
25 Novembre 2018
Snapdragon 8150 è protagonista di un nuovo passaggio su una piattaforma di benchmark. Dopo essersi mostrato recentemente su Geekbench e AnTuTu, questa volta è il turno di AI Benchmark, un tool pensato per valutare le prestazioni dei vari SoC nello svolgimento di operazioni legate al campo degli algoritmi di Intelligenza Artificiale.
Con la sempre più grande diffusione del Machine Learning, di AI e NPU, questo aspetto sta diventando sempre più importante all'interno del mondo degli smartphone, motivo per cui anche questo genere di benchmark può risultare interessante per comprendere al meglio le potenzialità di un SoC.
Il prossimo Snapdragon 8150 - avvistato su una piattaforma di sviluppo - ha ottenuto un risultato davvero importante, raggiungendo i 22.082 punti. Si tratta di un punteggio quasi doppio rispetto ai 12.274 fatti registrare dallo Snapdragon 845 di OnePlus 6 e dai 12.026 di Kirin 980, quest'ultimo dotato di due NPU dedicate. Ricordiamo che Snapdragon 8150 dovrebbe essere il primo SoC di casa Qualcomm ad integrare una Neural Processing Unit, visto che tutti i calcoli ML vengono al momento gestiti da CPU, GPU e DSP Hexagon.
Particolarmente interessante anche il punteggio ottenuto da un altro SoC ancora non giunto in commercio, ovvero il prossimo Helio P80 di MediaTek, il quale si posiziona al secondo posto con ben 19.453 punti. Si tratta senza dubbio di un risultato importante che testimonia l'impegno della società taiwanese in questo campo.
Concludendo ci teniamo a precisare un aspetto importante riguardo i valori registrati da AI Benchmark. Il tool è ancora molto acerbo e capita spesso che alcuni terminali - come nel caso di Pixel 3 e 3 XL o degli smartphone Samsung - ottengano punteggi al di sotto delle aspettative, quindi è ancora troppo presto per considerare come affidabili al 100% i valori riportati sulle sue tabelle. In ogni caso ci permettono di iniziare a creare una sorta di classifica preliminare, in attesa che i risultati acquisiscano maggior concretezza con i continui aggiornamenti.
Pixel 8 e 8 Pro ufficiali con Google Tensor G3 e tanta AI | PREZZI e disponibilità Italia
Google Pixel Buds Pro e Pixel Watch 2 ufficiali e arrivano anche in Italia! | PREZZI
Android 14 è arrivato! Disponibile al download sui dispositivi Pixel
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
a me non sembra 1 battuta, ma 1 riflessione
Spero ti stia scherzando ma se ha i migliori soc mobile in commercio
Ma questo sicuramente, e difatti io non trovo differenze sostanziali fra i miei due terminali, Mate 10 Pro e OnePlus 3T, tant'è vero che impiego entrambi senza far troppo caso a quale mi capita in tasca. Per chi non fa giochi una volta che si hanno 6GB di RAM ed uno Storage UFS le differenze di velocità sono impercettibili.
Però sono tutti e due dotati di Snap 8xx, quindi dotati di tecnologia enormemente superiore a quella delle versioni economiche in tutti i comparti, e le più grandi sono proprio nelle radio e nei modem.
Se esiste anche uno sputacchio di segnale uno Snap 8xx lo aggancia e lo usa, un 6xx no.
Bene, quando lo faranno i Nokia per me diventeranno candidati all'acquisto, per ora non lo sono.
Non nego che le differenze ci sono, con questo faccio quasi 300000 punti in AnTuTu con l'altro quasi 80000, dico però che l'esperienza di uso, per un utilizzo "normale" del telefono, da non giocatore, è molto simile.
Hardware specifico non direi dato che gli 835 riescono a far girare dex
Lo ritengo veramente difficile dl momento che la gestione del desktop richiede hardware speifico.
Comunque quando arriverà staremo a vedere, per adesso non sono adatti alle mie esigenze
Guarda che i prodotti usciti sino ad ora sono pure troppo sottovalutati prodotti come il 6.1 7+ e nokia 8che meritano per il supporto continuo e costante per qualità dei terminali superiore alla concorrenza per la modalità desktop ci deve pensare google dato che sono degli android one ovviamente se android Q avrà una parte desktop questi nokia li avranno pure
vattene una giornata in campagna e prova a girare un po' su Internet con Iliad... scoprirai immediatamente la differenza fra i comparto radio ed i modem presenti nel chipset 8xx e quelli del chipset 6xx
Al di là del fatto che non necessito di super prestazioni sul terminale mobile secondario, gli aggiornamenti di OnePlus 3T hanno poco a che invidiare anche a prodotti decisamente più moderni.
Nokia vuole il mio denaro? benissimo, investa qualche decina di miliardi per portarsi alla pari di Huawei e Samsung, paghi le royalty a Microsoft per avere una funzionalità Desktop... e poi magari se ne riparla ;)
purbene, alla larga da flopcomm
Purtroppo penso di sì per ora, io non ho comprato l's9 proprio perché non aveva lo sd845 che e tutta un'altra cosa dell'exynos , meno consumi in standby e più performance
Non capisco il nesso, se è ironia, non fa molto ridere, se lei è serio allora faccio fatica a seguirla. Ho solo espresso un giudizio, è chiaro che per un uso più ad alto livello un top di gamma sia meglio, ma per chi lo usa solo per utilizzo quotidiano, con le app social e di messaggistica, la differenza non si nota. Come appunto nel mio caso con Honor 10 e Redmi note 5.
In europa mi sa che ci beccheremo sempre l'exynos, o no?
io sono passato dall auto alla bici elettrica;) mi porta ugualmente da casa a lavoro
Pardon, 850, ma il succo non cambia
Concordo, io sono passato da Redmi Note 5 a Honor 10 che sulla carta dovrebbe essere un top di gamma, con lo stesso processore del P20 Pro... mi sono trovato talmente male che sono tornato a Redmi Note 5 con snap 636.
Veramente Il vantaggio lo avresti nella CPU ed un software aggiornato (op3t e aggiornato lo so ma più di piè non vedrà) per i terminali con funzione desktop direi Samsung che ha saputo curare meglio la grafica desktop
Avrà anche senso ma non di sicuro su un telefono
Te lo assicuro
Infatti, ormai anche un soc medio ha potenza più che sufficiente per fare tutto, a maggior ragione se il sw è ottimizzato bene
Può darsi, fatto sta che il mi A1 è sempres stato fluidissimo
Io non gioco e la fluidità con il 625, forse per la leggerezza del sw, e veramente straordinaria
Idem dal note 3 pro (sd650). È più veloce ad aprire le app e consuma decisamente meno, ma se non avessi avuto problemi al display avrei tranquillamente atteso il ritorno del led multicolore. Tutta questa potenza.... Non ha senso.
Beh come prestazioni un 625 è buono per la maggior parte dei task
Guarda, è la stessa cosa che potrei dire io con il passaggio dallo Xiaomi Redmi Note 5 (snap 636) al Sony XZ2 (snap 845). Xiaomi ha fatto miracoli con la MIUI 10, pareva veramente un top di gamma. Ciò testimonia che ormai per le operazioni di base, come navigazione in Internet, multitasking, messaggi, mail, social, un processore medio gamma è più che sufficiente, se il software del telefono è ottimizzato bene
Ma figurati. Prestazionalmente parlando non noti differenze particolari tra stock e miui
Si prospetta una bestia sto procio, Samsung dai fai la brava e fai un bell'ordine
C'entra il fatto che sei passato da una piattaforma software molto prestante (google stock) ad una molto più "carica" come la MIUI.
Neppure io
Non mi serve a niente un Nokia 8, non mi darebbe alcun vantaggio rispetto al l'OnePlus 3T.
L'unico che mi interesserebbe sostituire è il Mate 10 Pro, ma ovviamente prenderei in considerazione unicamente terminali con funzioni Desktop.
Il ragionamento partiva proprio da questo
Non ci credo
Al massimo lo cambi con quella bestia di nokia 8
Io sono appena passato dal Xiaomi mi A1 al pocophone F1 128 e ci credete se vi dico che col mio uso non noto apprezzabili differenze prestazionali tra il 625 e l'845?
Bisogna vedere come va il resto, a partire dai nodem
850 è il nome del 845 per PC.
Vogliono cambiare la nomenclatura per differenziare maggiormente i SoC per smartphone da quelli per i wearable e quelli per i PC.
Ovviamente qualcomm dimostra come si lavora
Sarà una m3rda
Figuriamoci se sostituisco un oggetto che ha una scocca fresata dal pieno con uno fatto di plastica.
Alla fine sono gusti :)
Per me prima li tolgono e meglio è
Beh, non ha tutti i torti... Credo che la maggioranza degli smartphone 5G avrà un’autonomia ridicola, un po’ come fu per il 4G agli inizi... Secondo me conviene aspettare che sia una tecnologia matura.
855 è già il nome di un processore Snapdragon per portatili, immagino volessero evitare di fare confusione
Aspetta il K3
Ahahaha
Questo si , ma ci saranno Smartphone che la supporteranno, in Italia stiamo molto dietro ci sono posti che non arriva il 4g
Addirittura 2 non ne bastava 1
Ecco. E il nuovo exynos chissa' a quanto gli si avvicinera'!
Non c'è un secondo me... Il 5G nel 2019 avrà distribuzione ridicola in Italia
Soprattutto il Mate puoi usarlo senza dubbio un altro anno
2 Max
Lui è l'originale