Sundar Pichai, AD di Google, testimonierà al Congresso | Rumor

28 Novembre 2018 34

Sundar Pichai, amministratore delegato di Google, sarebbe stato chiamato a testimoniare di fronte al Congresso degli Stati Uniti il 5 dicembre. La notizia non è stata confermata da fonti ufficiali, ma è riportata indipendentemente da due testate attendibili del calibro di CNET e Washington Post.

Secondo le fonti, è probabile che l'udienza verterà su alcuni argomenti piuttosto scottanti per Google in questo periodo: primo fra tutti Project Dragonfly, il progetto di motore di ricerca censurato per soddisfare le richieste del governo cinese. L'idea ha attirato le critiche di molti: oltre al governo degli Stati Uniti stesso, si sono espressi anche i dipendenti di Google e gli attivisti per i diritti umani e la libertà di espressione.

Pichai ha già precisato pubblicamente che si tratta di un progetto esplorativo e che non si prevede di rilasciare un prodotto finito a breve, ma ha anche osservato che il mercato cinese è troppo importante per non sforzarsi di rientrarci (Google, ricordiamo, è stata costretta ad abbandonare la Cina diversi anni fa, perché non ha voluto cedere alle richieste di controllo e censura da parte del governo).

Un altro punto all'ordine del giorno potrebbe essere la presunta parzialità politica di Google, anche se qui le argomentazioni sono più deboli. Donald Trump ha spesso accusato la società di oscurare intenzionalmente notizie positive sulla sua presidenza, ma non ha mai fornito prove tangibili. Ha anche detto che Google ha censurato il suo discorso sullo Stato dell'Unione, ma si è rivelata una dichiarazione falsa.

In ogni caso, non sarebbe il primo incontro tra Pichai e il governo statunitense a tenersi in questo periodo. Verso la fine di settembre, c'era già stato un meeting privato con alcuni legislatori statunitensi. Questa volta, però, l'udienza sarà pubblica, simile a quella sostenuta da Mark Zuckerberg di Facebook questa primavera.

Prezzo e prestazioni al top? Xiaomi 13, in offerta oggi da Phoneshock a 644 euro oppure da eBay a 699 euro.

34

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
broncos7

Magari sono i cinesi che si stanno facendo problemi pensando se sia il caso di dare internet in mano ad una azienda che arriva da una nazione dove è permesso a cani e porci di girare armati, scuole comprese...

SteDS

Se un giorno approdasse in Cina Google farebbe come gli altri, si adeguerebbe, quindi non si capisce questa pretesa del congresso USA verso una singola azienda

sagitt

Non capiró mai tutta la gente contro ste cose.

La cina è una potenza ed a modo suo vive. Ha le sue leggi e tradizioni, e sta storia dei diritti umani non la capisco, se la gente continua a vivere li magari gli sta anche bene questo modo di vivere

Ora già sta gente come dicono tutti non ha diritti, dobbimo pure bloccargli google, l’iphone, windows ecc? Se le aziende fanno un piano limitato al paese, dati sotto controllo solo della popolazione cinese e via dicendo... che cambia a questa gente che già vive così da sempre? E cosa cambia a noi se la cina accede ai dati dei cinesi ma in pesi democratici i dati delle persone sono al sicuro?

sagitt

Sarebbero vendute se dessero accesso a tutto, invece sì limitano ad applicare le leggi cinesi nel suolo cinese con servizi limitati al paese cina.

È come quando ci lamentiamo che gli extracomunitari in italia fanno come al loro paese invece di stare alle nostre leggi e modi di fare.. stessa cosa accade qui, loro vanno in quel paese e limitatamente a quel paese sì sdattano

Boh diritti umani ecc.. è una nazione, evoluta, con miliardi di persone, delle leggi, delle tradizioni... perché o facciamo come vogliamo noi o non ci andiamo? Fare un pò e un pò? Sta gente deve essere senza diritti comunque e manco poter usare un iphone, windows o google search?? Non capisco

~benzo
Desmond Hume

Pichai ha già precisato che i soldi dei cinesi non fanno schifo a nessuno, fottesega dei diritti umani.

Max

Santossss tu non puoi rispondere, perché gli infermieri ad una certa ora ti tolgono il telefono per infilarti la supposta

Santos

Edit: lagsung anche frammentato. Povero Android con lagsung sopra :(

Max

Edit post sbagliato, volevo rispondere sotto

Max

Dubito sia santosss...

Max

Santosss immagino giri benissimo iOS sul tuo Galaxy J5 2016...

Ora torna a prendere le medicine, che ti sta aspettando Mandingo.

Tizio Caio

Stai parlando con il tuo clone

Stefanoc

eh?

broncos7

il congresso degli Stati Uniti è stato eletto dai cinesi per occuparsi degli affari di casa loro?

Dr. Freudstein

Al contrario di ciò che è scritto in questo "articolo", la censura contro i contenuti repubblicani e conservatori è devastante, costante e vergognosa per chiunque abbia l'onestà intellettuale di ammetterlo. Non è solo sul motore di ricerca ma anche su YouTube.

Stefanoc

Ma al congresso dei diritti fondamentali frega poco o nulla, il punto è proprio nella censura delle informazioni da parte del motore di ricerca più importante al mondo e nelle mani di un governo.
Perchè la cina potrebbe usarlo a scopi politici mentre altri governi non possono?
Apple, microsoft, nike e compagnia bella vendono prodotti e stanno alle regole della privacy di quel paese, solo profitto nudo e crudo.

boosook

Concordo... Non scordiamoci che si sono appena permesso di "consigliarci" (con il solito loro metodo mafioso) di non usare Huawei, però Intel, Microsoft eccetera sì...
Poi vi garantisco che la percezione che abbiamo noi della Cina è molto parziale.

SteDS

Si ok Google cattiva perchè fa una simulazione di un ipotetico quanto lontano sbarco nel mercato cinese ma tutte le altre - a partire dai compagni di merenda Microsoft e Apple - che si sono già vendute al governo cinese non destano alcuna preoccupazione al congresso?

broncos7

guarda che non credo che in CIna vivano nel terrore più di altri posti...
sono in piena fase espansiva, tutti hanno avuto problemi.
ci sono problemi a vivere in CIna come in USA come in Italia...

gli USA a me sembrano sempre troppo invasivi e arroganti quando si tratta di influenzare altri paesi...

alexhdkn

Nulla, sto solo dicendo che molti se la prendono con Google per Google Dragonfly (come dargli torto) però poi si dimenticano di Apple che in Cina sta alle regole del governo Cinese per quanto riguarda privacy ed diritti fondamentali

alexhdkn

Infatti dovrebbe essere il popo cinese a rivoltarsi, non gli usa

Stefanoc

Per quanto sia onorevole parlare di diritti umani mi viene sempre in mente un racconto di Asimov dove si preferiva rischiare la vita di un uomo piuttosto che di un robot semplicemente perchè il robot "valeva" di più economicamente parlando..

Stefanoc

Cosa ci azzecca apple con la censura delle informazioni dei motori di ricerca?

broncos7

quindi siccome è troppo potente per imporgli la "democrazia" con le armi si fà così?
ma poi se viola i diritti umani li viola solo ogni tanto? se Yao Ming è forte a basket può comunque giocare in NBA, se la manodopera costa poco si può produrre in Cina ecc...

è solo una decisione politica, che fà però molto più ridere di altre, proprio perchè si vorrebbe andare contro una censura usando a propria volta una censura

alexhdkn

Io se fossi in Google non ci andrei in Cina, a meno che i diritti umani fondamentali siano carta straccia. Poi non capisco perché il Congresso non dice qualcosa ad Apple che opera in Cina e sottostà alle regole sulla censura della Cina.

Santos

Tutto è meglio di lagsung

alexhdkn

Il problema qui sta nel fatto che la Cina viola molti diritti umani, credo.

Max

Considerando poi che la sua versione di Android è anni luce superiore alla stock e a ios

~benzo

sei il vero?!??

Darkat

Annamo bene, adesso Google è una società comunista.
#ipoteriforti ci controllano

Max
Darkat
broncos7

Quindi la Cina non potrebbe censurare i servizi che dovrebbe fornire un'azienda privata a casa sua, ma il governo USA invece potrebbe?

Santos

Che sch|fo Samsung :(

Games

The Game Awards 2023: tutti i vincitori, i trailer e gli annunci

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero