
02 Febbraio 2023
La World Meteorological Organization (WMO) lancia un nuovo, ennesimo allarme sullo stato di salute del nostro pianeta in vista dei negoziati sui cambiamenti climatici che si terranno a dicembre in Polonia: i gas serra nell’atmosfera hanno raggiunto un nuovo record, andando così a confermare ancora una volta la gravità della situazione che, lentamente velocemente, si sta avvicinando a un punto di non ritorno.
È, questo, quanto emerge dal Greenhouse Gas Bulletin, che misura le variazioni dei gas serra provocate dai processi produttivi, dal consumo di energia da fonte fossile, dall'agricoltura intensiva, dall'uso del suolo e dalla deforestazione.
Questi i valori della CO2 negli ultimi tre anni:
Per rendere l’idea, l’ultima volta in cui il nostro pianeta ha registrato valori simili di CO2 è stato 3-5 milioni di anni fa, quando la temperatura in superficie era più calda di 2-3 °C e il livello del mare era superiore di 10-20 metri rispetto ad oggi. A preoccupare sono dunque non solo le emissioni - ovvero ciò che l’attività antropica immette nell’atmosfera - ma anche le concentrazioni, ossia ciò che rimane “nell’aria” dopo l’assorbimento delle emissioni da parte degli oceani (1/4) e della biosfera (1/4).
Per fare in modo che l’aumento della temperatura sia inferiore a 1,5 °C entro il 2050 è necessario che le emissioni nette di CO2 vengano completamente azzerate tramite “profonde e rapide riduzioni delle emissioni di biossido di carbonio e di altri gas a effetto serra in tutti i settori della società e dell’economia”, come spiega il Presidente dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) Hoesung Lee.
La CO2 non è l’unica a crescere (nonostante l'impegno del Parlamento Europeo a tagliare le emissioni del 40% entro il 2030): si registrano infatti elevate concentrazioni di metano e protossido di azoto, così come di triclorofluorometano (freon-11 o CFC-11), clorofluorocarburo già regolamentato dal Protocollo di Montreal per proteggere lo strato di ozono della Terra.
Preoccupanti le parole del Segretario Generale della WMO Petteri Taalas:
La scienza è chiara. Senza rapidi tagli di CO2 ed altri gas a effetto serra, i cambiamenti climatici avranno impatti sempre più distruttivi e irreversibili sulla Terra. La finestra di opportunità per agire è quasi chiusa.
Per fornire dati sempre più precisi e dettagliati sullo stato di salute del nostro pianeta è stato implementato su base volontaria da parte di alcuni Paesi il nuovo Sistema Integrato di Informazione sui Gas a effetto serra IG3IS.
Di seguito riportiamo i principali risultati riportati all’interno del Greenhouse Gas Bulletin.
Commenti
No non dico di essere un genio, ma almeno darsi una regolata no?
Ah, guarda un po', sei anche intelligente.
https://uploads.disquscdn.c...
Eggià, ad ogni "trasformazione" (e cos'è? Lo sai o spari ca####e a vanvera, secondo il tuo solito?) si perde il 10%... Peccato che, se fosse così, ci converrebbe adoperare ancora le candele! Spiacente se ti ho detto dei tuoi due neuroni, non potevo sapere della dipartita di uno dei due, porgi le mie condoglianze al superstite. le mie non sono offese, povero cuccioletto, sto solo rispondendo adeguatamente ad uno che non ha la più pallida idea di cosa sta parlando ma vuole parlare lo stesso perché così si sente più grande. Informati,studia e POI parla, così eviterai qualcuna delle infinite figuremmerda che stai facendo. Se non ti fosse abbastanza chiaro ti mando un disegno:
Ma sei ubriaco? Hai idea di come si facciano il ferro e l'alluminio? Hai fatto un'analisi energetica per stabilire che fabbricare che produrre il litio costi molto di più? Ce la fai a capire che l'alluminio, ad esempio, non si estrae dall'argilla che pure ne è piena ma dalla bauxite che va estratta in ben determinate miniere? Lo sai o no che dalle sole miniere cilene e boliviane c'è litio sufficiente per migliaia di anni, senza contare il riciclo? E poi, gran furbacchiotto, l'idrogeno dove lo vai a pescare? Come lo trasporti, come lo conservi, come lo distribuisci? E soprattutto, GENIO, come la fai un'auto a idrogeno senza metterci anche una batteria?
In Africa per lo "sfruttamento del litio" non muore proprio nessuno. Lo estraggono in sudamerica, C O G L I O N E !
E sticaxxi? Sai quanta muore in Africa per lo sfruttamento del litio? No?
Si perché ad ogni trasformazione si perde almeno il 10% moltiplicato per 3 o 4 perché la corrente viene trasformata almeno 3 0 4 volte prima di entrare nelle batterie della macchina, e per finire testina caxxo i tuoi 2 neuroni inficcali nel c u l o di tua madre che gli piace molto, hai rotto il caxxo con le offese.
Quindi le batterie al litio crescono sui prati insieme all margherite? Non pensi che inquina di più produrre 700kg di batterie al litio invece di un motore termico? L'alluminio è il minerale più diffuso nella crosta terrestre mentre il litio no e fra poco finirà non capisco come pensano di costruire miliardi di kg di batterie al litio senza sbudellare il pianeta. Io vedo il futuro con auto ad idrogeno e celle a combustibile, no auto da 3 tonnellate con una tonnellata moltiplicata per oltre 3 MILIARDI di batteria al litio ammazza pianeta.
Questo grafico è veramente comico! Per costruire una batteria secondo questo GENIO ci vorrebbe la stessa energia che per costruire tutta l'auto? Evidentemente il furbacchiotto prende in considerazione solo il fabbisogno energetico delle fabbriche di automobili, senza contare che l'acciaio e l'alluminio sono già costati tantissima energia, non crescono sugli alberi. Senza contare poi che, secondo lui, per 168.000 Km ci vorrebbero due batterie... Allora mettiamoci pure la sostituzione del motore a benzina! E poi, considerare il "mix energetico" del 2012 è la perla finale. Lo sai che nel 2012 le fonti rinnovabili erano in Europa la quarta fonte energetica mentre adesso sono la prima?
https://uploads.disquscdn.c...
"Nel 2017 le rinnovabili hanno contribuito al 36,2% della produzione e alla copertura del 32,4% della domanda elettrica nazionale"
Fonte:
Ing. Damiano Cavallaro - Energy&Strategy Group, Politecnico di Milano
Il contributo delle auto elettriche al contenimento delle emissioni è ASSOLUTAMENTE migliorativo, basta accendere i tuoi due neuroni per rendertene conto da solo. Pensi forse che l'energia elettrica si ottenga bruciando lo stesso carburante dei distributori? O che tra batteria e motore elettrico si ottenga un rendimento migliore di un motore a benzina o diesel?
https://uploads.disquscdn.c...
Non è vero in Italia le rinnovabili sono al 10%, non diciamo eresie per favore!
Le batterie vengono costruite in fabbriche e la loro produzione inquina, certo, ma è un inquinamento che si compensa con quello evitato facendo a meno di costruire tutti i componenti delle auto tradizionali che nelle elettriche non servono più, ed è la terza vota che te lo ripeto. Per l'energia usata anche un monumento all'ign0ranza come te dovrebbe capire che:
- La benzina ed il gasolio non vengono fuori per magia, bisogna estrarre il petrolio, trasportarlo, raffinarlo e distribuirlo, e tutte queste fasi consumano energia ed inquinano.
- L'elettricità necessaria alle auto elettriche può essere generata da altre fonti meno inquinanti, gas, eolico, solare, idroelettrico, nucleare, ecc. ecc.
- Quasi il 40% dell'energia elettrica viene, in Italia, da fonti rinnovabili.
- "Fuori città tutto qui", lo sai quante persone si ammalano e muoiono ogni anno per problemi legati all'inquinamento?
Invece le batterie nascono per magia sulle montagne costruite dai gnomi e impacchettate dalle marmotte? Non inquinano niente, le fanno con le margheritine di prato, l'unico vantaggio dell'elettrica è che bruci fuori città invece che in città tutto qui. Invece tu sai che ad ogni trasformazione della corrente c'è una perdita dal 10% a salire? Ti li sei fatti i tuoi bravi calcoli? O sei preso per il ciulo anche tu dal marketing Tesla?
Io vedo in te invece l'espressione di un mentecattino espulso dall'asilo infantile per manifesta incapacità. Sei capace di scrivere un pensierino coerente in italiano? Si stava parlando dell'inquinamento necessario a COSTRUIRE un'auto elettrica rispetto ad una tradizionale, GENIO! Hai la più pallida idea di quanta energia ci voglia per produrre un Kg di alluminio? O quanto carbone bisogna bruciare per ogni Kg di acciaio? Riguardo all'inquinamento generato dall'uso di un'auto elettrica rispetto ad una tradizionale, invece, non vale proprio la pena di risponderti, hai sfondato in pieno il muro del ridic0lo. Ti lascio da solo a meditare sulle immense ca####e che hai detto e sull'ennesima fuguremmerda che hai fatto, buonanotte sfortunata creaturina!
Ma infatti, elevare te al rango di id###a sarebbe francamente esagerato. Comunque insisti, magari tra dieci o venti anni ci potresti arrivare
Detto uno come te è solo un grossissimo complimento!!!!! ;)
Ah quindi tu compenseresti inquinando meno montando batterie da 8\900kg paragonandolo a 200 0 300kg di ferro in meno ma con 1 tonnellata di peso di batterie in più? E ti credi credi furbo? Sei ingegnere automobilistico vedo un ragionamento da bimbo ingenuo di 6 anni.
Considerando che il consumo di carbone si misura in decine di milioni di tonnellate l'anno anche lo 0,001% pesa parecchio di più di tutte le lampade fluorescenti mai prodotte al mondo. Fino a quale percentuale di mercurio è consentito usare il carbone? Fai due calcoli e vedi... E poi con i filtri saturi di mercurio cosa ci fai? Te li mangi?
Falso. I filtri delle centrali sono in grado di recuperare il mercurio volatile ed altri metalli al 99,999%.
In più non tutto il carbone contiene mercurio e sopra certe percentuali non può essere usato per la combustione
Considerando che anche il carbone contiene tracce di mercurio, e che in parte l'energia elettrica si ottiene bruciando carbone, è assai probabile che il risparmio energetico causato dall'adozione delle lampade fluorescenti abbia portato ad una minor quantità di mercurio disperso nell'ambiente
Ma poverino, sei messo talmente male che non sai seguire neanche una discussione di 5 post! Io stavo rispondendo ad uno che diceva che per fare le batterie delle auto elettriche si genera un inquinamento enorme, io gli ho risposto che questo inquinamento può essere compensato dalle "centinaia di chili di ferro" in meno che si useranno! Grazie delle risate che mi hai fatto fare, continua così, te ne prego...
Ciccino bello, accendi quei due neuroni che hai tra le orecchie invece di sparare ca####e. 70 anni nella storia umana sono NIENTE, altro che evoluzione! Che poi evoluzione è una parola del tutto inappropriata, se sono venuti fuori esseri come te...
Allora continuo a ripetere "minime" non vuol dire nulla, come dire che una tassa sulla benzina da 10 centesimi è minima.
Quello che conta è la quantità totale e non per singola lampadina quindi parliamo in soldoni: circa 1/5mg a lampadina.
Se moltiplichi questo dato per milioni di lampadine vendute ottieni migliaia di di kg di mercurio che in questi anni è stato disperso nell'ambiente.
Avessi i soldi farei di più.
E non mi sono vantato di niente, ho solo risposto ad una tua domanda. Ciao.
E quindi? Che vorresti dire che non fanno figli come conigli? Sticaxxi di quello che facevamo noi 70 anni fà, noi ci siamo evoluti te forse sei rimasto all'epoca dei conigli? Sei solo un troglodita.
No veniva proprio da te, cosa ti pensi che cambia risparmiare qualche centinaio di di chili di ferro hai salvato il mondo, ma smettila microcefalo.
Si capisce dai ragionamenti che fai.
Praticamente niente, io già faccio di meglio ma senza vantarmene o augurare la morte al genere umano. Io faccio tutto quello che fai tu più o pannelli fotovoltaici e non possiedo auto.
assolutamente vero. infatti per esempio, se provi a mangiare un piatto di pasta non integrale dopo poco tempo ti riviene fame, al contrario di quella integrale che mantiene sazi piu a lungo. infatti i cibi non integrali hanno subito un particolare processo di raffinazione che li priva di gran parte dei nutrienti essenziali per sentirsi sazi.
i dinosauri sono durati circa 60mln di anni e non hanno fatto danni pur popolando tutto l'allora pianeta. Noi in poco meno di 1/60 del loro tempo, siamo miliardi di individui e abbiamo distrutto il pianeta nel giro di meno di 150 anni.
Abbiamo vinto qualche cosa?
il problema vero è che ce ne rendiamo conto eccome, ma siamo in troppi su questo pianeta e mancano le risorse. Così siamo costretti a distruggere l'ambiente per sostenerci.
Dovrebbero iniziare ad applicare una politica seria sulle nascite perchè io l'ho sfangata, ma le future generazioni rischieranno di morire di fame.
se ci pensi si: in effetti se fossimo nuovamente 3,5 miliardi di individui il sistema sarebbe molto più sostenibile. Parlo delle risorse necessarie per vivere, lavoro incluso.
Purtroppo il genere umano è ormai fuori controllo: siamo molte più teste di quanto saremmo dovuti essere e siamo stati per 2 milioni di anni (fino all'industrializzazione, per capirci).
Triste ma vero: Thanos sarebbe la soluzione e a chi tocca n se ngrugna!!
Non mangio carne rossa, faccio la raccolta differenziata da molto prima che fosse (quasi) obbligatoria, ho coibentato la casa per usare meno il riscaldamento (e spendere meno), sto risparmiando per poter mettere i pannelli solari per l'acqua calda e spero di riuscire a prendere un'auto elettrica in leasing appena si abbassano ancora un po' i prezzi.
Tutti vegani dai
Ma dai che andiamo su Marte
https://uploads.disquscdn.c...
I Simpson e Apu? XD
Non muori tranquillo
Anche loro certo, ma mettiamo conto che gli ordini di produzione impossibili da rispettare normalmente arrivano anche da società occidentali
Le lampade a vapori di mercurio sono tutt'altra cosa, venivano usate per l'illuminazione stradale ed avevano una luce giallo-rosa. Le lampadine fluorescenti che vengono ancora vendute, invece, hanno solo minime tracce di mercurio
non sono per niente obsolete, sono tuttora in vendita e le più acquistate.
Una legge eu ha imposto l'abbandono delle lampadine a filamento quando l'unica alternativa erano le lampadine a vapori di mercurio.
e poi si sveglia il grillo parlante con la bacchetta magica.
Tutto quello che hai scritto non sta in piedi, non mi perdo a descriverti i processi di estrazione delle terre rare, quello di produzione del silicio su larga scala e l'idea di limitazione delle nascite... (se avessi letto un minimo di pubblicazioni recenti sapresti che le auto elettriche ad oggi inquinano in modo diverso rispetto alle auto a combusione ed in modo molto più impattante dalla produzione delle materie prime allo smaltimento e non solo nel periodo di vita utile)
Lo modifica ma non si rende conto nè come e nemmeno delle conseguenze.
Il fatto che sia l'uomo a plasmare ed a modificare l'ambiente che lo circonda però mi pare sia un fatto abbastanza palese