
04 Settembre 2019
L’ultimo Acer Swift 1 (SF114-32) è un portatile di fascia media da 14 pollici e 1350 grammi. È economico perché la configurazione intermedia costa circa 480 online, ed è consigliato perché non ha dei veri punti deboli.
Prendiamo l’esempio dell’autonomia: nella navigazione Internet, in Wi-Fi, va oltre le 11 ore, e su Netflix, o altri streaming simili, sfrutta la decodifica hardware del processore per consumare il 7.44% l’ora e superare le 13 ore di riproduzione. È merito di una batteria da 53.9 Wh e della piattaforma hardware da 6/8 watt installata, ma c’è anche tutto un bilanciamento tra i componenti secondari. Lo schermo, per dire, è un IPS Full HD opaco. Potrebbe essere migliore per luminosità (281 nit al centro) e nell’accuratezza della calibratura di fabbrica (65% sRGB, DeltaE sopra 6.8), ma ha angoli di visuale migliori della concorrenza e un buon contrasto per la categoria.
Autonomia Acer Swift 1 SF114-32
Consumo orario | Autonomia | |
Navigazione Internet e Social Firefox 8 tab / Telegram / SublimeText |
-8.4% | 11.9 ore |
Netflix App a schermo intero | -7.5% | 13.4 ore |
Giochi / Rendering / Stress Test | -17 % | 5.8 ore |
Draining da chiuso Connected Standby Off (predefinito) |
-0,01% | - |
Ricarica in standby Alimentatore 19V 2.37A |
+60% ogni ora | - |
Luminosità schermo al 50% (circa 120 nit), audio al 50%. Modalità "Batteria migliorata".
Acer Swift 1 non è niente male nemmeno nella costruzione e nelle finiture: ha un telaio in alluminio con inserti nero opaco, una tastiera retroilluminata, un lettore di impronte per il login a Windows, e un set di porte comprensivo di USB-C, SDXC e HDMI 2.0. Infine, c’è anche un alimentatore compatto e leggero con cavo lungo - per quanto l'autonomia permetta di lasciarlo a casa il più delle volte.
A meno di 500 euro, è consigliato sia agli studenti sia a chi cerca prestazioni da ufficio o da casa. Non ha la pretesa di fare montaggio video o far giocare in Full HD, ma basta per Office, Chrome, Photoshop basico, lo streaming online e la scrittura. Supporta bene i sistemi Linux ed ha una memoria SSD su slot, quindi sostituibile.
Per due settimane ho provato la versione con CPU Pentium Silver N5000, 4 GB di RAM e 128 GB di SSD M.2 SATA3. Questo setup mi ha sorpreso per la reattività generale di Windows 10. Per quanto usi componenti di fascia media, per quanto la sua RAM sia saldata e Single Channel, e per quanto il click del suo touchpad sia poco preciso, Switch 1 ha superato gli stress test alla CPU e non è mai andato in vero affanno, in vero throttling termico penalizzate. Le temperature massime del fondo e della zona tastiera sono vicine ai 45° C, ed è una buona notizia considerando il design fanless, senza ventole, di cui dispone. Su core, la massima è di 73° C.
Scheda tecnica Acer Swift 1 SF114-32
Il grafico a seguire è stato generato con i dati registrati da 13 esecuzioni di Cinebench R15 CPU Multi. Il Pentium Silver non riesce a stare sui 2.3 GHz di frequenza Turbo per molto tempo, ma è normale che sia così; una frequenza vicina ai 2 GHz resta un ottimo risultato per una piattaforma hardware da 6 watt. Molto meno impressionante l’analisi dei benchmark di 3DMark, dove la GPU HD605 si conferma un chip per streaming e operazioni 2D, non per il 3D evoluto. F1 2018 a dettagli bassi in 720p arriva appena ai 10 fps, ed è la dimostrazione di come gli unici giochi adatti ad Acer Swift 1 siano quelli del Microsoft Store.
Eppure il resto dei valori sintetici rispecchia la realtà dei fatti, l’esperienza reattiva di cui parlavo prima. PCMark8 e Geekbench 4 sono in linea con i valori di un Core i3 della passata generazione, molto migliori rispetto al Pentium N4200 dell’anno scorso. La nuova generazione Goldmont Plus ha origine dagli ultimi Atom Quad Core, ed è un vero passo in avanti. Semplicemente, è la via di mezzo tra CPU Core e CPU di fascia inferiore che mancava.
Benchmark Acer Swift 1 SF114-32
Surface Go 4415Y/8/128 |
Acer Swift 1 N5000/4/128 |
Matebook E i5-7Y54/4/256 |
|
GeekBench 4 Single/Multi |
2001/3961 | 2030/5572 | 3630/6784 |
Cinebench R15 OpenGL/CPU |
30.97/161 | 16.32/220 | 27.37/183 |
3DMark | FireStrike 294 SkyDiver 2633 CloudGate 4150 |
FireStrike - SkyDiver 1587 CloudGate 2795 |
FireStrike 509 SkyDiver 1631 CloudGate 3088 |
PCMark 8 Accelerated |
Home 2378 | Home 2063 | Home 2964 |
CrystalDisk Mark MB/s |
Seq: 1292/588 4K: 29/49 |
Seq 557/134 4K 27/75 |
Seq: 552/479 4K: 34/77 |
Temp Max | CPU: 78 °C Esterna: 33 °C |
CPU: 76 °C Esterna: 46 °C |
CPU: 94 °C Esterna: 35 °C |
IPerf 2 WiFi | 161/329 | 171/344 | - |
Test eseguiti in modalità massime prestazioni, con alimentatore collegato (ad eccezione della misurazione termica).
Ci sono altri dettagli da considerare (vedi la lista di pregi e difetti a fine testo) così come qualche vincolo hardware (il lettore SD lento perché su porta USB 2.0, la webcam 1 MPX) ma resta la convinzione di un portatile equilibrato e più stiloso dei precedenti, credibile per quelle circostanze in cui si dovrebbe trovare. Acer Swift 1 SF114 è un modello di fascia media parecchio divertente e riuscito, sicuramente quello che vi consiglio a meno di 500 euro. Un buon lavoro.
Acer Swift 1 SF114: pro e contro
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
Dopo un anno come va il Swift 1?
il processore per l'utilizzo home è ottimo. Ovviamente cpu più prestanti fanno aumentare il prezzo. Ci sono ultrabook da 600-800 euro con le cpu più potenti.
Queste sono macchiene ultraleggere. Non vanno paragonate a pc usati come i 15.6 pollici più pesanti.
ma spesso hanno il display pessimo, un TN 1366x768 con angoli di visione terribili.
Questo è più equilibrato
Alla fine preso il swift 1 e non va affatto male.
Cmq intendevo il matebook col ryzen 5
Beh se prendi il matebook d con Intel i5 prendilo pure in considerazione, altrimenti se devi prendere i3 lascialo stare e prendi l'acer. Se fai solo questo utilizzo va bene pure questo. Ma matebook d solo con i5.
consigli a 399??? o è meglio puntare al Matebook D a 599?
uso sarà netflix ed Office
Qualcuno che l'ha comprato ha sostituito l'ssd? Oppure sapete dove trovare informazioni dettagliate su come fare/quali ssd siano compatibili?
Ciao. Potete aiutarmi?. Sto cercando un portatile non eccessivamente costoso che possa essere utilizzato per azioni base come Office, mail, internet, streaming e la possibilità di trasmettere su TV tramite cavo hdmi i filmati (compreso Skygo).
Per voi questo dispositivo è un buon compromesso o trovo anche spendendo di meno? Grazie.
Molto bene, la batteria è mostruosa, dura veramente tantissimo. Per operazioni di base la potenza è sufficiente, non scalda quasi mai e non avendo ventole non rompe mai le scatole. La cosa che mi ha sorpreso di più è la bontà e la precisione del trackpad: veramente notevole per la fascia di prezzo (specie su edge, le gestures sono a livello di mac per velocità e fluidità , su chrome invece qualche colpetto lo perde, ma roba da pelo nell uovo) sono molto contento.
Ciao. Come ti trovi a distanza di tempo? Problemi? Durata batteria?
Comprato ieri sera com super promo di MW online: 399€ per il modello SSD, colore verde acqua (a me piace molto, ad altri potrà nn piacere) A questo prezzo tanta tanta roba, il top per ciò che devo fare io, uso misto e tanto Netflix a letto. Per l'occasione ho venduto il mio vecchio macbook air 13" mid 2011... la cosa divertente (o drammatica, che dir si voglia) è che su subito .it , messo a 300€ trattabili, ho avuto la fila: 11 persone interessate in mezza giornata... ma io dico... ma come si fa a spendere 270€ ( a questo lo venderò oggi), per un pc vecchio come il cucco, con una dotazione ormai ultra desueta, al quale bisogna necessariamente aggiungere un centinaio di € in apple store per una nuova batteria di qualità, che in estate si trasforma in un forno (incanescente anche per le operazioni più leggere) e dunque con le ventole sempre a mille.... che in teoria, ala luce dei quasi 8 anni, tra poco potrebbe mollarti, senza uno straccio di garanzia... Ma quante c4pr3 ci sono in giro??!! ed il tutto per avere la meletta senza potersela di fatto permettere.... C'è del disagio.....
lo consigliate come pc per un'associazione? (per office, internet e da collegare a proiettore di piccoli video o slide) per quanti anni sarà valido?
Io lo avevo nella mia scheda madre quel maledetto ronzio ma eliminato dal bios disattivando una funzione sulla cpu, ora non ricordo il nome ma è una funzione che ottimizza i consumi
Mi verrebbe da dubitare sulla competenza di questo tecnico. "Il pc non regge skygo" :D sorrido. Il problema non è di certo del pc stai tranquilla, credo sia un problema più dell'app skygo che, a quanto pare, anche nel 2019 (quasi) non risulta mai affidabile, per me è forse la peggior app di streaming (lo dico da possessore dell'abbonamento).
Buongiorno, ho acquistato questo
computer la scorsa settimana e non riesco a vedere sky go. Ho portato il
computer da un tecnico e a quanto pare il computer non lo regge. Com è
possibile? Ho acquistato un computer difettoso o è possibile che non
comunichi perfettamente con l'app e quindi non funzioni?(parte solo l'audio) Grazie mille
Anche il mio fa dei ronzii ma credo si abbastanza normale considerando quanto possano essere vicino i componenti in spazi così ridotti.
anche io ho comprato quel modello dello swift 3 durante il black friday ma ho riscontrato un problema di coil whine,è solo un problema mio o lo avete anche voi, così mi regolo se chiedere il rimborso o una sostituzione
sì ma parlando di notebook di quella fascia (500€) si trovano Ryzen 5 che vanno molto meglio
è di pochissimo meglio di un i3 u di quarta generazione tipo i3-4005u quindi per un utilizzo base ci sta
499€ è il prezzo di listino
i3 u di quarta generazione*
i5/i7 u di quarta generazione
Ti direi grandissimo! :D https://uploads.disquscdn.c...
Acquistato Acer Swift 3 nel black friday. I5-8250u e mx150, 8gb ram prezzo 599. Un affare direi
ma sti N5000 a cosa equivalgono?
Ragazzi, esiste un sito dove poter scaricare/acquistare profili colore per notebook?ad esempio per questo modello
Ebay. Roba uscita da meno di un anno, tanto vecchia non può essere...
Dove si trovano usati in perfette condizioni? Ebay? Subito? Andiamo bene... Di primo pelo
Che ne pensate di un surface pro 4 a 600€? Oppure meglio puntare su un acer swift 3 con mx 150? Vorrei trovare un alternativa al mio ipad pro 10.5
Grazie
Un mio amico ha acquistato questo prodotto ma da circa un mese non lo può utilizzare perché la batteria non carica, ovvero lo attacca all'alimentazione ma gli appare sempre "non in carica". In rete dicono sia un problema di windows 10 ma é possibile?
1) esticazzi? Dove avrei detto il contrario?
2) alcuni di quei benchmark sono molto poco indicativi dell'uso reale, mentre altri ci vanno più vicino. Era esattamente il motivo per cui ho scritto quel commento: non fidatevi di geekbench, e non valutate l'uso così.
OT: ragazzi ma un consiglio per un pc non oltre a 700€ con intel i 5, ram espandibile e scheda video indipendente e 15.6"? Poi ci metto altra ram e ssd come si deve, ma non riesco a trovare niente di decente
è un vero peccato che non ci sia una variante con 8gb
*surface go,se vedi ci sono i benchmark sopra vicino alle tabelle quello dell'arcer fa uno score più alto del surface go
Onestamente, dipende da cosa intendi per "grafica".
Editing fotografico? Cerca un xps 15 4k o qualcosa del genere, basta che lo schermo sia buono e ci sia una gpu dedicata (una gpu dalla 1050 in su). 16gb di ram minimo, e ci sei. Il prezzo è alto, ma pure le richieste sono alte, e le scorciatoie non esistono: chi offre tanto a poco, generalmente, fa delle rinunce, e onestamente non farei rinunce su qualcosa di professionale.
Se devi modellare, una quadro p1000, i7u e 16gb di ram. Ma se non usi un Cad, la quadro non serve.
Se devi editare video etc, allora prendi un pc da gaming (assolutamente senza schermo gsynch, sennò ti perdi optium e l'autonomia si azzera) e poi spendi in un monitor esterno.
In ogni caso, non è semplice, specie se stai cercando di limitare le spese..
Ciao tu cosa consigli? Avevo visto qualche lenovo o hp con l Nvidia p quadro ma costano sui 1500. Lo so ho letto dei pareri sullo schermo ma comunque ci metterei un buon monitor. Certo è che l autonomia mi serve. Dell xps 13 dell'anno scorso? Configurazione decente?
Calcio merd4
Si certo, va meglio un Atom di un i7....
Ho usato Deepin 15.7 per in po' di tempo, e mi ci sono trovato benissimo (ho un acer aspire e5-571G) Cmq Deepin è tutto tranne che leggero xD
Poi dopo mi è venuta voglia di MacOS e l'ho installato lmao
ahahaahhahahahahahahah ma dai….. che hanno autonomia della metà di questo e le cerniere che si rompono come nulla (guarda nei forum tutte le persone che si stanno lamentando)
Amo Ricc però questa volta nella recensione mancano alcune info ed in più non l'ha aperto come invece aveva fatto con altri portatili..peccato.. un po' troppo "di fretta" questa volta, pur restando il mio mito qui dentro
occhio che ora arriva Lindholm a sgridarti..
Io per appisolarmi invece metto il calcio.
non lo metto in dubbio, io non riesco assolutamente ad usare una tastiera a schermo come una tastiera fisica.
infatti va meglio questo che quello del surfacebook
Lo sa solo lui visto che la formula uno si mette dopo il pranzo domenicale per appisolarsi
Riesco benissimo per uso navigazione web, social e Office leggero.