
11 Settembre 2019
Altro che 5G, in Cina si sta già lavorando al 6G. A riferirlo è il China Securities Journal, secondo cui lo standard del “futuro remoto” sarà lanciato nel 2030 - 12 anni, a pensarci, non sono neanche tanti se si considera che stiamo ancora attendendo il 5G, e che per diverse aree del pianeta il 4G è ancora un miraggio.
La fonte è più che attendibile, visto che si tratta di Su Xin, responsabile del gruppo di lavoro sulla rete 5G del Ministero dell’Industria e dell’Information Technology in Cina. A lui spetterà il compito di individuare le applicazioni e gli eventuali servizi che richiederanno l’impiego di tale tecnologia.
Se già 1Gbps sembra una velocità incredibile da raggiungere tramite dispositivi mobili connessi, i 1000Gbps (leggasi 1Tbps) che potrebbe garantire in linea teorica il 6G vanno al di là di qualsiasi immaginazione. Davvero sarà utile viaggiare così velocemente sulla rete? Ci saranno applicazioni (industriali e non, come la realtà virtuale e la robotica) che trarranno beneficio da tale tecnologia? Vi saranno altri aspetti ad essa correlati, vedasi ad esempio latenza e copertura del segnale? Ad oggi è ancora troppo presto per rispondere, ovviamente.
Su Xin ha rivelato non solo che la nuova rete sarà pronta per il 2030, ma che la ricerca e lo sviluppo della tecnologia saranno avviati entro due anni. Il 6G, tuttavia, potrebbe rappresentare l’ultimo grande step generazionale: il futuro potrebbe riservarci evoluzioni, dunque, e non vere e proprie rivoluzioni.
Commenti
prima costrusci uno schermo 16k e dopo ne riparliamo dei filmati a nK
visto che l'utilizzo delle auto connese, cellulari ,sensori, IoT avrnno una crescita esponenziale, prevedo che la rete 6g arriverà prima di quanto previsto.
Quando nel 2021 avremmo copertura in 5g in almeno metà del globo ci accorgeremo che una connessione così veloce sarà molto utile, cosa che fara aumentare il miglioramento della rete non cablata, fino ad arrivare appunto al 6g
Per questo credo che entro il 2027 le superpotenze tecnologiche quali USA, Cina,Corea, Giappone ma anche una parte dell'Europa, disporranno già di una connessione 6g
La cosa che stento a credere però é la velocità della connessione
Mi sebra strano una velocita di 1000 Gbps, credo più sia intorno ai 200/300 Gbps
Per quanto riguarda la latenza beh, più veloci della luce non possiamo (ancora) andare
noi potremmo scaricare con 1 Tbps, un video in 16k a 120fps di 10 minuti in circa 4 minuti
Quello si, intendo scettico per le tempistiche
Credo che viste le bande passanti e soprattutto le bande di frequenza quella tecnologia sarà più orientata al trasporto della banda ultra larga verso edifici e stazioni fisse in generale piuttosto che per il mobile.
Io non sono affatto scettico, perchè la prossima generazione HiTech sarà totalmente basata su Cloud e quindi consumi di banda terrificanti, non più alla portata della fibra ottica.
In effetti non hai tutti i torti, anche se comunque sono abbastanza scettico
(Definizione di standard per che cosa esattamente? numero di apparecchi connessi?) Ci son limiti fisici dati dal rumore termico, più larga è la banda, più rumore c'è e più il segnale deve essere alto per distinguere i simboli dal rumore. Facendo 2 conti con noise floor, codifiche di canale vantaggiose, MIMO, viene un -80dBm per una banda da 1GHz (il 4g è sui - 110) come minimo da ricevere per distinguere segnale dal rumore (la distanza entro cui è utilizzabile è quella di un Bluetooth), senza contare problemi di mobilità e multipath fading, con la parte digitale che deve farsi una ifft con N volte + simboli e con N volte più throughput...poi hai problemi sugli LNA a frequenze...100/1000Gbps è clickbait...è come dire fra 5 anni ci saranno CPU intel/amd 1000 volte più veloci di adesso
I motivi sono molti, ma principalmente è perché sono abituati all'effetto dei 24 fps, e lo usano a loro vantaggio: ad esempio nelle scene movimentate in cui non si capisce niente passare a 48 fps negherebbe l'effetto. Un po' come i fotografi che non volevano passare al colore perché richiedeva un modo di fotografare e di visualizzare la scena diverso (contrasti di colore anziché di forme).
Un motivo ci sarà
Rivoluzionario abbastanza viste le bande di frequenza superiori che utilizzerà.
Io so che IEEE ha reso noti al pubblico i lavori sugli standard 6G lo scorso mese di giugno e a brevissimo giro di tempo SRC (o almeno mi pare fossero loro) ha dato notizia dell'inizio della ricerca operativa sulla trasmissione dati per il 6G in banda THz.
È irrealistico pensare che una tecnologia per cui ci sono da almeno 5 mesi laboratori impegnati arrivi sul mercato dopo più di pochi anni, i costi non sarebbero ammortizzabili.
Il fatto che non sarà completamente implementato il 5G non significa nulla, neppure il 4G sarà completamente implementato al momento dell'introduzione del 5G.
La cifra da ammortizzare per i gestori è quella sostenuta per locazioni e frequenze, il costo degli impianti è irrilevante.
Non è un prodotto rivoluzionario segreto, chiunque sa che ci stanno lavorando già tutti o lo può immaginare, e considerando che prima del 2021/22 il 5g non sarà molto diffuso, quindi non penso che il 6g arrivi appena 4/5 anni dopo la piena diffusione, i primi telefoni 6g penso sia più realistico prevederli per 2029
La finiremo con pc in affitto online
Batterie di Terminator
Sono lieto che tu ti diverta a dire caxxate
5g?
Si poi la prima volta che la rete va down si ferma il mondo e le auto andranno a sbattere contro i muri.
È soprattutto più che il traffico dati, il gran numero di dispositivi. Basta guardare le antenne di wind tre ora. Spesso in zonecon molte persone ora quasi non vanno, anche se non credo che ci sia così tanto traffico
credo di si
I primi lavori sulla definizione degli standard alla base del 6G sono iniziati un anno fa.
Idem
Raggionamento in termini di uso esclusivo per smartphone corretto. Ma le conessioni mobili verranno usate sempre piu largamente. Il 5g non serve solo per dare velocita maggiori di navigazione, ma anche per poter gestire molti piu apparecchi connessi. Pensa ad una zona densamente abitata. Aggiungici auto a guida autonoma connesse alla rete, e sempre piu oggetti elettronici connessi. Il 4g non riuscirebbe a gestire un simile traffico di dati. Il 5g in teoria si, visto che e principalmente questo il suo scopo. Nel 2030 sei sicuro che non ci sara un traffico dati tale da essere ingestibile dalla rete 5g? In futuro il 5g potrebbe bastare e sarebbe tutto ok. Ma se non dovesse bastare? Prevenire non sarebbe meglio che curare?
... Non esistono nemmeno paper puramente teorici riguardo a simili velocità... Figurarsi paper in cui presentano soluzioni tecniche parziali e prototipi (parziali) con misure (fatti dopo la teoria) , figurarsi prototipi funzionanti (sempre a livello di ricerca quindi de l'ingombro di un bagagliaio di un Passat)...Ci sono limiti fisici (non solo tecnologici quindi non solo magari superabili migliorando processi produttivi) a raggiungere quelle velocità (multipath fading, rumore termico, sensibilità amplificatori e ramp up degli LNA)...È fantascienza dire che ci son laboratori dove li testano adesso, è come dire che l' HAARP ci controlla(va) la mente...
Ancora un paio d'anni, resistiamo!
mi hai anticipato, se consideriamo che il cell, con tutto quello che può fare, è usato soprattutto per i selfie a mitraglia.
Oddio non oso pensare quanta stupidita' e cattiveria umana si nasconda nel restante 99%...
Per un 16k a 120 fps servirebbero circa 2 gbps, ma non è importante, non li vedremo mai in quanto gli haters dei frame alti sono in primo luogo proprio i registi!
Caspita, 128 gigabyte al secondo! È circa 6 volte la velocità della ram ddr4 2400! È la volta buona che ci scarichiamo la ram o la scheda video da internet come dicevamo da ragazzini!
il 6G per avere senso come minimo servirebbero contenuti video in 16K a 120 fps, ma forse anche il 5G ce la farebbe tranquillamente, in futuro spero 24 fps sia solo un brutto ricordo... haters dei frame rate alti tra 3, 2, 1
Miao!
Molto più probabile
Quando dicono che hanno avviato le ricerche significa che i prototipi delle tecnologie di base sono già nei laboratori
Nel l'HiTech non si fanno mai annunci su oggetti disponibili dodici anni dopo, per il semplice fatto che in quei dodici anni succederanno almeno sei cose destinate a renderli obsoleti
Una società che cresce con quei ritmi non può che sopravanzare il resto del mondo in ogni settore.
Al massimo si può tentare di resistere un po', ma alla fine...
secondo me è lontano il 2030, direi più 2025/2026
io sarò ancora con 4 mb
io ho Iliad con 4g dove la mia ragazza con Vodafone non ce l'ha (e manco il 3g)
quello userà la telepatia..
già oggi i winphonari lo usano.
vabbè mica son pizzette, son progetti lenti.
Ma che ca**o... dateci tempo almeno per il 5G...
pensa io tornerei al modem 56k....
perché non hai dispositivi veramente "smart", ma in ottica futura si presume che quasi tutto sarà connesso, si passerà allo streaming in nK, lo streaming verrà usato per varie cose e ci saranno altre millemila dispositivi e utilizzi che al momento facciamo fatica ad ipotizzare.
La fine definitiva dei supporti fisici di archiviazione (almeno per l'utente finale)
col 6g un medico può operare anche a distanza e in zone disagiate
sai la scena quando uno non sa raccontare una barzelletta ?
lo stai facendo bene.
Ma si mangiano ?
clap clap clap
Con 3 navigo sulla seconda sim a 80mb, Roma.
innanzitutto avere un trasferimento cloud quasi immediato come fosse locale, ma poi i flussi video saranno sempre più esigenti (4k nativo) e non guasta avere più banda per i torrent sempre più carichi (ci sono mkv o iso di game anche di 25-40gb)
Sai vero che il 3g HSPA+ arriva a 56 Mbit/s? Dubito che tu possa vedere filmati cosi pesanti su youtube da saturarlo :D
Si però stiamo andando un po' oltre... Io con una 100MB vedo netflix da 2 dispositivi e intanto ho il torrent attivo....
Che me ne faccio di una linea a 1Gb/s su un singolo dispositivo? :S
e io che pensavo al VIBRANIO
E sarà tutto fatto in grafene