
20 Ottobre 2019
HTC Exodus 1 si mostra finalmente nelle prime foto reali. TechCrunch ha potuto toccare con mano un primo esemplare dello smartphone blockchain. Non ci sono grossissime differenze con l'ultimo top di gamma U12 Plus, fatto salvo naturalmente per la parte posteriore, che è in vetro trasparente. Il retro mostra dei chip finti nella parte alta, e il logo Exodus in basso. Anche a livello di scheda tecnica le novità sono limitate: la più significativa è l'area di memoria sicura riservata alle operazioni con criptovaluta.
Il dispositivo avrebbe dovuto esordire nel corso dell'evento TechCrunch Shenzhen, ma non è arrivato in tempo. Comunque, HTC ha precisato di non essere ancora pronta a mostrare l'interfaccia del sistema operativo, e in particolare Zion, il "micro OS" dedicato alla gestione della criptovaluta. Ecco perché la foto mostra solo lo schermo spento.
Parlando con Phil Chen, responsabile del progetto, TechCrunch ha potuto estrapolare alcune informazioni interessanti. HTC sta procedendo con molta cautela con l'integrazione delle tecnologie blockchain negli smartphone, ma è lecito assumere che in futuro la troveremo in tutti gli smartphone che produce. Exodus One serve sostanzialmente a testare le acque.
HTC sembra anche intenzionata a concedere la tecnologia in licenza, in modo simile a quanto fa con Google per il design dei Pixel. Le parole di Chen suggerirscono anche, seppur vagamente, che in futuro HTC potrebbe prendere una strada simile a quella di BlackBerry, concentrandosi su software e brevetti e abbandonando l'hardware.
Commenti
Ora lo si prende a 380€ ma secondo me fanno i furbetti in quanto non e disponibile....
Anche HTC non sa la differenza tra le parole criptovalute e blockchain.
Oppure è sempre il vecchio e solito marketing, come i finti chip sul retro.
Credo che ora costi di più visto la caduta dei bitcoin
Mi sembra una bella operazione, non vedo perché dovrei offenderti.
L'unica cosa è che stiamo speculando e, in ultimo, approfittandoci degli altri. Non ci fa onore. Io infatti me ne sono "liberato" (lasciandomene una parte, che ho deciso di lasciare dormiente).
Ho scoperto da un tuo commento che il dispositivo costa 0,15 Bitcoin...
Io oggi ne ho comperati a 4400 e rivenduti a 4800. Ti ci pulirai anche il deretano...ma trovami qualcos'altro che faccia guadagnare di più in mezza giornata...
Secondo te visto che siamo sotto ad un articolo dell'HTC exodus cos'è che sarà a 600€?
Cos'è a 600€?
Quoto.
Ora che il BTC è sceso molto il prezzo al cambio è 600€.
Non male come prezzo. Rimane lo sbatti del cambio valuta
Ora che il BTC è sceso molto il prezzo al cambio è 600€
Il telefono costa 0.15 BTC ed è fisso.
Se il valore del BTC sale o scende il prezzo rimane sempre 0.15 ma al cambio è diverso
Cioè se compro i bitcoin richiesti per questo smartphone nel cambio sarebbero 700 euro?
Si ma avrei preferito un vetro zaffiro visto il prezzo a cui viene venduto questo smartphone!
E la recensione di Xperia XZ2 Premium? HTC e Sony non regalano nulla, quindi aspetta e spera...
No, non l'ha scritto Francesco. Lui parla di tecnologia (quella della blockchain su smartphone) data in licenza, non del marchio HTC.
allora si che sei come berlusca
ma non è una valuta...e più che "sempre attuale" direi che è il futuro di qualsiasi transazione..
Tutti i chip che si vedono senza dissipazione sono palesemente finti
Oh , ma vi siete dimenticati di scrivere il fatto delle finanze, delle vendite, del peggior risultato finanziario di sempre! Io aspetto sempre con ansia il vostro periodico aggiornamento sulle finanze HTC, non voglia mai il pradreterno vi mettiate a testare come si deve u12 + e u12 life, (u12+ tra l'altro snobbato come il peggior Leeco)
Ora, io capisco che hdblog sia divulgativo e non didattico. capisco che il tema è complesso e spiegarlo in un articoletto è difficile.. capisco tutto MA scrivere un articolo cosi è al limite della comprensione umana.
Cosa fa questo telefono?
Quale "tecnolgia dovrebbe cedere in licenza" htc?
Ha creato una sua blockchain o ne utilizza un'altra?
Hanno "semplicemente" installato un protocollo sicuro per blopckachain o altro?
Bo..
alla stessa cosa a cui servivano le fotocamere sui telefoni 15 anni fa.
Leggendo i tuoi commenti hai poco da giudicare la finzione degli altri.
Non rispondermi perché i tuoi commenti spazzatura li ho bloccati.
Allora ancora peggio
No... Detto da uno che ha guadagnato 15000 euro vendendo BTC a qualche povero scemo
Detto da uno che crede che la blockchain sia una cripto.
L'ha scritto Francesco e si è così vergognato che neppure ci ha messo il cognome, così da rimanere anonimo
Non ho ancora capito a che serve questo telefono con quel block chain o come si chiama...
https:// www. youtube. com/ watch?v=CwITXHnwMHo
Di 4 chiacchere guardo solo questo
Montemagno è un po' da bambini rltardati che giocano a Fortnite...
Le "reti neurali" sono il futuro, che poi le chiamino ai per vendere un altro discorso
Ma chi caspita l'ha scritto?
"concedere la tecnologia in licenza"
Se no lo si manda a vedere i "4 chiacchere" di montemagno
esattamente come questo
Accidenti, credevo avessero smesso di fare cellulari!
blockchain non è una cripto ahah
Ma chi caspita vorrebbe la licenza del marchio HTC ora lol
Anche questo HTC sembra avere le stesse componenti in plastica.
Avrebbe dovuto mantenere solo le parti vere come fatto con u11+ e u12+
HTC sono cover trasparenti vere.... Sia su 11+che 12+
Xiaiomi sono stampate in 3d....finte
Credo lo vogliano usare come portafoglio virtuale della criptovaluta, un po' inutile visto che il suo utilizzo come moneta di scambio è relegato più che altro al mercato nero e a 3/4 siti
Xiaoimi nn è trasparente ....è finta come te e le tue opinioni su htc...
Credo minino sta ceppa, è una criptovaluta in realtà non recentissima, ma sempre attuale
In che senso? A cosa serve uno smartphone Blockchain??
blockchain applicata a cosa? se mi è possibile domandare?
Bella la cover trasparente, peccato sia alla Xiaomi, con tanta plasticaccia decorativa.
"HTC sembra anche intenzionata a concedere la tecnologia in licenza, in modo simile a quanto fa con Google per il design dei Pixel. Le parole di Chen suggerirscono anche, seppur vagamente, che in futuro HTC potrebbe prendere una strada simile a quella di BlackBerry, concentrandosi su software e brevetti e abbandonando l'hardware."
Gli conviene, ormai. Il pubblico per i suoi smartphone non c'è più, e se non vuole fare la fine poco dignitosa che rischia di fare...
Forse si riferisce ai finti chip, cosa che anche a me piacerebbe poco