
27 Agosto 2020
Se siete alla ricerca di un notebook nella fascia media del mercato che possa essere utilizzato quotidianamente, anche in sostituzione del desktop di casa, non potete sicuramente evitare di considerare tra le possibili opzioni il nuovo VivoBook S15 S530 di ASUS.
Parliamo di un update del modello dello scorso anno, definito dalla sigla S510, rispetto al quale la versione "2018" offre un design rinnovato, con una tastiera migliorata nel feedback e nel comfort, alcuni nuovi dettagli in fatto di design, nuovi colori, e una piattaforma hardware aggiornata. Il modello più economico tra quelli disponibili in Italia parte da un prezzo di listino di 799 euro ed è proprio quello a nostra disposizione per questa recensione.
Un prodotto in grado di soddisfare le esigenze della maggior parte degli utenti per prestazioni, ma che deve fare i conti con alcuni compromessi necessari per poter mantenere un prezzo accettabile. Scopriamolo meglio insieme nei prossimi paragrafi.
Esteticamente parlando questo ASUS VivoBook S530 compie un deciso passo avanti rispetto alla generazione precedente. Non c'è stata particolare ottimizzazione per quanto riguarda dimensioni e peso che restano pressoché invariati, ma le colorazioni e la nuova linea lo fanno apparire molto più giovanile e snello.
La scocca è realizzata quasi completamente in policarbonato, ed è il primo dei compromessi che si devono accettare qualora decidessimo di acquistare questo prodotto. Fa eccezione soltanto il pannello dietro al display che è in materiale metallico e offre una buona resistenza alle sollecitazioni meccaniche evitando che lo schermo si fletta con tutte le possibili conseguenze del caso. Nonostante la scocca in policarbonato VivoBook S15 offre comunque una sensazione di discreta solidità, anche per quanto riguarda il poggiapolsi e il piano della tastiera.
Quest'ultima non flette se andiamo a premere con forza nel mezzo e offre dei tasti ben bilanciati, adeguatamente distanziati e facilmente riconoscibili. La corsa è di solo 1 mm ma digitando si ha la sensazione di avere sotto le dita dei tasti con una escursione ben più ampia; probabilmente per via del click deciso che gli stessi producono. Una tastiera che è resa ancora più confortevole dalla cerniera ErgoLift, che permette di dare una inclinazione di 3,5 gradi al piano nella quale è inserita e digitare così in una posizione più comoda per i polsi.
Il touchpad è grande ma non esagerato, la finitura liscia permette di far scorrere le dita senza problemi e i due tasti sono ben definiti nella loro zona di attivazione. È quindi possibile sfruttare senza problemi le classiche gesture di Windows, anche se ci sarebbe piaciuto poterne sfruttare altre personalizzate e personalizzabili.
E veniamo alle porte di espansione presenti sul perimetro. Il lato destro offre il connettore per la ricarica, una porta USB 3.0, una HDMI in formato standard, una USB-C 3.1 e il jack da 3.5mm per cuffie e microfono. Sul lato opposto abbiamo invece due USB 2.0 in formato standard e un lettore di schede di memoria, purtroppo solo MicroSD.
Nel complesso un prodotto ben costruito, con un design sobrio ma anonimo in questa colorazione grigia ma che acquista sicuramente più carattere con le versioni caratterizzate da tonalità più sgargianti.
Il display del VivoBook S15 è forse l'elemento che meno mi ha convinto di questo notebook. Si tratta di un pannello TN da 15,6 pollici di diagonale che offre una risoluzione di solo 1366x768 pixel. Una risoluzione ormai non più così comune che porta ad una densità di pixel pari a 100 PPI e che, anche a causa del nostro occhio ormai abituato ad avere a che fare con prodotti dotati di display molto più definiti (smartphone su tutti), mostra da subito quali sono i suoi limiti.
Un esempio può essere dato dall'utilizzo in multitasking. Se siete abituati ad utilizzare due istanze del browser in finestre affiancate, o il browser e un documento Word/Excel in contemporanea, ecco che l'operazione risulterà alquanto scomoda. I caratteri delle pagine web sono infatti troppo grandi per poter far stare tutte le informazioni all'interno di una mezza schermata e sarà necessario continuare ad effettuare scroll della pagina sia in verticale che in orizzontale per poter leggere tutto il contenuto.
Ma non è solo questo, anche dal punto di vista della qualità dei colori siamo di fronte ad un pannello che non soddisfa. Abbiamo una buona luminosità, circa 200 cd/mq, ma i neri non sono per nulla profondi e il rapporto di contrasto è conseguentemente piuttosto basso. Anche l'angolo di visione non eccelle e basta spostarsi anche di poco dal piano ideale per vedere i colori sbiadirsi.
L'analisi con il colorimetro del resto parla chiaro. La copertura sRGB non va oltre il 55.7% e i valori del delta E sono elevati sia per quanto riguarda i grigi che per il colori; nel dettaglio parliamo di valori di 9.2 e 10.6, decisamente troppo sopra il riferimento, ovvero 3.
Al contrario di quanto appena detto per il display, dando uno sguardo alla scheda tecnica di questo VivoBook S15 ci accorgiamo subito che nonostante si tratti di un prodotto che rientra nella fascia media del mercato offre specifiche che saranno in grado di soddisfare la richieste della maggior parte degli utenti.
All'interno di questo notebook troviamo un processore Intel Core i5 di ottava generazione, per la precisione un i5 8250U, quad-core a 1,6 GHz di frequenza operativa base, accompagnato da 8 GB di RAM LPDDR3 e da una memoria di storage su SSD da 256 GB. La componente grafica, oltre alla GPU Intel UHD Graphics 620 integrata nel SoC, include anche una scheda video NVIDIA GeForce MX 130 con 2 GB di memoria dedicata. Anche dal punto di vista della connettività non manca nulla. Abbiamo infatti modem WiFi 802.11ac a 2.4 e 5 GHz e Bluetooth 4.2.
Rimuovendo il pannello posteriore del notebook notiamo poi la presenza di due slot per la RAM, tutti e due accessibili e solo uno occupato, e di uno slot M.2 che, nella nostra configurazione vede la presenza di un SSD Sandisk da 256 GB. Un SSD M.2 che può quindi essere rimosso ed eventualmente sostituito con uno più capiente e/o più veloce. sotto i due slot per i moduli RAM troviamo poi uno spazio vuoto che in alcune configurazioni è occupato da un HDD in formato 2,5".
SCHEDA TECNICA:
Al contrario di quando ci saremmo aspettati, tuttavia, manca il connettore SATA che normalmente verrebbe utilizzato per collegare l'hard disk alla motherboard. Non è quindi possibile riempire questo spazio con un ulteriore HDD o SSD SATA.
Apprezziamo comunque la possibilità di rimuovere il pannello posteriore in maniera semplice e di sostituire o aggiornare comodamente RAM e storage. Un'operazione che permette quindi di allungare la vita del nostro notebook quando necessario.
E veniamo alle prestazioni. Questo VivoBook S15 può assolutamente essere definito un prodotto tuttofare, affidabile e abbordabile. Le prestazioni che otteniamo sono infatti tendenzialmente buone in tutte le operazioni che è solita svolgere la maggioranza degli utenti.
Con il VivoBook in questione possiamo navigare su Chrome con diverse tab aperte, anche una decina, e riprodurre contemporaneamente uno o due video in fullHD su YouTube. Ma non sarà un problema nemmeno l'utilizzo dei programmi della suite Office, che girano sempre senza problemi anche in contemporanea con altre applicazioni.
Ho poi provato anche a sfruttare la potenza di calcolo a disposizione di questo notebook impegnandolo in alcune operazioni di fotoritocco con Photoshop rimanendo soddisfatto dei tempi di reazione e di elaborazione delle modifiche applicate alle immagini. Passando ad una applicazione che richiede più risorse, come può essere Premiere, la situazione si fa più complicata. La risposta ai comandi è un pochino meno reattiva e quando lanciamo il render i tempi di attesa sono abbastanza lunghi. Nulla di sorprendente se pensiamo alla fascia di mercato nella quale è inserito il prodotto.
Dando uno sguardo ai risultati dei test sintetici ho poi notato un comportamento comunque abbastanza lineare per quanto riguarda la gestione delle frequenze e delle temperature. Soltanto eseguendo uno stress test davvero impegnativo, con il quale ho portato a pieno carico CPU e GPU contemporaneamente, si nota un accenno di thermal throttling che porta il sistema ad abbassare le frequenze del processore dopo pochi istanti per riuscire a tenere le temperature entro la soglia critica.
Nell'utilizzo di tutti i giorni, fatto principalmente di navigazione web e riproduzione di contenuti multimediali, le temperature restano invece sempre entro limiti assolutamente accettabili. Sia sul poggia-polsi che sulla tastiera non si va mai oltre i 35 gradi, una soglia più che accettabile, che permette di utilizzare in maniera sempre confortevole il notebook. Per avere un dato più indicativo dopo 15 min di riproduzione di un video fullHD su YouTube ho rilevato una temperature di 30 gradi al centro della tastiera e 28 gradi sul touchpad.
Buona la qualità dell'audio riprodotto dagli speaker, che offrono anche un discreto volume. Il nostro consiglio è comunque quello di non superare mai il 60/70% del volume, a meno che non strettamente necessario. Oltre questa soglia, infatti, il poggia-polsi vibra un pochino e in alcuni casi si può notare una leggera distorsione.
E infine vi parlo della rumorosità della ventola che espelle l'aria tramite una griglia posizionata sul fondo del notebook e alcune feritoie sul retro. Anche al regime massimo di rotazione il rumore prodotto resta contenuto e accettabile; un ronzio che non infastidisce e non influisce sull'ascolto dell'audio in uscita dagli speaker.
All'interno del VivoBook S15 S530 troviamo una batteria da 42 Wh che permette comunque di ottenere una buona autonomia. Considerando un utilizzo fatto principalmente di navigazione web e videoscrittura sono riuscito ad utilizzare il notebook per circa 8 ore senza doverlo ricaricare.
Riproducendo video su Netflix ho rilevato invece una scarica pari all' 11% ogni ora, che significa riuscire ad ottenere circa 9 ore di autonomia. In entrambi i casi con luminosità del pannello impostata al 30% e il volume degli speaker al 50%. Autonomia che scende invece fino a circa 4 ore se portiamo il SoC vicino alla soglia massima di consumo, ovvero 15 W.
Risultati sicuramente soddisfacenti, che sarebbero potuti essere anche migliori se lo spazio destinato all'alloggiamento dell'HDD SATA, nel nostro caso lasciato vuoto, fosse stato riempito con una batteria un pochino più grande. Questa operazione avrebbe però significato modificare lo chassis per alcune configurazioni e probabilmente comportato dei costi non indifferenti.
Per quanto riguarda i tempi di ricarica dobbiamo invece considerare poco più di due ore per caricare completamente il notebook utilizzando il caricatore in confezione.
Questo VivoBook S15 S530 nella configurazione da noi provata è attualmente disponibile ad un prezzo di listino pari a 799 euro tasse incluse. Si tratta ovviamente del prezzo di listino consigliato al pubblico che va a scontrarsi con la reale disponibilità e con i prezzi dell'online che sono già molto inferiori. Presso alcuni venditori questa stessa SKU può essere infatti acquistata intorno ai 650 euro.
Considerando la dotazione hardware siamo comunque di fronte ad una cifra allineata alla concorrenza e ad un prodotto che nei prossimi mesi potrà sicuramente dire la sua in questa fascia di mercato. Tuttavia, visto quanto emerso dall'analisi del display e data la presenza online di configurazioni dello stesso VivoBook con pannello fullHD a qualche decina di euro in più, il mio consiglio è assolutamente quello di optare per uno di questi modelli.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
Consiglio rapido da chi ne sa sicuramente più di me:
ASUS VivoBook S15 S530UN-BQ086T
Processore: Intel® Core™ i7-8550U 1.8 GHz (8M Cache, up to 4.0 GHz)
Memoria: 16 GB DDR4 (8 GB DDR4 * 2)
Display: 15.6" FHD IPS 1920x1080 16:9 Anti-Riflesso
Grafica: NVIDIA GeForce MX150 2GB GDDR5
Archiviazione: 512GB SSD
Prezzo: 1.099 € su ASUS Shop (attualmente il miglior prezzo trovato on-line).
E' un buon acquisto?
quello FullHd quale codice ha?
Buonasera,
quale pc asus mi consigliate con 700euro di budget?
Caratteristiche richieste ( Minime )
15,6 pollici FullHd
ssd da 1tb
8gb ram
scheda video con 2gb ram
3 usb 1 typeC
Bluetooth
Hdmi
pure me
non sono statiche e dubito vengano scelte dalla redazione
sicuro? io non vedo niente.
Ma il pannello TN sarebbe il male minore il problema e la sua risoluzione HD+ che fa schifo
Esattamente ahaha
Che delusione
Perchè mettete collegamenti ad offerte con configurazioni inferiori? Click click click BAITING
parli dell'acer sf314-54 o 52? perchè usano pannelli diversi, il primo un chi mei innolux (taiwanese di buona qualità) e l'altro di un brand cinese scarso che neanche ricordo
Si ma non so se stiamo parlando dello stesso portatile ma lo schermo è scadente, non è come dicevi tu.
Idem !!
Ho fatto partire la recensione pensando di vedere apparire Riccardo.... ci sono rimasto malissimo, ho spento tutto.
Ho fatto un salto quando ho visto la risoluzione! Va bene che non costa un cifrone ma il minimo era un full HD... Pensa che ormai anche i cinesoni da 200 euro lo montano
C'è la recensione su hdblog ,best buy hub
No ma infatti il pc non l'ho preso per giocare,ho un fisso per quello, ma per avere un portatile che facesse abbastanza bene grossomodo tutto,che avesse un ssd capiente, ad un prezzo ragionevole. Infatti per uso domestico, editing video con gopro studio, giochi non recentissimi e alcuni sw per l'automazione( intouch e TIA portal) va benissimo
faresti prima a recarti dal negoziante e cambiarlo con il modello fullhd se non vuoi perdere la vista
un anno fa aveva senso comprare una 950m//mx150 (vanno uguali per sommi capi, e ti parlo da ex possessore di 950m e attuale copossessore di un laptop con mx150), oggi non ha invece futuro, con i titoli nuovi fatica a tenere i 30 fps 720p alto, bisogna giocarci su basso o se va bene medio (parlo di hitman 2 o assasins odissey)
mx 130= mx150 con frequenze più basse. Quella che dici tu è la mx110, cioè un rebranding della 940.
si ma sono i classici esport... prova un hitman 2, e vedi che non ti regge nemmeno i 20fps su medio-alto (la mx150 ne fa 22-25, figuriamoci la 130)
oddio sul va anche bene mi fermerei un secondo; conosco bene la mx150 (che è superiore già alla mx130 lato frequenze) avendola nel laptop della mia ragazza e ti posso assicurare che ad inizio 2018 era una bella scelta, permetteva di giocare a TUTTO 720p (e sottolineo 720p) dettagli alti, il che è coerente con la risoluzione nativa oscena di questo laptop (ma sarebbe stato meglio un fhd, pur dovendoci giocare 720p, visto che di fatto non fa differenza di sorta); adesso non è più cosi, esempio banale, se ci giochi hitman 2, uscito qualche settimana fa, 720p dettagli alti= 20 fps, in pratica ingiocabile per chi è abituato almeno ai 30fps granitici, e la situazione andrà a peggiorare. Si finisce col prendere una gpu che non ha futuro. Oggi il minimo sindacale per giocare in HD dignitosamente è la 1050, che ormai persino lei non ne ha più per il 1080p... e ti parlo da possessore di un rog con 1060 full, che ultimamente fatica a tenere i 60fps con titoli AAA (hitman 2, assasins odissey, darksiders 3), cioè una gpu che fa 15 mila punti al 3d mark 11 contro i 3000 di una mx130... non so se ci capiamo
sono totalmente d'accordo però in alcuni casi mi sono ritrovato costretto a consigliare quell'acer a 499 perchè chi lo voleva desiderava anche fare qualche partitella occasionale... ma se non c'è quella pretesa di gioco gia a 350 euro si trovano laptop con i3+ssd+fhd, che nel day to day non hanno alcuna differenza con questi.
A mio parere salvo limiti di budget insuperabili, o si va a 700 euro sul dell g3, o si risparmiano 300 euro e ci si prende quei pc con i3+ssd+fhd a 350 (alcuni acer e lenovo)
è offensivo.
Non ci siamo capiti sta roba non va proprio comprata altrimenti continueranno a riproporla per anni.
Mi sono fermato letteralmente al display HD.. non sarebbe neanche da recensire lol
Dato che le reazioni a questo terminale sono piuttosto freddine, mi permetto un piccolo OT:
Ieri mi è arrivato il Tab 10 chromebook di Acer che avevo ordinato usato da Amazon la settimana scorsa... Mi consigliate per favore un hub da collegare alla Type C del tablet e una tastiera wireless discreta senza spendere follie? (30-40 euro per entrambi)
Grazie
800 euro. Cioè un Chuwi o un Ezbook da 200 euro hanno un IPS FHD...
fortunatamente sta al 99% del tempo collegato a un ultrasharp 2K, andrebbe vietata la vendita
E invece puoi, ovviamente le temperature stanno sui 75 gradi di cpu e 80 gradi di gpu.. gioco a overwatch a medio sui 70 fps, dbd a 50-60 sempre su medio/basso e cs:go 100+ fps con medio. Beh ci vuole sempre qualche compromesso. Ma ho il pc in questione s510uf con i5 8250u e mx130..
940MX=MX130 Comunque era meglio una 960
Non costa di più
Ah ecco, il 15" non mi appariva nella ricerca.
2,5kg, decisamente più ragionevole.
Grazie ancora, valuto.
1) c'è ovviamente Optimus, quindi quando è inutilizzata non consuma (non in modo rilevante per lo meno)
2) quando fai qualcosa in cui la gpu ha una qualche rilevanza, fa 4x rispetto all'integrata Intel
Francamente, su un pc con uno schermo TN 768p, lamentarsi perché la gpu è inutile o scarsa mi sembra cercare la pagliuzza in un occhio quando hai una trave infilata nell'altro.
Guarda che va ancora meglio di una mx150, figuriamoci della 130
La scheda grafica va anche bene, il problema di sto PC è proprio lo schermo del 2010
>non ci puoi giocare
Io gioco tranquillamente con una 940MX, ovviamente a 720p 30-35fps ecc
Ha una sua utilità, rispetto alla sola integrata Intel fa enormemente la differenza
Ma è ancora legale quello schermo? Puoi avere tutta l'autonomia e la potenza del mondo, ma se poi mi incendi gli occhi te lo puoi anche tenere
Spedizione gratis, il 15 sta sui 2kl peraltro mi pare, nulla di estremamente pesante...
Quindi 730€ più spedizione. Da valutare, grazie. L'unica cosa che mi frena è il peso, ho già un 17" pesante e non vorrei ripetermi anche perché attualmente lo trasporto molto.
Una scheda video del genere serve solo a scrivere "geforce" sul volantino del mediaworld, non serve a una c3ppa, non ci puoi giocare, sta lì, consuma energia, scalda, è una cosa in più che si può rompere, non ha nessun senso
non so voi ma io mi sono fermato a schermo TN...
Non ha senso "dipende cosa devi fare" a parita di costo visto che la macchina di dell lo straccia su tutto a 360 gradi e a quasi parità di costo. Né tanto meno è paragonabile alla costruzione di quello lato chassis che di fatto ha telaio mobo e pipes addirittura migliori a quelli del più costoso xps
700 appunto. Vai sul sito dell e cerca il g3, i5 8300h (altro che i5u), nvidia 1050, display fhd 100% srgb, sistema dissipante ottimo, buona batteria (circa 6 ore con uso base), ssd nvme. È 828 euro ma c'è il codice sconto del 12% fino al 2 dicembre
Devo dire che va meglio di quanto pensassi, il pc non lo uso per giocare ma la 950M si difende bene, ho giocato Metro last light in full hd a dettagli medi tra i 40 e i 50 fps
gtx 950...
se già la mx150 è considerata scadente se paragonata a una gtx1060 o 1050, perchè i produttori si ostinano a vendere a 800 euro un prodotto castrato con una gpu scademte? non è un ultrabook, non è un gaming laptop, vuole essere una via di mezzo, ha unprezzo di listino già importante, ma metteteci almeno una scheda grafica più decente
Visto di perso e dico l’esatt opposto
Ci sono diversi modelli dipende dal periodo in offerta, 5370,5471,5570.Tipo 20 giorni fa era il 5570 da 15 a 519€ senza scheda video dedicata.Anzi addirittura costava meno di amazon Germania che di solito fa prezzi più bassi