
03 Giugno 2019
La fibra nelle aree bianche c’è, ma è come se non ci fosse. Questa è l’estrema sintesi di quanto emerso agli ultimi due incontri tenutisi ieri presso il Ministero dello Sviluppo Economico sul Piano Nazionale Banda Ultralarga (BUL) in cui erano presenti i rappresentanti del MiSE, di Infratel e della Conferenza delle Regioni e Province autonome.
L’ordine del giorno prevedeva il punto della situazione sulla copertura delle aree a fallimento di mercato, così come previsto dal Piano BUL: ebbene, nonostante l’infrastruttura sia stata già completata in 138 Comuni italiani, ad oggi nessun operatore telefonico ha ancora attivato la fornitura di servizi agli utenti finali.
In altre parole, i lavori infrastrutturali stanno rispettando i tempi, manca però tutto ciò che riguarda la commercializzazione dell’offerta: una questione non di poco conto. Come riportato dalla nota del Ministero,
Al termine della riunione è stato espresso l’auspicio che gli operatori manifestino interesse a fornire i servizi agli utenti residenti nei 138 Comuni indicati, offrendo così ai cittadini e alle imprese il massimo livello di connettività possibile.
Negli incontri è stato affrontato anche il programma WiFi.Italia.It, che prevede lo stanziamento di 53 milioni di euro per dare il via alle azioni di potenziamento sul territorio.
Appena pochi giorni fa, Open Fiber ed EOLO hanno avviato una sperimentazione congiunta per portare la rete ultra-veloce in 4 Comuni delle aree bianche a fallimento di mercato.
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO
Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Commenti
Nel mio paese, Villanova Marchesana in Veneto, ho la fibra davanti a casa mia, da 9 mesi. Ma nessun operatore ha partecipato al bando. Quindi niente servizi.
Quasi quasi faccio un buco nel pavimento e mi allaccio da solo. Arghhh!!!
anche se in ritardo, confermo. Fibra nel mio paese posata nel 2010 con contributi europei, adsl 20Mb attivato nel 2015 e ad oggi niente di meglio all'orizzonte ...
Che schifo, che paese arretrato e pieno di compagnie di ladri
Proprio per questo facevo l'esempio del sistema elettrico, perchè allo stesso modo promettere a tutti 1 Gbps non sarebbe sostenibile. Ovviamente non tutti chiederebbero sempre il massimo, ma si può fare "overbooking" fino ad un certo punto. Se allochi a tutti una banda così ampia devi comunque dare certe garanzie di velocità minime che evidentemente al momento non sono sostenibili, anche per un discorso di perdita di pacchetti nelle code. Altrimenti oggi in università si pensava che potrebbero anche essere gli operatori stessi a noleggiare le infrastrutture senza poi sfruttarle per bloccare la concorrenza, ma in assenza di fonti certe sono solo ipotesi.
il problema di quel tipo di connessioni è che sono un terno al lotto; possono andare da benissimo a malissimo, e non c'è modo di saperlo finché non provi effettivamente sul campo (come tu stai sperimentando sulla tua pelle). In bocca al lupo!
si quello è chiaro, FTTC è un tipo di impianto, VDSL è la modulazione tra il modem e la centrale
occhio che VDSL è sempre FTTC... in poche parole, finché alla borchia di casa hai sempre il rame ed usi un modem, è al più FTTC
Quello che ho obiettato anch'io quando mi hanno proposto di passare a VDSL. Vedremo...
la FTTC da quello che so è meno tollerante rispetto al "rumore" di quanto non sia la ADSL; in poche parole, a fronte dello stesso rumore, le prestazioni della VDSL calano di più di quelle dell'ADSL.
Temo che per te le uniche soluzioni siano FTTH o wireless
Sì ma 10 anni fa non avevano la stessa capacità ed è molto poco probabile che siano state aggiornate. Telecom fa ancora molto uso di SDH a 155Mbit/s ad esempio
Le dorsali hanno capacità decisamente elevate, basta vedere l'articolo che era stato pubblicato qui per la dorsale di open fiber la cui capacità è 10 terabit al secondo. Inoltre è da anni che le dorsali sono in fibra.
Le dorsali mettono in comunicazione le centrali principali che a loro volta comunicano con la centrali di zona che comunicano con gli armadi che vedi in strada.
Quello che scrivi tu è principalmente un problema di cabine più che di dorsali, che andrebbero nuovamente tutte aggiornate per sostenere maggiori velocità procapite, quindi con dei costi belli alti.
Al di la di ciò, anche il sistema elettrico nazionale non è progettato per far si che ogni singolo dispositivo sia acceso in contemporanea in tutta Italia. Se ci fosse la massima richiesta energetica sempre non sarebbe sostenibile.
La stessa cosa vale per la linea internet, mica tutti chiedono sempre il massimo, altrimenti viaggeremo con velocità non superiori ai 10 mbps.
Ovviamente fino a quando gli operatori potranno venderti una 7mb allo stesso prezzo di mercato (Euro + o -) di una fttc chi glielo fa fare di spendere per migliorare il servizio??
Basterebbe fare una legge per cui le Telco sono obbligate a modulare il prezzo dell'offerta in base alla qualità del servizio (senza ovviamente poter aumentare i prezzi attuali) per cui se a livello nazionale vendono una fttc a 30€/mese una 7mb sono costretti a vendertela ad esempio a non più di 10€... Vedi come si attivano per portati la fibra fin dentro al PC....
La mia Adsl 20Mb ha sempre agganciato a 12Mb, da quando hanno installato FTTC un mese e mezzo fa ha continuato a peggiorare, è passata a 7 poi 6 e adesso 5Mb. Ho chiesto la VDSL 30Mb dalla disperazione, non vorrei fosse un metodo di marketing per "incentivare" il passaggio alla fibra.
Mi associo
due anni fà open fiber quasi neanche esisteva
Esatto
Il mio, è uno dei 138 comuni dove, quasi due anni fà, hanno posato i cavi ma, ad oggi, nessun servizio offerto. La previsione era di far partire la 30 mega entro il 2018.
Infatti...miseriaccia.
hanno scelto i comuni sbagliati… portatela da me che ci penso io a saturare la banda
Nel mio paesino (18k abitanti) del sud sono passato a Linkem ed ho trovato la felicità. Basta stare appresso a questi truffatori.
Cos'è successo?
Casa nuova. Inizio con ADSL di Tim. Velocità download circa 5 mb.
Un po' instabile (a volte saltava per un istante sufficiente a farti disconnettere dalla partita online per esempio) me la scendono a 3.5 mb.
Cambio operatore, Wind Infostrada. Velocità 3 mb, inizialmente, poi sempre peggio fino a non navigare praticamente più.
Cambio operatore, Vodafone che mi promette la fibra. In realtà navigo ad una velocità di 0.90 mb.
Disdico immediatamente il contratto e torno a Tim, che mi offre la Fibra e sono sicuro di poterla avere dato che i miei vicini di casa la hanno a una velocità di circa 30 mb (per me più che sufficiente).
Velocità reale 0.90 mb. Motivo? Problema con i cavi. Vengono varie volte i tecnici, scavano pure apposta apposta per me, ma il problema dicono che non si può risolvere, un problema ad un cavo, non so.
Disdico anche da Tim.
Metto Linkem, velocità download 25 mb. Addio.
Infatti è stata posata da Tim o chi per loro dato che hanno messo un cartello con il loro marchio con scritto che è stato fatto grazie al progetto europeo dedicato alla banda larga.
vero in parte, però visto che ormai i contratti fibra costano come adsl la gente potrebbe anche essere interessata...
considera che ci sono sempre più servizi in streaming, partite di calcio comprese, e molti pur di vedere la partita bene senza salti sarebbero pure disposti a spendere qualcosa per la fibra...
certo devi garantire un passaggio quasi indolore e promuovere la fibra, però vedo nella mia zona che da quando è arrivata la FTTC molti la hanno installata, stanchi dell'adsl penosa di prima che si bloccava ogni 3*2...
Chemmefregaame, tanto io ci ho Linkem, che va a 20 mega!!
Da me nemmeno è prevista prima di 5 anni consolati
Beh dai, niente male! :D
Per l'appunto, appoggiandosi anche i paesini alla dorsale principale se questa non è pronta cosa accadrebbe assegnando a tutti 1Gbps? E' lo stesso motivo per cui nonostante la fibra supporti tranquillamente velocità di trasferimento di 3-4 Gbps la si cappa a 1. Per fare un paragone energetico/motoristico è come se si fosse data a tutti una macchina elettrica senza pensare che non c'erano abbastanza centrali per alimentarle tutte contemporaneamente, purtroppo. Poi sono solo supposizioni, però è un problema non da poco
si parla anche di zone poco popolose, in cui magari l'età media è anche elevata; quante *DSL vorrai vendere a km quadro?
Di solito ADSL e fibra hanno costi paragonabili.
Imho, il grosso della "concorrenza" non deriva dall'ADSL ma da chi si limita ad usare la rete mobile.
Vero, chi usa internet in modo basilare ed ha una buona 7 mega credo non spenderebbe manco 5€ in piu al mese per la fibra
ok ma per completare il lavoro open fiber deve investire di tasca sua e si vede che gli operatori gli hanno detto che tanto in quelle zone non venderebbero granché e quindi giocano al ribasso, volendo spendere al massimo delle cifre che non ripianano gli investimenti di OF... e quindi è tutto fermo. In sostanza pare che nel famoso bando ci sia un "buco" ed ovviamente nessuno vuole investire con soldi suoi sulle "zone a fallimento di mercato", ne' Open Fiber ne' Vodafone, Fastweb e gli altri (Tim appunto non ha nemmeno interesse, anzi...)
ecco i lavori che hanno fatto...
https://uploads.disquscdn.c...
Qua stai facendo tu confusione.
Ci sono due infrastrutture finanziate da infratel: quella in vdsl realizzata da TIM e quella finanziata da infratel e in realizzazione da parte di OF.
In questo articolo si parla del primo caso.
Comunque OF su investimento privato sborsa di tasca sua
È BUL, non bandi (1/2/3 di infratel vinti da of)... questa è vdsl realizzata da TIM con fondi di infratel
Tu sta facendo confusione tra i bandi BUL di infratel e le gare di infratel vinte da of... alcune prevedono vdsl (come in questo caso) e non sono state realizzate da of ma da TIM (come in questo caso) , le altre ( bando 1/2/3) sono state vinte da of e sono i realizzazione
ma anche no visto che da quanto dice non fa sicuramente parte dei bandi infratel
professionisti... basterebbero dei semplici appassionati :-)
come ti ho detto prima hai le idee confusi al riguado. mescoli gli interesse di più soggetti creando uno scenario che non ha niente a che vedere con quello reale. qui ci sono due soggetti,
- OPENFIBER
- OPERATORI
Openfiber ha tutto l'interesse che la sua rete venga noleggiata. non ha sborsato un centesimo di tasca sua ed ha la possibilità di farci tanti soldi per i prossimi 20 anni.
Tra gli operatori l'unico che ha interesse che tutto resti uguale è tim, tutti gli altri hanno interesse ad usare l'infrastruttura per sottrarre clienti a tim.
In realtà ha pienamente a che vedere con quanto scritto nel articolo. Il piano BUL di infratel prevedeva la realizzazione di infrastruttura vdsl che in molti casi è stata realizzata ma non resa vendibile, come nel suo caso
Hai ragione ma l'italiano è una lingua difficile ed è evidente che non ci sono più molti professionisti in questo campo.
mi risulta che le reti in fibra abbiano dei costi di gestione bassi; e non è che rendere quella fibra realmente operativa sia gratis (per la mancanza di tutta la infrastruttura a monte). E per quanti utenti poi? Quanti contratti puoi sperare di piazzare nelle "zone a fallimento di mercato"?
la tua situazione non ha niente a che vedere con questa
openfiber sta creando la rete per conto dello stato e ne sarà concessionaria per i prossimi 20 anni, un po come accade per le autostrade per capirci. i costi per fare la rete sono a carico dello stato (semplificando, visto che i fondi arivano da posti diversi), ma loro dovranno gestirla per i prossimi 20 anni con i costi a carico loro. ora tu hai un bene in concessione per 20 anni, puoi farci un sacco di soldi ma invece preferisci tenerla ferma, non guadagnarci niente e pagare per la manutenzione andando quindi a rimetterci?
abbastanza illuminato ora?
illuminami, per favore
Può essere, ma tu magari stai pensando a zone giá con FTTC, nel qual caso credo sia riutilizzabile perchè i collegamenti sono recenti.
Io penso soprattutto a zone dove c’era ADSL e dove quindi molto probabilmente le dorsali esistenti non hanno una capacità sufficiente
Non credo sia questione di dorsali perchè nelle piccole città dove c'è la fibra ci sarà una derivazione della dorsale principale, non un'altra dorsale dedicata perchè costerebbe troppo.
Secondo me è solo perchè non conviene, avranno ritenuto che su un totale di abitanti la % che si abbonerebbe non è sufficiente per rientrare dei costi nei tempi per loro congrui.
ma anche no, il bando prevede la fibra fino a davanti casa tua (ad eccezione delle aree fwa) e che openfiber non sarebbe stato un operatore era cosa nota. oltretutto l'infrastruttura è dello stato ed openfiber ne è concessionario quindi hanno tutto l'interesse a noleggiare
lol
mi sa che hai le idee parecchio confuse al riguardo
veramente la fibra la portano casa per casa e non nei cabinet... e poi il discorso non regge. se io ho la fibra che arriva dentro casa e l'infrastruttura è noleggiabile qualunque operatore... per quale motivo un tiscali/infostrada/vodafone non dovrebbe venderla e fregare clienti a tim?