
16 Maggio 2019
Aggiornamento 07/05
A diversi mesi di distanza dall'annuncio, ASUS conferma l'arrivo della Gaming Station GS50 nel mercato italiano, proposta al prezzo di 3.899 euro. Cifra indubbiamente rilevante, ma giustificata dalla componentistica utilizzata (dettagli nell'articolo originale).
Articolo originale - 19/11
ASUS ha recentemente annunciato GS50, una "gaming workstation" dall'aspetto sobrio ed elegante. Workstation e gaming sono due sostantivi che non vengono accostati così di frequente, ma in questo caso possiamo affermare che si tratta assolutamente della definizione che meglio si adatta al prodotto che l'azienda taiwanese ha realizzato.
Parliamo di un desktop dalle caratteristiche ibride, assemblato all'interno di un case dalle linee semplici e pulite che si concede come unico vezzo una finestrella in vetro temperato su uno dei due lati, permettendo così di osservare i componenti della configurazione all'interno.
Una configurazione che offre un processore Intel Xeon W-2155 dotato di 10 core e 20 thread con un clock base di 3,3 GHz e frequenze turbo che possono raggiungere i 4,5 GHz, il tutto accompagnato da 13,75 MB di Cache L3. Parliamo quindi essenzialmente di un Core i9-7900X con le caratteristiche peculiari dei processori Xeon, come i 64GB di memoria di supporto ECC che possono arrivare fino a 512 GB. ASUS ha previsto un sistema di raffreddamento a liquido per dissipare il calore prodotto dalla CPU.
Al fianco dello Xeon, solitamente utilizzato in ambito workstation, troviamo però una scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 2080 solitamente presente in configurazioni da gaming. Normalmente le GPU più gettonate in ambito workstation sono le Quadro, restando in casa NVIDIA. In questo specifico caso, tuttavia, pare non siano nemmeno considerate tra le possibili scelte in fase di configurazione.
Per quanto riguarda lo storage abbiamo poi un SSD M.2-2280 SATA 6 Gbps da 512 GB di capacità insieme con un HDD da 3 TB. Una configurazione che può essere comunque ampliata vista la presenza di altri slot M.2-NVMe, 5 ulteriori porte SATA e un connettore U.2. La connettività è invece garantita da due controller Ethernet Intel con interfaccia a 1Gb. In conclusione tutto il contenuto di queste macchine riceve energia da un alimentatore 80 Plus Gold da 700W.
Ancora non abbiamo informazioni riguardo prezzo e disponibilità, ma non mancheremo di aggiornare la notizia in caso di novità.
Commenti
Tutto quel ben del Signore e poi mi mettono un AcBel... li puzzava troppo mettere un più ottimo Delta?
TIRCHIONI, TIRCHIONI, F0TUTTI TIRCHIONI!
prova a cercare col la stringa che ho scritto.
qualcosa trovi :)
un case sdreus...in attesa di prendere uno buono
E niente, resta una c a g a t a anche 6 mesi dopo.
Fatti un TR serio e bon, questa c a g a t a lasciala ai tonti
Ma poi vogliamo parlare del fatto che il case è praticamente un enorme coso con pochissime prese e lo spazio letteralmente usato nel modo peggiore possibile?
Lo xeon non è nemmeno troppo "caldo", il problema è che non si capisce perché dovresti mettere uno xeon dentro un PC da gaming. Per fare una "gaming workstation", come minimo, dovevi mettere 2 ethernet a 10gbit, controller raid, un alimentatore da 850W minimo e di qualità, offrire una configurazione con una quadro (anche come seconda gpu, ho visto diversa gente riciclare un PC per il Cad aggiungendo una gtx e cambiando completamente le performance solo con un banale switch hdmi per passare da una gpu all'altra a seconda del contesto "lavoro" o "gioco"), dovevi dissipare ad aria (workstation con un aio da 120mm mai viste...) o con un cooler custom (hp ad esempio ne offriva uno opzionale fino a qualche anno fa), e soprattutto dovevi mettere ventole su ram ed ssd e garantire un ottimo airflow con almeno 3-4 ventole per il case.
Senza parlare di materiali, chiusura con chiave integrata etc.
Bello o brutto non lo discuto, ma la gestione degli spazi e delle ventole dentro fa letteralmente c a g a r e. È un abominio.
Non comprare m e r d a t e. Resta su cpu consumer, metti componenti di marchi affidabili, e soprattutto non comprare un preassemblato mai.
Si, e va peggio della sua in praticamente ogni cosa per cui ti serva una 2080...
questo senz'altro... ma finiresti per pagare tanto per una Quadro che offre prestazioni da gaming inferiori ad una più economica GeForce.
Non so se hai visto che la cpu da sola costa come il tuo computer.
Certo... Se vuoi giocare su una quadro potente non ci sono problemi... Se vuoi lavorare su una Geforce ce ne sono eccome
Come ti dicono di già la super mega ultra Cpu costa come un mutuo solo lei.
Solo la CPU son quasi 2000 euro
E manca la Quadro.
Appunto
Non è che non riesce, ma ha componenti misti ad un prezzo folle
io ho un i7 9700k con una msi 2080 gaming trio mb msi 390z ma mi è costato 2000 circa....come faccia a costarne 4000 questo scatolone non si capisce
Come dice AntonioSM77 spesso le aziende usano incastri specifici.
Che marca di case hai?
Cmq se ne trovano di generici.
cerca "3.5 hdd internal caddy" e spulcia un pò tra i risultati per capire cosa ti serve
Questo vuol essere entrambe le cose (macchina per giocare e per lavorare)
Ma non riesce nè in una nè nell'altra
Bah capisco spendere una cifra simile per una macchina da lavoro, ma per giocare, bah
4000 euro lol...
Uno si fa 2000 euro di PC da gioco e 2000 di Workstation
Si, senza dubbio.
Anche perchè vorrei restare sui 2000€.
Se attivi la mod rtx non lo so.m
Per carità, non scherziamo.
Ci sono dei case che non sono affatto tamarri (vedi i Corsair e gli NZXT) riuscendo comunque a dare l'idea di elegante e tecnologico. Questo sembra uscito dal 2005.
Gusto dell'orrido, sia come hardware che come case. Manco negli anni '90 gli interni color latta...
In effetti...
E lo Xeon allora?
sto provando campo minato, freeza un po'
Tutto tappato, chissà che temperature
ma i ricambi non si trovano?
Solitamente sono soluzioni che trovi all'interno dei case. Ogni case ha il suo modo per inserirci gli hdd.
Per il Gaming? :)
si trovano quei adattatori per mettere gli hhd come quelli in foto
Tutti qui a dire eccessivo di qua e di là, poi si comprano il vibox su amazon a 1600€ che si rompe dopo 3 giorni...
Workstation gaming? Mi domando cos'abbia di così workstation questa macchina, solo cpu e case dal design sobrio?
Resta su una configurazione più equilibrata, guarda il gs30.
al di là del fatto che la parola workstation oramai vuol dir poco (oramai l'hw consumer ha prestazioni equivalenti e costa meno rispetto alle varianti pro) ma quanto meno ci andrebbe associato un NIC ethernet a 10 Gbit e un ssd nvme altrimenti è solo un pc da gaming mal configurato
magari è una titan xp
Siete proprio strani qui...
Uno dei pochi, se non l’unico, PC da gaming che non sia tamarro con linee uscite da un film di Alien e led colorati da bimb0minkia, ed è definito “brutto” ???
A dettagli medi si.
Se mi parte la brocca a natale mi faccio il regalone. Anche se questa configurazione mi sembra persino eccessiva.
No vabbè fai finta che mio nonno vinca 150mln alla lotteria e decidesse di giocare a briscola in 8k 120fps su PC, questa è la macchina che farebbe per lui. (italiano a caso)
Case di plastica e latta
alimentatore da 700W di dubbia qualità (il bollino non vuol dire nulla)
Xeon da 10 core completamente inutile in ambito gaming
ssd pcie sconosciuto e sicuramente non dissipato
Dissipatore scarso e sottodimensionato per il processore (gli aio da 120mm fanno schifo)
Foto di una 1080 reference ma scheda tecnica dice 2080...
Zero ventole, tanto questo pc scalda talmente poco che può essere anche fanless...
Davvero un capolavoro, sparato a 3900 e rotti euro. Oggigiorno su amazon per fare un pc con le medesime caratteristiche ma con prodotti indubbiamente di qualità superiore si spendono 2000 € (considerando come cpu un ryzen 7 2700x che avrà due core in meno (inutili nel gaming odierno) ma costa e scalda 3 volte di meno e va benissimo per tutti gli utilizzi). Neanche un negozio di informatica ti spara una cifra simile per sto coso.
Solo un folle o un poco afferrato in materia (eufemismo) lo comprerebbe.
Quella in foto non è una 2080, sarà una 1070-1080-1080ti.
Ci gira Minecraft?
Mah, sono indeciso, non so se è più brutto o più inutile... probabilmente entrambi a pari (de)merito.
Avevo notato la merdata della configurazione, e ok, ma pure le immagini non scherzano... C'è una gtx Pascal (e dichiarano la 2080), 4 dischi meccanici in modo che non prendano un filo d'aria manco a pregare, un 10 core raffreddato con un aio da 120mm che oltretutto impedisce di usare l'unica presa d'aria diversa da quella posteriore, 0 ventole di ingresso, e quella comodissima staffa perfettamente posizionata per rendere impossibile montare una seconda gpu in sli (rendendo, de facto, inutile l'alimentatore da 700W).
Avrei sinceramente difficoltà a immaginare un modo peggiore di spendere quei soldi in informatica.