
02 Febbraio 2023
La Commissione Europea ha adottato una visione strategica a lungo termine allo scopo di portare l'Europa a impatto zero dal punto di vista climatico entro il 2050.
Raggiungere il livello zero di emissioni nette a effetto serra è infatti l'obiettivo prefissato dal vicepresidente dell'Unione Energia e Clima Maros Sefcovic e dal commissario al clima Miguel Arias Canete: per farlo sono state esaminate 8 opzioni, di cui solo l'ultima, che prevede una combinazione di tutti gli elementi di intervento congiunti - dalla mobilità alternativa alle rinnovabili, passando per efficienza energetica, biocarburanti, idrogeno ed e-carburanti - riesce a raggiungere una compensazione totale della CO2 prodotta.
L'Unione Europea infatti può godere di una certa stabilità in termini di obiettivi climatici, ha spiegato il commissario Canete: "l'UE non è nella posizione degli USA, dove se cambia il presidente cambiano anche le politiche per il clima. Le nostre sono permanenti, coerenti e ambiziose e siamo gli unici al mondo che hanno già attuato traducendoli in legislazione i target per il 2030". La palla passa ora nelle mani degli Stati membri e dell'Europarlamento, che dovranno scegliere la strada da imboccare in vista del 2050 ed eventualmente rivedere gli obiettivi del 2030.
Per quanto concerne le auto elettriche, il vicepresidente Sefcovic ha auspicato che i costruttori rispettino le promesse relative a nuovi modelli a prezzi sostenibili nei prossimi due o tre anni: "Ancora oggi le e-car sono molto difficile da avere e ci vuole quasi un anno di attesa a seconda dei modelli", ha concluso, aggiungendo che gli Stati membri potrebbero poi impegnarsi maggiormente per incentivarne l'acquisto.
Commenti
E allora smetti di "straripetere" qualcosa di cui non conosci la soluzione, anche perchè semplicemente non c'è. Perchè al massimo a quelle famiglie puoi vietare comportamenti scorretti ed egoistici ormai sedimentati e le multerai in caso non si adeguino ma non le educhi.
io sapevo che avevano fatto un autovelox che controllava anche assicurazione, bollo e compagnia bella. Da quello non credo che sia difficile capire l'euro di una macchina e quindi se può circolare o meno. Il problema è che non controllano (nonostante prendono una percentuale sulle multe, io passerei la giornata a fare multe ahah)
Non lo so, quando divento ministro ti risponderò.
E di grazia, come li educheresti i genitori, magari quelli stessi (neanche così rari) citati nel mio esempio?
Educando i genitori.
Solo in Italia si pensa che l'educazione finisca a 19 anni, è una follia. Si campa 90 anni e si educa per soli 19, assurdo.
Più che altro passano revisione e vari controlli gas di scarico "aiutati" da amici o conoscenti.
E' chiaro che molte delle auto e dei mezzi vecchi non possano circolare, ma fatto stà che nessuno queste cose le controlla.
Basterebbe una pattuglia che ti ferma che avesse la sonda per i gas di scarico...se non passa quello il mezzo finisce in un deposito con un giro di controlli per tutti gli altri sistemi del mezzo, e vari controlli di assicurazione bollo ecc.
Se dall'ultima revisione i controlli risultano con gravi incongruenze si denuncia chi ha fatto la revisione e tutti quelli implicati in questo giro...
Solo allora si potrà combattere seriamente il problema.
Forse il risultato è stato fallimentare proprio perchè nelle scuole l'educazione civica non è più materia obbligatoria e non ha un programma, un percorso preciso e invece dipende dalla scuola, dal docente e dal tempo a disposizione.
Comunque, malgrado tu lo straripeta, ancora mi riesce difficile capire come una famiglia tra le "peggiori" sia in grado di migliorare l'educazione, in qualsiasi ambito, dei propri figliuoli.
Si ma il conto non è su una persona, ma su n milioni di persone che girano ancora con macchine precedenti alle euro 0 fino alle euro 2.
dipende, se un auto diesel moderna nell' itero ciclo di vita ipotizzando 150k km inquina 100, la costruzione+smaltimento a fine vita+mautenzione+ impatta per il 40%
a conti fatti se passi da un euro 3 a un euro 6 diesel il "costo" della prosuzione dell'euro 6 lo abbatti ben sotto i 100k km
giusto per capire se criminalizzare chi gira con auto datate o un ultimo modello.
Alla fine chi la usa poco inquina meno tenedosi stretta la vecchia auto
Ma sbagli il concetto forse non sai quanta elettricità ti serve a ricaricare un'auto elettrica e secondo te la corrente da dove esce?
Poi un conto è smaltire una batteria di dimensioni medie un conto di dimensioni di un'auto o quasi...
Le batterie non vengono smaltite normalmente ma vengono riutilizzate ancora per molti anni. Per i materiali la prossima gen farà a meno (almeno secondo panasonic/tesla) del cobalto. Poi ci saranno le batterie allo stato solido, con un bel salto in capacità energetica. Certo è che se stiamo fermi ancora con la benzina la direzione sarà una sola.
Urka! ed io che bevo l'acqua minerale gasata??? la CO2 alla fine la disperdo nell'atmosfera..... o cavolooooo...................
hai capito tutto!!!!
Tanos c'ha ragione!!!
il problema è che chi ha una vecchia auto probabilmente non ha soldi per prenderne una nuova...
se gli dici "prenditi una elettrica, ti passo 5k di incentivi" questo deve comunque cacciare fuori 20/25k di tasca sua...non proprio pochi...
mettere tasse più alte sulle vetture inquinanti alla fine va sempre a colpire il povero cittadino comune che ha una vecchia auto, che magari ci fa poca strada, che magari non si può permettere una nuova macchina...
e alla fine sarà costretto a pagare, perchè a cambiare l'auto non ha soldi/non conviene visto che fa 5km al giorno, e quindi pagherà più tasse, ma inquinerà esattamente come prima...e quei soldi in più che lo stato prende li intasca e sperpera ancora meglio
l'estrazione dei materiali per la produzione delle batterie è estremamente inquinante, e lo smaltimento delle stesse pure...
penso dipenda da n fattori...
considera che la macchina che tu cambi dopo 3 anni non è che sparisce dal mercato, ma torna in vendita come usata, solitamente un'auto anche con 3/4 anni se non ha oltre 100/120 mila km si vende facilmente anche in Italia, e quindi potrebbe essere che la prende il tuo vicino...
Poi penso anche dipenda molto da quanta strada fai, se fai ad esempio 40k annui la differenza tra euro 5 e 6 magari c'è a livello di inquinamento, se ne fai 10k la differenza è molto ridotta...
dipende anche dal tipo di strada che fai, con un diesel a freddo inquini molto di più...
in ogni caso quello che è da considerare è che la tua vecchia auto molto probabilmente non smette di inquinare, ma la prenderà qualcuno, magari che ti abita a 5km e farà la tua stessa strada, quindi alla fine non cala l'inquinamento che produce...
A fare un bel barbecue
In musica:
www . youtube . com/watch?v=PphvCo4tFS8
Se nel 2018 non si è ancora diffusa la cultura civica è perché partire dalle scuole è fallimentare, lo ripeto. Devi puntare sulle famiglie, lo straripeto, anche e soprattutto sulle peggiori.
Ora non ci rimane che convincere l'India
Esiste il mercato dell'usato non è che se cambi auto la devi per forza buttare!
Tutta roba di qualche punto percentuale. Se è per questo dovremmo anche mettere che costruire fisicamente l'auto a batteria, essendo estremamente più semplice costa meno. E anche smaltirla costa meno. Ovvio che se poi mettiamo nel calcolo anche l'estrazione del petrolio, il suo trasporto, la distillazione dello stesso, il trasporto della benzina, beh.... Direi proprio che non c'è storia.
Moltiplicala per l'efficienza della distribuzione, della conversione, della ricarica della batteria, della riconversione per pilotare i motori ed infine dell'efficienza degli stessi.
Pensa che la maggior parte del cibo modificato non è neanche ogm
L'ibrido è come l'elettrico, solo la batteria la carichi con il motore a benzina
Dipende anche da quanto la si usa
Credici
Mi riesce difficile capire come una famiglia che per esempio gira con un diesel Euro 0, tiene il riscaldamento e il condizionamento a palla, non fa la differenziata, quando va al mare spegne i mozziconi nella sabbia e lascia la spazzatura laddove ha passato la giornata, riesca ad educare un figlio ad un maggiore rispetto ambientale.
Così come mi riesce difficile comprendere come una famiglia, magari la stessa di prima, senza senso civico lo possa trasmettere ai figli.
Veramente l'unica cosa ad essere cambiata nel 2013 è il poter far domanda per avere un secondo bimbo e dal 2016 il limite da uno è stato alzato a due bambini.
Io no, e ritengo l'educazione civica una str0nzata galattica.
Non più da diversi anni.
Aha.
L'Europa ha i mesi contati figurati...
Si si, fidati.
Un conto è comprare le scarpe, un conto buttare fuori 50 telefoni nuovi uguali ogni anno e robe di questo tipo. Produrre con l'idea di buttare etc. Vedi i nuovi macbook che non permettono nemmeno le riparazioni ssd.
si mi sono documentato e non servono a nulla, nei paesi bassi è aumentato l'inquinamento infatti
Intanto resta la seconda d'Europa quindi non capisco dove vuoi arrivare ma va bene
Se escludi gli artigiani, il tessile e la piccola manifattura siamo messi malino.
La Lombardia non è tutta l'Italia, esistono altre 19 regioni.
Come Monaco non è la Germania.
Probabilmente è vero. E per sfamare tutti occorre impattare il pianeta.
Alla base della vita c'è la biodiversità ma per fare agricoltura servono monoculture, spesso sterilizzate letteralmente con pesticidi, eccc...ossia l' esatto opposto. Al mondo esistono addirittura monoculture vaste intere colline tipo ad esempic le colture di famigerate olio di palma, in esse non è prevista la prevesenza di animali autoctoni tipo elefanti o oranghi del Borneo.
A causa di questo la pessima fama dell' olio di palma, che molti per ignoranza pensano sia invece perché fa male alla salute.
la carne rossa inquina un sacco
Cosa centra il G8 con l' europa? l' italia è la seconda industria in europa e la lombardia è la prima regione
Domandona seria:
Inquina di più chi tiene l'autoo 15 anni, o chi la cambia ogni 3/4 anni ad ogni aumento di classe inquinante (euro 2, 3, 4, ecccc)?
Considerando l'enorme impatto del costruire un auto tra Impresa costruttive e indotto, trasporti, energia impiegate, ecc....
oh beh, considera che la distribuzione del cibo (e della ricchezza) sul pianeta é ASSURDAMENTE diseguale.
Si, ma se tutti noi usassimo il profilattico, poi cosa fai? Il riciclo o la differenziata?
Sarebbe un problema in piu
Stronzate!
Qua è già tardi ora, qui si parla di 2050!!!
E USA, CINA e INDIA che inquinano come 50 europa messe insieme?
Arginiamo il mare con la pezza della nonna.
Nel 2050 sarà già troppo tardi. Per allora saranno già iniziate le guerre per le risorse
La germania nel fv ha investito 50 miliardi di euro mi pare. Il fv cmq è una minima parte delle energie rinnovabili.