
25 Novembre 2019
Le vendite di TV 8K nel 2018 sono inferiori alle aspettative. IHS Markit ha analizzato i dati disponibili e ha tracciato il quadro della situazione. Le stime precedenti, risalenti ad aprile, parlavano di 85.000 televisori 8K distribuiti nel corso dell'anno. Il dato reale dovrebbe attestarsi invece a circa 18.000 unità. Questa tendenza al ribasso si rifletterà anche sulle previsioni per il 2019. IHS Markit parla ora di 430.000 TV 8K venduti contro i precedenti 905.000.
Gli analisti indicano una serie di motivazioni per spiegare il mancato rispetto delle previsioni. I consumatori stanno attendendo nuovi modelli 8K migliorati e soprattutto una maggiore disponibilità di contenuti a risoluzione nativa. Le sorgenti 8K (7680 x 4320 pixel) sono del resto praticamente inesistenti in quasi tutto il mondo. L'eccezione è rappresentata dal Giappone, che attiverà il primo canale satellitare il primo dicembre. Sarà quindi l'upscaling a giocare un ruolo determinante in questa prima fase.
Va inoltre considerato che l'offerta presente sul mercato è ancora piuttosto ridotta (e concentrata unicamente nella fascia alta). Al momento sono disponibili solo lo Sharp LV-70X500E e la serie Samsung Q900R, introdotta nel corso delle ultime settimane. I tagli più gettonati sembrano essere quelli extra-large. Samsung ha infatti dichiarato che i consumatori preferiscono gli 8K dai 75" in su. L'aggiunta di altri produttori (nel 2019 dovrebbero arrivare nuovi modelli da diversi marchi) permetterà di velocizzare la crescita. IHS Markit stima che nel 2020 le vendite saliranno a 1,89 milioni e raggiungeranno i 5,41 milioni nel 2022.
Commenti
Non consideriamo mai che quello che Sony paga ad amd per processori e schede video è una frazione di quello che paghiamo noi ad un negozio, per vari e ovvi motivi:
perchè siamo all'inizio della filiera con costi solo di produzione fabbrica, perchè è Sony, perchè sicuramente non hanno ancora certe tasse, iva a carico, e forse perchè Sony garantisce decine e decine di milioni di processori e schede video vendute ad amd...
mettici che ad oggi amd probabilmente sopravvive proprio perchè equipaggia le console principali.
Non per ultimo le console ottimizzano un 30-40% la Potenza di una gpu rispetto ad un pc, potrebbe bastare una navi bassa-medio/bassa ottimizzata e una cpu Ryzen basso, dove un processore ha poca voce in capitolo per 4k, ma più per processi fluidi e codifica dei formati video.
Si crea invece.
L'intelligenza artificiale confrontando le differenze tra video con varie risoluzioni è in grado di calcolare una versione verosimile di un'immagine 8K a partire da FULL HD e 4K.
Non sarà mai una versione 100% vera, quello è scontato, ma sarà abbastanza buona da non essere notata dall'osservatore medio.
Non metto in dubbio la qualità, ma l'utilità a livello di contenuti (oggi)
ecco nonno va benissimo XD ma non mi sono pianto addosso ho solo detto che il mio oled che come ho detto ha 3 anni non mi piace.
oh, yessa...
vediamo la PS5 come li regge i 2160p 60 fps.
Ma future ready che? Non so se ricordi come e' finita con i 4K, i primi usciti non supportavano 3/4 delle funzioni necessarie a visualizzare i relativi contenuti.
Io direi dagli 85" 100" in su se visto da 2,5 metri.
Io l'ho visto, ancora ad Aprile, in Giappone, al suo massimo di qualità, collegato con 4 cavi HDMI, era la prima versione di 8k della Sharp. Bello andare vicino a 10 cm dallo schermo da 75" e vedere il dettaglio pazzesco, poi quando ti allontani a 1,5 / 2 metri dal 75" (che non è proprio un oggetto per tutti i salotti degli italiani) la differenza tra 4k e 8k è nulla, non un pelo meglio, per nulla intendo nulla! Con una vista da 10/10. Forse tornerà utile nel caso vogliano riproporre un 3D con occhialetti o nel frattempo senza occhialetti, in modo da avere 4k per occhio. Per il resto non ha senso se non nelle sale cinema o oltre i 100".
Buon ragionamento, hai aumentato la mia speranza bravo ahaha
io con una sli di 1080 reggo il 4k a 67 fps , figurati una ps5 ahahahah
Future ready? pannello con upscaling 8k ( e le recensioni diano sia mostruoso l' upscaling ) pannello full led con un picco di luminosita elevatissimo?
Dimmi tu se a voi fa schifo, io avessi i soldi la prenderei subito
Commento dell' italiano medio che non l' ha mai visto neanche dal vivo
Ok, non insisto, Ci sono anche fattori soggettivi, che riguardano la propria vista e che pertanto non sono discutibili da altre persone. Se ti trovi bene così, ok. Grazie per la discussione. :-)
La prima fonte quando c'è un aumento di risoluzione in un TV, sono sempre i media auto-prodotti: video e fotografie girati/scattate con la propria telecamera/fotocamera o smartphone. Tutto il resto viene dopo, con i mesi/anni: Satellite, Streaming, BD HD, e per ultime le comuni Trasmissioni TV. Non possono essere l'unica motivazione di acquisto di un TV con l'ultimissima risoluzione, ok, però almeno inizialmente qualcosina si può vedere, giusto per dimostrarsi che il mezzo scelto è "bello tosto". Poi basterà aspettare tempi migliori. Con il 4K mi è capitato così, e ho fatto bene. L'8K per ora lo salto, la mia TV 4K è ancora troppo nuova per darla via.
Io invece ce l'ho così da 3 anni ormai, e tranne che per quando gioco, mi sembra sembra appena alla distanza giusta
C'è un fattore di ambientamento da considerare, per te ma anche per le persone che ti vengono a trovare a casa. In negozio la TV da 55" mi sembrava grande come una parete, ma l'ho presa comunque. E ho fatto bene! Una volta montata e vista a 1.5 m, a me è sembrata fantastica mentre alla mia compagna sembrava grossissima. Tempo dopo l'abbiamo spostata dove è adesso, allontanandola a 2 m e passa. Beh, tipo 7 giorni dopo, lei mi dice: ma sai che qui ci stava bene anche un 65"?!?!?!? Ed è proprio questo il concetto che ti sto cercando di passare. Il 4K decade troppo rapidamente con l'aumento della distanza a parità di polliciaggio. Lei non sa nulla di queste cose, ha solo affermato quello che le appariva ovvio ed evidente: la 55" era troppo piccola per quella qualità e distanza. Si vedeva meglio prima, a 1.5 m.! ;-)
Si
Non so, probabilmente sono io che un campo visivo ristretto allora, ma molte persone che conosco mk dicono che be gia la mia è troppo vicina
Me lo sono goduto in 4K alla grandissima, finchè è stato a 1.5 metri di distanza dai miei occhi. Poi abbiamo dovuto cambiare disposizione ed è finito a 2 m, o 2.2 m.circa. L'aumento mi ha fatto perdere la netta certezza del 4K, ora mi sembra più un ottimo TV 1080p. :-(
Non intendo che si vede bene per la risoluzione, ma per la grandezza. Come puoi goderti uno schermo da 55" a 1,5 m? A me da semplicemente fastidio
Ryzen ha un margine che fa invidia ad Apple con i suoi iphone (lo stesso margine di Intel per essere chiaro), senza contare che un 2400 come ccx costa come un 2200 e straccia il Jaguar come Bolt straccia me e te sui 100 metri. Se al tempo nei 399 sono riusciti a farci stare una 7850 castrata domani ci mettono un chip Navi di fascia media tranquillamente.
nonno, allora usa internet per capire come calibrare la tua tv, non per piangerti addosso nei forum
Un bimbo? eh va bene come al solito si parte con le offese, normale su questo sito. Magari è proprio l'opposto, sono vecchio molto vecchio e non riesco più a stare dietro a tutte le tecnologie...
Complimenti anche a te frazzngarth per avergli dato pure voto positivo. Bravo.
Non ci stai dentro comunque nei 399, a meno che non esca tra 2 anni con i ryzen attuali (o di prima gen)
Col segnale in SD, si! Certo che si. Se cerchi la tabella di cui accennavo sopra, vedrai che l'SD è nella fascia del "da vicino e da distante, ti vedo bene uguale". Invece l'HD tende a perdonare sempre meno l'eccesso di distanza occhio-schermo, con l'aumentare della risoluzione. La "tolleranza" sull'SD è molto alta, col 720p lo è abbastanza, ma già dal 1080p i metri contano molto, dal 4K in su poi si va a parlare di decimetri!
Più o meno corretto, triangle wave is the way, vedrai.
a me sinceramente gia a 2,5 m sembra di stare troppo vicino, se ci penso mio padre ha ancora un tubo catodico da 28 pollici alla stessa distanza. E sembrava giusto come rapporto diagonale-distanza
Col 4K servono meno di 2 metri, direi più sugli 1,5 m. Ora non ho sotto mano il grafico distanza/pollici per risoluzione, vado a memoria e ad esperienza personale, avendo anche io un 55". E a 1.5 m riesci ancora a vedere il quadro completo, e a godertelo. Invece con l'8K la distanza scende così tanto (mi pare giri sugli 80 cm su un 65") che diventa realmente impossibile vedere l'intero schermo senza muovere gli occhi tipo seguire la palla in una partita di tennis! Diciamo che per l'8K servirebbe un 77" sul metro e mezzo al massimo, ma chi può godersi un film in simili condizioni?
Appunto...full hd basta e stra-avanza....
Più o meno corretto, triangle wave is the way, vedrai.
Che cosa? le notizie o le immagini in studio? Le immagini in studio sono nettamente migliori in hd rispetto all'sd, le notizie sono... le stesse.
un 100 pollici in su, in 8k sicuramente è meglio che un 4k.
Bisogna pensata futuro con tv enormi.
Già sul un portatile con monitor 14 pollici si notano differenze tra un video fullhd un 4k... Figuriamoci su un 100 pollici.
Il 2k non è il QHD.
Tra l’altro, quei pochi contenuti 4K che ci sono, sono fasulli come pochi...
Quando si parla di video non conta solo la risoluzione del fotogramma, ma anche il bit rate.
Ci sono dei contenuti in 4K che hanno un bitrate pari ad un FullHd di buona qualità... pensa te...
ok, ma tu di luminosità ne hai parlato solo ora, non prima...
prima hai parlato solo di neri profondissimi.
ah, comunque sia sospetto che nei plasma la luminosità fosse ancora più bassa di quella degli OLED... e non di poco.
e niente, continui a rispondere senza entrate nel merito e continui a non dirne una giusta...
Che ci vogliamo fare...
Forse non ti è chiaro che più la tv diventa grande e più bisogna aumentare la risoluzione...
Telegiornale Rai...... Wow
Mettono un Ryzen come processore, viene una roba migliore rispetto ai Jaguar 1,8 ghz, mettono Navi come gpu al posto dei chip gcn 1.0 e viene fuori una roba da 30+ fps 4k o 60+ fps FHD.
"i consumatori preferiscono gli 8K dai 75" in su" ma no, ma chi l'avrebbe mai detto?
E senza contenuti puoi fare tutto l'upscaling che vuoi: quello che non c'è non si ricrea.
1080i...
Non hai idea sia quanta gente guarda quelle porcate in TV...
Altrimenti non si spiegherebbe il successo di tale ciarpame e continue nuove edizioni...
E non sono solo vecchi, mi capita di sentire persone che ne parlano in giro, persone giovani, che potrebbero benissimo guardare altro...
Io possiedo un 55" 4k, e per goderne appieno dovrei stare a 2m di distanza, solo che così non riesco a godermi la grandezza dello schermo e quindi alla fine anche per questioni di spazio in salotto lo tengo a 2,5m, l 8k come potrà rendere se non su polliciaggi fuori scala? Gia adesso la differenza tra fhd e 4k sui 50" superati i 3 metri è dura riuscire a godersi la definizione in più.
Scaffale
Ma a cosa serve un 8K, se come contenuti c'è ancora poco/nulla per il 4K? Qualche cosa in streaming, qualche partita, la F1 e poi? Il deserto….
Ma se non esistono contenuti a cosa serve?
Va beeeeeene
Che me ne faccio se ho già un 4K? E tanti altri come me...
e grazie al ca...!