eccezione Skype e OneDrive, ma rimangono comunque molto omogenei con il resto.
Microsoft dice che le nuove icone riflettono i cambiamenti che Office ha subìto negli ultimi cinque anni - cioè da quando sono arrivate le precedenti icone: ora la suite è più collaborativa, ricca di funzioni AI, e competitiva su qualsiasi piattaforma, mobile e non.
Le nuove icone arriveranno nel corso dei prossimi mesi.
Commenti
Adesso la prossima cosa da fare è eliminare le tiles
In parte mi spiace perché quelle che ci sono ora su macOS mi piacciono molto
Bel proverbio, non lo conoscevo. A cosa si riferisce?
DICE ZIA BETTINA CHE A GRAVINA IN PUGLIA E' GIA MATTINA
OE STRUNZ
e a conti fatti cambiava una schermata e qualche scorciatoia… ma la gente non vedendo più il menù start basta :" sistema di m. non si capisce nulla"...
si, sollevano tutto contemporaneamente, io preferirei andassero in blocco ma vbb. almeno le icone spero cambino tutte
Si per fortuna hanno eliminato i cloni.
Solo che funzioni come la sezione per disinstallare le app è rimasta.
Altre come l'audio o i driver non ancora le inseriscono
nel tempo stanno levando tutto quello vecchio, pannello di controllo si sta svuotando piano piano.
In realtà no… Ti fa scaricare le versioni office più aggiornate! Come aspetto sono uguali ad Office 2019 ma hanno qualche funzione in più e continuano ad aggiungerne! Infatti dovrebbe cambiare un po' la grafica oltre alle icone!
Ma la 365 ti fa scaricare la 2019
belle le grafiche nuovo speriamo in breve
No infatti ho detto pannello di controllo per dire comunque piu passaggi di quelli che ci sarebbero usando start
Vero con la nuova barra sarà uno spettacolo!
Anche se ultimamente stanno portando novità solamente grafiche...
Evidentemente il team di sviluppo sarà concentrato su un progetto più grande, sin curioso, spero siano le schede multiple
Più che altro dovrebbero rifare da 0 le intere interfacce da te mostrate!!
Almeno secondo me...
Speriamo che almeno con le icone la cosa migliori un po'!
È vero quello della disinstallazione non lo considero mai, ma è perché uso sempre programmi di terze parti per evitare che si lascino dietro cartelle e files a mo' di pollicino.
Puoi farmi degli esempi?
Non è una provocazione o un insulto.
Voglio davvero sapere cosa non può fare anche a livelli più profondi.
Io in sto giorni stavo un po' giocando con OSX installato sul PC per necessità di usare alcuni programmi musicali e di montaggio video.
E ti dirò, secondo me, tolto lo snapping delle finestre che ancora non si vede, il modo in cui gestisce i programmi aperti, l'installazione di essi, gli spazi sulle finestre, e ovviamente una buona dose di coerenza grafica.
Sono dell'idea che dopo un accurata impostazione (in cui magari ti tocca andare a scrivere qualche comando sul terminale per attivare qualche menu) di tutto ciò che ti serve, il sistema operativo in sé è molto piacevole.
Se non fosse per il costo, osx sarebbe il sistema perfetto per l'utente medio/multimediale.
Poi chiaro, un azienda che ha bisogno di tutta la potenza di personalizzazione Windows magari lo trova scomodo e limitante. Però ormai Office c'è e molte cose si fanno.
Non linciatemi
Esattamente
Giusto, corretto.
dai ragazzi! Bisogna rinnovare un po'. Pezze su pezze lo fanno tutti, Windows, Apple, Android!!!! Per ora. Cmq, di icone nuove per tutto l'eco sostema Microsoft ce nè bisogno, l'occhio vuole la sua parte.
Io sono forse sono egoista e penso troppo a me stesso.
Pero' e' verissimo quello che hai detto. Mi ricordo ancora bene cosa e' successo con W8.
si chiama "apertura" adesso...
un passo alla volta, la fretta è cattiva consigliera
Coerenza*
tu immagina gente che associa internet=google (ma è solo per fare un esempio eh) che non sa manco che sistema operativo sta usando (su pc o smartphone) che si vede ta un aggiornamento all' altro l'intero sistema operativo stravolto… (vedi cosa è successo con W8 che per una schermata star sono andati tutti in tilt, e alla fine cambiava una schermata) ora capisco la scelta fatta
Di coerenza grafica non si vive, certo bella, ma il sistema deve essere flessibile e funzionale, macos è il contrario.
Non spetta a me la decisione, ma se ascoltiamo i rimastoni con windowsphone....
Disinstallare qualcosa lo si fa tranquillamente dalle inpostazioni. Anzi, spesso basta fare tasto dx-Disinstalla direttamente dal menu start.
Cambiare le impostazioni di rete (IP, DNS) l'hanno già integrato nell'app impostazioni nell'attuale Insider preview. Lo vedremo quindi arrivare nella stabile ad aprile circa.
Allora non lo licenziano vero? :(
https://uploads.disquscdn.c...
nel frattempo...
ahahhahhaha severo ma giusto.
A mio avviso dovrebbero lasciare la versione attuale fatta di pezze su pezze come legacy per aziende o chiunque abbia bisogno di retrocompatibilità, e rifarne una completamente nuova per tutti gli altri. Spero che il fantomatico CoreOS sia un passo in questa direzione
Hai ragione. Ma poi sono io quello che devo aspettare il doppio del tempo per farsi stampare un documento in Comune :)
Magari tra i più utonti sussisterebbe un po' di panico generale, magari chiamerebbe un tecnico un paio di giorni e poi presto o tardi si adatterebbero. Ma poi cosa cambia per il dipendente statale, quelli non credo che sappiano neanche come si apra il pannello di controllo tra un po'. Non si accorgerebbero nemmeno della differenza. Il problema sarebbe di più per la gente che in casa ha il pc o per un professionista, ma si fa presto a imparare, il nuovo pannello è intuitivo molto più di pannello di controllo per buona parte delle cose.
Si si piano piano.
E mi pare che lo stiano proprio facendo.
Piano piano.
Tu pensa al classico dipendente statale... fffatto?
Ora ripensa a quello che hai scritto... fffatto?
Nuova veste grafica per nascondere meglio i problemi invece che risolverli. As usual.
Cani.
Questa cosa la sento dire dal 2015.
Concordo. OSX fara' anche pena ma almeno graficamente e' molto piu' coerente.
Con delle icone cosi' belle lo comprero' di sicuro.
Grazie MS.
Che accozzaglia oscena
Mha secondo me dovrebbero fare prima o poi un aggiornamento dove cambiano tutto, la gente rimarrebbe spaesata i primi due giorni e poi tutti si adatterebbero...
E' anche un cambiamento abbastanza epocale, presentano la nuova UI
E speriamo anche non facciano disastri tipo togliere il pannello di controllo e lasciare "Impostazioni" castrato, andando a nascondere millemila funzioni a giro per il sistema. INCROCIO LE DITA.
Perché non ci sarà?
Se usi funzioni basilari e niente macro, allora non avrai problemi anche sulla versione Android.
Eh appunto, peccato che io stesso, per quanto vorrei usarlo, mi ritrovo sempre a cercare pannello di controllo su start per disinstallare qualcosa, cambiare un impostazione di rete o simili.
Il problema di Windows, secondo me, è che per averea sicurezza di non scombussolare vecchi utenti ma soprattutto, soprattutto, aziende che dopo 20 anni di Windows XP, si approcciano a Windows 10, non se la rischia e piuttosto duplica programmi e menù per lasciarli uguali al passato.
Esatto, sarebbe spiazzante, per chi è abituato da anni, alle medesime icone e stili. Devono necessariamente procedere passo per passo, vista la variegatissima utenza che utilizza Windows
Lo so.. Per quello verranno introdotte solo (secondo me) sulla 365 perchè essendo un abbonamento ottiene sempre nuove funzioni con update mensili! Mentre il 2019 è la versione che ottiene solamente patch di sicurezza!