
20 Marzo 2019
22 Novembre 2018 149
Giustizia è fatta, anche se forse solo a metà: il TAR del Lazio ha stabilito con le sentenze n. 11305/2018 e 11306 pubblicate ieri 21 novembre che TIM, Vodafone, Wind Tre e Fastweb dovranno rimborsare le bollette residenziali calcolate su tariffazione a 28 giorni tassativamente entro il 31 dicembre 2018.
Tale decisione conferma quanto indicato da AGCOM in merito alla violazione della delibera 121/17/CONS sull’obbligo a restituire “i giorni erosi illegittimamente agli utenti a seguito della fatturazione a 28 giorni delle offerte di telefonia fissa, anche di tipo convergente”.
Si terranno in considerazione i giorni “erosi” tra il 23 giugno 2017 e la data in cui l’operatore telefonico è tornato a fatturare su base mensile, restituendo quanto dovuto agli utenti sotto forma di giorni di traffico gratuito.
Solo a metà, si diceva a inizio articolo: sì, perché il TAR del Lazio ha annullato la sanzione pecuniaria pari a 4,64 milioni di euro che inizialmente era stata comminata a TIM, Vodafone, Wind Tre e Fastweb (1,16 milioni di euro ciascuna). Così si legge nella sentenza:
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Terza) […] annulla la sanzione amministrativa pecuniaria fatti salvi gli ulteriori provvedimenti dell’AGCOM.
Come riportato da Reuters, le sentenze saranno depositate entro 30 giorni: solo in quel momento conosceremo le motivazioni che hanno portato il TAR del Lazio a cancellare con un colpo di spugna la multa inflitta alle quattro telco.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Commenti
Ma si si conoscono le motivazioni delle sentenze?
ashif_chowdhury ):
Il nostro paese è una delle nazioni più corrotte.
Regalie di Natale ai membri del consiglio di stato e voilà, si ottiene la sospensiva?
A pensar male si fa peccato. Ma le premesse ci sono tutte ed il risultato è ormai sotto gli occhi di tutti.
Si, come poltronificio serve. Come le Authority, altri poltronifici. Proprio oggi hanno nominato il nuovo presidente AGCM.
Quoto
Quoto
Quoto
Quoto
E per chi ha già cambiato operatore?? Ce la prendiamo in quel posto ?!?!? Che schifo...
Ma vaf........ Dovrebbero far pagare il triplo della multa a questi operatori
infatti potevi recedere senza penali
infatti per i contratti casalinghi c'è il risarcimento.
*surprised Pikachu*
Ma figurati, è solo perchè pensano che così dici a tutti "oh Vodafogne mi ha dato 30gb gratis!" e gli fai pubblicità..
nessuno è Stato.
È un'altro discorso? Tempo e spazio non sono perc caso coincisi?
Si certo .Ma loro possono fare anche cartello. Ripeto. Loro hanno privilegi che altre categorie si sognano
Questo è un ALTRO discorso che non c'entra NULLA con il fatto che i Gestori sono liberi di modificare A TERMINI DI LEGGE le proprie offerte come l'utente di cambiare gestore senza pagare penali...
Non divaghiamo partendo dall'esempio e perdendo di vista il focus del concetto... è un SERVIZIO di cui conosci prima le condizioni... se le accetti, bene... se no, vai altrove...
Ma il TAR serve proprio?
Già
Non è come dici tu... altrimenti non ci sarebbe stata la necessità di creare una NUOVA legge (172/2017) e si sarebbe fatto riferimento a qualcosa di preesistente ...
Non ci arriva
Per il caffè non devi fare l'abbonamento. Pensa se si potesse fare così con gli affitti.. ma no non si può. Ti sei mai chiesto il perché?
Se tutti i bar della zona si mettono d'accordo e aumentano tutti il caffè a 1.20 io da chi vado me lo dici?
Ahahahahahahahahahahahahahahahahah..........................................
Su questo hai ragione, ciò nonostante rimane il fatto che è una punizione si giusta, ma poco rilevante se guardiamo la realtà dei fatti.
il 31 dicembre è vicino, io sapevo che è vero che i gestori devono fare un rimborso, ma solo a chi ne fa esplicita richiesta
So già come andrà a finere la questione modem libero......
penso che sbagli, le multe non sono per il libero mercato ma perché l'AGCOM aveva emanato una direttiva che i gestori avevano disatteso "facendo melina" con ricorsi al TAR e mi pare anche al consiglio di stato. AGCOM diceva che dovevano comunque adeguarsi alla direttiva mentre i gestori aspettavano l'iter dei ricorsi. Siccome mi pare alla fine vinse l'AGCOM, quest'ultima impose la multa ai gestori perché non si erano adeguati nei termini della direttiva.
Le compagnie TLC non devono certo fare beneficenza, ma non mi pare che i loro comportamenti in questi decenni siano stati leali nei confronti dei clienti. Tutt'altro, hanno sempre cercato di fregare i propri clienti, facendo pure cartello. Fai un po' di conti su quanto i "centesimi" rubati al cliente con i costi nascosti, fruttano a queste compagnie, moltiplicando l'importo per milioni di clienti. Secondo te meritano gli applausi o una punizione esemplare?
dipende da quale obbiettivo vuoi perseguire, tu sei per la punizione esemplare, la corte ha optato per la bacchettata sulle mani e la restituzione del maltolto.
Caro Paolo le rimodulazioni in mercato libero sono possibili quello che è stato criticato e di cui i gestori sono stati accusati non è mai stata la rimodulazione dei costi... Ma il cambio del periodo di fatturazione poiché voleva la legge sulla trasparenza (non so darti il dettagli, non son un avvocato ma ti basta cercare..)
Citandoti:
"Furbizia dei gestori? Aumento mascherato? MA DI SICURO!!! CHIARO COME IL SOLE!!! "
Esatto, quindi violata la legge sulla trasparenza
"Ma, ripeto, ASSOLUTAMENTE NON VIETATO"
Errato per i motivi sopra...
sanzione pecuniaria pari a 4,64 milioni di euro
Quella sanzione fa talmente ridere per quelle compagnie, che l'avrebbero pagata in meno di mezza giornata.... Ci vorrebbe una bella sanzione in base al fatturato, poi voglio vedere se ridono ancora.
Ma certamente.
Cercavo di analizzare la sentenza senza entrare nel merito di supposte questioni etiche "pretese" verso multinazionali che esistono con l'unico scopo di perseguire il profitto.
Tanto vale credere agli unicorni.
trovo piu giusto risarcire gli utenti piuttosto che far pagare una multa ad un ente inutile.La doppia punizione sarebbe stata troppo per loro, sono gia in crisi, avrebbero rischiato di mettere sul lastrico alcune società con multa e risarcimento.qui è il solito dilemma, hanno preferito far sopravvivere un'azienda piuttosto che fare giustizia, fosse cosi per tutti mi andrebbe bene ma fanno i piccoli sono con i grossi.
“...restituendo quanto dovuto agli utenti sotto forma di giorni di traffico gratuito”
e chi nel frattempo ha disdetto o ha cambiato gestore ??
mmmm
non avevo dubbi ....
Il risarcimento è sacrosanto e ci mancherebbe, ma la multa non è giusto che gliel'abbiano levata! Lo trovo vergognoso, perché comunque è sintomo che questa gente possa fare quello che vuole. Tu lo trovi giusto? Per me è una beffa.
Complimenti
Ti faccio due esempi veri:
1) Contratto mio con tim fibra: il contratto prevedeva prezzo bloccato per 4 anni a 24,90 euro ogni 28 giorni.Prima rimodulazione è stata durante il passaggio alla tariffazione mensile con aumento proporzionato a 26 euro circa. Questo non sarebbe un aumento ma una semplice spalmatura del prezzo, ok. Ma perchè non hai fatto lo stesso quando sei passato da 30 a 28 giorni? In ogni caso consideriamo legale tutto ciò. Poi arriva un secondo aumento, stavolta netto, a 29 euro e dal primo novembre sarebbe aumentata di altri 1,90 euro se non avessi disdetto. Il prezzo doveva essere bloccato per 4 anni. Ho rescisso senza penale ma devo comunque corrispondere le rate del modem anche se la rescissione è avvenuta per colpa loro
2) Mio zio: contratto fastweb anni fa adsl: prezzo tariffato ogni 30 giorni bloccato per due anni. Dopo nemmeno un anno si passa alla tariffazione ogni 28 giorni e la cifra viene mantenuta lo stesso (e la matematica vuole che se prima pagavo x ogni 30 giorni e oggi pago x ogni 28, significa che ho avuto un aumento. Illegittimo in quanto non previsto dal contratto).
Ora trovatemi voi la LEGALITA' scritta col caps lock attivo come piace a voi
Ripeto: il comportamento dei Gestori è spesso DISDICEVOLE...
Anche il passaggio del periodo di fatturaizone da 30 e 28 gg era un "SEMPLICE" aumento di tariffa COLPEVOLMENTE MASCHERATO per non renderlo PERCEPIBILE ...
Se passiamo a parlare di CARTELLO si apre una VORAGINE di indagini che l'AGCOM dovrebbe aprire e che non apre...
L'intervento per rendere obbligatoria la fatturazione mensile (MA NON PER LUCE E GAS ...... ) è solo un intervento di FACCIATA per far contenti quelli che si lamentano sempre e non hanno capito che tanto ora pagano la stessa cifra aumentata su 12 invece che su 13 periodi...
I Gestori sono il MALE quando si comportano in maniera così SUBDOLA... io questo non lo ho MAI VOLUTO NEGARE... ma, da aziende che guardano SOLO AL PROFITTO, è comprensibile che lo cerchino coi mezzi a loro disposizione.
Non serve chiedere il rimborso, sarà automatico... sicuramente per chi è rimasto con lo stesso operatore nel frattempo. Per chi ha cambiato operatore nel mentre, deve ancora essere definito il metodo di rimborso.
INFATTI come ho scritto il cambio di periodo di fatturazione era "SOLO" (virgolettato d'obbligo) un AUMENTO DI TARIFFA di circa il 10% ...
Chi non l'ha capito è lo stesso che ha festeggiato il ritorno al periodo mensile (imposto per legge (*)) e cmq si è ritrovato a pagare CMQ l'aumento spalmato su 12 mensilità invece che 13 periodi...
IL RISULTATO è lo stesso...
Si è trattato solo di un intervento di facciata (come l'aumento "mascherato") del governo per far "contento" il popolino bue che non ha capito NIENTE di quanto è successo... paga UGUALE, ma paga al mese ed è contento...
(*) resta l'obbligo per gestori di telefonia, pay TV ma NON LUCE e GAS (LOL!)
Se io parlo di contratto disatteso (mio caso personale), parlo di contratto disatteso, cioè significa che c' era scritto a ed hanno fatto b.
in pari a livello economico, a livello finanziario è diverso, gli cambia il bilancio preventivo e devono accantonare i soldi per i rimborsi
Sono d'accordo con te, ma quando tutti i gestori rimodulando le offerte allo stesso modo si configura quello che viene chiamato "cartello".
Che è vietato in un regime di libero mercato.
Ma di questo, Come già scritto nella sentenza, se ne occuperà presumibilmente l'AGCOM.
E invece ti sbagli. Io firmai per prezzo bloccato per 4 anni
Come ho scritto sopra, va di moda il lanciarsi in urla e strepitii contro i POTENTI CATTIVI... e la gggggente perde la ragione (la cultura per capire certe cose, purtroppo, quella è sempre più rara)