
13 Dicembre 2018
Foxconn intende tagliare i costi per circa 3 miliardi di dollari nel 2019, prevedendo un anno molto difficile e competitivo. Lo dice Bloomberg, citando un memo interno. La sola divisione dedicata alla produzione di iPhone dovrà ridurre i costi per una cifra pari a circa 865 milioni di dollari, e sarà licenziato il 10 per cento dei dipendenti ausiliari.
I dirigenti con salari superiori ai 150.000 dollari l'anno saranno esaminati in modo approfondito. Per rendere un'idea dell'importanza dei tagli, vale la pena osservare che nei passati 12 mesi la spesa complessiva di Foxconn è stata di circa 6,7 miliardi di dollari.
Il periodo è delicato per gli iPhone. Solo la scorsa settimana, quattro fornitori hanno ridotto le previsioni di fatturato a causa della scarsa domanda. Le azioni di molte delle società coinvolte sono crollate di conseguenza. Quelle di Apple non fanno eccezione: rispetto al valore di picco registrato a ottobre 2018, sono scese di oltre il 20 per cento.
Le voci che "iPhone non vende" e "Apple è in difficoltà" sono cicliche, ma quest'anno, osserva Bloomberg, sembrano diverse: più autentiche, insistenti e in definitiva attendibili. Una conferma implicita proviene anche da Apple stessa, che nella sua ultima trimestrale ha annunciato che non dichiarerà più il numero esatto di iPhone, Mac e iPad venduti.
La stagnazione del mercato smartphone è d'altra parte un fenomeno che interessa tutto il mondo e ogni brand. Apple può ovviare aumentando i prezzi, ma non è detto che funzioni; ed è certo che non aiuta i fornitori come Foxconn, che per crescere devono semplicemente produrre più unità.
Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo
Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero
Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO
Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8
Commenti
Me ne ero quasi dimenticato! :D
ricorda che i ricchi sono molti meno rispetto al ceto basso/medio....
in compenso ha aperto samsung
..ma non ha ancora aperto allora....
anche in Vietnam vuole aprire
Certo, ma hai 5-6 anni di tempo, senza contare che l'utente medio Apple lo cambia al massimo entro 2 anni. E poi è facile costringere all'upgrade il bacino utenti, basta implementare servizi compatibili solo con i nuovi device e puff il gioco è fatto. Magari con il tempo riescono pure a sviluppare qualcosa cross platform e aumenti ulteriormentei potenziali clienti.
> Il prezzo non c'entra
> Il mercato è saturo
> Xiaomi fa +100% anno su anno e diventa 4º produttore mondiale in poco più di 5 anni
Pick one.
I dati Apple dicono che il picco di vendite è stato toccato con la serie 6, da lì in poi vendite in calo. Non confondere le vendite coi profitti.
Non ha senso pure per i ricchi
L'iPhone prima o poi devi cambiarlo, non dura più di 5-6 anni (trattandolo bene). Vendere meno significa meno utenti iOS disposti al refresh.
Non si è fregata da sola. Loro sono stati molto attenti a togliere dal catalogo l'iphone X, il problema sono gli store alternativi che propongono X con prezzi concorrenziali ai nuovi XR.
è da 10 anni presidende onorario,visto che lui comunque ha fondato l'azienda Microsoft
Se fosse vera la tua ipotesi ora venderebbero un botto di iphone xr, invece non risulta.
Molti utenti vogliono i vecchi device (vecchi per modo di dire visto che parliamo dell'8 e 8s) per avere il format uguale a quello che hanno sempre usato che vuol dire gesti consueti + sblocchi consueti.
Ah ecco perche' Bezos l'ha superato come patrimonio personale :D
Al di la di quello che hai detto tutto giusto certo ma hai presente le ratine del telefonino al mesino che ti fanno le compagnie telefoniche?
Ecco pure quelle cresceranno se lo spread non scende.
Ah quindi tutta quella colla l'hanno sempre usata?
Non mi sembrava. Mi saro' sbagliato.
Speriamo di vederlo quando sono ancora vivo almeno! :D
Secondo me chi ha un iPhone ed e affezionato al marchio, a parte quei pochi benestanti che cambiano telefono ogni anno, se lo tiene almeno 3/4 anni. il discorso prezzo lascia il tempo che trova, c'è chi lo compra anche a rate.
vuol dire che gli altri "format" costavano meno e siccome nel mercato chi capisce di tecnologia possiamo considerarli una minima parte rispetto alla massa, ecco che ti spieghi perche vendono i precedenti. costano meno, sono sempre apple con tutti gli annessi e connessi ed il gioco è fatto...francamente per chi non è super esperto e super appassionato, un 7 o un 8 sono piu che perfetti e li compri a prezzo "decenti"
cosi giusto per dire apple è quotata in borsa e se ogni trimestre presentasse numeri gonfiati penso che gia non esisterebbe più...
da qui in poi non ho smesso di ridere
"l'utenza apple è quella più conservativa, poco avvezza alla tecnologia"
Se mai divesse fallire ci impiegherebbe 20 anni...
Li fanno anche ora, ottimo, solo che ora hanno un prezzo (sopratutto dopo upgrade) fuori da ogni logica
Btp sì, btp Italia no di certo.
Nessuna innovazione a 1700 fanc.... Ad apple
Certo che prima o poi le gesture le impari, non ho mica detto questo... il mio ragionamento è piu sottile... per chi non ha intenzione di cambiare abitudini e deve decidere in poco tempo in un apple store cosa comprare, va sul sicuro.
Se no non si spiegherebbe perchè il vecchio format ( 8, 8+, 7, 7+ 6, 6+) l'anno scorso abbia lettereralmente soverchiato le vendite di iphone x, che, ripeto, pur non vendendo poco, tra tutti i top gamma Apple precedenti, è quello che ha venduto meno.
Per darti dei numeri sui piu di 210 milioni di iphone che Apple ha venduto da settembre a settembre, solo 63 milioni erano del nuovo format.
E questo qualcosa vuol dire.
Al di là dello spread che non conosco, é una questione di costi di produzione. Le miniere non sono infinite e il riciclaggio e il riutilizzo sono ancora inefficienti a livello globale. Per cui l'unica soluzione, per ora, é di acquistare con parsimonia, umiltà e con la consapevolezza del reale costo del prodotto: minerali e leghe che provengono da fonti esauribili di questo passo (poiché il riciclo e riutilizzo sono inefficienti).
Può sicuramente darsi che sia così. Quello che dico è solo che non è una mossa saggia abbassare il prezzo del prodotto di punto in bianco. Dovrà compiere scelte di marketing ben diverse e ben pianificate.
Ma tu che problemi hai? Mi accusi di dire cose che non solo non ho scritto, ma che neanche penso.
"non fai altro che vedere la copertura totale del mercato a vantaggio dei consumatori" - ma che stai a dì ?! Smettila di scrivere basandoti su quelle che credi siano le intenzioni degli altri.
"Mi raccomando scrivi "dove l'ho scritto"" - cosa ti dovrei scrivere? Che non lo penso, ma tu credi il contrario e mi accusi di averlo pensato e quindi sei un malato di mente? Ok, allora scriverò proprio così.
no,ma sta fuori da Microsoft da un bel po
Facevano ottimi prodotti.
E' morto pure quell'altro?
Non fallisce manco stavolta vero? :(
Ma questo e' insider trading!!!
Vedrai che se lo spread rimarra' cosi' alto la gente comprera' sempre meno telefoni ^^
I mutui costano.
Per forza. L'ha detto pure Bezos. Lui lo sapra'.
Si puo' usare anche il cool :)
Ora con quei soldi compraci dei BTP Italia.
Cioe' vuoi dire che Apple si frega da sola?!
Non e' bello ridere delle disgrazie altrui.
Per i poveri non ha senso!
Bella notizia ...... piano piano iniziano a capire che un telefono a 1700 euro non ha senso
Ecco il caxxone che spende migliaia di euro in dispositivi sempre uguali.
Benvenuto.
Hahaha non dichiarerà più quanti ne vende? Ma se ha sempre detto numeri gonfiati per spingere le vendite figuriamoci ora chr non lo dirà nemmeno e non oso immaginare che flop ha fatto l X per non parlare del R, S
Ma anche no, semplicemente hanno una LineUp che fa grande casino.
L'iphone X ha venduto e continua a vendere tanto sugli store di terze parti.
XS porta poco di nuovo e XR ha delle rinuncie. Con la stessa cifra se non meno la gente si porta a casa il modello dell'anno scorso praticamente identico ad iphone XS e per certi versi meglio di XR (gia solo il pannello). Ci credo che fa fatica a vendere.
Anche mio padre che a malapena usa il tasto home per la scansione biometrica non ha avuto nessuna difficoltà. Ti basta fare swipe verso l'altro e fine dei giochi.
Il problema non è il format, ma la concorrenza interna.
Che collezione di minkiate...
Come fatto altrove riporto qui per gli interessati davvero (quindi escludo gli hater sfigati).
Segnalo questa notizia per i (pochi) che avranno voglia di leggerla.
https://appleinsider.com/articles/18/11/19/poor-news-curation-at-bloomberg-cnbc-reuters-creating-misleading-iphone-supply-chain-panic
Ogni anno la stessa cosa, con analisi di “Apple è finita” da parte dei soliti 2/3 analisti (WSJ e Nikkei) che per inciso NON CI HANNO MAI PRESO e sono stati smentiti dalla trimestrale successiva.
In pratica queste voci sulla catastrofe sono state causate dai report di 5 fornitori, SU UN TOTALE DI OLTRE 200 (!!!) che per motivi diversi hanno avuto cali di ordini/profitti.
L’articolo spiega perché.
Questo non significa che il mercato non sia in crisi, sia ben chiaro, ma la previsione di Apple è stata ufficialmente pubblicata e parla di profitti in linea con lo scorso anno, quindi nessun dramma. Ed Apple nella storia recente non ha MAI sbagliato le previsioni in modo significativo.
Quindi se crisi c’è stata, lo sapremo solo nella prossima trimestrale (febbraio ?) quando Apple non potrà nascondere i numeri.
Che poi, per inciso, questo potrebbe anche essere un bene per noi, forzandoli ad assumere una diversa politica dei prezzi.
La storia insegna anche di grandi fallimenti e il proverbio dice "chi troppo vuole nulla stringe"
Come fa ora e destinata a diventare di nicchia e perdere un sacco di valore se non svolta
Il problema di questi prezzi e proprio per compensare le vendite "basse" e da quanto si evince alla Apple non interessa andare in perdita almeno solo per qualche anno in modo da far riprendere il giro