
13 Dicembre 2018
Wind-Tre in prima linea sul 5G in Italia: nel corso del 5G Summit di ZTE tenutosi a L’Aquila, il CEO Jeffrey Hedberg ha annunciato che l’azienda - e dunque i due operatori Wind e Tre - è pronta ad introdurre la nuova tecnologia già nel 2019.
Partiremo già nel 2019, con un importante roll out della nuova rete 5G, che si innesterà sull’attuale processo di consolidamento e di modernizzazione della nostra infrastruttura, che sta migliorando nettamente la customer experience dei nostri clienti consumer e business.
Dunque Wind-Tre si appresta a debuttare sul mercato 5G, che non solo permetterà agli utenti di navigare più velocemente - anche in ambienti sovra-affollati - ma spalancherà le porte ad un intero ecosistema dedicato a pubblico e privato.
La società guidata da Hedberg farà affidamento sulla partnership con ZTE e Open Fiber, dando così vita ad un “grande progetto di private-public partnership” che già a partire dal prossimo anno trasformerà “gli operatori delle telecomunicazioni da fornitori di connettività a sviluppatori di ecosistemi e servizi smart per aziende e cittadini”.
Wind Tre, Open Fiber e ZTE collaborano già da tempo nel campo del 5G: a fine 2017 avevano dato il via alle sperimentazioni della rete proprio nella città che ha ospitato il summit, concentrandosi nello specifico sulla porzione di spettro 3,6-3,8GHz, test poi proseguiti con l’intervento di Qualcomm nella banda di frequenza 3,7GHz.
Recensione Dyson Gen5detect, è di nuovo il punto di riferimento (ma che prezzo!)
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Recensione Ecovacs Deebot T20 Omni: come lui nessuno | Video
Recensione ROG Ally: tanta potenza, ma non è adatta a tutti | Video
Commenti
Solo che è lentissima questa consolidazione/unione delle linee...!!!!!!
lo voglio vedere poi sto 5G, ancora in parte del territorio abbiamo coperture 4G farlocche, a parte le grandi città le velocità medie non vanno oltre i 30\40mb, senza poi contare il ping spropositato, che rende di fatto i vari MB disponibili inutili.
Beh sì dal 2020 comincerà la campagna di aggiornamento della modalità di trasmissione del segnale televisivo come accadde per il difitale terrestre, rispondevo in merito ai "simpaticoni delle tv"
in realtà in molte città, Bologna, Bari, Milano Wind3 consolidata se la gioca alla pari con VDF e TIM, anzi da test consultabili online è addirittura prima dove ha già consolidato ovviamente per throughput.
Hanno avuto 2 anni di proroga... 2022
Entro il 2020 per legge sarà così
Si ma sti simpaticoni delle tv devono mollare le frequenze del 700mhz
Parli della politica di 3 immagino...
Io sono in un'area strabianca... Quindi a breve (1 2 anni) ftth e 5g. Sperom
Tutti quelli che sperano di avere a breve telefoni 5G smettano di masturbarsi. Per diversi anni il 5G sarà presente solo nel B2B e negli impianti residenziali nelle aree bianche. per i telefoni se ne riparla dal 2024/2025 (forse).
Se è una c4c4t4 come il 4G possono lanciare quante G vogliono. :D
https://uploads.disquscdn.c... 100G
Il tutto con 20Mhz a 3,7Ghz e 30Mhz a 2,6Ghz
La vedo un po' grigia per WindTre...
....probabilmente faranno gratis il 4G ed 1€ il 5G
ma se ancora devono unificare le reti! a Bari Tre è buona Wind molto meno...
intanto sono gli unici senza volte....
Intanto è dal 2g che si aspetta una rete che copra tutto il territorio (non la popolazione). non parlo di wind ma di tutti gli operatori.
Sta a vedere che Wind3 lancia prima di tutti il 5g?
Speriamo tu abbia ragione a questo punto
Fidati non sai quello che dici il 4G è destinato a morire, il 5G sarà trasmesso a partire dai 700mhz ed in linea di massima non esisteranno più problemi di copertura o quantomeno niente a che vedere con lo scrauso 4G
Gratis per i primi 3 mesi. Poi a 2 euro al mese per sempre (fino a 6G inoltrato)
Parlo di esperienza personale. A Cagliari con la tanto bistrattata Iliad passo da punte di 100 mega in 4G+ in alcune zone ad altre dove impiega 10 secondi per inviare un WhatsApp.Ok il progresso tecnologico, ma anche completare ciò che si è iniziato non sarebbe male,visto che poi ripeto per i primi smartphone 5G probabilmente si dovrà aspettare il 2020. Salvo sorprese su i nuovi iPhone o sul Mate 30,i nuovi SoC in uscita in primavera non mi sembra lo supportino.
Il salto 4G-5G sarà come passare dal viaggio in treno al concorde
Sì ma si deve parlare di 5G.
Marketing.
Se nel frattempo completassero la rete 4G in tutta Italia non sarebbe male. Non penso il 5G sia la priorità per i clienti, soprattutto senza ancora uno smartphone che lo supporta. Si parlava di unificazione completata entro il 2018,ma sulla mappa vedo le stesse province da mesi ormai.