
11 Giugno 2020
Digital Cinema Initiative (DCI) ha pubblicato la bozza 0.9 contenente le specifiche per HDR Cinema e per i display ad emissione diretta sviluppati per le sale cinematografiche. Si parla dunque sia di proiezione sia di schermi come i Cinema LED Samsung e i Sony Crystal LED (anche se questi ultimi non hanno ancora trovato una vera e propria applicazione nel campo), entrambi basati sui MicroLED. Questa prima stesura ricalca in parte il contenuto del memorandum pubblicato la scorsa estate.
Il gruppo sostenuto tra gli altri da Disney, Fox, Paramount, Sony, Universal e Warner Bros definisce una serie di parametri che, almeno nelle intenzioni, dovranno diventare lo standard per la visione dei film con la massima qualità attualmente disponibile. Il livello del nero minimo è fissato a 0,005 cd/m2 - nits mentre il picco di luminosità è di circa 500 cd/m2 - nits. .
Per rappresentare le immagini HDR si utilizzerà una curva EOTF (Electro-Optical Transfer Function) SMPTE ST-2084 a 12-bit. Il ricorso ai 12-bit permetterà di eliminare sostanzialmente ogni traccia di artefatto nella riproduzione delle sfumature cromatiche. Lo spazio colore di riferimento è ancora il DCI-P3 e non il più esteso BT.2020.
La bozza 0.9 definisce anche l'applicazione del cosiddetto HFR, acronimo di High Frame Rate. Con questa terminologia si indicano tutti i film realizzati con una fluidità superiore ai canonici 24 fotogrammi al secondo. Al momento vengono definite varie possibilità. In 4K (4096 x 2160 pixel) ci si ferma a 24 fps. In 2K (2048 x 1080 pixel) si può scegliere tra 24, 48, 60, 96 o 120 fps.
Le specifiche presentate dovranno essere vagliate ed eventualmente modificate prima di divenire standard per il cinema digitale
Commenti
Quoto su alcune cose, su altre un po’ meno..
Forse non faccio testo avendo il cinema a 10 minuti da casa (a piedi)
Ho la tessere, 15€ al mese e vedo ciò che voglio, mi piace proprio l’ambiente, dove vado io ci sono ristoranti tutti intorno, bar, sale giochi (Non d’azzardo) ecc ecc
Anche solo per stare in compagnia lo preferisco di gran lunga al vedere un film a casa, nonostante concordi che attrezzandosi bene l’esperienza può risultare migliore.
Non volevo essere polemico. Tralasciando l'ovvia differenza tra guidare e andare al cinema, a maggior ragione, se per rilassarmi guardando un film devo prendere la macchina con tutto quello che comporta guidare in una grande città, per poi sedermi in un ambiente ricco di disturbi o disturbati, preferisco continuare a guidare o fare altro. Se poi consideriamo che la qualità media di visione delle sale, con i normali si può ottenere o superare anche in un ambiente domestico; che te lo dico a fare. Comunque finché si può scegliere...
Perchè non sei mai stato in Sala Energia a Melzo
solo per le ante prime infatti ;)
Vabbè allora applichiamolo ad ogni cosa, non guidi perché tanta gente non mette la freccia?
Io con 15€ al mese posso andarci quante volte voglio.. per ogni film, 3D e non.
Amando il cinema sono soldi ben spesi, il modo per spendere poco c’è, è che la gente fa finta di non sapere.
Ricordo una vecchia battuta del lupo Alberto sui cinema:
1- Hai dei capitali investiti nei cinema?
-No.
2- Quanti amici hai conosciuto o ti sei fatto, andando al cinema?
-Qualcuno un....Ehm....Nessuno.
3-Hai visto qualche gran bel film ultimamente al cinema?
-No.
4- Trovi che sia a buon mercato?
No, non è a buon mercato...
...........
......................
............................
Eh!, Ma i pop corn!...
... e di maleducazione di molti che, parlano, massaggiano senza considerare che al buoi della sala, luce del display è un colpo negli occhi. Etc, etc.
Non è questione di sale, ma anche di prezzo e titoli.
Ormai con 7€ ci puoi andare giusto di mercoledì.
https://uploads.disquscdn.c...
Se non si inizia ad investire in modo serio nella qualità delle sale cinematografiche molte persone faranno il tuo ragionamento che sia chiaro rispetto ma non condivido. Il cinema non è "vado a vedere un film" ma un vero e proprio mezzo di comunicazione.. nessuna tv può paragonarsi ad un cinema semplicemente per la funzione che il cinema ha avuto nella società e che continua ad avere tutt'oggi.
Io ho un 75". Sinceramente non capisco l'utilità dei cinema nel 2018.
Lol. Penso ai cinema dove vado di solito, altro che hdr!