
27 Novembre 2019
27 Novembre 2018 19
L'ultima edizione dell'Ericsson Mobility Report contiene interessanti dati che permettono di tracciare l'andamento del mercato mobile e l'evoluzione delle infrastrutture di telecomunicazione nei prossimi anni. Due informazioni spiccano su tutte: l'aumento record del traffico dati da mobile e le previsioni sulla diffusione delle reti 5G entro il 2024.
Ericsson stima che la copertura 5G possa raggiungere oltre il 40% della popolazione mondiale entro il 2024 e che, nello stesso intervallo di tempo, ci saranno 1,5 miliardi di abbonati ad un'offerta 5G. La rivoluzione delle infrastrutture di rete partirà dal Nord America e dal Nord Est asiatico, mercati in cui i principali operatori attiveranno i primi servizi 5G tra la fine dell'anno e la metà del 2019.
Nel mercato europeo si dovrà attendere il 2019 per l'attivazione dei primi abbonamenti relativi ad offerte 5G commerciali, ma il vero e proprio boom del settore sarà necessario attendere il 2020, secondo le stime di Ericsson.
In sintesi, il 5G partirà nel 2019 e il 2020 sarà l'anno in cui il 5G entrerà nel mercato di massa. A questo punto, saranno stati introdotti i chipset di terza generazione e sarà disponibile un gran numero di dispositivi.
Anche se nel 2024 le connessioni mobile 5G rappresenteranno ancora una percentuale marginale (circa 17%) rispetto all'intera base installata dei sottoscrittori di un'offerta mobile - che passerà dai 7,9 miliardi di abbonati del 2018 a 8,9 miliardi - il 5G potrebbe passare alla storia come la tecnologia cellulare con il più elevato tasso di diffusione.
Nel Q3 2018 il traffico dati da mobile ha registrato un aumento del 79% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; si tratta del più alto tasso di crescita riportato a partire dal 2013. A fare da traino sono i mercati del Nord-Est asiatico, in particolar modo la Cina.
Nella mole di dati quotidianamente scaricata sui dispositivi mobile quelli riconducibili ai video occupano ed occuperanno un ruolo di primo piano: Ericsson prevede che il traffico dati mobile per i video continuerà ad aumentare con un tasso del 35% annuo, sino a rappresentare il 74% dell'intero traffico dati mobile nel 2024.
Nei prossimi 6 anni crescerà anche il traffico dati consumati nei social network, ad un ritmo del 24% annuo. Lo share relativo sarà comunque in calo (dall'11% del 2018 a circa l'8% nel 2024), proprio a causa della crescente diffusione dei video.
Tra gli altri dati meritevoli di nota contenuti nel rapporto Ericsson figurano le stime sulla crescita delle connessioni cellulari necessarie al funzionamento dei dispositivi IoT: si stima che nel 2024 ce ne saranno 4,1 miliardi, di cui 2,7 miliardi saranno attive nel mercato del Nord Est asiatico; il tasso di crescita annuo stimato sarà pari al 27%.
Ulteriori dati dell'articolato Ericsson Mobility Report sono contenuti nel documento originale consultabile tramite il link in FONTE.
Commenti
Ma pure l'H+ non è che vada male. Tuttavia meglio è sempre meglio, quindi se c'è la possibilità...
Sì.
Io col 5G spero arrivino piani flat(internet illimitato come l'adsl/fibra) per poter avere connessioni veloci anche nei paesi di campagna.
Per me! È una figata pazzesca!!!
Sì ma li faranno pagare di più i modelli 5g
Ericsson esiste ancora?
per avere latenze nulle principalmente, la velocità per me entra in secondo piano
se lo faranno lo faranno solo per dire di essere i primi ad avere la connessione 5g, non è che ci saranno altri motivi a inizio(ma anche a fine) 2019
Penso che sia molto utile per i macchinari nelle fabbriche, per le aziende di servizi e per qualcos altro che forse ancora non so.
Idiocracy
Ecco ii motivo per cui i top di gamma del 2019 dovranno avere il 5G, non ci sono scuse che tengano.
mi sa che non ci hai capito molto del 5g :) non è solo per andare piu veloci, è un'altro modello di collegamento rispetto a prima
bisogna dire che ieri report ha fatto un po di confusione su alcune cose ma di base il discorso ha un file.Non è dimostrato o dimostrabile che possa portare a tumori, è dimostrato che i vecchi telefoni a lungo andare possano concorrere alla formazione di essi.
Come hanno spiegato non è possibile fare ricerca senza bloccare la diffusione della tecnologia.
Quanti di voi sentono l'esigenza di avere il 5g? Lo chiedo davvero per curiosità e non come provocazione, nel senso bellissimi gli sbocchi di cui si parla ma non credo che servano a cosi tante persone, per esempio l'utilizzo di uno smartphone per le operazioni basilari che tutti noi facciamo tipo navigare, social , streaming etc basta e avanza il 4g, non credo che tutti noi dovremo fare operazioni chirurgiche a distanza o cose simili... Poi tanti parlano di IoT, in pratica oggetti collegati a internet, cioè vi serve che il vostro Nest vada più veloce? Non va bene attaccato al wifi? Per non parlare del fatto che richieda piú energia del 4g, quindi batterie più capienti e non tutti gli oggetti posso avere dimensioni spropositate per ospitare una batteria.
E quando l'hanno testato che gli uccelli nei paraggi precipitavano a terra ?
www .universo7p .it/centinaia-di-uccelli-cadono-morti-dal-cielo-a-causa-dellattivazione-sperimentale-della-rete-5g/ultimi-articoli
ahahahahahah
E quando l'hanno testato che gli uccelli nei paraggi precipitavano a terra ?
ma vogliamo dire delle affermazioni su report di ieri a proposito del 5g? ma veramente potrebbe portare tumori? e perchè?
Grazie a 3 italia